Inginocchiarsi per un delinquente: la resa della civiltà

Ave Socii

Spesso i gesti simbolici valgono più di mille parole. In questi giorni, tutto il mondo è attraversato da proteste e manifestazioni contro il razzismo. E, soprattutto, il mondo sembra unirsi in un unico gesto: quello di inginocchiarsi nel ricordo di un uomo inerme, ucciso per mano di un poliziotto. Che l’evento sia accaduto negli Stati Uniti, patria dei diritti e delle libertà, fa certamente riflettere. Che quell’uomo sia un nero rende ancora più simbolico il gesto di inginocchiarsi (non certo per la stupidità dei “razzisti”, semmai per la propaganda degli “antirazzisti”). Ma che quell’uomo abbia molteplici precedenti penali, se permettete, fa riflettere ancor di più.

Un tempo ci si inginocchiava dinanzi a Dio, a un sovrano, a un signore… Ben poche erano le categorie di soggetti dinanzi ai quali era chiesto di inginocchiarsi. E, soprattutto, erano categorie di soggetti rappresentanti un qualche potere, terreno o ultraterreno che fosse. Poteri espressione di un ordine sociale verso cui i popoli erano chiamati a rispodere, dunque a tendere. Beh, oggi ci rendiamo conto (ma forse non è una novità) che valori sociali e poteri tradizionali sono stati sovvertiti. Se un tempo ci si inginocchiava dinanzi alla legge e all’ordine, oggi ci si inginocchia dinanzi all’eversione.

Che il Presidente Trump abbia arginato, nonostante COVID-19, la crescita della disoccupazione negli Stati Uniti passa in secondo piano, dinanzi a maree umane inginocchiate nel ricordo di un pluripregiudicato afroamericano. E poco importa se, durante queste manifestazioni, si verificano assembramenti, scontri e tafferugli: sono manifestazioni “per i diritti”, quindi provengono dai “buoni” della società. Poco importa se il mondo è dilaniato dal coronavirus e dalla crisi economica: l’importante è inginocchiarsi per un delinquente. Poco importa se in Italia la crisi morde più che in altri Paesi: l’importante è inginocchiarsi per un delinquente.

Soprattutto nelle società progredite, è diffusa l’idea che ogni persona abbia diritto a sempre nuove possibilità. Stranamente, l’idea che arrivati a un certo punto dare nuove possibilità sia inutile sembra stridere col concetto di “libertà” che tanto ci piace sbandierare. E allora, nell’immaginazione, diventa tutto possibile. Come in un romanzo moralista, il nemico deve diventare per forza amico. Non esistono più differenze e culture diverse, tutti si amano senza alcun pregiudizio. Buono e cattivo si confondono, con buona pace della giustizia, delle fondamenta del diritto e della stessa civiltà.

Mai come oggi il buonismo è l’oppio dei popoli. Ma dopo lo sballo, bisogna fare i conti con la realtà. Se gli immigrati commettono, in proporzione, più reati dei cittadini autoctoni, forse un problema di culture e di radici esiste. Forse chi è forzosamente trapiantato in altre culture ha maggiori probabilità di “reagire male”, dinanzi alla cultura che dovrebbe accoglierlo. Pur di non farci un bel bagno di realtà e ammettere che la totale integrazione è solo un bel sogno, preferiamo farci di buonismo e sognare un mondo senza differenze e divisioni. Oggi l’oppio che offusca il mondo si chiama “mettersi in ginocchio”. Attendiamo solo che il suo effetto finisca…

Vostro affezionatissimo PennaNera

Burocrazia, un muro che nemmeno il coronavirus è in grado di abbattere

Ave Socii

L’Italia è un Paese fantastico. Ha circa il 70% del patrimonio artistico-culturale del mondo ed è la culla della civiltà e delle arti occidentali. Per non parlare del “Made in Italy”. Proprio per questo alcuni Paesi, in Europa soprattutto, vorrebbero che l’Italia facesse la fine della Grecia: commissariata dalla Troika e acquistata a basso prezzo dalle banche estere, tedesche e francesi in primis. Pure la Cina, in realtà, vorrebbe intascare la propria quota parte. E noi italiani, che in questa fase abbiamo un potere contrattuale molto risicato, siamo costretti a indebitarci con le banche e con l’Unione Europea.

In questi giorni, la politica si interroga su quale sia lo strumento economico più adatto per affrontare il coronavirus. In un modo o nell’altro, per sopravvivere nel breve termine, saremo costretti a fare debito. Nuovo debito che andrà ad aggiungersi a quello già in essere. Che già è piuttosto alto, per l’Italia. Il timore è che, alla fine dei giochi, qualcuno in Europa solleverà il problema della sostenibilità del debito italiano. E allora giungerà implacabile il commissariamento da parte della Troika. Cosa accadrà dunque? Grecia docet!

Il coronavirus, questo esserino minuscolo e invisibile, sta mettendo a repentaglio le certezze finora acquisite dall’essere umano. Ma c’è una cosa, almeno qui in Italia, che il virus non è ancora riuscito minimamente a scalfire: la burocrazia. Nonostante tutti i proclami e le risorse stanziate, le lungaggini e le procedure continuano ad essere più forti del COVID-19. E’ ormai del tutto evidente che i burocrati vivono campando sui problemi della gente. Altrimenti, almeno in tempi di pandemia, si sarebbero fatti da parte e sarebbero “rimasti a casa” come tutti noi comuni mortali. Cos’altro ci vuole, per abbattere la burocrazia?

