Aggiornamento in Endocrinologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Autoimmunità tiroidea preesistente e rischio di tumore papillare alla tiroide

L’autoimmunità tiroidea è stata associata al tumore differenziato della tiroide, sebbene molteplici potenziali distorsioni potrebbero aver influenzato i risultati di studi precedenti.
È stato condotto uno studio caso-controllo nidificato all’interno della coorte del personale statunitense in servizio attivo nel periodo 1996-2014 per valutare l’associazione tra autoimmunità tiroidea, definita dalla sierologia, e diagnosi di tumore alla tiroide.
L’esposizione primaria era lo stato anticorpale della perossidasi tiroidea ( TPO ) 7-10 anni prima della data indice di cancro alla tiroide.
Si è valutato se la diagnosi di autoimmunità tiroidea mediasse eventuali associazioni identificate e se le caratteristiche del cancro della tiroide differissero per stato di autoimmunità.
Tra 451 casi incidenti di tumore papillare della tiroide e controlli abbinati ( età mediana 36 anni, 61.4% uomini ), la positività anticorpale TPO ( vs negatività ) 7-10 anni prediagnosi è stata associata al tumore della tiroide ( odds ratio, OR=1.90 ).
Le analisi esplorative hanno suggerito un rischio crescente di tumore alla tiroide con un titolo anticorpale TPO più elevato ( anticorpi TPO 550-1.399 UI/ml: OR=2.95; e superiore o uguale a 1.400 UI/ml: OR=3.91 ).
Lo stato anticorpale TPO positivo è rimasto associato al cancro della tiroide dopo che sono stati esclusi quelli con autoimmunità diagnosticata e l’associazione non è stata mediata dalla diagnosi di autoimmunità tiroidea.
Tra i casi con autoimmunità diagnosticata, il 58% dei tumori tiroidei aveva un diametro inferiore o uguale a 10 mm.
L’autoimmunità tiroidea pregressa di lunga data fino a 10 anni prima della diagnosi di tumore della tiroide è stata associata al rischio di tumore della tiroide papillare.
I risultati non sono stati completamente spiegati dalla diagnosi di autoimmunità tiroidea, anche se quando l’autoimmunità veniva identificata, i tumori della tiroide erano diagnosticati in una fase molto precoce. ( Xagena2022 )
McLeod DSA et al, J Clin Oncol 2022; 40: 2578-2587

Aggiornamento in Endocrinologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Teprotumumab per i pazienti con malattia oculare tiroidea attiva

La malattia oculare tiroidea manifesta infiammazione e proptosi e diplopia resistenti al trattamento. Teprotumumab ( Tepezza ), un anticorpo monoclonale che inibisce il recettore del fattore di cres …


 

Ruolo degli anticorpi anti-PD-1/PD-L1 nel carcinoma tiroideo avanzato

I risultati di uno studio retrospettivo hanno indicato che tra i pazienti con carcinoma midollare della tiroide ( MTC ), la positiva espressione di PD-L1 è correlata a caratteristiche clinicopatologic …


 

Studio DECISION: Sorafenib migliora la sopravvivenza senza progressione nei tumori della tiroide refrattari allo Iodio radioattivo

Bayer HealthCare e Onyx Pharmaceuticals hanno annunciato che lo studio di fase III DECISION nei pazienti con tumore differenziato della tiroide refrattario a terapia con Iodio radioattivo ( RAI ) e lo …


 

Lo Iodio radioattivo a basse dosi distrugge il tessuto tiroideo rimasto dopo l’intervento per il tumore alla tiroide

Una bassa dose di Iodio radioattivo dopo l’intervento chirurgico per il tumore alla tiroide distrugge i residui di tessuto tiroideo efficacemente quanto una dose alta, con minori effetti collaterali e …


 

Inibitori della dipeptidil peptidasi-4 per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 in ambito clinico

È stata valutata l’efficacia e la sicurezza degli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 ( DPP-4 ), rispetto alla Metformina ( Glucophage ) in monoterapia o con altri farmaci ipoglicemizzanti comuneme …


 

Il controllo glicemico può attenuare la resistenza all’Acido Acetilsalicilico

La resistenza all’Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ) tra i pazienti con diabete mellito di tipo 2 può essere attenuata da una terapia aggressiva ipoglicemizzante.Dopo 3 mesi di terapia, gli uo …


 

Pazienti con diabete mellito di tipo 2 a maggior rischio di malattie cardiovascolari: Canagliflozin, un inibitore SGLT2

Nello studio CANVAS, l’incidenza complessiva di eventi avversi è stata simile tra i gruppi di trattamento e placebo, circa il 60%, e gli eventi erano per lo più da lievi a moderati. Lo s …


 

La combinazione Metformina e Rosiglitazone meglio della monoterapia nel trattamento del diabete di tipo 2 in giovani pazienti

Una combinazione di due farmaci per il diabete mellito, Metformina e Rosiglitazone, è risultata più efficace rispetto alla sola Metformina ( Glucophage ) nei giovani con recente insorgen …


 

Farmaci per il diabete: il Pioglitazone associato a cancro della vescica

Uno studio caso-controllo nidificato ha mostrato che il farmaco antidiabetico Pioglitazone ( Actos ) è associato a un aumentato rischio di cancro alla vescica.I pazienti con diabete mellito di …


 

Sicurezza comparativa dei farmaci per il diabete mellito di tipo 2

Una buona gestione del diabete mellito di tipo 2 comprende l’educazione del paziente, la valutazione delle complicanze microvascolari e macrovascolari, il trattamento della glicemia e la minimizzazion …


 

Efficacia comparativa dei farmaci antidiabetici sugli esiti clinici nel lungo periodo

Un totale di 66 studi ( 46 studi randomizzati e controllati; durata: 12 settimane a 6 anni ) hanno riportato l’efficacia comparativa degli antidiabetici per via orale sugli esiti nel lungo periodo.L’e …


 

Le statine aumentano il rischio di diabete mellito nelle donne in postmenopausa

Le donne anziane che assumono le statine ( anche note come inibitori dell’HMG-CoA reduttasi ) possono essere ad aumentato rischio di sviluppare diabete mellito di tipo 2.In un’analisi dei dati d …


 

Revisione della FDA sul rischio di insorgenza di tumore con Dapagliflozin, un farmaco antidiabetico

Una revisione della FDA ( Food and Drug Administration ) ha evidenziato che il nuovo farmaco antidiabetico Dapagliflozin ( Forxiga ) è efficace nel trattamento del diabete mellito, ma può …


 

Diabete mellito di tipo 2: nei pazienti con infarto miocardico i farmaci da preferire sono la Metformina e la Gliclazide

Una nuova ricerca ha indicato che diversi farmaci comunemente prescritti per il diabete mellito di tipo 2 potrebbero non essere così efficaci nel prevenire la morte e le malattie cardiovascolar …


 

Minore necessità di interventi chirurgici alla tiroide con la rimozione dei linfonodi

I pazienti con carcinoma papillare della tiroide e linfonodi clinicamente negativi presentano un tasso significativamente più basso di re-intervento nel compartimento centrale, quando i linfono …