Creato da ex_pre il 16/03/2006

Cuore e regole

Ex, ex, ex-tante-cose e fino a quando non diventerò anche ex vivo sarò in via di definizione, sempre coerente con me stesso; sempre io

AREA PERSONALE

 

AMUNG US

website stats
 
Cuore e regole
 

FACEBOOK

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gelixex_preSUPERLIGHT2020silverdarthelviprimobazarsoniaren77maria.sannarobertospatarosdbgepu0elisar_81animasugbimba_coloratapino.dibenedettoSilverdartneimieipassi
 
Citazioni nei Blog Amici: 42
 

L'INTERVISTA A LIBERO

Tempo fa Libero mi ha fatto un intervista.
Ecco il link se a qualcuno interessasse.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

::::::::: 2006

Il peggio dic. [>
Spiegazioni nov. [>
Sale [>
E se... [>
Magici incastri ott. [>
La panchina... [> 
Figli di Edipo... sett. [>
Scusa per le crociate [>
Indulgenze + o - [>
Io, lei:noi? [>
Anniversario [>
Nodi [>
Midrash ago. [>
Scelte solitarie [>
Ancora... ancora? lug. [>
Tear drop [>
Epiloghi più o meno [>
Pensieri ma non... [>
Noi nell'altro... [>
Sicurezze e ... [>
Giri e rigiri giu. [>
Pesare... mag. [>
 

::::::::: 2007

  YHWH [>
Qualche news giu. [>
Seghe e cecità mag. [>
Arristrasloco [> 
Oltre le spine apr. [>
Piccole soddisfazioni [>
Chiese della madonna [>
Un funerale feb. [>
San Valentino [>
Sei mesi [>
Il re è nudo gen. [>   
 

UN TEST CHE MI RAPPRESENTA


Which angel are you?
You are a balanced person, you may be bad at times, and good at others, but your a good balance. You can be on the receiving end or the giving end but no matter what, you always seem to come out balanced. You give good advice and direct people to lead a good balance of life. Your the ying and the yang. Your level-headed and rarely fail in life. You can be in the crowd and not seen, but you have the ability to shine aswell.
Molto carino anche questo:
for some reason you have felt very distant from everyone else and you try to follow your own path. throughout the years you have seen a lot of freaky shit and sometimes it overcomes you and you get stuck in the rabbit hole trying to figure out what it is. All you know is that humans aren't the only ones out there and there is something about yourself that is still a myster. 
What is your true nature: the psychiatrist
You take the problems of others with you wherever you go. In your spare time you try to think of some way to resolve the dilemmas of your friends. You have an attraction to those who are in need and you feel that you always have to contribute in some way to make those around you like you. The respect of others is important to you.
 

A LOOK OUTSIDE

Add to Technorati Favorites

Powered by FeedBurner

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« CompenetrazioneIl mantello di Maria »

Ontologia a briciole

Post n°271 pubblicato il 22 Ottobre 2008 da ex_pre
 

°°° La mediazione di Maria 3: inutilità ontologica 

Abbiamo bisogno di mediazione perché Dio è lontano?
Noi cristiani crediamo che Dio è dentro di noi e che noi siamo in Dio. Dio è più intimo a noi di quanto lo siamo noi a noi stessi. Egli è parte costitutiva di noi perché ci ha creati con il suo stesso essere. Dio è la sostanza del tutto poiché Egli E’ e tutto ciò che E’ esiste perché ha ricevuto l’essere, l’esistenza da Dio. Invocare Dio come se fosse lontano è assurdo perché egli è dentro di noi e noi siamo dentro di lui. Non potremmo esistere se non fosse così.  

Abbiamo bisogno di mediazione perché la nostra preghiera è imperfetta? 
Con il battesimo è la Trinità stessa che prende dimora dentro di noi in modo nuovo perché noi entriamo a far parte della vita divina. La vita divina è comunicazione; a noi viene dato lo Spirito e noi rendiamo lo Spirito al Padre . Dice San Paolo: “Allo stesso modo anche lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili;  e colui che scruta i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli intercede per i credenti secondo i disegni di Dio. [Rm 8,26-27].

