Pneumologia Farmaci:aggiornamenti e novità in terapia by Xagena
Pneumologia Farmaci
https://network.xagena.it/mappa/
PneumologiaOnline.net
Pneumologia
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Trattamento della fibrosi cistica con Ivacaftor nei bambini di età compresa tra 12 e meno di 24 mesi e con una mutazione di gating nel gene CFTR: studio ARRIVAL
Ivacaftor ( Kalydeco ) è generalmente sicuro ed efficace nei pazienti di età pari o superiore a 2 anni affetti da fibrosi cistica e con mutazioni CFTR specifiche. È stato valutato il suo utilizzo nei …
Ivacaftor riduce la mortalità e il ricovero nei pazienti con fibrosi cistica
I pazienti con fibrosi cistica ( CF ) che hanno ricevuto Ivacaftor ( Kalydeco ), un modulatore del regolatore di conduttanza transmembrana ( CFTR ), hanno rischi significativamente più bassi di morte, …
Asma lieve: la terapia al bisogno efficace quanto la terapia di mantenimento
Il trattamento su richiesta ( al bisogno ) è efficace per l’asma lieve come la terapia di mantenimento due volte al giorno, e riduce l’esposizione complessiva al farmaco secondo due studi multicentric …
Azitromicina riduce il rischio di esacerbazione polmonare nella fibrosi cistica
Uno studio ha mostrato che l’Azitromicina riduce significativamente il rischio di esacerbazioni polmonari e ha portato a un miglioramento costante del peso corporeo, ma non ha avuto effetti sugli esit …
Effetti a lungo termine della inalazione di Budesonide per displasia broncopolmonare
Gli effetti a lungo termine sullo sviluppo neurologico dell’uso di glucocorticoidi inalatori in neonati estremamente pretermine per la prevenzione o il trattamento della displasia broncopolmonare non …
Il trattamento prolungato con Dornase alfa migliora la funzione polmonare nei pazienti con ridotta funzionalità polmonare
Dornase alfa ( DNase; Pulmozyme ) è uno dei più comuni trattamenti per la fibrosi cistica ed è spesso usato per molti anni. Tuttavia, gli studi non hanno valutato l’efficacia dell’impiego prolungato. …
Tezepelumab negli adulti con asma incontrollato
In alcuni pazienti con asma da moderato a grave, in particolare quelli con infiammazione non-eosinofila, la malattia rimane incontrollata. Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Tezep …