Messaggi del 02/12/2014

PENSIERI SPARSI DEL 2 DICEMBRE 2014

Post n°16762 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

PENSIERI SPARSI DEL 2 DICEMBRE 2014

“Amore è una parola magica.

Comincia con la A…

e tocca tutte le lettere dell’alfabeto”

Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

NONNA TINA E IL REGALO DI NATALE PER AURORA racconto (822) di Dino Secondo Barili

Post n°16761 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

2 DICEMBRE 2014

ALMANACCO DI STORIA PAVESE

Trivolzio – 2 dicembre 2014 – Lunedì - 12.00

Intrigo …

… a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere, sono

 frutto di fantasia. Pertanto non hanno nulla a che

vedere con persone o fatti realmente avvenuti)

822 (racconto di Natale)

Nonna Tina e il regalo di Natale per Aurora

Natale arriva in fretta. Dopo i Santi … è subito Natale. I Negozi si affrettano a preparasi alla grande “abbuffata” delle Feste di fine anno. Primo, fra tutti: Natale. Oggi, poi, ci sono i Supermercati che suonano la carica. Basta vedere le montagne di giocattoli … I giocattoli sono i primi ad  occupare i posti migliori negli spazi espositivi. Perché? Perché dove arrivano i piccoli … arrivano anche i grandi. A metà novembre nonna Tina era negli affanni. Era già arrivato il 15 di novembre e non sapeva cosa regalare alla nipotina Aurora di dieci mesi … Si fa presto a dire regalo … Ma quale? La nonna Tina ha cominciato a girare per diversi Negozi e Supermercati. Guardare con attenzione tutti i giocattoli esposti … specialmente le novità. Da dove arrivano … e i margini di sicurezza. Tuttavia non c’era il “regalo” che voleva lei. Ne parlò con il marito, il nonno di Aurora, il quale, come tutti gli uomini, non si faceva alcun problema. “Tina, dove sta il problema? … Un regalo, vale l’altro … L’importante è … che sia sostanzioso (con quel caratteristico fregamento della punta del pollice e dell’indice). Aurora, ha dieci mesi … e non si fa tutti i problemi che ti fai tu” Il ragionamento non faceva un grinza. Le nonne, però, stravedono per le loro nipotine. Nella mente di nonna Tina, da dieci mesi c’è un solo pensiero: Aurora. Non è una novità. La nonna oltre a stravedere per la nipotina … fa di tutto per farsi ricordare, per rimanere impressa nella sua mente. Così Tina ha cominciato a prendere appunti. Scrivere il nome dei possibili regali … e poi cancellarli. Alla fine ha scritto e cancellato quasi un quaderno. Nell’elenco dei giocattoli (scritti e cancellati) … rimaneva sempre fisso solo un nome “cestino” Cestino? … ma che regalo è un cestino? Ne parlò con il marito, il nonno di Aurora. “Nell’elenco dei possibili regali per Aurora … mi rimane scritto “cestino” … Tu cosa dici?” Il nonno di Aurora, si è messo a ridere. “Bella trovata. Sono settimane che giri per Negozi e Supermercati … Hai visto, montagne di giocattoli … Hai letto decine e decine di spiegazioni … e sei arrivata alla conclusione di un … “cestino”? … e magari vuoto?” La nonna Tina, non si è