Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: FI
 

 

« Messaggio #18Messaggio #20 »

Post n°19 pubblicato il 03 Ottobre 2007 da atapo
 
Ieri pomeriggio ho ricominciato le lezioni di acquagym, soft naturalmente, ad un corso di persone abbastanza acciaccate...come me! Con alcune ci ritroviamo ogni anno, un po' più anziane, un po' più acciaccate.

Questa volta, tra i nuovi, c'è una ragazza Down, molto sorridente, molto autonoma.
Mi ha fatto ripensare a Y., una bambina della classe che ho dovuto lasciare.

Nonostante nella mia lunga carriera di insegnante io abbia incontrato tanti scolari con handicap, fino a due anni fa non avevo mai avuto a che fare con bambini Down e confesso che ne ero un po' intimorita, mi parevano davvero strani, la paura dell'ignoto probabilmente...
Poi, nella mia seconda classe già appesantita dall'anno prima a causa della presenza di un bimbo con grave ritardo d'apprendimento, che non aveva sostegno perchè i genitori ancora non accettavano le sue difficoltà, in questa situazione il preside ha inserito anche Y, così l'ins. di sostegno ci avrebbe aiutato per entrambi!
Balle!
Non parliamo dei cambi e delle assenze del personale che avrebbe dovuto aiutarci, fu un anno difficilissimo per tutti...

Y non è solo down, ha avuto problrmi a causa della nascita molto prematura, cammina male, ci vede poco, dice poche parole e si spiega con una gestualità ricchissima.
Quando venne da noi, aveva cambiato tutto: casa, scuola, orari scolastici (non era abituata al tempo pieno),insegnanti di classe e di sostegno : era abituata ad avere una maestra tutta per sè in ogni momento, da noi questo era impossibile e dovette iniziare una difficile strada verso la conquista dell'autonomia a scuola.
Naturalmente non si contavano gli atteggiamenti oppositivi, era bastian contrario ad ogni richiesta di ragionevolezza e di adeguamento agli altri soprattutto quando era troppo stanca e sconvolta.
La situazione era durissima prima di tutto per lei, poi per i compagni e per noi adulti. La sua mamma (è peruviana, vive qui sola con questa figlia, il babbo ha un'altra famiglia, lascio immaginare) era disperata...

Pian piano però qualcosa abbiamo costruito, Y è stata accettata anche dai compagni e dalle famiglie: avevamo il sistema degli "aiutanti", ogni giorno due bambini a rotazione stavano in banco insieme a questi due compagni con grossi problemi e ne erano "aiutanti" per quel giorno, in tutte le piccole necessità che potevano sorgere. E devo dire che questo è stato meglio di tante lezioni teoriche...

Y era diventata affettuosissima con me, ma sapeva che non poteva saltarmi al collo come faceva con altri perchè "avevo male alla schiena",
aveva cominciato a dirmi spontaneamente nuove parole,
tentava di dire forte ANDIAMO quando battevo le mani per richiamare tutti dalla ricreazione in giardino,
mi scriveva delle lettere colorando i fogli,
cercava di nascondere nello zaino i giocattoli della classe per portarseli a casa, ma accettava di rimetterli in ordine insieme all'aiutante del giorno,
le piaceva immensamente riordinare i libri della biblioteca e "leggeva" il suo Dizionario degli Orsetti in una sua lingua incomprensibile...

Alla fine dell'anno scorso si trovava proprio a suo agio nella nostra classe.
E io mi trovavo a mio agio con lei, non ero più ansiosa come all'inizio.

In Perù dicono che i Down sono bambini speciali: io credo che ognuno di noi è speciale per qualche cosa, quindi...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ricomincioda7/trackback.php?msg=3361488

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Kim74x
Kim74x il 03/10/07 alle 17:47 via WEB
Ciao cara collega! Ho letto la tua storia e mi dispiace molto per te, dev'essere difficile abbandonare un lavore che per tante come noi costituisce una vera e propria vocazione! Comunque ricordati che noi siamo maestre nel cuore e quindi non smetteremo mai di esserlo. Se ti fa piacere passa ogni tanto nel mio blog e nel mio forum, potresti dare dei consigli utili a molte insegnanti che si trovano per confrontarsi e per chiedere pareri. il forum è http://ilmondoscuola.forumfree.net/ Un abbraccio!
(Rispondi)
SDuDe
SDuDe il 04/10/07 alle 09:23 via WEB
grazie 1000 per il tuo messaggio....buona giornataaaaaaaaaaaa
(Rispondi)
alenia34
alenia34 il 05/10/07 alle 16:08 via WEB
Spero che quando sasi andrà alle elementari (sperando ci arrivi) abbia una maestra come te. lui non ha ritardi cognitivi, nella sua malattia l'intelligenza è più grande che nei bambini sani, ma non potrà mai scrivere, potrà solo usare computer e mouse ultra leggeri....mi domando come sarà e se avranno voglia di seguirlo, tatno più che avrà infermiera semrpe presente con lui..
(Rispondi)
atapo
atapo il 05/10/07 alle 16:19 via WEB
Per Alenia (e x tutti): sono 30 anni che una legge dello stato fa restare nelle classi normali anche i bambini che hanno dei problemi e credo che mai nessuna legge sia stata più giusta di questa. Ma quanti ostacoli ci sono stati e ci sono ancora...Avremo modo di riparlarne. Ci vogliono sempre insegnanti e genitori con tanta "grinta" (come te, Alenia)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963