In altri Paesi del mondo, i governi hanno stanziato fondi trasformatisi in pochi giorni in denaro sonante per famiglie e imprese. Qui in Italia siamo rimasti ai proclami, mentre la gente letteralmente “inizia a morire di fame”. Le risorse necessarie, in realtà, ci sarebbero pure. E senza ricorrere a ulteriori finanziamenti europei o simili. Sono nascoste, appunto, tra le maglie della burocrazia, delle procedure, delle carte… Se si riducesse la burocrazia a monte e si facessero più controlli a valle, probabilmente si darebbe uno stimolo non indifferente all’economia nazionale. E si eviterebbero quei “lacci e lacciuoli” che troppo spesso ingessano l’Italia rendendola un Paese debole e poco competitivo in confronto ad altri Stati nel mondo.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Globalizzazione agli sgoccioli, il mondo volta pagina (forse)

Ave Socii

Il momento che stiamo vivendo entrerà di diritto tra gli accadimenti principali della Storia. Costituirà lo spartiacque tra due distinte fasi, quella del mondo globalizzato e quella che è ancora tutta da scrivere. Decenni e decenni a elogiare e decantare le meraviglie della globalizzazione (che pure esistono, sotto certi aspetti)… L’uomo ha corso, ha corso con una velocità inimmaginabile durante questo tempo. Ma forse è giunto il momento di fermarsi. Fermarsi e riconoscere che l’uomo, nonostante la sua grandezza e le sue conquiste, può sempre venir fermato da un essere minuscolo e invisibile come un virus.

Dopo che la pandemia sarà passata, forse nulla sarà più come prima. Se solo i fautori della globalizzazione avessero pensato a come difendere l’uomo dagli effetti negativi della globalizzazione stessa, probabilmente ora non saremmo arrivati a questo punto. L’Unione Europea, il risultato forse più ardito della teoria globalista, rischia di collassare sotto la sua stessa insensatezza. Nonostante il coronavirus stia flagellando buona parte del Vecchio Continente, l’Europa esita a parlare con una sola voce. E le voci sovraniste si fanno sempre più forti.

Sarà davvero ricordato come un punto di svolta, il momento che stiamo ora vivendo? Oppure i suoi effetti si smorzeranno dopo poco tempo, consentendoci di ritornare “dove eravamo prima” come se nulla fosse mai accaduto? Difficile prevederlo. Sicuramente saremo influenzati nel breve periodo, visto che dal punto di vista economico tutto il mondo dovrà “risalire la china”. E dal punto di vista sociale? Ora dobbiamo evitare di stare vicini, di abbracciarci, di viaggiare… Ci porteremo dietro tutto questo? Avremo paura anche in futuro ad avvicinarci agli altri? Oppure riprenderemo i nostri contatti come se nulla fosse?

Paradossalmente, se da un lato la globalizzazione ha portato ad una maggior tendenza a sentirci “cittadini del mondo”, dall’altro ha anche ampliato la nostra solitudine in quanto, molto spesso, la globalizzazione si realizza all’interno delle reti (e non nella realtà). Sarà interessante capire come il coronavirus influenzerà le nostre vite in un futuro prossimo ma anche più remoto. Chissà, forse le relazioni virtuali si potenzieranno a scapito di quelle reali e il nostro senso di solitudine si acuirà.

La “mitizzazione dell’individuo”, propugnata proprio dalla dottrina della globalizzazione, potrebbe dunque uscirne sorprendentemente rafforzata. E dunque, lungi dal costituirne il “canto del cigno”, l’esperienza del coronavirus potrebbe fornire al globalismo uno slancio inaspettato e pericoloso al tempo stesso. Tagliando tutti i ponti reali all’individuo, questi può vivere unicamente grazie alle reti virtuali. Ma le esperienze virtuali possono essere controllate, a differenza delle nostre esperienze reali. Questo ci renderà persone insicure, senza fondamenta, dunque estremamente influenzabili e manipolabili…

Ovviamente questa “dittatura del virtuale sul reale” costituisce un evento estremo, un’immagine puramente teorica. Probabilmente non accadrà una cosa tanto radicale, ma è pur sempre opportuno rifletterci. Tale dittatura potrebbe sempre istaurarsi, anche in misura più blanda e subdola. Perciò vale la pena, in questo tempi di “meditazione”, riscoprire alcuni valori propri della nostra cultura. Valori che, qualora accada quanto prospettato, possano svegliare in noi gli anticorpi necessari a proteggerci dall’individualismo selvaggio e dall’egualitarismo illimitato.

La riscoperta delle sovranità nazionali potrebbe essere l’arma giusta per affrontare simili derive globaliste. Essere sovranisti significa, in primo luogo, proteggere i valori che accomunano i membri di una Nazione e preferirli ai valori propri di un’altra Nazione. Solo riscoprendo le sovranità nazionali potremo evitare qualsiasi deriva verso il mondialismo sfrenato e la “cultura unica”. Perché la cultura è, anzitutto, ciò che rende gli uomini differenti e molteplici.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Tradizione e fede nella nuova Costituzione russa

Ave Socii

La riforma costituzionale avviata in Russia prevede l’introduzione dei valori della tradizione e della fede cristiana nella sua carta fondamentale. Una bella lezione per tutti quei Paesi che si professano “occidentali”. Una sfida, d’altra parte, al mondo globalizzato e al progresso laico che contraddistingue i Paesi più sviluppati.

Questo dovrebbe farci riflettere su quali siano i valori su cui una Nazione dovrebbe fondarsi. Secondo il mantra cosmopolita e globalista, esistono dei “valori universali” da applicare a tutti i popoli ugualmente e indistintamente. La globalizzazione, lungi dall’essere un sistema di pensiero applicabile alla sola sfera economica, diviene così un vero e proprio credo da applicare anche ai valori e alla tradizione.

