Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« RITORNAINDOVINELLO »

POLLICE NERO

Post n°816 pubblicato il 16 Marzo 2012 da atapo
 

BONSAI


Nonostante sia cresciuta in uno straordinario giardino, di cui parlavo qui circa un anno fa,

nonostante la mia mamma avesse un tale pollice verde che metteva i rametti in un bicchier d'acqua e spuntavano le radici...

...io non ho ereditato proprio nulla: pollice nero, nerissimo! A stento riuscivo a far germinare i fagioli negli esperimenti di scienze, delle piante sul terrazzo a Bologna era meglio che se occupasse mio marito, io avrei fatto solo danni, qui a Firenze ancora peggio: non c'è nè terrazzo nè giardino, se vogliamo piante dobbiamo tenerle in casa altrimenti i vasi messi fuori, senza recinzioni, sono ritenuti "omaggi" da sconosciuti passanti e spariscono appena accennano a qualche fioritura, o gelano d'inverno, o bruciano d'estate. Ho già raccontato la triste storia di una bouganville...

Ero riuscita a far crescere due piccoli pini da due pinoli quando avevo i figli piccolissimi, dicevo che ce n'era uno per ognuno...morirono appena dopo il trasloco Bologna-Firenze!

Anche all'interno della mia casa le piante hanno vita grama perchè c'è poca luce, nonostante l'accudire affettuoso di mio marito; spesso il colpo di grazia gli viene dato dai miei figli incaricati di innaffiare quando noi siamo in viaggio. Insomma, se devo ricevere un regalo, io preferisco un bel mazzo di fiori, che già per nascita è destinato a non durare, invece mi si stringe il cuore quando mi regalano una pianta perchè mi illudo...poi finisce sempre allo stesso modo. Spesso a noi insegnanti arrivano queste piantine in dono dagli alunni, dicono: "La terrai per mio ricordo"...sìììì, se dovessi ricordarmi i miei ex scolari attraverso le loro piante, avrei la memoria tabula rasa!

Così provai un brivido di sgomento nel Natale 2010, quando ricevetti dai bambini del corso di francese addirittura UN BONSAI ! Un piccolo ficus contorto con qualche fogliolina in cima ai rametti.

Non solo una pianta dunque, ma anche del tipo più delicato e complicato che ci sia...e a me i bonsai fanno solamente tanta, ma tanta pena! Naturalmente ringraziai apprezzando l'originalità del dono, pensando dentro di me che non sarebbe arrivato nemmeno alla fine delle vacanze natalizie.

Invece le superò, superò indenne l'assenza per il nostro viaggio alle Canarie, affrontò il 2011 con grande resistenza e dignità. Non moriva, ma non cresceva nemmeno; ogni tanto cadeva una fogliolina secca, io pensavo "Ecco, ci siamo, è l'inizio della fine!", ma forse la caduta veniva sostituita nottetempo perchè la pianta sembrava sempre uguale. Intorno a lui una strage: morta l'annuale stella di Natale, morte le piante grasse passione del marito che si succedevano le une alle altre...Io lo guardavo chiedendogli mentalmente che intenzioni avesse.

Alla fine di luglio stavamo per partire per la Basilicata e mi venne un'idea: chiesi a mio marito di portarlo in camper con noi, gli suggerii anche come e dove sistemarlo legando il vaso per resistere al viaggio e per avere più luce possibile. Naturalmente la prima risposta fu: "Ma che ti salta in mente?", poi caricò in camper anche il bonsai, con una pianta grassa "per farsi compagnia". Le prime piante viaggiatrici insieme a noi!

La pianta grassa ci riempì un sedile di spine cadute, il bonsai...cominciò a CRESCERE !!! Nuovi rametti, nuove foglioline, e via così...

Io non so da che parte cominciare per curarlo da vero bonsai e ho paura di far danni col mio pollice nero, così ho deciso di lasciarlo libero, che faccia ciò che vuole!

Ha superato l'inverno, continua a crescere piano, molto piano...ultimamente la parte legnosa mi pare si sia spostata,ha allargato la base, come se volesse stiracchiarsi...

 

Qualche mese fa in un ristorante vidi un ficus bonsai alto circa un metro, pareva il fratello maggiore del mio, mi sorpresi a pensare...ma cambiai subito pensiero, non mi volevo illudere.