Abbiamo forse bisogno di una raccomadazione?
La nostra vita è orientata al Padre a immagine del Figlio al quale somigliamo e lo Spirito rende possibile questa somiglianza con il Figlio e ci rende capaci di unione con il Padre. Dio, che è nostro creatore è costitutivo del nostro essere, egli vibra dentro di noi, è parte di noi egli vede e sente ciò che noi sentiamo e vediamo, egli conosce i nostri pensieri, i sentimenti, egli conosce ogni nostro perché. Egli è presente ovunque e niente esiste al di fuori di lui. Egli E’ e tutto partecipa del suo essere. 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Exprete/trackback.php?msg=5709721

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> Messaggio N. 77 su Gesù non delude
Ricevuto in data 23/10/08 @ 11:52
L'infinito amore di Dio e il conseguente ausilio di Maria Gesù è Modello di assoluta Perfezione, ...

 
Commenti al Post:
mendes5
mendes5 il 23/10/08 alle 09:09 via WEB
alla luce della tua limpida anilisi che si deve dedurre: che il cosiddetto " ministerio " di Maria è ; molto discutibile dal punto di vista teologico ( è un punto non del tutto risolto e pacifico per i teologi cattolici ), non " logico " xkè c'è ne descrivi "l'inutilità ontologica ", e per giunta " antiscritturale" cioè non contenuto nella Bibbia. ..... è giusto?
 
 
ex_pre
ex_pre il 23/10/08 alle 15:26 via WEB
Si mendes, la questione non è tanto pacifica neanche dal punto di vista cattolico. Mi sono fatto un "giro" tra i documenti che riporterò nei prossimi post, ho guardato il dizionario di Teologia e in qualche altra fonte perché volevo accertarmi prima di dire delle cose inesatte ed ho trovato che sul discorso della mediazione si tende a "glissare" e diventare un po' vaghi. Comunque ne riparlerò prossimamente e se ti va puoi passare e aggiungere il tuo punto di vista.
 
Adorare.Cristo
Adorare.Cristo il 23/10/08 alle 11:55 via WEB
^__^ eh eh....
 
 
ex_pre
ex_pre il 23/10/08 alle 15:19 via WEB
Che ridacchi tu? :D
 
Ganimede.76
Ganimede.76 il 23/10/08 alle 17:28 via WEB
"Abbiamo bisogno di mediazione perché Dio è lontano?" No!, "Abbiamo bisogno di mediazione perché la nostra preghiera è imperfetta?" No!, "Abbiamo forse bisogno di una raccomadazione?" No!. Aveva forse bisogno Dio Padre di fare incarnare suo Figlio nel grembo di una donna per salvarci? No!, aveva forse bisogno il Figlio di farsi dire da sua madre che alle nozze di Cana era mancato il vino per compiere il primo miracolo? No!, era necessario che il Figlio prima di morire sulla croce desse sua madre al discepolo che amava? No! Eppure Dio a permesso tutto questo anche se non era necessario per la nostra salvezza, e lo ha fatto per un suo libero atto d'amore verso di noi!!!
 
 
ex_pre
ex_pre il 24/10/08 alle 09:08 via WEB
Ciao Ganimede, sono d'accordo con il tuo intervento, ciò che Dio fa a volte esce dalla logica dell'efficienza e della necessità. Spesso si vede che il suo è un modo di ragionare dettato dal cuore, egli è emotivamente coinvolto con la nostra storia coerentemente con ciò che leggiamo nella Scrittura. Ma essendo lui così coinvolto con noi e così intimo a noi che gli siamo anche costati tanto mi chiedo come può essere possibile che Dio abdichi dal suo ruolo di Sposo, Padre, Consolatore solo per creare "un nuovo posto di lavoro" per poter sistemare la Madre di Gesù... una storia tanto italiana anche in Cielo!
 
Adorare.Cristo
Adorare.Cristo il 23/10/08 alle 17:38 via WEB
Ciao Roy, Maria non ha ricevuto il battesimo, da questo fatto i protestanti dovrebbero capire che la Madonna è Immacolata. Il Vangelo avrebbe riportato un evento così importante. Ho fatto un post in cui ho scritto poche frasi, ma penso siano conformi alla Beata Vergine Maria. pace e bene a tutti
 
 
SOUL2007
SOUL2007 il 23/10/08 alle 18:40 via WEB
Ciao Roy, Maria non ha ricevuto il battesimo, da questo fatto i protestanti dovrebbero capire che la Madonna è Immacolata. Come dire: visto che a me non piacciono le zucchine, allora sono uno studioso...
 