scomposta. “Certo che ho pensato ad un cestino … vuoto … e cosa c’è da ridere?” Il nonno di Aurora non è il tipo da darsi per vinto. “Tina non penserai veramente ad un cestino? Guarda che siamo nel 2014. Certe cose non si fanno più. Oggi, ci sono i computer, i tablet … e chi più ne ha, più ne metta … E tu, Tina, sei rimasta al cestino? … pure vuoto. Non dirlo alle tue amiche altrimenti si mettono a ridere anche loro. Diranno … alla Tina, Aurora ha incendiato il cervello” L’argomento principale dei nonni, (ieri, oggi, domani) sono i nipoti … (in questo caso la nipotina Aurora). Alla nonna Tina piace veder chiaro nelle cose. Se ha scritto “cestino” … doveva esserci una ragione. E … rivolta al marito. “Senti, tu puoi dire quello che vuoi … Io voglio fare ad Aurora, un regalo di Natale speciale … e forse il cestino è il miglior regalo. Oggi, i bambini hanno tutto. Possono scegliere tra mille e mille giocattoli … Purtroppo i bambini di oggi non giocano più. Dopo un giocattolo ne vogliono un altro … e poi un altro ancora. Invece, un cestino, no. Nel cestino, Aurora può mettere tutto ciò che vuole (con l’immaginazione e la fantasia) … e prendere tutto ciò  che desidera. Può introdurre la sua manina … ed estrarre un gattino … un cagnolino … un cavallino … secondo le preferenze del momento. Può guardarmi e dire “Nonna Tina, hai visto il mio gattino? ... si chiama Tino come te” Oppure … “Nonna Tina, hai visto il mio cavallino? … si chiama Valentino … corre di qua, corre di là … Non sta fermo neppure un’ora / perché è il cavallino di Aurora” Se c’è una cosa che manda in estasi una nonna … sono le prime parole della nipotina. E’ musica per le sue orecchie … per le orecchie di Tina. E’ come il gioco dei ricordi ... Anche per Tina, quand’era piccina, la sua nonna andava in brodo di giuggiole. Ora, è lei, la nonna Tina ad andare in estasi per Aurora. E il cestino? Nonna Tina, dopo averci a lungo pensato …  ha deciso per il cestino.  E’ il miglior regalo di Natale. Il cestino crescerà con Aurora. A mano a mano che la nipotina crescerà potrà mettere le sue mani nel cestino … ed estrarre ciò che vuole … sogni, aspirazioni, desideri. E’ il cestino della nonna Tina sempre a sua disposizione. Una volta si diceva … “Ogni bambino nasce con il suo cestino ..” Quest’anno, Aurora, oltre al suo cestino … ricevuto in dono insieme alla vita … avrà un altro cestino. “il cestino della nonna Tina” … E’ un cestino magico che solo le nonne sanno regalare. Contiene amore per la vita e per il sapere. Un’iniezioni di fiducia nel domani che solo le nonne sanno trasmettere alle nipotine. Perché la vita è un “cestino” … che passa da una generazione all’altra. - Questo è il racconto 822, scritto dal 2 settembre 2012. Un racconto al giorno per… il piacere di chi scrive… e di chi legge. Non resta che continuare per raggiungere il racconto numero 1000 (mille)… con la speranza di riuscirci. Dino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA STORIA DELL'ALBERO DI NATALE di Teresa Ramaioli