Perché la globalizzazione può funzionare bene in economia, ma non altrettanto bene per i sistemi di valori? Perché esiste la cultura. Alcuni pensano che la cultura sia ciò che unisce gli uomini… Hanno ragione, ma dimenticano una parte della definizione. La cultura, infatti, è ciò che unisce i simili ma anche ciò che differenzia i dissimili. Se i teoremi del benessere economico possono valere per qualsiasi collettività umana, non altrettanto può dirsi per le culture. In questo caso, infatti, le collettività umane possono seguire criteri etici e valori diversissimi le une dalle altre.

Applicare valori supposti “universali” ad ogni cultura è, evidentemente, una non trascurabile forzatura. Questo è il limite della globalizzazione in senso lato. I supposti “valori universali” dovrebbero fungere da elementi costitutivi di una ipotetica “cultura universale”, cioè valida per tutti. Il che nega la definizione stessa di cultura come fattore che distingue tra loro le collettività umane. E’ bene, dunque, che il pensiero globalista rimanga confinato all’interno della sfera economica e non sfoci nell’ambito dei valori e delle culture.

La sfida russa alla voracità globalista procede proprio nella direzione di una riaffermazione dell’importanza della cultura all’interno delle collettività umane. Una Nazione non può dirsi davvero tale, se non si basa su valori condivisi dal proprio popolo e distinti rispetto ai valori di un altro popolo. La tradizione che unisce i membri di una collettività è uno straordinario collante per ogni Nazione. La fede individualista professata dal credo globalista, invece, va esattamente nel verso opposto: ossia lo smantellamento delle identità nazionali e l’indebolimento delle identità personali. Perché i valori etici, la tradizione, i principi religiosi, la fede, la cultura sono elementi che fondano e modellano le personalità di ciascuno di noi.

Di tutt’altro segno la scelta che tempo addietro prese l’Europa, di non inserire all’interno dei suoi Trattati un riferimento alle radici cristiane e di non dotarsi di una Costituzione unitaria. Risultato? Un insieme incoerente di Stati che procedono ognuno per conto proprio sulla maggior parte delle questioni da affrontare. In un mondo che solo ora inizia a scorgere i limiti della globalizzazione selvaggia, forse l’esempio della Russia potrebbe essere utile a tutti. Persino all’Europa.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Natalità e immigrazione incontrollata

Ave Socii

Gli ultimi allarmanti dati confermano una tendenza che purtroppo sembra lungi dall’essere invertita. Nel nostro Paese le nascite diminuiscono sempre di più. La nostra popolazione diventa sempre più anziana. Il ricambio generazionale è ridotto ai minimi termini.

Ovviamente si tratta di un problema dalle ricadute economiche notevoli. In termini di lavoro e pensioni, ad esempio. Ma in questa sede, in particolare, vorremmo concentrare la nostra attenzione sull’aspetto sociale e demografico della questione. Le politiche a favore della natalità dovrebbero essere priorità di qualsiasi governo, in un Paese che invecchia di anno in anno. Eppure chiunque sia andato al governo pare essersi dimenticato di questo che è uno dei problemi più gravi che ci attanagliano.

Al massimo, qualche politico ha pensato di aumentare il livello di natalità ricorrendo ai flussi migratori. Siccome i vuoti vanno riempiti, allora pare ovvio e pacifico che venga operato un vero e proprio “travaso” di popolazione da dove c’è troppa a dove c’è troppo poca. C’è tuttavia un piccolo aspetto che andrebbe tenuto in considerazione: la cultura. La cultura è l’insieme di tutte le qualità che ci accomunano, ma anche delle qualità che ci contraddistinguono rispetto agli altri. Se pensassimo che tutta la popolazione umana debba appartenere ad un’unica cultura, probabilmente decreteremmo la fine di ogni cultura.

Secondo alcuni, il suddetto ragionamento porterebbe ad una sorta di apologia del razzismo. Non è assolutamente così. Il razzismo è la conseguenza dell’estremizzazione delle differenze, declinate per di più all’interno di un atteggiamento bellicoso e intollerante. La cultura occidentale ha ancora i suoi problemi di razzismo, ma mai così dilaganti quanto quelli che ebbe tempo addietro. Ogni cultura, infatti, sviluppa nel tempo gli anticorpi che le consentono di evitare gli estremismi. Ad oggi, esistono sicuramente diverse altre culture ben più estremiste, razziste e intolleranti della nostra. Perciò finiamola di dire che la colpa di tutto è sempre nostra!

Ciò premesso, è fondamentale che una cultura stabilisca le proprie differenze rispetto alle altre culture. E che tramandi queste differenze per preservare la propria identità nel tempo. Ebbene, la promozione dell’immigrazione incontrollata va proprio contro questo principio. Oggi purtroppo, seguendo le sirene del politicamente corretto e del buonismo, siamo incitati ad accogliere chiunque senza se e senza ma. E accogliere qualcuno spesso proveniente da culture diverse dalla nostra, spesso inconciliabili con questa. Altrimenti siamo sovranisti, che tradotto vuol dire “brutti, cattivi, trogloditi, fascisti”. Che ne è, dunque, della nostra identità?

E’ allora davvero opportuno pensare che la soluzione ultima al decremento di natalità sia l’accoglienza di persone che facciano figli al posto nostro, nonostante la provenienza da culture diversissime? Oppure sarebbe meglio incentivare le nostre famiglie, ossia quelle italiane, al concepimento e alla cura dei figli? E incentivare, in particolare, quelle famiglie in grado di generare: ossia le coppie uomo-donna. Perché la generazione di un figlio non può che passare per l’incontro fra un uomo e una donna. Nonostante la pronuncia di un Parlamento a favore di coppie di ogni tipo, la Natura non può essere cambiata con una legge.