   
Adorare.Cristo
Adorare.Cristo il 23/10/08 alle 18:57 via WEB
Il Battesimo toglie il peccato e non le zucchine ^__^
 
     
mendes5
mendes5 il 24/10/08 alle 09:04 via WEB
1Pietro 3:21 Quest'acqua era figura del battesimo (che non è eliminazione di sporcizia dal corpo, ma la richiesta di una buona coscienza verso Dio). Esso ora salva anche voi, mediante la risurrezione di Gesù Cristo
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 24/10/08 alle 09:08 via WEB
Ah, Mendes Mendes...Non esiste acqua al mondo in grado di operare un tale prodigio...Il Battesimo da appliare in questo caso è quello del Fuoco..ma nel cattolicesimo neanche si sa di cosa tratti la faccenda..
 
     
ex_pre
ex_pre il 24/10/08 alle 09:42 via WEB
Si, hai ragione Soul, non esiste acqua al mondo in grado di operare un tale prodigio... il battesimo con acqua è simbolo naturale di un altra realtà che avviene a livello soprannaturale ossia per l'azione dello Spirito. E'lo Spirito che compie tale prodigio e questo è il nucleo del cristianesimo e il centro dell'azione di Cristo... nel caso ti fosse sfuggito! Lo Spirito nella liturgia non è rappresentato dall'acqua ma dal fuoco a conferma di ciò che dico! Tu conosci il tuo di battesimi e noi il nostro, per te il tuo è vero e per noi è vero il nostro, non banalizzare il nostro per rendere più vero il tuo!
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 24/10/08 alle 09:50 via WEB
Se tu ti togliessi almeno uno dei tuoi due paraocchi, capiresti che tra lo Spirito santo e Kundalini non c'è alcuna differenza. Gli orientali sono molto meno visionari e romantici degli occidentali a questo riguardo, e la forza di Kundalini è dimostrabile in ogni momento, a differenza di quella puramente teorica dello Spirito santo: Sapienza contro Fede...una lotta impari.
 
     
ex_pre
ex_pre il 24/10/08 alle 09:54 via WEB
No bello, non è Sapienza contro Fede ma Esperienza contro Teoria.
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 24/10/08 alle 10:28 via WEB
Qualsiasi Yogi ti può mostrare Kundalini, ma nessun prete ti mostrerà mai lo Spirito Santo.. A me piace l'ora con la polvere sopra, non la polvere dorata..
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 24/10/08 alle 10:51 via WEB
...Ehm, pardon, volevo dire l'oro, non l'ora..eheheh...
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 24/10/08 alle 09:06 via WEB
Nooo...è più probabile che tolga le zucchine...Almeno quelle esistono, mentre il peccato è una creazione tipica occidentale, strumentale e falsa e che ha prodotto finora danni incalcolabili alla psiche umana... E' presente all'Ufficio Brevetti, con n.ro...666
 
     
ex_pre
ex_pre il 24/10/08 alle 09:52 via WEB
Il peccato è un'invenzione occidentale... che enorme cazzata Soul! Allora la vicenda di Adamo ed Eva, Caino e nipoti, e praticamente tutto il resto della Bibbia è un invenzione occidentale, strumentale e falsa! Mi stupisci sempre di più... ancora, ancora, mi piace sempre di più la gnosi, è troppo divertente!
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 24/10/08 alle 10:12 via WEB
Adamo, Eva, Caino, Abele..Ci mettiamo anche l'Arca di Noè, coni canguri che ci mettono due anni per raggiungerla..?...E le formiche del sud Africa..?..Leggiti paperino, dai retta, che è più verosimile... Il peccato non esiste, Roy...basta pensarci un pò...dai che è facile...
 
