Forum Ematologico – Leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi con mutazione IDH1: approvato negli USA Tibsovo

Servier

L’Agenzia regolatoria statunitense, FDA ( Food and Drug Administration ), ha approvato Tibsovo ( compresse a base di Ivosidenib ) in combinazione con Azacitidina per i pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi con mutazione IDH1

Tibsovo è la prima terapia mirata al metabolismo del tumore approvata in combinazione con Azacitidina ( Vidaza ) per i pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi con mutazione IDH1.

L’approvazione della FDA si basa sui dati dello studio globale di fase 3 AGILE che ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da eventi e della sopravvivenza globale.

La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue a rapida progressione, difficile da trattare con una prognosi infausta.

Oltre a un profilo di sicurezza favorevole, Tibsovo ( Ivosidenib ) è la prima terapia mirata al metabolismo del cancro a dimostrare un notevole e significativo beneficio in termini di sopravvivenza libera da eventi e sopravvivenza globale in combinazione con Azacitidina, sottolineandone l’importanza come parte di un nuovo regime di combinazione per pazienti con leucemia mieloide acuta IDH1-mutata di nuova diagnosi che non sono candidati a chemioterapia intensiva di induzione.

AGILE è uno studio clinico globale, di fase 3, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, progettato per valutare l’efficacia e la sicurezza di Ivosidenib in associazione con Azacitidina rispetto al placebo in associazione con Azacitidina, negli adulti con leucemia mieloide acuta non precedentemente trattata IDH1-mutata che non sono candidati a chemioterapia intensiva ( età maggiore o uguale a 75 anni o che hanno comorbidità che precludono l’uso della chemioterapia intensiva di induzione ).

L’endpoint primario dello studio è la sopravvivenza libera da eventi ( EFS ), definita come il tempo dalla randomizzazione al fallimento del trattamento, alla ricaduta dalla remissione o alla morte per qualsiasi causa, a seconda di quale si verifica per prima.

Il fallimento del trattamento è definito come il mancato raggiungimento della remissione completa ( CR ) entro la settimana 24.

Gli endpoint secondari chiave includevano il tasso di CR, definito come la percentuale di partecipanti che ottengono una CR; sopravvivenza globale ( OS ), definita come il tempo dalla data di randomizzazione alla data di morte per qualsiasi causa; CR e remissione completa con tasso di recupero ematologico parziale ( CRh ), definito come la percentuale di partecipanti che ottengono una CR o una CRh; e tasso di risposta obiettiva ( ORR ), definito come il tasso di CR, CR con recupero ematologico incompleto ( CRi ) ( incluso CR con recupero piastrinico incompleto [ CRp ] ), remissione parziale ( PR ) e stato morfologico libero da leucemia ( MLFS ).

ENGLISH VERSION

FDA has approved Tibsovo ( Ivosidenib tablets ) in combination with Azacitidine for patients with newly diagnosed IDH1-mutated acute myeloid leukemia

Tibsovo is the first therapy targeting cancer metabolism approved in combination with Azacitidine for patients with newly diagnosed IDH1-mutated acute myeloid leukemia.

FDA approval is based on data from the global, phase 3 AGILE trial that has demonstrated a statistically significant improvement in event-free survival and overall survival.

Acute myeloid leukemia is a rapidly progressing, difficult-to-treat blood cancer with a poor prognosis.

In addition to a favorable safety profile, Tibsovo ( Ivosidenib ) is the first therapy targeting cancer metabolism to demonstrate an impressive, significant benefit in event-free survival and overall survival in combination with Azacitidine, underscoring its importance as part of a new combination regimen for patients with newly diagnosed IDH1-mutated acute myeloid leukemia who are not candidates for intensive induction chemotherapy.

AGILE trial

The AGILE trial is a global, phase 3, multicenter, double-blind, randomized, placebo-controlled clinical trial designed to evaluate the efficacy and safety of Ivosidenib in combination with Azacitidine compared with placebo in combination with Azacitidine, in adults with previously untreated IDH1-mutated acute myeloid leukemia who are not candidates for intensive chemotherapy ( greater than or equal to 75 years old or who have comorbidities that preclude the use of intensive induction chemotherapy ).

The study’s primary endpoint is event-free survival ( EFS ), defined as the time from randomization until treatment failure, relapse from remission, or death from any cause, whichever occurs first. Treatment failure is defined as failure to achieve complete remission ( CR ) by week 24.