In conclusione, solo incentivando le famiglie “tradizionali” si può sperare di promuovere la natalità in Italia. Sarebbe questo il primo vero provvedimento di un Paese che volesse esercitare la propria sovranità. Ognuno viva la propria vita accanto a chi vuole: uomo, donna o persone di qualunque altro genere. La generazione dei figli è un’altra storia. Solo le coppie uomo-donna riescono a dare qualcosa (o meglio, qualcuno) alla società. Ogni altra coppia, invece, sa ricevere e basta.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Venti di guerra ad inizio anni Venti

Ave Socii

Il decennio appena iniziato si è aperto sotto i peggiori auspici. Il Medio Oriente è in subbuglio, il mondo islamico in fermento, l’Occidente in confusione. L’ultima azione militare di Trump ha letteralmente spaccato l’opinione pubblica. Perfino negli Stati Uniti qualcuno è convinto che si sia gettata una dinamite in una polveriera. Soffiano venti di guerra minacciosi. Guerra in ambito non solo militare, ma anche economico. E’ incominciata la corsa ai beni rifugio e il petrolio ricomincia a salire velocemente di prezzo. I segnali di insicurezza sono più che evidenti.

In tutto questo, Italia ed Europa sono costrette a tentennare. A barcamenarsi da una parte e dall’altra. A dire che l’unico modo per risolvere le questioni è la diplomazia. A non assumere una posizione chiara e definita. Forse non per colpa loro. Questioni tanto delicate non si possono liquidare con semplici atteggiamenti di assenso o dissenso. La politica estera è complessa, costruita su molteplici rapporti di interdipendenza. Italia ed Europa non possono assumere posizioni nette, perché dipendono da altri Paesi. Nel settore energetico, ad esempio. Gli Stati Uniti possono permettersi di assumere le posizioni che vogliono: tanto dispongono a sufficienza di qualsiasi tipo di risorsa di cui necessitano. Noi no. Siamo certamente contenti che Trump abbia eliminato dei pericolosi terroristi islamici. Ben vengano ulteriori misure di questo genere. Ora però domandiamoci: quanto sarà feroce la vendetta islamica verso l’Occidente?

Esistono dei periodi storici in cui conviene essere aperti al resto del mondo. Esistono altri periodi storici in cui conviene, invece, difendere la propria sovranità. Crediamo che ora il sovranismo sia preferibile all’apertura incondizionata e all’abbattimento dei muri. Il modello di società aperta, nonostante qualche momento di tensione, ha funzionato piuttosto bene finora. Ma da un po’ di tempo a questa parte hanno iniziato a soffiare venti impetuosi, dinanzi ai quali non eravamo preparati. Due fra tutti: l’immigrazione di massa e il terrorismo islamico. Una volta per tutte, è necessario ribadire con forza che l’apertura non è sempre il bene assoluto e la chiusura non è sempre il male assoluto. Se l’identità nazionale è minacciata, è opportuno trovare soluzioni che la preservino dagli attacchi provenienti da certe culture aggressive.

Il mondo non può esistere senza le identità nazionali. Non può esistere un’unica “identità nazionale umana”. La cultura non è solo ciò che accomuna gli uomini, ma pure ciò che li differenzia. Per natura gli uomini aiutano i loro amici, ma combattono i loro nemici. Negare che esistano culture fra loro nemiche vuol dire fare il gioco delle culture più aggressive. E costringere le altre a soccombere. Noi non ci stiamo. Noi crediamo che una qualsiasi cultura abbia il sacrosanto diritto di difendersi, ogniqualvolta contro di essa spirino venti impetuosi in grado di minacciarne l’esistenza.

Ma difendersi non vuol dire solo annientare i nemici più pericolosi o chiudere i porti agli immigrati irregolari. Esiste un ambito che talvolta passa sotto traccia, ma che spesso sta alla base di molte condotte umane: quello economico. Il comportamento economico si fonda, in soldoni, sui bisogni degli uomini. Se gli uomini non avessero bisogni, non esisterebbero comportamenti economici. Più soggetti bisognosi generano rapporti economici, che nel lungo termine divengono vere e proprie interdipendenze. Ma l’interdipendenza dovrebbe fondarsi su un sostanziale equilibrio fra i bisogni dei soggetti. Al sopraggiungere di determinate circostanze, può subentrare uno sbilanciamento che inevitabilmente favorisce un soggetto a scapito dell’altro.

Come dicevamo, a livello energetico noi dipendiamo in larga misura da diversi Paesi. Alcuni di questi sono proprio in territorio islamico. Se la vendetta di questi Paesi dovesse colpire l’Europa e l’Italia, probabilmente il settore energetico ne sarebbe pesantemente influenzato. Forse è soprattutto per questo che non possiamo assumere una posizione chiara: per non rischiare di rimanere “a secco”. Ai petrolieri fa comodo così. Perché, tuttavia, dobbiamo essere condannati a dipendere da Paesi tanto instabili? Non sarebbe meglio promuovere una sorta di autarchia energetica, magari impiegando termovalorizzatori ed energia nucleare? Il messaggio sta lentamente incominciando a passare, per esempio attraverso l’economia circolare. Purtroppo ancora attendiamo che si realizzi in concreto.

