Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Associazione di una variante genetica ereditaria con neuropatia periferica correlata a Vincristina in bambini con leucemia linfoblastica acuta

Con tassi di guarigione dalla leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) superiori all’85%, vi è la necessità di ridurre la tossicità del trattamento che può compromettere la qualità di vita, tra cui la neu …


 

PRAC – L’Ibuprofene associato a un piccolo aumento del rischio cardiovascolare con dosaggi giornalieri di 2.400 mg o superiori

Il Comitato di Valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione che ha confermato un piccolo aumento del rischio di problemi c …


 

Gilenya: primo caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva in un paziente con sclerosi multipla senza precedente trattamento con farmaci immunosoppressivi

Gli operatori sanitari sono stati informarti in merito ad un primo caso di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) segnalato in un paziente con sclerosi multipla in trattamento con Fingoli …


 

Imnovid: nuove raccomandazioni per ridurre al minimo il rischio di grave epatotossicità, malattia polmonare interstiziale e insufficienza cardiaca

Sono state fornite, agli operatori sanitari, importanti informazioni sulla sicurezza che riguardano Pomalidomide ( Imnovid ). Il presente avviso si riferisce ai nuovi rischi identificati di grave epat …


 

La Codeina non deve essere utilizzata nei bambini al di sotto dei 12 anni di età per la tosse e il raffreddore

Il CMDh ha adottato all’unanimità nuove misure per ridurre al minimo il rischio di gravi effetti indesiderati, tra cui problemi di respirazione, con l’uso di medicinali contenenti Codeina quando vengo …


 

Rischio di aritmie clinicamente significative quando Harvoni o Daklinza in combinazione con Sovaldi sono somministrati in concomitanza con Amiodarone

In accordo con l’EMA ( European Medicine Agency ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), le aziende titolari dei medicinali Harvoni, Daklinza e Sovaldi hanno informato gli operatori sanitari rigua …


 

Malattia polmonare cronica ostruttiva: avviata la rivalutazione dei corticosteroidi per via inalatoria per il rischio noto di polmonite

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti corticosteroidi per via inalatoria utilizzati nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) …


 

Sclerosi multipla: Tysabri e leucoencefalopatia multifocale progressiva. Avviata la revisione

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione del prodotto medicinale Tysabri ( Natalizumab ) impiegato nel trattamento della sclerosi multipla. Lo scopo di questa revisione è quell …


 

Misure per la minimizzazione del rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella con i bifosfonati

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato una revisione periodica di Aclasta ( Acido Zoledronico ), uno dei medicinali a base di bifosfonati con un rischio noto di osteonecrosi della mandibola …


 

Pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule in fase avanzata in trattamento con Vandetanib: rischio di ipertensione e di prolungamento dell’intervallo QTc

Una meta-analisi di dati pubblicati è stata condotta per studiare i rischi complessivi di ipertensione e prolungamento dell’intervallo QTc nei pazienti con tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NS …


 

PRAC: restrizioni nell’uso della Codeina per la tosse e il raffreddore nei pazienti in età pediatrica

Il Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha raccomandato restrizioni sull’uso dei medicinali contenenti Codeina per la tosse e il raffreddore nei bambini a …


 

PRAC: ulteriori misure per minimizzare il rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella con Aclasta, un farmaco per l’osteoporosi

Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) ha completato la revisione periodica di uno dei medicinali a base di bifosfonati con un rischio noto di osteonecrosi della mandib …


 

Rischio di reazioni di tipo allergico e cutaneo con gli espettoranti a base di Ambroxolo e Bromexina

Il CMDh ha approvato con voto a maggioranza le raccomandazioni per aggiornare il riassunto delle caratteristiche del prodotto dei medicinali a base di Ambroxolo e Bromexina con le informazioni sul bas …


 

Blincyto per il trattamento della leucemia linfoblastica da precursori a cellule B acuta, recidivata o refrattaria, negativa per il cromosoma Philadelphia: importanti informazioni sulla sicurezza

Blincyto ( Blinatumomab ) trova indicazione nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta da precursori a cellule B, negativa per il cromosoma Philadelphia, recidivata o refrattaria. Importan …


 

Rischio di reazioni di fotosensibilizzazione con Ketoprofene per uso topico

E’stata diramata una nota informativa importante per richiamare l’attenzione sulle raccomandazioni da seguire se si usano medicinali a base di Ketoprofene per uso cutaneo: a) evitare l’esposizione di …

Aggiornamento sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Rischio di reazioni anafilattiche associato a prodotti a base di Ferro per via endovenosa