Post n°16760 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

LA STORIA DELL'ALBERO DI NATALE

di Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 01/12/14 alle 15:46 via WEB
La storia dell'albero di natale----Sembra che l'albero di Natale, così come viene usato oggi, sia nato a Tallin, in Estonia nel 1441, quando fu eretto un grande abete nella piazza del Municipio, attorno al quale uomini e donne, ballavano insieme alla ricerca dell'anima gemella. Questa usanza venne poi ripresa in Germania: una cronaca di Brema del 1570 racconta di un albero che veniva decorato con mele, noci, datteri e fiori di carta. Anche la città di Riga (in Lettonia) è fra quelle che si proclamano sedi del primo albero di Natale: vi si trova infatti una targa scritta in otto lingue, secondo cui "il primo albero di capodanno" fu addobbato in questa città nel 1510. Un'altra notizia sull'uso dell'albero di Natale viene dell'Alsazia: una cronaca di Strasbourgo annota nel 1605: "Per Natale i cittadini si portano a casa degli abeti ('Dannebaum' nel tedesco dell'epoca),addobbati con rose di carta di vari colori, mele, zucchero". Un'antecedente dell'albero potrebbe essere l'antico rito pagano di portare in casa, prima del nuovo anno, un ramo beneaugurante. Nel Medioevo si diffonde la tradizione degli "Adam und Eva Spiele" (giochi di Adamo ed Eva) che prevedevano la ricostruzione nelle chiese dello scenario del paradiso in terra, proprio il 24 dicembre, vigilia di Natale, con tanti di alberi di frutta, simboli dell'abbondanza del mistero della vita. Poi, a questi alberi di frutta si preferirono sempre di più gli abeti. L'abete, il "Tannenbaum", ha la caratteristica "magica" di essere sempreverde, che, secondo una favola, ha avuto come dono da Gesù stesso, per avergli offerto rifugio mentre era inseguito dai suoi nemici. Così non stupisce che l'abete, con la sua sagoma triangolare che rispecchiava anche bene la struttura piramidale e gerarchica della società medievale, diventa nel folclore tedesco anche l'albero cicogna dal quale la levatrice scuote i neonati. Per molto tempo, la tradizione dell'albero di Natale rimase tipica delle regioni a nord delle Alpi. I cattolici la consideravano un uso protestante e solo nel '900 questa tradizione si diffuse anche nel mondo cattolico. Johann Wolfgang Goethe, pur non essendo propriamente di fede cattolica o protestante, amava moltissimo questa usanza e grazie a lui l'albero si impose a Weimar che era il centro culturale dell'epoca. Nella sua famosa opera "I dolori del giovani Werther" l'albero di Natale compare per la prima volta anche nella grande letteratura. Anche i romantici che cercavano di valorizzare le tradizioni popolari non potevano non apprezzare questa antica usanza. In quell'epoca nasce anche la famosissima canzone "Oh Tannenbaum, oh Tannenbaum" che fino ad oggi è la canzone natalizia più cantata in tutta la Germania. Nel nostro secolo assistiamo a una diffusione di questa usanza. Ma anche la festa di Natale non poteva certo fuggire al crescente consumismo. Molte tradizioni natalizie sono ormai quasi sparite ( la recitazione di poesie natalizie da parte dei bambini, il cantare insieme le canzoni di natale, il biglietto che i bambini dovevano inviare a Babbo Natale o Gesù Bambino - a seconda della regione della Germania - elencando i regali desiderati, la preparazione in famiglia dei dolci tipici di Natale.).Ciao Teresa Ramaioli

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO ANTONELLA ... ANTONELLA DI CREMONA

Post n°16759 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

CIAO ANTONELLA ...

ANTONELLA DI CREMONA

 
alba.estate2012
alba.estate2012 il 02/12/14 alle 09:14 via WEB
Meravigliosa e dolce storia d'amore carissimo Dino, anche stavolta Cupido svolazzava per Firenze ed ha colpito ancora. Viva Cupido!!! Ti abbraccio affettuosamente per augurarti una giornata splendida. Ciao, Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/12/14 alle 15:16 via WEB
Ciao Antonella - Hai ragione. Cupido gira spesso per Firenze. Le frecce ...dove vanno vanno ...e quasi sempre colpiscono nel segno. E poi, a Firenze ci sono sempre "Balconi adornati di pampini e glicini in fiore ..." Il fiore è sempre messagger d'amore... Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO GISY ... FERRARIOGISELLA

Post n°16758 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

CIAO GISY...

FERRARIO GISELLA

ferrariogisella
ferrariogisella il 02/12/14 alle 09:14 via WEB
Ciao Dino! Mi hai fatto venire voglia di andare a FIRENZE! Complimenti: SEI SEMPRE BRAVISSIMO! GISY
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/12/14 alle 15:21 via WEB
Ciao Gisy - devi andare a Firenze. Coloro che vanno a Firenze non tornano mai a mani vuote. Ricordati Gisy che "Sull'Arno d'argento si specchia il firmamento ... mentre un sospiro e un canto ... si perde lontan ..." Tra arte e poesia, a Firenze, corre la fantasia. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO DELIA ... RICAMIAMO

Post n°16757 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

CIAO DELIA ...