Forse promuovere la sovranità e l’autarchia è solo uno slogan vuoto. Forse sono davvero troppi gli interessi che si andrebbero a smuovere e colpire. Forse nessuno vuole rinunciare a questi interessi. Forse dobbiamo subire passivamente i venti scatenati da altri, per timore di affrontarli. Noi vogliamo credere che non sia così. E vogliamo credere che un giorno l’Italia sarà in grado di risollevare la testa e competere orgogliosamente per la vetta del mondo.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Anziani, baluardo a difesa dei valori e delle tradizioni

Ave Socii

Nessuno tocchi i nostri anziani! L’attenzione alla terza età e alle età successive dovrebbe essere questione prioritaria per ogni partito. Specialmente qui in Italia, Paese dove l’età media della popolazione è in continua crescita. C’è chi vede il bicchiere mezzo pieno, c’è chi (purtroppo) lo vede mezzo o tutto vuoto. Qualcuno vorrebbe addirittura toglier loro il diritto di voto. Magari per darlo ai sedicenni, anche figli di immigrati che risiedono in Italia da molto meno tempo. Chi ha contribuito alla ricostruzione del nostro Paese dovrebbe meritare un minimo di rispetto in più. Taluni rigurgiti pseudo-sessantottini lasciano il tempo che trovano. Certo, chi non ha radici non ha una cultura di riferimento a cui appigliarsi. Perciò è più facilmente manipolabile. Magari proprio dai medesimi geni che sostengono l’immigrazione incontrollata, il fantomatico ius culturae e lo stesso voto ai sedicenni.

Gli anziani sono i depositari più autentici delle nostre tradizioni. Gli anziani rappresentano le nostre stesse radici. Per certi versi, sono difensori di valori anche religiosi. Avendo vissuto in periodi storici certamente meno disincantati del nostro, possono tramandare molti insegnamenti alla cosiddetta “generazione 2.0”. Non c’è bisogno di esser bigotti per tramandare dei valori religiosi: anche le tradizioni più pagane e popolari costituiscono valori da preservare. In una parola, gli anziani tramandano la nostra identità come popolo.

La maggior parte delle uscite dello Stato serve per pagare le pensioni ai nostri anziani… E’ forse una colpa? Quante volte gli anziani aiutano i figli, impegnati col lavoro, nella gestione e nella crescita dei nipoti? I soldi che lo Stato spende in pensioni hanno probabilmente un effetto benefico non solo per i nonni, ma anche per i loro discendenti. E’ forse una colpa avere uno Stato che spende tanti soldi in pensioni? Se in ballo c’è la tutela della nostra identità culturale, ben venga qualunque spesa pensionistica!

Gli anziani costituiscono pure un baluardo a difesa della famiglia. A fronte di tutte le liberalizzazioni introdotte dalla modernità, il focolare domestico ha un modello privilegiato: la famiglia tradizionale. Nessuna liberalizzazione delle relazioni potrà mai competere con l’immagine della famiglia tradizionale. Quando altri tipi di nuclei pretendono di sedere sul trono della società, invece di porsi in atteggiamento di rispetto e riverenza, la società incomincia a decadere. Ne sono un drammatico esempio la sempre più pronunciata decrescita demografica, il dilagante relativismo culturale, la crisi dei rapporti sociali, la crisi delle agenzie educative…

Smettiamo di considerare gli anziani come individui non più produttivi, da badare, da buttar via, o perfino da eliminare… C’è un forte pregiudizio nei confronti dei nostri vecchi. Forse bisognerebbe avere più rispetto per coloro che hanno fatto grande e continuano a far grande il nostro Paese. Nel bene e nel male, per carità, ma nessuna generazione è perfetta. Chi manca di radici manca di cultura, senza eccezioni di sorta. Ogni pianta ha le sue radici. Ogni pianta cresce bene nel terreno in cui si è sviluppata. Sradicarla e piantarla altrove, oppure addirittura reciderne le radici, porta spesso ad una sola nefasta conseguenza: la morte.

La morte di ogni cultura… Forse è quel che vogliono i fascio-buonisti, eliminare qualsiasi elemento d’intralcio all’appiattimento culturale dell’umanità… Eliminare ogni residuo di identità dei popoli, per affermare la dittatura dei “valori universali”… Valori imposti, perciò indegni di appartenere alla cultura di qualsiasi popolo. Dinanzi a questi valori privi di qualunque sostanza, noi affermiamo con orgoglio la nostra identità e i nostri valori come popolo. E con orgoglio sempre ci affideremo a chi la nostra identità e i nostri valori li sa difendere davvero: i nostri anziani.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Laicità dello Stato e cultura cristiana

Ave Socii

Sovente il progresso di una società è accostato al principio di laicità dello Stato. Nella nostra cultura, un tale principio è declinato nella celebre formula “libera Chiesa in libero Stato”. Una formula che afferma l’esistenza di due realtà distinte, quella spirituale e quella temporale, aventi pari dignità di essere al mondo. Nessuna delle due, pertanto, dovrebbe piegarsi per cedere più spazio all’altra. Ciascuna delle due dovrebbe influenzare ambiti differenti e non sovrapponibili della cultura umana. Ciascuna delle due dovrebbe rappresentare un arricchimento, per ogni singolo e per la società tutta.

Quanto detto finora, tuttavia, non contrasta col fatto che uno Stato possa difendere e promuovere le tradizioni culturali e religiose del proprio popolo. Per un semplice motivo: non può esistere al mondo un solo popolo senza religione. Tempo addietro, l’Unione Sovietica provò a costruire un sistema basato sull’assenza di qualsiasi riferimento religioso… Sappiamo com’è andata a finire. La laicità è ben altra cosa dall’ateismo. La religione è un fatto culturale e pertanto non può essere negata, nemmeno dallo Stato più autoritario. Se uno Stato può essere laico, di certo un popolo non può esserlo. È pertanto auspicabile che ogni Stato, pur rimanendo fedele al principio di laicità, tuteli la religione caratteristica del proprio popolo. Come si può pretendere che una cultura rispetti la religione e i simboli altrui, quando non riesce a rispettare nemmeno la religione e i simboli propri?

