Aggiornamento sulla Biomedicina by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Studio FIREFISH: Risdiplam sui neonati con atrofia muscolare spinale di tipo 1

I dati di Risdiplam ( Evrysdi ), tratti dalla parte 1 della determinazione della dose dello studio cardine FIREFISH su neonati con atrofia muscolare spinale sintomatica di tipo 1 sono stati pubblicati …


 

La FDA ha approvato Breyanzi ( Lisocabtagene maraleucel ), una nuova terapia a base di cellule CAR-T per gli adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario

La Food and Drug Administration ( FDA ) degli Stati Uniti ha approvato Breyanzi ( Lisocabtagene maraleucel; Liso-cel ), una terapia a cellule CAR-T diretta a CD19 per il trattamento di pazienti adulti …


 

Zolgensma a base di Onasemnogene abeparvovec nel trattamento dell’atrofia muscolare spinale

Zolgensma è un medicinale di terapia genica per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale, una grave affezione dei nervi che causa distrofia e debolezza muscolare. Zolgensma è indicato in pazient …


 

Vaccino terapeutico a DNA con Pembrolizumab più GX-188E nelle pazienti con tumore della cervice avanzato HPV-16-positivo o HPV-18-positivo

Gli esiti di sopravvivenza per le pazienti con tumore della cervice ricorrente o avanzato sono sfavorevoli. Pembrolizumab ( Keytruda ) è stato approvato per il trattamento del tumore della cervice r …


 

Immunoterapia con Gemogenovatucel-T come mantenimento in prima linea nel tumore ovarico in stadio III/IV: studio VITAL

Gemogenovatucel-T ( Vigil ) è un vaccino con cellule tumorali autologhe prodotto da tessuto tumorale raccolto, che riduce specificamente l’espressione di furina e TGF-β1 e TGF-β2 a valle. Sono sta …


 

Mutazioni somatiche in UBA1 e malattia autoinfiammatoria grave a insorgenza nell’adulto

Le sindromi infiammatorie a esordio nell’adulto spesso si manifestano con caratteristiche cliniche sovrapposte. Le varianti nei geni correlati all’ubiquitina, precedentemente implicati nella malatti …


 

Follow-up a lungo termine della terapia con cellule T esprimenti un recettore chimerico antigenico anti-CD19

I recettori chimerici dell’antigene ( CAR ) anti-CD19 sono proteine di fusione artificiale che causano l’attivazione dei linfociti T specifici per CD19. La durata delle remissioni e l’incidenza di e …


 

Linfoma mantellare: approvato nell’Unione Europea Tecartus, una immunoterapia cellulare basata sulle cellule CAR-T

La Commissione europea ha concesso l’autorizzazione condizionata all’immissione in commercio condizionata a Tecartus, cellule CAR-T KTE-X19 ( cellule CD3+ autologhe, anti-CD19 ). Tecartus è una imm …


 

Lisocabtagene maraleucel per pazienti con linfomi a grandi cellule B recidivanti o refrattari: studio TRANSCEND NHL 001

Lisocabtagene maraleucel ( Liso-cel ) è un prodotto autologo di cellule CAR-T anti-CD19. Sono state valutate l’attività e la sicurezza di Liso-cel in pazienti con linfomi a grandi cellule B recidiva …


 

Libmeldy, nuova terapia genica per il trattamento della leucodistrofia metacromatica

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea per la terapia genica Libmeldy, per il trattamento della leucodistro …


 

Terapia genica per la adrenoleucodistrofia cerebrale

Sono stati presentati nel corso del Meeting della European Society for Blood and Marrow Transplantation, i dati aggiornati del Programma di sviluppo clinico della terapia genica sperimentale Elivaldog …


 

Follow-up pluriennale della terapia genica AAV5-hFVIII-SQ per l’emofilia A

La terapia genica mediata da virus adeno-associati ( AAV ) è in fase di studio come opzione terapeutica per le persone con emofilia A. I dati di efficacia e sicurezza includono 3 anni di follow-up d …


 

Ruxolitinib per la malattia da trapianto contro l’ospite acuta refrattaria ai glucocorticoidi

La malattia acuta da trapianto contro l’ospite ( GVHD ) rimane una delle principali limitazioni del trapianto allogenico di cellule staminali; non tutti i pazienti hanno una risposta al trattamento co …


 

Atrofia muscolare spinale

Il termine atrofia muscolare spinale ( SMA, dall’inglese spinal muscular atrophy ) identifica un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da debolezza muscolare progressiva e perdita della massa m …


 

Tecartus: il primo e unico trattamento CAR-T per il linfoma mantellare recidivante o refrattario, approvato dalla FDA

La US Food and Drug Administration ( FDA ) ha concesso l’approvazione accelerata a Tecartus ( Brexucabtagene autoleucel, precedentemente noto come KTE-X19 ), la prima e unica terapia CAR-T approvata p …

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

FarmaExplorer.it:aggiornamenti sui Farmaci da Xagena

FarmaExplorer.it

Motore di ricerca sui Farmaci

Antidepressivi

Il trattamento con antidepressivi dopo malattia infiammatoria intestinale correlato a esiti migliori