RICAMIAMO

RicamiAmo
RicamiAmo il 02/12/14 alle 17:16 via WEB
Ciao Dino bellissima storia mi è piaciuta tanto , serena serata un abbraccio Delia
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/12/14 alle 18:55 via WEB
Ciao Delia - grazie per la visita e la lettura. Buona serata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

MIKI E GIOVANNI IN GITA A FIRENZE racconto (163) di Dino Secondo Barili

Post n°16756 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

Intrigo …

…a Pavia

(Queste storie, anche se raccontate come vere,

sono frutto di fantasia,

pertanto non hanno  nulla a che vedere

con persone reali o fatti realmente avvenuti)

163

Miki e Giovanni… in gita a Firenze (un anno fa)

Miki non era mai stata a Firenze. Aveva sempre desiderato visitare la città dei Medici, ma ogni volta c’era stato un intoppo. L’ultima occasione era stata un decina di anni prima. Un Gruppo di Volontariato di Pavia aveva organizzato una gita a Firenze. Miki aveva aderito… poi sopraggiunsero delle difficoltà all’interno del Gruppo e la gita è andata in fumo. Ora, però, c’era Giovanni che aveva in mano la situazione. Miki era certa che avrebbe visitato Firenze. In ogni situazione, deve sempre esserci una persona che prende “le redini” tra le mani. Giovanni era il tipo di cinquantenne che non aveva bisogno di “lezioni”. Era impiegato in una Società di trasporti…e conosceva “vita, morte e miracoli” delle città e dei paesi d’Italia. Firenze, poi, era la sua città preferita. “Vedi, Miki. Visitare una città è come un gioco… Bisogna essere appassionati. Prendiamo il treno superveloce a Milano e in poco più di un’ora siamo nella città dei Medici. Visita alla città… senza fretta. Firenze è relativamente piccola. L’importante è documentarsi prima … oppure, avere una guida … come me” Giovanni sorrise … Miki, pure. Un sorriso spontaneo, completo. Miki sapeva che Giovanni non si sarebbe fermato al sorriso. Infatti, andando a Milano, il bel cinquantenne, la prese sottobraccio e non la lasciò più. Lei, Miki, stessa età, aveva trovato l’uomo giusto, quello che non lascia nulla al caso. Frutto dell’esperienza? Esperienza con altre donne? Non era il caso di farsi domande … Miki era l’ultima (in ordine di tempo)… Ma quale importanza aveva? A cinquant’anni un uomo è un uomo, un uomo fatto…Se non ha fatto certe esperienze … il tempo perso… non torna più. Il treno superveloce è un vero piacere. Hai la sensazione della “culla”… di essere cullato. Miki si sentì “cullata” da Milano a Firenze. Non solo dal treno, ma anche da Giovanni. Quando si ha la compagnia della persona giusta, che piace…e della quale ci si sta innamorando… tutto sembra un sogno… un sogno a lungo atteso. Per Miki, gli anni passati non contavano più… Solo il presente contava. Contavano le parole di Giovanni, i suoi gesti, le sue gentilezze, il caffè sorseggiato come fosse un liquore… Miki faceva fatica a seguire le descrizioni di Giovanni. Particolari, aneddoti, storie raccontate sul filo della storia. “Miki, vedi quel portone? Si racconta che Leonardo da Vinci trovandosi qui a Firenze per impegni ha visto uscire un bel ragazzo da quel portone. Subito  si sentì attratto. Cominciò ad osservarlo. A seguirlo come … calamitato. Per ore … per giorni … Poi, tutto ad un tratto, il grande pittore, ha perso ogni interesse … Il ragazzo non l’attraeva più. L’incantesimo era finito.” Miki, guardava Giovanni mentre raccontava… Ne era incantata. Nella sua mente si stava facendo strada una domanda. “Questi momenti… quanto tempo durano?” In quell’istante…Giovanni l’abbracciò. La strinse forte …e la baciò (163) -