Uno Stato è laico nel momento in cui aggiunge qualcosa, non quando toglie qualcosa alla sua storia. Togliere i crocifissi dalle aule scolastiche rende uno Stato più debole, non più forte. Perché toglie un simbolo che rappresenta la storia di quel popolo. Un popolo non può essere culturalmente neutro, in ambito religioso come in vari altri ambiti. La scelta del neutro non è mai neutra, è sempre una delle tante scelte che genera conseguenze. Non c’è nulla di speciale nello scegliere di adottare la neutralità culturale. Neutri non si nasce, lo si diventa: non importa raggiungere il neutro, ma la via percorsa per raggiungerlo. E se quella via è diretta a togliere invece che aggiungere, il popolo è privato dei suoi riferimenti. Quel popolo non sarà più in grado di confrontarsi alla pari coi popoli di altre culture e, ben presto, finirà per soccombere sotto la sua procurata ignoranza culturale.

L’effetto generato dal percorso tra i riferimenti precedenti e la neutralità attuale non è l’affermazione della neutralità attuale, bensì la negazione dei riferimenti precedenti. Chi diventa neutro rischia di piegarsi a chi neutro non è o non vuole diventarlo. Prima o poi ogni vuoto, anche culturale, deve essere riempito. Il non neutro, infilandosi nel neutro, rischia di determinarne la distruzione. Esistono Stati che, lungi dall’essere laici, potrebbero approfittare della situazione per sottomettere Stati culturalmente indeboliti da una finta laicità. Gli Stati islamici, nei quali la laicità non è certo un tratto qualificante, potrebbero fare della sovrapposizione fra Stato e religione un punto di forza. Qualora ci riuscissero, con che coraggio potremmo poi affermare che il mondo vada ancora nella direzione del progresso?

E non basterà aprirsi alle novità portate da famiglie arcobaleno o immigrati di altre culture, per poter affermare il progresso. Forse nemmeno la “Famiglia di Nazareth” era così perfetta come ci è stata consegnata dalla tradizione… Forse Gesù era figlio di uno stupro, più che dello Spirito Santo… Forse avrà avuto pure dei fratelli… Forse lui e i suoi genitori non saranno stati così “senza macchia” come viene descritto… Ciò toglie forse la bellezza della fede e il modello, seppur ingigantito, che quella famiglia ha rappresentato nei secoli e tuttora continua a rappresentare? Perché oggi ci si dovrebbe quasi vergognare di sposarsi in chiesa? Il matrimonio, checché se ne dica, è un fatto che la sfera civile non può che mutuare dalla sfera religiosa. Allo stesso modo qualsiasi nucleo familiare, per quanto “diverso” dalla cosiddetta “famiglia tradizionale”, non può non fare riferimento alla “famiglia tradizionale” stessa.

Oggi va di moda sostenere battaglie per affermare principi come l’uguaglianza, il rispetto del diverso, l’apertura al prossimo. Ma che questi principi siano scritti nel Vangelo non si può dire, perché professarsi “cristiani” sembra più una vergogna che un vanto. Meglio definirsi “ricchi e atei”, così si è più credibili. Anche l’accoglienza è un principio prettamente evangelico, seppur trasposto anche da altre culture antiche. Oggi si pensa che debbano essere gli Stati a realizzare simili “opere di giustizia”… Magari con tanto di violazione di ordinamenti sovrani e lezioni di moralità ai “disumani”. A chi pretende di seguire il Vangelo, magari senza mai averlo letto, ricordiamo la mirabile lezione di laicità contenuta nel Vangelo stesso: a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio. Lo Stato non dovrebbe pretendere di seguire il Vangelo, quando non è capace nemmeno di seguire le leggi e la Costituzione.

Un popolo che adotta la neutralità è in pericolo, un popolo non può perdere da un giorno all’altro i propri riferimenti senza correre rischi, per giunta all’interno di una società complessa. Pensare di adottare la neutralità è come pensare di riacquistare la verginità perduta. Uno Stato con una identità culturale forte: questo è il vero progresso, secondo noi. Uno Stato che si mantenga separato dalla religione, ma capace di proteggere la sua cultura religiosa e le sue radici. Uno Stato che non prenda a modello quelle culture dove legge e religione vanno a braccetto. Uno Stato che sia fondato non sui principi scritti su un libro sacro, ma sui principi scritti sulla carta costituzionale. Uno Stato dove Cesare segua la Costituzione e dove il Vangelo sia lasciato alla libertà di chi vuol conoscere Dio. Questo è il progresso di cui andiamo orgogliosi.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Abbiamo bisogno di ritrovare la nostra identità

Ave Socii

Mai come oggi la nostra identità è messa così in seria discussione. L’identità dell’Italia, l’identità dell’Europa, l’identità della cultura occidentale tutta. E forse alcuni fingono di non accorgersene. Le urne del 26 maggio ci hanno mostrato un’Europa che, lungi da fantomatici scossoni sovranisti, desidera tuttavia che qualcosa cambi. Evidentemente chi sinora ci ha governato non ha soddisfatto le nostre aspettative, visto che adesso non ha più la maggioranza all’Europarlamento.