Uno studio ha esaminato l’influenza dei farmaci antidepressivi sul decorso della malattia dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale ( colite…

Leggi tutto

Rischio di eventi cardiaci associati alla terapia con antidepressivi nei pazienti con sindrome del QT lungo

I pazienti con sindrome del QT lungo ( LQTS ) sono ad alto rischio di eventi cardiaci. Molti pazienti con…

Leggi tutto

Efficacia della terapia cognitiva preventiva con riduzione degli antidepressivi versus trattamento antidepressivo di mantenimento versus loro combinazione nella prevenzione della recidiva depressiva

Mantenere gli individui in trattamento con antidepressivi dopo la remissione o il recupero dal disturbo depressivo maggiore è una strategia…

Leggi tutto

Xapedia.itNuovi farmaci in oncologia

Depressione: trattamento con farmaci antidepressivi

La depressione è un problema molto comune che può capitare a chiunque. Le persone depresse tendono ad avere opinioni negative…

Leggi tutto

Uso di antidepressivi orali nei pazienti con prurito cronico

Il prurito cronico è un sintomo cutaneo comune con un marcato impatto sulla qualità di vita. Un trattamento adeguato può…

Leggi tutto

L’esposizione a farmaci antidepressivi SSRI durante la gravidanza può aumentare il rischio di disturbi della parola e del linguaggio nella prole

L’esposizione in utero agli inibitori della ricaptazione della serotonina ( SSRI ), ampiamente impiegati come farmaci antidepressivi, può aumentare il…

Leggi tutto

Ematobase.it

L’uso dei farmaci antidepressivi associato ad aumentato rischio di mania

Uno studio ha mostrato che il trattamento della depressione unipolare con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ( SSRI )…

Leggi tutto

FarmaExplorer.it:aggiornamenti sui farmaci da Xagena

FarmaExplorer.it

Motore di ricerca sui Farmaci

Antinfiammatori

Terapia antinfiammatoria con Canakinumab per la prevenzione del ricovero per insufficienza cardiaca

L’infiammazione subclinica è associata a un aumentato rischio di insufficienza cardiaca e prognosi avversa in pazienti con insufficienza cardiaca accertata….

Leggi tutto

L’uso continuato di farmaci antinfiammatori per la spondilite anchilosante è correlato a un aumentato rischio di ipertensione

L’uso continuo di FANS ( farmaci antinfiammatori non-steroidei ) per il trattamento della spondilite anchilosante è associato a un aumentato…

Leggi tutto

Il rischio cardiovascolare nell’osteoartrosi è per oltre i due terzi correlato all’utilizzo dei farmaci antinfiammatori non-steroidei

Circa il 67% dell’elevato rischio di malattia cardiovascolare associato a pazienti con osteoartrosi è attribuito all’uso dei farmaci antinfiammatori non-steroidei…

Leggi tutto

MedFocusImmunoterapia Oncologica

Omeprazolo EG nel trattamento di malattia da reflusso gastroesofageo, ulcera duodenale, ulcera gastrica, ulcere infettate da Helicobacter pylori ulcere da antinfiammatori e nella sindrome di Zollinger-Ellison

Omeprazolo EuroGenerici ( EG ) contiene il principio attivo Omeprazolo, che appartiene a un gruppo di medicinali denominati inibitori della…

Leggi tutto

Somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei e pressione sanguigna postpartum nelle donne con disturbi ipertensivi della gravidanza

Si è valutato se la somministrazione di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) post-partum sia associata a un aumento della…

Leggi tutto

Terapia antinfiammatoria con Canakinumab per la malattia aterosclerotica

Dati sperimentali e clinici suggeriscono che ridurre l’infiammazione senza alterare i livelli di lipidi può ridurre il rischio di malattie…

Leggi tutto

Nuovi farmaci in oncologiaBiomedicina.it

Il Misoprostolo potrebbe attenuare i rischi cardiovascolari dei farmaci antinfiammatori non-steroidei

Uno studio compiuto negli Stati Uniti su pazienti trattati con farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ), ha mostrato che quelli…

Leggi tutto

I farmaci antinfiammatori, incluso il Naproxene, possono aumentare il rischio di infarto miocardico acuto

L’impiego dei farmaci antinfiammatori ( FANS ), incluso il Naproxene, è associato a un aumento del rischio di infarto miocardico…

Leggi tutto

Efficacia dei farmaci antinfiammatori non-steroidei per il trattamento del dolore nell’osteoartrosi del ginocchio e dell’anca

I farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) sono fondamentali nella gestione del dolore da osteoartrosi. È stata valutata l’efficacia…

Leggi tutto

Cardiobase

Farmaci antinfiammatori inibitori selettivi di Cox-2, Etoricoxib: riduzione della dose raccomandata da 90 a 60 mg/die

In accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), le Aziende titolari dei medicinali Arcoxia, Algix, Tauxib, Exinef, il…

Leggi tutto

Netildex collirio per il trattamento antinfiammatorio e antibatterico oculare

Netildex contiene due principi attivi: Netilmicina e Desametasone; la Netilmicina è un antibiotico con attività battericida; il Desametasone è un…

Leggi tutto