Tumore al polmone non-a-piccole cellule: Osimertinib associato alla chemioterapia migliora la sopravvivenza libera da progressione

AstraZeneca

Studio FLAURA2: Osimertinib ( Tagrisso ) associato alla chemioterapia ha prodotto significativi miglioramenti riguardo alla sopravvivenza libera da progressione nel cancro ai polmoni non-a-piccole cellule localmente avanzato o metastatico con mutazione EGFR

Sono stati annunciati i risultati di uno studio di fase 3 che ha valutato Osimertinib ( Tagrisso ) in combinazione con la chemioterapia in alcuni pazienti con carcinoma polmonare.

Lo studio FLAURA2 in fase avanzata ha arruolato 586 pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) localmente avanzato o metastatico con mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFRm ).

I pazienti sono stati trattati con Osimertinib 80 mg una volta al giorno in compresse orali in combinazione con chemioterapia più Cisplatino o Carboplatino ogni 3 settimane per 4 cicli, seguiti da Osimertinib con Pemetrexed di mantenimento ogni 3 settimane.

La combinazione ha dimostrato forti miglioramenti nella sopravvivenza libera da progressione rispetto al solo Osimertinib.

I risultati di sicurezza sono stati coerenti con i profili stabiliti di ciascun medicinale.

Lo studio è in corso e continuerà a valutare l’endpoint secondario della sopravvivenza globale ( OS ).

Si stima che ogni anno a 2,2 milioni di persone in tutto il mondo venga diagnosticato un cancro ai polmoni, con il tumore non-a-piccole cellule che rappresenta fino all’85% di tutti i casi di cancro ai polmoni.

Alla maggior parte di tutti i pazienti con tumore NSCLC viene diagnosticata una malattia avanzata e fino al 15% dei pazienti con tumore NSCLC negli Stati Uniti e in Europa ha EGFRm NSCLC.

La combinazione ha anche dimostrato un miglioramento significativo della risposta patologica completa, un doppio endpoint primario, rispetto alla sola chemioterapia, in un’analisi ad interim precedentemente riportata.

Informazioni tratte dalla Letteratura internazionale su Osimertinib & Tagrisso ( Database OncoBase.it )

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

Aggiornamenti in Pneumologia by Xagena

PneumologiaOnline.net

Durvalumab nel setting neoadiuvante con o senza radioterapia stereotassica corporea in pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in stadio iniziale

Precedenti studi di fase 2 sulla monoterapia neoadiuvante anti-PD-1 o anti-PD-L1 in pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule in stadio iniziale hanno riportato tassi di risposta patologica …


 

Pirfenidone nei pazienti con malattie polmonari interstiziali fibrotiche progressive diverse dalla fibrosi polmonare idiopatica: studio RELIEF

È stato dimostrato che il Pirfenidone ( Esbriet ) rallenta la progressione della malattia nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ). Tuttavia, ci sono poche opzioni di trattamento per le …


 

Pembrolizumab con o senza radioterapia per il tumore al polmone non-a-piccole cellule metastatico

La radioterapia potrebbe aumentare le risposte antitumorali sistemiche all’immunoterapia. Negli studi PEMBRO-RT ( fase 2 ) e MDACC ( fase 1-2 ), i pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule …


 

Patritumab deruxtecan ha dimostrato attività antitumorale nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione di EGFR

I risultati di uno studio di fase 1 hanno mostrato che Patritumab deruxtecan ha indotto un tasso di risposta globale del 39% tra i pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avan …


 

Sotorasib: beneficio clinico duraturo nel carcinoma polmonare non-a-piccole cellule con mutazioni di KRAS

Lo studio di fase 2 CodeBreaK 100 ha mostrato che Sotorasib ( Lumakras ) ha prodotto un beneficio clinico duraturo tra i pazienti precedentemente trattati con carcinoma al polmone non-a-piccole cellul …


 

Bambini con tosse grassa cronica e sospetta bronchite batterica protratta: vantaggi del trattamento per 4 settimane con Amoxicillina e Acido Clavulanico rispetto al ciclo di 2 settimane

La bronchite batterica protratta ( PBB ) è una delle principali cause di tosse grassa ( o produttiva ) cronica nei bambini. In uno studio sono stati evidenziati alcuni vantaggi della somministrazi …


 

Nivolumab e Ipilimumab come terapia di mantenimento nel tumore polmonare a piccole cellule a malattia estesa: studio CheckMate 451

