Aggiornamento in Dermatologia by Xagena

DermatologiaOnline.net-1

Bempegaldesleuchina più Nivolumab nel melanoma metastatico di prima linea

Sono necessarie terapie che producano risposte profonde e durature nei pazienti con melanoma metastatico. Una coorte di fase II dello studio internazionale PIVOT-02 a braccio singolo ha valutato l’a …


 

La combinazione Clindamicina – Tretinoina meglio tollerata rispetto ad Adapalene – Perossido di benzoile nel trattamento dell’acne vulgaris

L’acne vulgaris è il disturbo dermatologico più comune a livello mondiale, causando una significativa morbilità fisica e psicologica. La terapia di combinazione topica ha mostrato un’efficacia superio …


 

Rituximab versus Micofenolato mofetile nei pazienti con pemfigo volgare

Rituximab ( MabThera ) e Micofenolato mofetile ( CellCept ) sono usati per trattare il pemfigo volgare, ma non sono stati adeguatamente confrontati negli studi clinici. In uno studio randomizzato e …


 

Il Pembrolizumab nel setting adiuvante ha esteso la sopravvivenza libera da recidiva nel melanoma ad alto rischio

Uno studio randomizzato di fase 3 ha mostrato che Pembrolizumab ( Keytruda ), un anticorpo anti-PD-1, ha esteso la sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ) rispetto all’Interferone ad alte dosi o all’ …


 

Efficacia di Imiquimod 3.75% topico nel trattamento della cheratosi attinica del cuoio capelluto nei pazienti immunodepressi

Le cheratosi attiniche rappresentano lesioni cutanee comuni, che compaiono in aree di cancerizzazione di campo e che potenzialmente evolvono verso neoplasie invasive. I pazienti immunosoppressi svil …


 

Sicurezza ed efficacia di VP-102, un prodotto di combinazione farmaco – dispositivo contenente Cantaridina 0.7% in bambini e adulti con mollusco contagioso

Mollusco contagioso ( molluscum contagiosum ) è una comune infezione virale della pelle che colpisce principalmente i bambini. La Cantaridina, un vescicante topico, ha una lunga storia di utilizzo p …


 

Colesterolo / Lovastatina per uso topico nel trattamento della porocheratosi: una terapia patogenesi-diretta

La porocheratosi è associata a mutazioni del gene della via del mevalonato. Le opzioni terapeutiche sono poche e spesso di efficacia limitata. E’ stato ipotizzato che la terapia topica che mira a …


 

L’impatto di Dupilumab sul patch test e la prevalenza della dermatite allergica da contatto in comorbilità con la dermatite atopica recalcitrante

Non è chiaro se l’azione immunosoppressiva specifica per le linfociti T helper 2 ( Th 2 ) di Dupilumab ( Dupixent ) interferisca con il patch test. E’ stata valutata l’affidabilità del patch test d …


 

Roflumilast crema per la psoriasi cronica a placche

Gli inibitori sistemici orale della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ) hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della psoriasi. Roflumilast crema contiene un inibitore della PDE-4 che è …


 

Acne vulgaris: rapporto rischio-beneficio favorevole per il Tazarotene in lozione

La lozione di Tazarotene 0.045% è risultata associata a una significativa riduzione della lesione con un profilo favorevole di eventi avversi nei pazienti con acne vulgaris da moderata a grave. Il …


 

Guselkumab versus Secukinumab per il trattamento della psoriasi da moderata a grave: studio ECLIPSE

Gli anticorpi diretti contro l’interleuchina IL-23 e IL-17A trattano efficacemente la psoriasi da moderata a grave. ECLIPSE è il primo studio comparativo di un inibitore di IL-23p19, Guselkumab ( Tr …


 

Risankizumab rispetto ad Adalimumab nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: studio IMMvent

La psoriasi è una malattia autoimmune che colpisce circa 100 milioni di persone in tutto il mondo ed è una malattia che può essere migliorata dal trattamento con anti-citochine. Sono state confronta …


 

Dupilumab non influenza i correlati dell’immunità indotta dal vaccino negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave

Non è noto l’impatto di Dupilumab ( Dupixent ), un anticorpo contro il recettore alfa dell’interleuchina ( IL ) 4 che inibisce la segnalazione di IL-4 e IL-13, sulle risposte al vaccino dei pazienti c …


 

Terapia antiandrogena con Spironolattone per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa

La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l’idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l’efficacia dello Spironolattone nel trattamento della idrosadenite …


 

Applicazione topica degli inibitori della fosfodiesterasi 4 nella dermatite atopica da lieve a moderata

La terapia topica è il trattamento centrale per i pazienti con dermatite atopica, ma le opzioni sono limitate. Gli inibitori della fosfodiesterasi 4 ( PDE4 ) sono un nuovo candidato per la terapia p …