Sarà come vorrà il destino, come sempre, anche nella vita delle piante.

Ma mi sto affezionando a questo mio piccolo bonsai disperato...



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=11153960

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
mpt2003
mpt2003 il 16/03/12 alle 12:57 via WEB
Complimenti per il bonsai!!! un po' meno per la piantina che è dietro nella foto: forse deve ancora trovare il viaggio giusto per lei!!!...comunque visto che hai un bonsai "girandolone" e voi pure siete "girandoloni"...consiglierei di portarlo sempre dietro nei vostri viaggi...chissà che non cresca ancora tanto!|!! ciao. mp
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:15 via WEB
Ecco, quella dietro è la piantina "tipica" di casa mia, prima che crolli del tutto... Anch'io ho pensato che il bonsai ami i viaggi!
(Rispondi)
NonnoRenzo0
NonnoRenzo0 il 16/03/12 alle 13:49 via WEB
Buon fine settimana, ciao Renzo
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:16 via WEB
Grazie, anche a te!
(Rispondi)
Tesi89
Tesi89 il 16/03/12 alle 15:12 via WEB
Da me muoino tutte,bonsai compresi e piante grasse!..:( Non se se sia io,il mio pollice,qualche altro familiare o l'aria di casa,fatto sta che l'unica a sopravvivere ancora imperterrita è una pianta di potus che sta sulla mensola di cucina dal 1996!!!Un vero fenomeno inspiegabile, l'abbiamo proclamato monumento familiare...;)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:17 via WEB
Dicono che il potus sia indistruttibile: ebbene, io ne ho "assassinati" tanti! Ora ne ho ereditati da mia madre, spero che le sue influenze benefiche contrastino le mie negative.
(Rispondi)
trampolinotonante
trampolinotonante il 16/03/12 alle 15:19 via WEB
secondo me in quel bonsai c'è l'incarnazione di un'anima buona che non ha vissuto tanto e ora vuol recuperare il tempo che non ha avuto da completare. E allora vedi com'è caparbio??? buon segno!! Buon segno!! a mio avviso tu hai il pollice verdissimo nell'anima e nella dolcezza! Ciao, bella! tt
(Rispondi)
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 16/03/12 alle 15:32 via WEB
sta mia riflessione potrebbe essere uno spunto per un bel racconto, cara Atapo, e così lo fai per i tuoi babmini!! e anche per i nipoti, così personalizzi e dai valore alla piantina! Ciao. tt
(Rispondi)
 
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:20 via WEB
Buona idea, una volta anch'io inventavo fiabe con e per i miei scolari, ora le storie di Cora per chi legge il blog, ogni tanto...
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:19 via WEB
Tu dici? Certo che caparbio lo è davvero, con i cattivi esempi che si è trovato intorno. In quanto a me, spero proprio di avere il colore giusto in qualche altro settore...
(Rispondi)
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 16/03/12 alle 16:36 via WEB
ci si puo' affezionare alle pianete, come ai gatti? mah.....non lo so, am a leggere il tuo post sembrerebbe di si'. prudentemente non dico niente perche' non credevo nemmeno di potermi affezionare ai gatti cosi' come invece e' successo.:)
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:23 via WEB
Dopo quella bouganville dalla fine miserevole, è la prima volta che mi affeziono ad una pianta, credo perchè la vedo resistere e si merita riconoscenza. Le altre morivano tutte prima che...potessi approfondire il nostro rapporto.
(Rispondi)
nuovavita2011
nuovavita2011 il 16/03/12 alle 17:28 via WEB
Sul balcone il mio pollice è verde... ma in casa non so di che colore diventa. L'unica pianta che mi viene benissimo è il pothos, resiste anche se ha poca luce e poca acqua. Ne ho riempito il salone, e sono piante molto belle... Il bonsai è difficilissimo da far crescere, perciò un po' di pollice verde lo hai pure tu! Ciao, un abbraccio!
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:25 via WEB
Ho detto sopra che io sono riuscita ad annientare anche tanti potus. Questo bonsai forse ha proprio un'anima speciale, come suggerisce Trampolino!
(Rispondi)
magdalene57
magdalene57 il 16/03/12 alle 18:55 via WEB
i bobsai son difficilissimi da curare, non lo sapevi?? prendi un bel cespulio di erbetta verde con fiorellini azzurri, tipo trifolio, vedrai che fioriture...:-))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 16/03/12 alle 21:27 via WEB
Lo so, lo so, e infatti io non lo curo affatto, per timore di sbagliare. Ma sembra che a lui vada bene così per ora... Scusa, ma secondo te dove dovrei mettere il cespuglio ecc. ecc., visto che esternamente possiedo solo una striscia di cemento?
(Rispondi)
 