     
ex_pre
ex_pre il 25/10/08 alle 10:18 via WEB
Non hai capito Soul, il peccato è il tema principe della Bibbia, togliere quello vuol dire togliere il problema centrale di tutta la storia biblica. Non dico che Adamo, Caino o Noè siano personaggi storici, non l'ho mai detto ed infatti mi sono sempre scontrato con Gicotagi su questo. Al di la della storicità dei suddetti personaggi il tema del peccato c'è fin dai primi capitoli della Genesi ed in tutto il Libro è il tema centrale. Credevo conoscessi un po' la Bibbia ma vedo che non l'hai mai tenuta in mano. Non dico che devi crederci ma almeno conoscere... per cultura personale se non altro.
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 25/10/08 alle 11:08 via WEB
L'ho letta cinque volte, e mi sono sempre molto divertito a vedere come l'uomo possa abboccare così facilmente ad un concetto così assurdo ed idiota come a quello del peccato.. E' la dimosstrazione che veniamo dal mare, perchè abbocchiamo come pesci, basta che qualcuno ci dia un pò di pastura di marca.. Il peccato...a volte mi viene anche qualche lacrima, a pensare alla romantica ingenuità dell'essere umano. Poi basta vedere cosa dicono le altre religioni, e farci uno studio comparato, visto che tu pretendi di avere fede leggendo...
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 25/10/08 alle 11:16 via WEB
Però vi capisco, sai..?..A volte ciò che viene detto e ripetuto migliaia di volte produce i suoi effetti nefasti, risultando un vero e proprio lavaggio del cervello...Il peccato..non esiste, non potrebbe del resto, a meno che tu veramente creda che un giorno il Sig. Dio disse VERAMENTE a Mosè cose era giusto, cosa era sbagliato e quindi rientrava nel concetto di peccato...Ma non credo tu sia a questo punto. C'è ben altro, Roy, credimi...
 
     
Adorare.Cristo
Adorare.Cristo il 25/10/08 alle 11:59 via WEB
"SOUL2007", se è vero che il peccato non esiste, chiunque ti desse una bastonata non sarebbe punibile, invece non è così. Il peccato è male, il male è punibile. Rifletti, oppure devo pensare che scrivi pur sapendo di essere nell'errore.
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 25/10/08 alle 12:20 via WEB
Stiamo parlando di giustizia divina Marco, cosa c'entra la bastonata, per la quale è sufficiente la giustizia ordinaria..? Possibile che non riusciate mai a scavare un pochino più al di sotto delle cose...? Allora; o non ci riuscite o siete pigri..
 
     
Adorare.Cristo
Adorare.Cristo il 25/10/08 alle 14:07 via WEB
Il male causato al prossimo è male causato a Dio, il male causato a Dio è peccato, il peccato è male.
 
     
Adorare.Cristo
Adorare.Cristo il 25/10/08 alle 14:12 via WEB
non dirmi che il male e il bene sono le faccie della stessa medaglia, perchè le guerre, le stragi, le uccisioni, le sopraffazioni non avranno mai il nome di bene. La dualità è un concetto ascritto al passato, dove i limiti della ratio umana non permettono di conoscere la trascendenza di Dio.
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 25/10/08 alle 17:32 via WEB
Infatti come vedi non dico nulla, ti sei fatto le domande e ti sei dato le risposte..
 
 
ex_pre
ex_pre il 24/10/08 alle 09:26 via WEB
Non sono assolutamente d'accordo con questa affermazione Marco. Non ricordo d'aver letto neanche del battesimo di Pietro o Matteo ad es. Maria nei vangeli è nominata solo in riferimento a Gesù. Gli evangelisti non mostrano particolare attenzione alla figura di Maria come personaggio indipendente, molta più attenzione pongono ad es su Giovanni il Battista. Giovanni lo vediamo agire indipendentemente da quello che fa Gesù, gli evangelisti raccontano la sua concezione, raccontano del suo padre e madre, della sua attività, così troviamo anche il racconto della prigionia, della sua condanna e della morte. Giovanni è un personaggio chiave mentre Maria quando compare lo fa solo al fianco di Gesù... ossia quando gli evangelisti avevano da dire qualcosa su Gesù. Certo c'è anche qualche dettaglio su Maria come persona, lei è una protagonista ma lo è molto di più Pietro e gli apostoli... almeno secondo i vangeli. In seguito negli altri scritti lei viene nominata solo in riferimento all'Incarnazione di Gesù.
 
   
mendes5
mendes5 il 24/10/08 alle 17:30 via WEB
ciao Roy, sai quello che stai scrivendo a proposito del " ruolo" di Maria, testimoniato dai vangeli mi stà facendo molto riflettere. un'altra cosa che non mi spiego, se di Maria cè ne stata una , perchè nel mondo non si contano le svariate " madonne"? con i molteplici santuari a loro dedicati? quando invece di tutti i profeti e lo stesso Giovanni Battista , che tu citi, e altri discepoli di Gesù non si pone la stessa enfasi?
 