Forse il primo fra i desideri emersi dalle recenti elezioni è quello di ricostruire un’identità. Quanti in Europa si sentono davvero europei? O piuttosto solo francesi, inglesi, tedeschi, italiani o ungheresi? Quanto possiamo sentirci europei, ad esempio, noi italiani che forse ancora ci vantiamo di essere polentoni piuttosto che terroni? Prima di costituire un’identità europea, dobbiamo raggiungere un’identità nazionale.

Il tentativo di aprirci a tutto e a tutti, in nome del “non avere limiti” o “non avere frontiere” o “non innalzare muri” o “non avere pregiudizi”, ha sortito l’effetto esattamente opposto a quello sperato. Magari non siamo ancora pronti. Magari un giorno riusciremo a raggiungere una tale apertura mentale. Ma non è ancora arrivato il momento. Non si possono saltare i passaggi: prima gli italiani, poi gli europei, infine tutti gli altri. Se non raggiungeremo noi stessi un’identità forte, avremo sempre timore di confrontarci apertamente con le identità di chi è diverso da noi.

Quando l’apertura mentale diviene un’imposizione, il “diverso” ne approfitta. Specie quando la sua è un’identità forte e spregiudicata, a discapito della nostra. La globalizzazione è certo un bene in quanto arricchisce tutti, tuttavia realizza un inevitabile scontro fra culture. Se una cultura ha un’identità più debole di altre, soccombe. L’integrazione è opportuna quando si ha da offrire qualcosa della nostra cultura alle altre. Se la nostra identità culturale si indebolisce, le altre prevarranno su di essa.

Prima del confronto alla pari con i “diversi”, dunque, è necessario e opportuno radunare gli “uguali” sotto un’unica bandiera. L’Europa sarà grande se e solo se riuscirà a realizzare questa ardua riunificazione. Finché non ricostruiremo la nostra comune identità, dapprima nazionale e poi europea, i “diversi” saranno sempre visti da noi come “nemici”. Avere un’Europa unita solo perché i conti tornino, per quanto detto, non è certamente la strada giusta da percorrere.

Se noi siamo deboli, gli altri acquistano forza ai nostri occhi. Se gli altri si rafforzano e noi ci indeboliamo, nel giro di qualche decennio subiremo vere e proprie invasioni culturali. Dobbiamo dunque rinforzare anzitutto la nostra appartenenza, rivendicando i valori che ci accomunano e senza vergognarcene. A volte si ha come l’impressione che ci si debba far da parte per accogliere l’altro, come spinti da una sorta di indistinto senso di colpa… Provare vergogna per la nostra identità ci rende ridicoli e manipolabili agli occhi degli altri: questa è la realtà che alcuni non vogliono capire.

Dei nostri valori democratici dovremmo andare fieri. Dov’è garantita la libertà d’espressione, per esempio, se non nelle democrazie? Eppure ancora oggi ci troviamo in difficoltà ad ammettere idee di un certo colore politico alla Fiera del Libro, o a prorogare l’attività di radio storiche che per anni hanno raccontato il nostro Parlamento. Abbiamo bisogno di riaffermare con forza i nostri valori, per difenderci dalle moderne dittature che rischiano di ridurci in schiavitù.

Oggi forse i veri dittatori non sono quelli che ai fascio-buonisti piace denunciare. Incominciamo a fare nomi e cognomi senza vergognarci. Oggi i veri fascisti vengono in primo luogo dalla Cina, dall’Islam e dall’Africa. Dalla Cina, quelli che vorrebbero conquistarci a livello economico, attraverso concorrenza sleale nel mercato dei beni e del lavoro. Dall’Islam, quelli che vorrebbero soggiogarci a livello religioso, attraverso guerre sante o forme di conflitto più subdole. Dall’Africa, quelli che vorrebbero imporsi a livello demografico e sociale, attraverso immigrazione incontrollata e guerre fra poveri. Questi tre fascismi sono talvolta alleati fra loro e cercheranno in ogni modo di distruggere la nostra cultura occidentale, loro comune nemico.

I fascisti del Sol Levante sono i più spregiudicati. Da decenni sono presenti in Europa e stanno inquinando i nostri mercati con prodotti taroccati e manodopera priva di qualsiasi tutela. In silenzio, come se non bastasse, stanno pure colonizzando intere zone dell’Africa. E poi l’Africa emigra in Europa… Secondo alcuni ne avremmo bisogno, visto che il nostro tasso di crescita demografica è pressoché nullo. Se poi non abbiamo modo di integrarli cosa importa? Per non parlare della cultura rom, che spesso non vede di buon occhio noi “stanziali” (invece loro, “nomadi”, che vivono nei campi e pretendono di ottenere delle case? Da quale pulpito…). Infine gli Islamici, che vorrebbero conquistarci alla maniera classica (guerre sante, attentati, terrorismi vari…) o in maniere più subdole… Magari inculcandoci idee ambientaliste che facciano il gioco dei petrolieri (provenienti in gran parte proprio dalla cultura islamica, guarda caso).

Non possiamo permetterci di chinare il capo di fronte a questi moderni dittatori. Dobbiamo rispondere con forza a chi proviene da certe culture e magari, beffa nella beffa, vorrebbe insegnare a noi come integrare il “diverso”. Ci fossero più persone a difendere i nostri simboli! Invece ci scandalizziamo pure se qualcuno bacia un rosario in pubblico… Oppure diamo ai cristiani l’appellativo di “adoratori della Pasqua”… Fino a quando dovremo subire questa autentica “politica del senso di colpa e del pudore”? Quando torneremo finalmente padroni della nostra identità? Recuperiamo i nostri valori, vantiamoci di essere parte di una democrazia e di appartenere alla cultura occidentale. Ricominciamo a sventolare le nostre bandiere, non quelle degli altri.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Più diritti per l’Autore

Ave Socii

Siamo e saremo sempre per la libertà di espressione. Siamo e saremo sempre per la libertà di cultura. Tutti coloro i quali vengano a contatto con la cultura dovrebbero essere liberi. Il fruitore come l’autore di opere.