Key secondary endpoints included CR rate, defined as the proportion of participants who achieve a CR; overall survival ( OS ), defined as the time from date of randomization to the date of death due to any cause; CR and complete remission with partial hematologic recovery ( CRh ) rate, defined as the proportion of participants who achieve a CR or CRh; and objective response rate ( ORR ), defined as the rate of CR, CR with incomplete hematologic recovery ( CRi ) ( including CR with incomplete platelet recovery [ CRp ] ), partial remission ( PR ), and morphologic leukemia-free state ( MLFS ).

 

Banner ematologia 1200

FORUM EMATOLOGICO 2023-2024

Percorso di Formazione ECM e di aggiornamento scientifico in formato digitale condotto via Web

 

Ematologia.net

Antra – Xagena Search: Novità sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Antra















Aggiornamento in Ematologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Gemtuzumab Ozogamicin ha migliorato la sopravvivenza libera da eventi e ha ridotto le recidive nella leucemia mieloide acuta KMT2A-riarrangiata: Children’s Oncology Group Trial AAML0531

È stato studiato l’impatto dell’agente mirato a CD33 Gemtuzumab Ozogamicin ( Mylotarg ) sulla sopravvivenza nei pazienti pediatrici con leucemia mieloide acuta ( AML ) KMT2A-riarrangiata ( KMT2A-r ) arruolati nel Children’s Oncology Group trial AAML0531.
Sono stati identificati i pazienti con leucemia mieloide acuta KMT2A-r e sono state descritte le caratteristiche cliniche.
La sopravvivenza globale ( OS ) a 5 anni, la sopravvivenza libera da eventi ( EFS ), la sopravvivenza libera da malattia ( DFS ) e il rischio di recidiva ( RR ) sono stati determinati nel complesso e per i partner di traslocazione ad alto rischio rispetto a quelli non-ad-alto rischio.

CONTINUA SU EMATOLOGIA.NET: https://www.ematologia.net/articolo/gemtuzumab-ozogamicin-ha-migliorato-la-sopravvivenza-libera-da-eventi-e-ha-ridotto-le-recidive-nella-leucemia-mieloide-acuta-kmt2a-riarrangiata-childrens-oncology-group-trial-aaml0531

 

Ematologia.net

 

Ematologia News

https://www.ematologia.net
Ematologia, le Novità in EmatologiaEmatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulla terapia dei Tumori ematologici e della Emofilia.

Mozobil

L’efficacia e la sicurezza di Plerixafor ( Mozobil ) più G-CSF …

Ematologia Focus

JNJ-68284528 ( JNJ-4528 ) è una terapia CAR-T contenente 2 …

4 – Ematologia.net

Nei pazienti con linfoma a cellule T periferiche in prima remissione …

Citarabina

Il linfoma primitivo del sistema nervoso centrale ( PCNSL …

Farmaci

Il 60% dei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova …

Fludarabina

La maggior parte dei pazienti con leucemia linfatica cronica va …

Leucemia linfoblastica acuta

L’Asparaginasi è un farmaco essenziale nella terapia della …

Cladribina seguita da …

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net …

Bendamustina

La maggior parte dei pazienti affetti da leucemia linfocitica …

Gammopatia monoclonale

La gammopatia monoclonale di significato indeterminato …

Aggiornamenti in Ematologia by Xagena

Ematologia.net

TTI-621 intralesionale, un nuovo farmaco biologico mirato al checkpoint immunitario innato CD47, nei pazienti con micosi fungoide o sindrome di Sézary, recidivante o refrattaria

È stato precedentemente dimostrato che TTI-621 endovenoso ( SIRPalfa-IgG1 Fc ) ha attività nelle neoplasie ematologiche recidivanti o refrattarie. Questo studio di fase 1 ha valutato la sicurezza e …


 

Arsenico combinato con Acido Retinoico tutto-trans per la leucemia promielocitica acuta pediatrica: rapporto dallo studio di protocollo CCLG-APL2016

L’Arsenico combinato con l’Acido Retinoico tutto-trans ( ATRA ) è lo standard di cura per la leucemia promielocitica acuta ( APL ) dell’adulto. Tuttavia, la sicurezza e l’efficacia di questo trattam …


 

Gemtuzumab Ozogamicin ha migliorato la sopravvivenza libera da eventi e ha ridotto le recidive nella leucemia mieloide acuta KMT2A-riarrangiata: Children’s Oncology Group Trial AAML0531