     
ex_pre
ex_pre il 25/10/08 alle 10:35 via WEB
Ciao Mendes, quello che dici a proposito delle "diverse Madonne" è facilmente spiegabile. Si tratta sempre di un'unica persona cioè della Madre di Gesù ma siccome la sua figura ha acquisto lungo la storia particolare importanza alla figura di Maria sono stati attribuiti vari titoli: Madre di Dio, Ausiliatrice, Avvocata ecc. Questi titoli sono espressione delle varie sfaccettature che via via si sono volute mettere in evidenza riguardo a Maria. Ci sono poi titoli riguardo ad eventi miracolosi come apparizioni (Madonna di Lourdes ad es.)o grazie ricevute (Madonna della botte... hehehe c'è in Toscana a Scansano a causa di un miracolo.) Oppure esistono titoli riguardanti l'aspetto dell'immagine come le famose Madonne nere... (nera a causa di fumo, di eventi atmosferici o altro come la perdita del colore originale.) Tutti questi nomi sono attribuiti sempre alla stessa persona e tranne qualche fedele un po'"disorientato" nessuno pensa che siano persone diverse. Spero di averti risposto.
 
     
mendes5
mendes5 il 25/10/08 alle 17:23 via WEB
ok, ma non pensi che se ne faccia anche un gran busines?
 
     
ex_pre
ex_pre il 25/10/08 alle 21:21 via WEB
Beh, e che c'entra ora questo discorso? Ogni chiesa ha un altare dedicato alla Madonna, ci sono chiese dedicate alla Madonna e Santuari. Alcuni sono più frequentati e altri meno, alcuni hanno fortuna e altri meno, dipende dalla gente. Nessuno li costringe a nulla, ad accendere ceri a fare voti o dare offerte. Loro lo fanno spontaneamente. La gente fa crescere i santuari, non c'è un piano dietro perché certe cose non si possono imporre. Quando un posto, santuario assume una certa importanza la Chiesa si preoccupa di dare un'assistenza, se il santuario cresce è perché la gente ha piacere che cresca... Medjugorje era un posto sconosciuto in un luogo sperduto, il vescovo era contrario, i frati non sapevano che pesci pigliare all'inizio... le cose sono andate avanti perché la gente ha voluto così e da parte del Vaticano si guarda ancora con sospetto il fenomeno.
 
Nina4ever
Nina4ever il 26/10/08 alle 00:30 via WEB
Caro Roy.... Davanti a tutti questi commenti mi ci sono letteralmente addormentata... Cosa penso della meditazione? Che sarebbe bello poterla fare spesso, stare giorni immersi nel completo silenzio, che non so se ha il potere di guarire ma, sicuramente di placare... Siamo fatti strani e ognuno ha il suo modo di pensare... Comunque, nel silenzio, parleremmo, per prima cosa, a noi stessi e, chi non lo cerca, il silenzio, vuol dire che ha paura di questo confronto... Un abbraccio!
 
 
ex_pre
ex_pre il 28/10/08 alle 10:58 via WEB
Non si parlava di mediTazione ma di mediazione... sono due cose diverse. Meditare non è parlare ma pensare, immaginare, soppesare, analizzare, visualizzare, ruminare. La meditazione è un'operazione razionale intensa e costa fatica a chi la fa. Un abbraccio!
 
   
SOUL2007
SOUL2007 il 28/10/08 alle 11:40 via WEB
Cheeeeeeeeee...????????????????????? AHAHAHAHAHAH...quella è la meditazione...????????
 
     
ex_pre
ex_pre il 28/10/08 alle 11:59 via WEB
Esatto! E'una cosa diversa dalla preghiera, e dalla contemplazione. Almeno dal punto di vista cristiano in altri contesti può significar qualsiasi altra cosa e per questo che ridi perché sei ignorante riguardo al cristianesimo.
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 28/10/08 alle 12:36 via WEB
E' diversa dalla preghiera..?..Ma va..? E' diversa dalla contemplazione..?..Ma va..? Posso essere colto su una materia incolta come il cattolicesimo..? (Il Cristianesimo è un'altra cosetta.......lascia perdere..)
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 28/10/08 alle 13:10 via WEB
Vediamo allora il mio luminare se mi sa spiegare la simbologia di Noè e della sua arca..(a meno che tu non creda che sia realmente esistita una boiata del genere...)
 