Nel tumore polmonare a piccole cellule a malattia estesa ( ED-SCLC ), i tassi di risposta alla chemioterapia di prima linea a base di Platino sono robusti, ma le risposte mancano di durata. CheckMat …


 

Camrelizumab più Carboplatino e Pemetrexed rispetto alla sola chemioterapia nei pazienti naive alla chemioterapia con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato: studio CameL

L’immunoterapia combinata con la chemioterapia si è dimostrata efficace come trattamento per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), non-squamoso, avanzato senza aberrazioni genetiche ta …


 

Effetto di un singolo giorno di aumento dell’uso di Budesonide – Formoterolo secondo necessità sul rischio a breve termine di esacerbazioni gravi nei pazienti con asma lieve: analisi post-hoc dello studio SYGMA 1

Nell’asma lieve, Budesonide – Formoterolo ( Symbicort ) al bisogno riduce il rischio di esacerbazione a lungo termine rispetto ai beta2-agonisti a breve durata d’azione ( SABA ) al bisogno, con una ri …


 

Pembrolizumab nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule con performance status 2: studio PePS2

Il blocco terapeutico di PD-1 e del suo ligando PD-L1 ha trasformato la gestione del tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ). Gli studi clinici con Pembrolizumab ( Keytruda ) hanno arruolat …


 

Antibiotici per via endovenosa versus antibiotici per os per l’eradicazione di Pseudomonas aeruginosa nella fibrosi cistica: studio TORPEDO-CF

L’infezione polmonare cronica da Pseudomonas aeruginosa è una delle cause più importanti di mortalità e morbilità nella fibrosi cistica. Se gli antibiotici vengono somministrati prontamente, l’infez …


 

Inibitore DPP-1 Brensocatib nelle bronchiectasie

I pazienti con bronchiectasie hanno frequenti riacutizzazioni che si pensa essere correlate a infiammazione neutrofila. L’attività e la quantità di serina proteasi dei neutrofili, inclusa l’elastasi …


 

Pamrevlumab, una terapia anti-fattore di crescita del tessuto connettivo, per la fibrosi polmonare idiopatica: studio PRAISE

Il fattore di crescita del tessuto connettivo ( CTGF ) è una glicoproteina secreta che ha un ruolo centrale nel processo di fibrosi. Lo studio PRAISE è stato progettato per valutare la sicurezza, la …


 

Pirfenidone nei pazienti con malattia polmonare interstiziale fibrosante progressiva non-classificabile

Al momento, non sono disponibili farmacoterapie approvate per la malattia polmonare interstiziale ( ILD ) non-classificabile, caratterizzata da fibrosi progressiva del polmone. Sono state valutate l’ …


 

CheckMate 227: i dati di follow-up a 3 anni hanno mostrato una sopravvivenza globale durevole a lungo termine con la combinazione Nivolumab e Ipilimumab nel cancro al polmone non-a-piccole cellule

I pazienti con tumore polmonare avanzato non-a-piccole cellule che hanno ricevuto Nivolumab e Ipilimumab hanno dimostrato continui benefici di sopravvivenza a lungo termine, rispetto alla chemioterapi …

Tumore al polmone & Tumore testa-collo: Novità in terapia

Novità in Oncologia :: Durvalumab, un anticorpo monoclonale anti-PD-L1

Durvalumab è un anticorpo monoclonale umano sperimentale diretto contro il ligando della proteina della morte programmata-1 ( PD-L1 ) ed è sviluppato per attivare il sistema immunitario contro il tumore.
Durvalumab blocca l’interazione di PD-L1 con PD-1 e con il legando costimolatore CD80 sui linfociti T, che massimizza la loro attivazione. Inibendo PD-L1, Durvalumab aiuta ad aumentare l’attività dei linfociti T contro il tumore per contrastare i suoi tentativi di eludere il sistema immunitario.
AstraZeneca sta sviluppando Durvalumab come molecola primaria all’interno di combinazioni di farmaci, allo scopo di rinforzare il sistema immunitario contro il tumore.
Nel 2015 Durvalumab ha ricevuto la designazione Fast Track per il trattamento dei pazienti con tumore testa-collo a cellule squamose metastatico PD-L1 positivo.
Nel 2016 ha avuto la designazione Breakthrough Therapy dalla Food and Drug Administration per il trattamento dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica PD-L1 positivo metastatico o inoperabile, progredito durante o dopo una terapia standard a base di Platino. ( Xagena )
Tumori