Mieloma multiplo: trattamento con Isatuximab associato a Carfilzomib e Desametasone
Aggiornamento in Medicina
Analisi dei sottogruppi IKEMA nei pazienti con mieloma multiplo recidivato con citogenetica ad alto rischio: Isatuximab associato a Carfilzomib e Desametasone
Un’analisi ad interim dello studio di fase 3 IKEMA ha dimostrato che l’associazione Isatuximab [ Sarclisa ] – Carfilzomib [ Kyprolis ] – Desametasone ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) rispetto a Carfilzomib – Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo recidivante ( hazard ratio, HR 0.531; IC 99%, 0.318–0.889 ; P = 0.0007 ), con un profilo di sicurezza gestibile.
Questa analisi per sottogruppi di IKEMA ha esaminato l’efficacia e la sicurezza nei pazienti con citogenetica ad alto rischio [ t(4;14), del(17p) e t(14;16) e/o guadagno (1q21) ].
I pazienti con 1-3 linee di precedente terapia sono stati randomizzati in un rapporto 3:2 a ricevere Isatuximab – Carfilzomib – Desametasone ( n = 179 ) oppure Carfilzomib – Desametasone ( n = 123 ).
La citogenetica ad alto rischio è stata valutata mediante analisi di laboratorio centrale e definita come uno o più dei seguenti: del(17p): cutoff del 50%; t(4;14) o t(14;16): cutoff del 30%.
La valutazione del guadagno (1q21) è stata prespecificata come 3 o più copie: cutoff del 30%.
L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione. Gli endpoint secondari erano il tasso di risposta globale ( ORR ), il tasso di negatività della malattia minima residua ( MRD ) e la sicurezza.
Tra i pazienti randomizzati, il 23.5% del gruppo trattato con Isatuximab – Carfilzomib – Desametasone e il 25.2% di quelli che hanno ricevuto Carfilzomib – Desametasone presentavano una o più anomalie citogenetiche ad alto rischio; il 26.3% di Isatuximab – Carfilzomib – Desametasone e il 25.2% di Carfilzomib – Desametasone hanno mostrato un guadagno (1q21) isolato…..
CONTINUA SU EMATOLOGIA.NET: https://www.ematologia.net/articolo/analisi-dei-sottogruppi-ikema-nei-pazienti-con-mieloma-multiplo-recidivato-con-citogenetica-ad-alto-rischio-isatuximab-associato-a-carfilzomib-e-desametasone
Ematologia News
MozobilEmatologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …
|
OpdivoEmatologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …
|
4 – Ematologia.netNei pazienti con linfoma a cellule T periferiche in prima remissione …
|
Trapianto autologo di cellulePembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma …
|
FarmaciIl linfoma primitivo del sistema nervoso centrale ( PCNSL …
|
BendamustinaLa durata fissa di Venetoclax – Rituximab nella leucemia …
|
FludarabinaEmatologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …
|
Ematologia FocusEmatologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …
|
FocusLinfoma a cellule B recidivante o refrattario: tassi di risposta …
|
Leucemia linfoblastica acutaEmatologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …
|