paralotti
paralotti il 27/10/08 alle 14:11 via WEB
Ciao Roy:-)A proposito del peccato e del Dio del Vecchio Testamento ti scrivo il mio punto di vista. E Tutto inizia dal libro della Genesi dove i nostri progenitori Adamo ed Eva sono descritti in uno stato di assoluta beatitudine, sono immortali, non conoscono il dolore, la sofferenza o malattia e tutto è come dovrebbe essere. C'era però un comandamento dato loro da Dio, di non mangiare il frutto di una particolare albero, l'albero della Conoscenza del Bene e del Male. Ora voi che mi leggete, avreste immaginato che invece di proibire l'investigazione della conoscenza del bene e del male, Dio avesse desiderato che le sue creature avanzassero in saggezza, conoscenza e comprensione, e qui per la prima volta cominciamo a trovare qualche indizio di che genere di Dio in realtà stia dietro la tradizione della Genesi. Naturalmente un frutto proibito è una tentazione quasi irresistibile e l'inevitabile accade. Adamo ed Eva mangiarono il frutto, si presume che sia stato il serpente a tentare Eva, e Eva tentò Adamo, ma chi ha creato il serpente è naturalmente la vera domanda qui:-( Secondo il racconto del Libro della Genesi i nostri primi genitori furono espulsi dallo stato di beatitudine dopo che ebbero peccato. Ora erano inclini al malessere, all'invecchiamento, alla malattia. Fu loro data una vita breve solo perchè avevano voluto conoscere che cos'era il bene ed il male. L'essere che era stato così geloso di questo, aveva o non aveva paura per la sua posizione? Che genere di Dio punirebbe le sue creature perchè cercano di evolversi e di svilupparsi in accordo con le facoltà di cui sono stati dotati da lui stesso?. Questa è veramente un'immagine strana di Dio. Quindi ora arriviamo al punto! I giudei sentirono di doversi ingraziare Dio per questo peccato originale nel Giardino dell'Eden, e nei loro rituali religiosi escogitarono una festa una volta all'anno chiamata il Giorno della Riparazione. Quel giorno speciale si ricordava e si ricorda il peccato originale e e si confessava e si confessa la loro indegnità davanti a Dio, e riconoscevano il peccato. Ma che cos'è il peccato? Guardiamo nel Nuovo Testamento: il peccato è espresso con il termine greco "hamartia" che significa non cogliere il segno, termine mutuato dal tiro con l'arco. Ma non è il termine che comunica un'orribile colpa. E' semplicemente che si è mancato l'obiettivo. Si deve correggere la mira per avvicinarsi di più all'obiettivo la prossima volta. E' questo che in realtà significa peccato al cuore della tradizione dell'Antico Testamento ed era al centro del Nuovo Testamento, ma naturalmente, è stato corrotto quando venne interpretato come insulto a Dio. Di fatto l'immagine di Dio che troviamo in quello che i cristiani chiamano Antico Testamento è volubile, capricciosa, vendicativa, insicura, psicotica e nevrotica. Così questo è il tipo di Dio che il popolo Giudeo cercava di placare nella festa dello Yom Kippur e da qui che ha l'origine del peccato! Poi è arrivato Gesù e Paolo di Tarso e l'agnello sacrificale... ma questa è un'altra storia che vi scriverò un'altra volta e mi fermo qui:-) Otto
 
 
SOUL2007
SOUL2007 il 27/10/08 alle 14:47 via WEB
L'Albero cui fai riferimento è L'Otz-Chiim, Adamo è Adam-Kadmon ed Eva è in realtà il libero arbitrio di Adam. Tutto è simbolico, compreso il Serpente (Dio) e Dio...(Satana) Eheheh...tutto andrebbe rivisto in una chiave più semplice e anche la Genesi diverrebbe credibile...
 
   
ex_pre
ex_pre il 28/10/08 alle 11:56 via WEB
x Soul. In pratica siccome Dio aveva visto che Adamo era solo ha ben pensato di dargli il libero arbitrio per compagnia, "carne della sua carne e ossa delle mie ossa", Caino e Abele allora sono nati dal libero arbitrio... aaapperò!!!! creativi questi gnostici, evviva la semplicità! Diciamo la verità, non ci capite una bella sega! Se un personaggio/cosa (ad es. Eva) diventa simbolo, se cioè una parola muta significato allora con quel nuovo significato deve essere possibile leggere e capire il discorso dal quale è stata presa. Il tuo discorso non torna per niente. Non si tratta di fede si tratta di ermeneutica ed epistemologia... ossia gli antipodi dei tuoi discorsi!
 