Tutti i prodotti a base di Ferro somministrati per via endovenosa ( IV ) sono associati ad anafilassi, ma la relativa sicurezza di ciascun prodotto non è stata ben definita. E’ stato confrontato il r …


 

Gilenya, un farmaco per la sclerosi multipla recidivante-remittente: nuove raccomandazioni per minimizzare i rischi di una rara infezione cerebrale e un tipo di tumore della pelle

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha emanato nuove raccomandazioni per medici e pazienti sui potenziali rischi correlati all’effetto immunosoppressivo del medicinale Gilenya ( Fingolimod ) nella s …


 

Diabete mellito: il REMS non è più necessario per garantire che i benefici dei medicinali contenenti Rosiglitazone superino i rischi

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha deciso di eliminare la strategia di valutazione e mitigazione del rischio, anche conosciuta come REMS, per il farmaco antidiabetico Rosiglitazone, che è il …


 

Tecfidera: raccomandazioni per minimizzare il rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva, una rara infezione cerebrale, nei pazienti con sclerosi multipla

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha emanato una nuova raccomandazione per medici e pazienti al fine di minimizzare i rischi di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) nei pazienti con sc …


 

Quetiapina Mylan: rischio di sintomi extrapiramidali, sonnolenza, alterazione dei parametri metabolici e aumento di peso

Sono state riportate importanti informazioni di sicurezza per un corretto uso della Quetiapina nel trattamento della depressione bipolare e per evidenziare come i cambiamenti dei parametri metabolici …


 

Sindrome della vescica iperattiva: Betmiga associato a rischio di aumento della pressione arteriosa

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a nuove raccomandazioni per l’uso di Betmiga ( Mirabegron ). Sono stati segnalati gravi casi di ipertensione e aumento della pressione arteriosa …


 

Avviata una rivalutazione degli spray per uso nasale e orale contenenti Fusafungina

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una rivalutazione degli spray per uso nasale e orale contenenti l’antibiotico Fusafungina, utilizzato per trattare le infezioni delle vie respiratorie su …


 

Invokana e Invokamet: rischio di fratture ossee e diminuzione della densità minerale ossea

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha rafforzato il Warning ( avvertenza ) per il farmaco per il diabete mellito di tipo 2 Canagliflozin ( Invokana, Invokamet ) relativo al maggiore rischio di fr …


 

Xgeva e il rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella: nuova controindicazione per i pazienti con lesioni non-guarite da chirurgia dentale o orale

L’European Medicines Agency ( EMA ) con la collaborazione di Amgen ha informato gli operatori sanitari della nuova controindicazione in pazienti con lesioni non-guarite da chirurgia dentale o orale, d …


 

L’epatotossicità dei nuovi anticoagulanti orali è idiosincratica e compare a dosi terapeutiche

Case report e analisi di studi clinici e dei dati di farmacovigilanza hanno indicato che i nuovi anticoagulanti orali ( NOAC ) sono associati a un piccolo rischio di epatotossicità. L’obiettivo di …


 

I pazienti che assumono farmaci antinfiammatori non-steroidei, ad esclusione dell’Aspirina, hanno una più alta probabilità di essere colpiti da infarto miocardico o da ictus

La FDA ( Food and Drug Administration ) sta rafforzando l’avvertenza riguardo all’aumentato rischio di infarto del miocardio o di ictus dall’assunzione di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS …


 

Gilenya: l’FDA mette in guardia sui casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva nei pazienti con sclerosi multipla

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha avvertito che un caso di leucoencefalopatia progressiva multifocale ( PML ) conclamato e un caso di probabile PML sono stati riportati nei pazienti trattati …


 

Vaccini contro il papillomavirus – Il PRAC ha avviato un’indagine su possibili eventi avversi: sindrome da dolore regionale complesso e sindrome da tachicardia posturale ortostatica

L’EMA ( European Medicines Agency ) L’Agenzia Europea dei Medicinali ha iniziato una revisione dei vaccini per il papillomavirus ( HPV ) per chiarire ulteriormente degli aspetti del loro profilo di si …


 

Avviata la rivalutazione dei medicinali per il diabete denominati inibitori SGLT2: segnalati casi di chetoacidosi diabetica

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione di Canagliflozin, Dapagliflozin ed Empagliflozin, medicinali noti come inibitori SGLT2, impiegati nel trattamento del diabete mellito di ti …


 

Associazione di una variante genetica ereditaria con neuropatia periferica correlata a Vincristina in bambini con leucemia linfoblastica acuta