Spesso tendiamo ad appiattirci su chi fruisce della cultura, senza mostrare adeguata attenzione a chi la cultura la crea. L’autore è la fonte della cultura, senza di lui chi ne fruirebbe? Le idee muovono dalla creatività dell’autore, mentre i fruitori possono apprezzare o meno le opere frutto di quelle idee.

Di quali tutele gode l’autore di opere oggi? Siamo nell’era dei social e della dematerializzazione diffusa. Perfino la cultura si sta quasi completamente dematerializzando. Se prima il genio si serviva della materia per plasmare la propria idea, ora la materia prima più pregiata sembra esser diventata la “non materia”.

Ormai l’opera viaggia soprattutto attraverso la rete. Questo ha consentito a tanti autori di emergere, fornendo loro la possibilità di condividere le proprie opere con una maggiore platea potenziale di fruitori. D’altro canto, tuttavia, li ha fatti scontrare con la possibilità di cadere nell’anonimato e nell’assenza di tutele.

Chi tutela l’autore di opere oggi? Il diritto d’autore è sacrosanto e dovrebbe essere rafforzato. Quello delle idee è un mercato potenzialmente redditizio, ma spesso ciò non viene compreso. Dal lato della domanda, i fruitori possono servirsi della rete per scaricare (anche gratuitamente) opere di molteplici autori. Dal lato dell’offerta, cosa raccolgono gli autori? Sembra poco elegante affermare che gli autori “vendono idee”, ma nella realtà è così veramente. Come è vero che i fruitori “consumano idee”.

Volendo trattare le idee alla stregua di beni, potremmo annoverarle tra i beni cosiddetti “intangibili”. Quindi, a differenza dei beni materiali suscettibili di usura, le idee non subiscono logorii e possono essere “utilizzate” più volte e per molteplici scopi. Vero è che nuove idee possono rimpiazzare le più vecchie, ma ciò non diminuisce il prestigio di queste ultime e, a fronte di una eventuale riscoperta della loro modernità, apre loro la strada alla possibilità di rilasciare utilità persino in futuro.

In passato era molto più facile difendere la paternità delle idee, perché queste erano quasi sempre legate ad un risultato materiale. Con l’avvento delle nuove tecnologie, l’autore rischia di avere sempre meno tutele a fronte di un’esplosione di possibilità per i fruitori di opere. Chi diffonde le idee in rete potrebbe danneggiare chi quelle idee le ha concepite, in termini di mancato guadagno per quest’ultimo. Ciò potrebbe scoraggiare gli autori a produrre nuove idee. Il che è, a nostro avviso, inaccettabile. Le idee potrebbero invece costituire il più proficuo capitale del presente e del futuro.

In tempi in cui l’informazione è cruciale pure nella vita quotidiana, la tutela delle idee dovrebbe essere inserita in ogni ordinamento che si professi “democratico”. E’ tuttavia difficile e complesso, per l’autore, controllare la “vendita al dettaglio” delle idee. Così come è difficile e complesso costringere ogni fruitore a pagare per l’opera che scarica dalla rete. Perciò le norme sul copyright, applicate alla rete, dovrebbero tutelare i rapporti non tanto fra autori e fruitori, quanto fra autori e intermediari. Sono gli intermediari, infatti, quelli che rendono possibile la circolazione dell’opera in circuiti difficilmente controllabili come la rete.

Ogni accordo fra autore e intermediario, perciò, dovrebbe prevedere che questi riconosca al creatore d’opere un compenso a titolo di copyright. Tale compenso assolverebbe a una duplice funzione: di semplificazione e di garanzia. Semplificazione perché consentirebbe all’autore di trattare con un numero limitato di intermediari, anziché rivolgersi ai fruitori della rete. Garanzia in quanto tale compenso garantirebbe comunque un minimo di riconoscimento al lavoro dell’artista, anche in previsione di eventuali atti pregiudizievoli a danno dell’autore. Una sorta di “risarcimento preventivo” dovuto all’autore, la cui opera viene distribuita gratuitamente (e non senza rischi) a una platea indistinta e numerosa come quella della rete.

Solo in questo modo è possibile creare un circuito proficuo tra le molteplici necessità in gioco. Da un lato, i consumatori potrebbero continuare a fruire gratuitamente delle opere scaricabili sulla rete. Dall’altro lato, gli intermediari dovrebbero preventivare dei “costi di diffusione” delle opere quantificandoli nel risarcimento all’autore. Da ultimo, ma certamente non ultimo, gli artisti vedrebbero riconosciuta la dignità del proprio lavoro, mediante il diritto al suddetto risarcimento.

Nonostante la nostra semplicistica schematizzazione, crediamo di aver toccato il nucleo della questione. Che i consumatori fruiscano di ogni bene (idee comprese) nelle migliori condizioni è cosa buona. Altrettanto buono ci sembra il riconoscimento di diritti per chi ha prodotto quei beni (idee comprese). Come in un qualsiasi incontro tra domanda e offerta. Ci aspettiamo pertanto maggior coraggio di intervento a favore di autori e artisti. Chiediamo che non si ceda alle richieste di chi vorrebbe addirittura abolire il copyright. Almeno questo. Ne va della dignità di ogni autore.

Vostro affezionatissimo PennaNera