SOUL2007
SOUL2007 il 28/10/08 alle 12:34 via WEB
Ahimè, Roy...ti devo dare ragione...Si, è vero, Adamo era un uomo ed Eva una donna. Ma...c'era anche una fruttivendola nell'Eden, lo sapevi..?..La mela fu venduta a caro prezzo da lei...non fu colta dall'Albero. Ma tienilo per te questo segreto... Caino e Abele...si, uno dei due fece la femmina e così popolarono la terra. Ma c'era anche Super-Pippo secondo me, nascosto tra la boscaglia, ansioso di intervenire coi suoi super poteri... In fondo è divertente...eheheh...
 
 
ex_pre
ex_pre il 28/10/08 alle 14:20 via WEB
A me diverte molto più la gnosi, magari non avete nomi popolari come super Pippo ma le stronzate le dite molto più grosse e questo anche calate dall'alto e con la puzza sotto il naso. Come si chiamava il sommo, quello che era di un altro pianeta... quello con il nome da transformer... Metatron, Megatron... hahaha com'era il luogo che nessuno può raggiungere quello nella Terra di Mezzo anzi no, nel deserto di Gobi hahaha Shamballa? E poi vogliamo parlare di Atlantide... ah si proviene dalla stessa penna di colui che si è inventato il Demiurgo... grande filosofo peccato che qualche deficiente non abbia capito cosa voleva dire... opps! no, aveva capito troppo.

E poi vieni a dire qualcosa a me senza neanche capire cosa sto dicendo, mi stai attribuendo cose che io non ho mai detto anzi, sono anche stato attaccato perché non le dico! A che serve essere gnostico avere aperti i chissà quanti chakra, essere alla conoscenza di segreti inncredibbbili se poi non capisci una sega di ciò che dico e non mi rispondi mai seriamente ma solo con sarcasmo. Da una persona illuminata e iniziata che si è evoluta, da uno che si ritiene un maestro mi aspetterei cose molto diverse...
 
   
SOUL2007
SOUL2007 il 28/10/08 alle 14:44 via WEB
Verissimo, ma si da il caso che è possibile insegnare o meglio, suggerire nell'orecchio, solo a persone con un grado di contaminazione un pò basso, quindi non è il tuo caso, oppure sarebbe estremamente faticoso e lungo un tipo di lavoro come questo. Inoltre la dote richiesta per eccellenza è quella di saper ascoltare e quell'altra, seconda ma non certo ultima, dell'umiltà e della predisposizione. In te, come in tutti i cattolici, vedo solo arroganza, superficialità di pensiero e "voglia di sicurezza" a tutti i costi. Mentre, diciamo noi, "chi non risica non rosica"...Per te sarà forse per un'altra vita. Ma l'occasione l'hai avuta Roy, ed anche vicinissima, solo che hai guardato, ma non hai saputo vedere il tuo "Oro". Sempre da noi lo chiamiamo:"Guardare con occhi di bambola".
 