È stato studiato l’impatto dell’agente mirato a CD33 Gemtuzumab Ozogamicin ( Mylotarg ) sulla sopravvivenza nei pazienti pediatrici con leucemia mieloide acuta ( AML ) KMT2A-riarrangiata ( KMT2A-r ) a …


 

Venetoclax in combinazione con l’induzione e il consolidamento di FLAG-IDA nella leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi e nella leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria

Il 60% dei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi ( ND-AML ) che ricevono una terapia di prima linea ottiene una risposta completa ( CR ), ma il 30%-40% dei pazienti va incontro a una …


 

Mieloma multiplo recidivante o refrattario: analisi finale della sopravvivenza globale dello studio di fase III TOURMALINE-MM1 con Ixazomib, Lenalidomide e Desametasone

Lo studio di fase III TOURMALINE-MM1 in doppio cieco, controllato con placebo, ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da progressione con Ixazomib [ Ni …


 

Esiti associati al condizionamento basato su Tiotepa nei pazienti con linfoma primitivo del sistema nervoso centrale dopo trapianto di cellule ematopoietiche autologhe

Il linfoma primitivo del sistema nervoso centrale ( PCNSL ) richiede l’induzione e il consolidamento per ottenere una potenziale guarigione. La terapia ad alte dosi e il trapianto autologo di cellul …


 

Trattamento eBEACOPP guidato da PET del linfoma di Hodgkin in stadio avanzato: studio HD18

Lo studio HD18 del German Hodgkin Study Group ha stabilito la sicurezza e l’efficacia di eBEACOPP guidato da PET [ tomografia a emissione di positroni ] ( Bleomicina, Etoposide, Doxorubicina, Ciclofos …


 

Glofitamab, un nuovo anticorpo bispecifico diretto contro il recettore CD20 che coinvolge le cellule T, induce remissioni complete durature nel linfoma a cellule B recidivato o refrattario

Glofitamab è un anticorpo bispecifico che coinvolge le cellule T che possiede una nuova struttura con bivalenza per CD20 sulle cellule B e monovalenza per CD3 sulle cellule T. Uno studio di fase I …


 

Eprenetapopt e Azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche con mutazione di TP53

Circa il 20% dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ( SMD ) con mutazione diTP53 raggiunge la remissione completa ( CR ) con agenti ipometilanti. Eprenetapopt ( APR-246 ) è una piccola molecola …


 

Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone rispetto a Pomalidomide e Desametasone da soli nel mieloma multiplo precedentemente trattato: studio APOLLO

In uno studio di fase 1b, Daratumumab ( Darzalex ) per via endovenosa più Pomalidomide ( Imnovid ) e Desametasone ha indotto una risposta parziale molto buona o un tasso migliore del 42%, ed è stato b …


 

Azacitidina orale nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio

Le opzioni di trattamento sono limitate per i pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio ( LR-MDS ). Uno studio di fase III, controllato con placebo, ha valutato Azacitidina orale ( CC- …


 

Valutazione della negatività sostenuta della malattia minima residua con regimi di associazione di Daratumumab nel mieloma multiplo recidivante e/o refrattario: analisi di POLLUX e CASTOR

Nel mieloma multiplo recidivante e/o refrattario, Daratumumab ( Darzalex ) ha ridotto il rischio di progressione o morte di più del 60% nello studio POLLUX ( Daratumumab / Lenalidomide / Desametasone, …


 

L’aggiunta di Lenalidomide a R-CHOP migliora gli esiti nel linfoma diffuso a grandi cellule B di nuova diagnosi nello studio ECOG-ACRIN E1412

La Lenalidomide ( Revlimid ) combinata con Rituximab ( MabThera ) più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ( R-CHOP ) ( R2CHOP ) nel linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) non- …


 

Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario: studio KEYNOTE-204

Il blocco di PD-1 tramite Pembrolizumab ( Keytruda ) in monoterapia ha mostrato attività antitumorale e tossicità nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario. Sono state …


 

Mantenimento con Lenalidomide dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nel linfoma mantellare: risultati di uno studio della Fondazione Italiana Linfomi

Ai pazienti idonei con linfoma mantellare di età compresa tra 18 e 65 anni vengono solitamente somministrati regimi di induzione a base di Citarabina e Rituximab seguiti da trapianto autologo di cellu …