Aggiornamento sulla Malattia di Crohn by Xagena

CrohnOnline.net

Malattia di Crohn: efficacia e sicurezza nel lungo periodo di Ustekinumab durante il secondo anno di terapia

Ustekinumab ( Stelara ) è un anticorpo monoclonale completamente umano che si lega specificamente alla subunità proteica p40 condivisa dalle citochine IL-12 e IL-23, approvato per la malattia di Crohn …


 

Terapia di induzione con l’inibitore selettivo della interleuchina-23 Risankizumab nella malattia di Crohn da moderata a grave

Il pathway interleuchina-23 ( IL-23 ) è implicato geneticamente e biologicamente nella patogenesi della malattia di Crohn. E’ stata valutata l’efficacia e la sicurezza di Risankizumab, un anticorpo m …


 

Remissione clinica nei pazienti con malattia di Crohn moderata-grave trattati con Filgotinib

Filgotinib è un inibitore selettivo della Janus chinasi 1 ( JAK1 ), somministrato per via orale una volta al giorno.  Lo studio FITZROY ha esaminato l’efficacia e la sicurezza di Filgotinib per …


 

Malattia di Crohn attiva: Mongersen produce miglioramento endoscopico e risposta clinica

I risultati ad interim di uno studio di fase 1b hanno mostrato che il trattamento per 12 settimane con Mongersen ha prodotto miglioramento endoscopico, risposta clinica e remissione nei pazienti con m …


 

AZD9056, un antagonista orale del recettore purinergico P2X7, migliora i sintomi della malattia di Crohn

I dati di uno studio di fase 2a hanno mostrato che AZD9056, un antagonista del recettore purinergico P2X7, orale, può migliorare in modo sicuro i sintomi nei pazienti con malattia di Crohn moderata-gr …


 

Pazienti con malattia di Crohn: la terapia con Adalimumab ha un effetto benefico sul metabolismo osseo

Infliximab ( Remicade ) ha dimostrato di avere effetti benefici sul metabolismo osseo nei pazienti con malattia di Crohn ( CD ), anche se l’esatto meccanismo non è stato ancora completamente chiarito. …


 

Gestione della malattia di Crohn dopo resezione intestinale

La maggior parte dei pazienti con malattia di Crohn ha bisogno di una resezione intestinale, ma la maggior parte di questi pazienti andrà successivamente incontro a una recidiva della malattia con nec …


 

Malattia di Crohn: il trattamento con Adalimumab migliora la crescita dei pazienti pediatrici con ritardo di crescita

I bambini con malattia di Crohn presentano spesso compromissione della crescita. Lo studio IMAgINE 1 ha dimostrato la sicurezza e l’efficacia di Adalimumab ( Humira ) riguardo alla induzione e al mant …


 

Mongersen, un oligonucleotide antisenso orale diretto contro Smad7, nella malattia di Crohn in fase attiva

L’infiammazione correlata alla malattia di Crohn è caratterizzata da attività difettiva della citochina immunosoppressiva, fattore di crescita trasformante beta 1 ( TGF-beta1 ), a causa dell’alta espr …


 

Infliximab come ponte per la remissione mantenuta da terapia con antimetabolita nella malattia di Crohn

L’interruzione della terapia con Infliximab ( Remicade ) nei pazienti con malattia di Crohn durante una concomitante terapia con antimetabolita è considerata essere superiore se attuata dopo un period …


 

Malattia di Crohn: efficacia e sicurezza di Certolizumab pegol

E’ stata eseguita una revisione sistematica e una meta-analisi di dati provenienti da studi clinici randomizzati e controllati ( RCT ) con l’obiettivo di valutare l’efficacia e la sicurezza di Certoli …


 

Malattia di Crohn: efficacia e sicurezza di Adalimumab 80 mg a settimana

L’ottimizzazione della terapia anti-TNF ( fattore di necrosi tumorale ) è spesso richiesta nei pazienti con malattia di Crohn. In caso di risposta parziale o perdita di risposta nei confronti di Adali …


 

Terapia di combinazione Azatioprina e Infliximab nella malattia di Crohn moderata-grave

L’efficacia comparativa e la sicurezza della terapia con Infliximab ( Remicade ) e Azatioprina ( Imuran ) da soli o in combinazione nella malattia di Crohn, non sono bene definite.Uno studio randomizz …


 

Relazione tra proteina C-reattiva e risposta clinica dopo terapia con Ustekinumab nella malattia di Crohn

Uno studio, controllato con placebo, di pazienti ( n=104 ) con malattia di Crohn ha esaminato la terapia di induzione con Ustekinumab ( Stelara ).Nei pazienti trattati con Ustekinumab, il 49% ha raggi …


 

Azatioprina o 6-Mercaptopurina per l’induzione della remissione nella malattia di Crohn

I risultati degli studi clinici controllati sull’efficacia di Azatioprina ( Imuran ) e 6-Mercaptopurina ( Purinethol ) per il trattamento della forma attiva della malattia di Crohn sono controve …