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

IL CALENDARIO DELL'AVVENTO di Teresa Ramaioli

Post n°16755 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

IL CALENDARIO DELL'AVVENTO 

di Teresa Ramaioli

iltuonoilgrillo
iltuonoilgrillo il 29/11/14 alle 16:12 via WEB
IL CALENDARIO DELL’AVVENTO__I calendari dell'Avvento segnano i giorni, nel mese di dicembre, che mancano al Natale. Quello più comune ha delle piccole finestrelle che bisogna aprire ogni giorno,svelando uno zucchero candito, un disegno, un giocattolo o una strofa. L'idea di rappresentare graficamente il tempo fino all'arrivo del Natale sembra abbia avuto inizio nel XIX secolo nelle case tedesche. Alcune famiglie segnavano sul pavimento, con il gesso o con della vernice, delle linee man mano che si avvicinava il Natale, altre appendevano alle pareti diverse figure votive o accendevano ogni giorno una nuova candela a partire dal primo dicembre. I calendari dell' Avvento fatti in casa fecero la loro comparsa intorno al 1850, dove ogni giorno, a partire dal primo fino al 24 dicembre, era contrassegnato da un versetto della Bibbia, da un dolce o da un disegno. La stampa del primo calendario nel 1903, il Calendario natalizio di Monaco, fu opera di Gerhard Lang, e fu subito imitato da altri editori. Nel 1914 la Germania esportava calendari dell' Avvento su cui figuravano paesaggi invernali, alberi di Natale, scene di città, o castelli; molti di questi sono dei pregiati articoli da collezione. Come accadde per i giocattoli e gli addobbi natalizi, questo articolo subì una battuta d'arresto durante la prima e la seconda guerra mondiale, ma il paese continua ancora oggi a stampare calendari per il mercato mondiale. Ecco il nostro calendario dell’Avvento : ogni giorno una storia, una poesia, una preghiera… per aspettare insieme la Notte di Natale. Ciao Teresa Ramaioli

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO GIOVANNI ... MENEGI53

Post n°16754 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

CIAO GIOVANNI ...

MENEGI53

menegi53
menegi53 il 01/12/14 alle 22:39 via WEB
Mi schiero senz'altro con il Dottor Benvenuto, e mi congratulo con te, Dino, per il post pieno di significati umani e profondi che spesso tutti dovrebbero tenere presenti! La vita è fatta di scelte e di decisioni a volte difficili ma è la nostra decisione che fa andare avanti la società, giusta o sbagliata che sia: il coraggio di prenderla c'è stato, e non è poca cosa! Poi è facile criticare e voler cambiare, quello che prima mai nessuno aveva pensato! Un abbraccio e una buona notte, Dino! Naturalmente con un sorriso!
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/12/14 alle 08:45 via WEB
Ciao Giovanni - la vita insegna molte cose. Tutti siamo utili ... nessuno indispensabile. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO ANTONELLA ... ANTONELLA DI CREMONA

Post n°16753 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

CIAO ANTONELLA ...

ANTONELLA DI CREMONA 

 
alba.estate2012
alba.estate2012 il 01/12/14 alle 20:34 via WEB
Carissimo Dino, questa è una bellissima lezione di vita, il Dottor Benvenuto ha preso una decisione saggia, ha dato così una bellissima lezione ad Andrea. Un abbraccio per augurarti una serata meravigliosa. Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/12/14 alle 08:44 via WEB
Ciao Antonella - bel commento. Grazie del giudizio. La vita è una scuola quotidiana. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CIAO ANTONELLA ... ANTONELLA DI CREMONA

Post n°16752 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da dinobarili
 

 CIAO ANTONELLA ...

ANTONELLA DI CREMONA

 
alba.estate2012
alba.estate2012 il 01/12/14 alle 20:25 via WEB
Un uomo vale per l'amore che sa donare. Un abbraccio e buona serata. Antonella
(Rispondi)
 
dinobarili
dinobarili il 02/12/14 alle 08:39 via WEB
Ciao Antonella - bellissimo pensiero. Buona giornata. Dino
(Rispondi)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 72
 

Ultime visite al Blog

cassetta2saturno_leofosco6dinobarilidanielemi13acer.250Dott.Ficcagliaamorino11communitywindil.passovulnerabile14BeppeCassismariateresa.savinodiego2020200
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963