Con tassi di guarigione dalla leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) superiori all’85%, vi è la necessità di ridurre la tossicità del trattamento che può compromettere la qualità di vita, tra cui la neu …

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Pazienti oncologici: Xofigo, modifica del materiale di riferimento standard NIST

Bayer, in accordo con l’ EMA ( European Medicines Agency ) e l’ AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), ha informato gli operatori sanitari sulla modifica del valore numerico del contenuto radioattivo …


 

Pazienti oncologici: il trattamento con Zaltrap associato a rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella, soprattutto quando somministrato contemporaneamente ai bifosfonati

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a: • casi di osteonecrosi della mandibola / mascella ( ONJ – OsteoNecrosis of the Jaw ) sono stati riportati in pazienti oncologici trattati con …


 

Inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL: necessità di screening per il virus dell’epatite B nei pazienti prima del trattamento a causa del rischio di riattivazione dell’infezione da HBV

In accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), i Titolari di AIC degli inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL ( Imatinib, Dasatinib, Nilotinib, …


 

L’Apomorfina somministrata assieme a Domperidone può causare prolungamento dell’intervallo QT

Tenendo conto del parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza ( PRAC ), Chiesi Farmaceutici, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato, gli operator …


 

EMA ha avviato la procedura di revisione per il medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico era emersa una maggiore incidenza di amputazioni delle dita del piede

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione sul medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico in corso, CANVAS, è stato riscontrato un aumento delle amputazioni …


 

Epatite C: rivalutazione dell’EMA sugli antivirali ad azione diretta

Il 17 marzo 2016, l’ EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione dei farmaci noti come antivirali ad azione diretta utilizzati per il trattamento dell’epatite C cronica. L’epatite …


 

FDA: avvertenze riguardo al rischio di insufficienza cardiaca per i farmaci antidiabetici che contengono Saxagliptin e Alogliptin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha comunicato che i farmaci per il diabete mellito di tipo 2 che contengono Saxagliptin e Alogliptin possono aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, in p …


 

Revoca delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina utilizzati per trattare le infezioni delle vie respiratorie a causa di gravi reazioni allergiche e di limitata evidenza di beneficio

Il CMDh ha approvato all’unanimità la revoca nell’Unione Europea delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina. Questo a seguito di una rivalutazione da parte de …


 

PRAC rivaluta il rischio noto di polmonite con l’uso dei corticosteroidi inalatori per il trattamento della BPCO

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha rivalutato il rischio noto di polmonite ( infezione dei polmoni ) con i farmaci inalatori contenenti corticosteroidi …


 

EMA: rivalutazione dei mezzi di contrasto a base di Gadolinio utilizzati nelle scansioni di risonanza magnetica – Evidenze di accumulo di Gadolinio nel tessuto cerebrale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione del rischio di deposito di Gadolinio nel tessuto cerebrale di pazienti sottoposti a scansioni di risonanza magnetica ( RMN ) in seguito all …


 

EMA: riesame di Zydelig un medicinale per la leucemia linfocitica cronica e per il linfoma follicolare a seguito degli eventi avversi gravi avvenuti in studi clinici in corso

L’EMA ( European Medicines Agency ), su richiesta della Commissione europea, ha iniziato la revisione del farmaco antitumorale Zydelig ( Idelalisib ), che è autorizzato nell’Unione Europea per il tra …


 

EMA ha confermato le raccomandazioni per minimizzare il rischio di chetoacidosi con gli inibitori SGLT2 usati per il diabete di tipo 2 – Alert su possibili casi atipici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato le raccomandazioni1 per minimizzare il rischio di chetoacidosi diabetica nei pazienti che assumono inibitori SGLT2 ( classe di medicinali per il tra …


 

Raccomandazioni EMA per minimizzare il rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva con Tysabri: più frequenti scansioni RM per i pazienti a più alto rischio

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione sul rischio conosciuto di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) con l’uso del medicinale per la sclerosi multipla Tysabri ( …


 

EMA rivaluta i medicinali a base di Metformina – Le evidenze scientifiche potrebbero non giustificare la controindicazione della Metformina nei pazienti con moderata riduzione della funzionalità renale

L’EMA ( European Mdicines Agency ) ha avviato una rivalutazione di tutti i medicinali a base di Metformina. La Metformina, da sola o in combinazione con altri medicinali, è largamente utilizzata per i …


 

FDA: corretto impiego di Picato, un farmaco per il trattamento della cheratosi attinica

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha ricevuto segnalazioni di gravi reazioni allergiche e di infezione da herpes zoster nei pazienti con cheratosi attinica trattati con Ingenolo Mebutato ( Picat …