 
magdalene57
magdalene57 il 18/03/12 alle 22:23 via WEB
sul davanzale dentro un bel vaso lungo, io l'ho fatto, prima che il sole me lo cuocesse e io lo facessi poi morire annegato, era bellissimo, stupendo!!
(Rispondi)
 
 
 
atapo
atapo il 18/03/12 alle 22:39 via WEB
Proprio oggi ci hanno rubato una pianta che era sul davanzale, sigh! (Ai piani superiori i davanzali non sono adatti a "ospitare" piante, al pianterreno ecco la fine che fanno)
(Rispondi)
orologionuovo
orologionuovo il 16/03/12 alle 22:17 via WEB
che belli che sono i bonsai...mi attirano molto.ciaoooooooo
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/03/12 alle 23:12 via WEB
Invece a me fanno tanta pena, mi sembrano una forzatura contro natura.
(Rispondi)
quinlori
quinlori il 17/03/12 alle 16:52 via WEB
E' proprio vero! dagli esseri viventi piccoli viene fuori la grinta,il carattere forte e determinato,sarà perchè devono sfidare i pregiudizi delle apparenze.Buon fine settimana.
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/03/12 alle 23:13 via WEB
Sarà così anche per le piante allora...quindi potrei sperare... Buona domenica a te!
(Rispondi)
Lolablu7
Lolablu7 il 17/03/12 alle 18:03 via WEB
Renata, è quasi identico al mio! Abbi fede! Vuole affetto, compagnia, un po' d'aria e luce! Ti farà compagnia a lungo :-))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/03/12 alle 23:13 via WEB
Di luce non ne ha molta, spero che continui ad essergli sufficiente. Il tuo quanti anni ha?
(Rispondi)
eccomiqui4
eccomiqui4 il 17/03/12 alle 21:31 via WEB
Ho ucciso il mio bonsai :( Mi consola il fatto di avere però il pollice verde per le altre piante, sia quelle a casa, sia quelle nel giardino .. mai chiedere troppo ;))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 17/03/12 alle 23:14 via WEB
Omicida di bonsai...come hai fatto? Per fortuna hai altre piante che ti consolano!
(Rispondi)
springfreesia
springfreesia il 18/03/12 alle 12:22 via WEB
Neanch'io possiedo il pollice verde e l'acquisto di nuove piante suscita sempre a casa una sequenza interminabile di battutine da parte dei miei figli in cui, ovvio!, si parla di precoci dipartite e cosine amene come questa. Devo però dire che nonostante la mia scarsa predisposizione a bene accudire le mie piante da quando ho cambiato casa la situazione è sensibilmente migliorata; non saprei, però, se per una disposizione più congeniale alle piante o forse per una serenità maggiore che prima non possedevo e che, per l'opinione di qualcuno, pare le piante avvertano con insaspettabile recettività. Buona domenica:-))
(Rispondi)
 
atapo
atapo il 18/03/12 alle 22:35 via WEB
Ecco, questa teoria mi colpisce: in effetti ultimamente sono più tranquilla, o almeno credo...
(Rispondi)
whosthere
whosthere il 18/03/12 alle 14:09 via WEB
se ti può far felice, a me muoiono anche le piante di plastica.. ho due piantine che resistono in ufficio ma solo perchè c'è qualcun altro che dà loro da bere. A proposito l'acqua minerale (quella non gasata) fa male alle piante? Besos
(Rispondi)
 
magdalene57
magdalene57 il 18/03/12 alle 22:24 via WEB
ho sentito dire che fa malissimo, le fa morire...
(Rispondi)
 
 
atapo
atapo il 18/03/12 alle 22:37 via WEB
Dell'acqua minerale non saprei, fidiamoci di Margy. Sarei proprio curiosa di vedere una pianta di plastica MORTA...:)))
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963