     
ex_pre
ex_pre il 29/10/08 alle 14:24 via WEB
Dunque il soggetto ideale per diventare gnostico è:
* Primo: una persona poco "contaminata", ossia: poco istruita?
* Secondo: una persona che ascolti, ossia che sia suggestionabile?
* Terzo: si richiede l'umiltà ossia obbedienza?
* Quarto: la predisposizione ossia lo zuccherino che date all'inizio facendo credere che uno è un prescelto o una persona speciale.
C'è stato un periodo nel quale effettivamente eri riuscito ad incuriosirmi, hai ragione, peccato che di fronte al mio desiderio di capire di più abbia trovato solo delle risposte molto poco convincenti. Non te ne faccio una colpa, si sa che i maestri sono la merce più rara.
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 29/10/08 alle 15:05 via WEB
Dì, ma lo fai apposta a non capire..? Una persona poco contaminata è uno che può avere la 1^ elementare o 18 lauree..L'mportante è che non sia stata a lungo a contatto con qualche pseudo-dottrina di tipo popolare, tipo appunto il cattolicesimo. Una persona che ascolti è uno che, oltre che parlare sa anche ascoltare, rinfoderando il proprio Ego,..non saprei che farmene di un tipo suggestionabile, perchè può diventare un esaltato. L'umiltà è una dote anche assai rara e che ha a che fare sempre con la sottomissione del proprio Ego-orgoglio. L'obbedienza viene dopo e deve necessariamente esse a prova di bomba.. Trasciro il IV° punto, perchè è veramente troppo difficile da capire, visto che hai deliberatamente e volutamente travisato i precedenti. Si, fai bene a farti prete, ne hai tutte le caratteristiche... In ultimo: non voglio incuriosire nessuno...Non c'è razza peggiore dei curiosi, di coloro che pretendono di sapere tutto, sempre per quella cosetta dell'Ego.. Capire..?..Mi spiace ma non c'è assolutamente nulla da capire e tutto da sentire...Il cervello va escluso, poichè fa solo danni, e al suo posto ci va messo il cuore..Ma anche questo non è semplicissimo da....capire.
 
     
ex_pre
ex_pre il 30/10/08 alle 15:56 via WEB
Caro Soul, hai solo confermato quello che ho detto nel commento precedente, non te ne sei accorto?
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 30/10/08 alle 16:36 via WEB
Ti smentisco solo sul punto 1°, dato che ho da fare. Tu dici che il perfetto gnostico è quello preferibilmente non istruito. Io ti rispondo che può avere da 0 a 18 lauree...quindi non confermo affatto quello che dici... Ma ora neanche l'evidenza ti sta bene..? Così disperato sei..? La verità, come ho già detto, è oro impolverato, mentre la finta verità o l'immaginazione è polvere dorata...
 
     
ex_pre
ex_pre il 30/10/08 alle 17:10 via WEB
L'ignoranza alla quale mi riferivo non è generica ma è relativa al tuo discorso. Ad es. se parli di Atlantide è ovvio che uno storico, un geologo, antropologo ecc ti contestino perché hanno conoscenze specifiche, quindi sono contaminati? Un architetto o un avvocato in merito ad Atlantide sono ignoranti anche se sono persone istruite.
Io guardo dalla mia prospettiva: se dici delle cose sulla Bibbia allora io che la conosco un po' più diffusamente perché ho una preparazione specifica ti contesto perché ciò che dici è del tutto infondato. Ma non te lo dico per motivi di fede ma solo perché sono delle cose false. Visto che ami Super Pippo, se mi dici che egli diventa un super eroe mangiando degli spinaci io ti dico che non è così. Non si tratta di apertura mentale! Non si tratta di ideologia o di religione ma di dire le cose come stanno. Non sono disperato, perché, dovrei? Il candidato gnostico giusto secondo te è una persona manipolabile.
 
     
SOUL2007
SOUL2007 il 30/10/08 alle 17:34 via WEB
Allora, facciamo un pò di ordine. 1)-Il candidato gnostico non esiste, perchè è proibito il proselitismo. Gnostici si nasce, non lo si può diventare, anche con tutta la buona volontà. Uno gnostico "riconosce" un altro gnostico, sia egli già praticante o sia del tutto ignaro della cosa. La Gnosi è sapienza, ma del tutto diversa da quella che tutti conosciamo, in quanto si tratta di comprendere, non di capire. Gl organi interessati sono: il cervello, quale motore iniziale, poi il cuore ed i chakra, tra i quali spiccano il sesto e il settimo. 2)-Con la negazione del presunto "candidato gnostico" penso di aver parzialmente risolto. Se parlo di Atlantide seriamente, lo farò con un atlantideo, che può comprendere quello che dico. Mai lo potrei fare neanche col più grande studioso della terra che non abbia quella specifica origine. Da notare che gli atlantidei sono un grandissimo numero di persone, approdate prima in Portogallo, poi in Sardegna, poi in Egitto e in altri paesi. Ma non è detto che ogni atlantideo sappia di esserlo, se non è un "risvegliato"
 
     
ex_pre
ex_pre il 30/10/08 alle 19:18 via WEB
Ok, capito tutto, grazie.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963