Creato da Almostblue2005 il 18/02/2009

....Temptations....

...::: Cucina e hobby, curiosità e consigli. Il blog creativo di Celeste :::...

 

Dolci: Sorbetto alla menta

Post n°107 pubblicato il 26 Agosto 2011 da Almostblue2005
 

Sorbetto alla menta

90 foglie di menta
500 ml di latte parzialmente scremato
300 ml di acqua
400 gr di zucchero
1 cucchiaio raso di frumina

Amo molto il profumo e il sapore della menta, e da quando ho scoperto che potevo farmi il sorbetto in casa mi sono messa alla ricerca di qualche ottima ricetta con questo ingrediente. Ne ho letto alcune che però non mi ispiravano molto, mi sono informata su quali ingredienti si potessero usare nella preparazione dei sorbetti, ma ho visto che spesso ci sta albume d'uovo, che serve a rendere cremoso il sorbetto, ora io non amo consumare e far consumare ai miei famigliari uova crude, quindi quando ho letto in una ricetta di sorbetto al limone l'uso di frumina, che è un addensante sostituendo così l'albume crudo, mi son detta allora la uso anche per altri sorbetti, e devo dire che è stato un successone! Ecco la procedura del mio "Sorbetto alla menta": Raccogliere le foglioline di menta che non sia la qualità piperita però, perchè pare che non sia troppo adatta per un sorbetto, ha un sapore eccessivamente pungente, quella che ho usato io, perchè era quella che avevo a disposizione, è la menta acquatica, che anche se si chiama così non vegeta propriamente in acqua, e ha un sapore e un odore molto dolce, aromatico, la troverete sicuramente nei vivai a primavera e vive magnificamente in un vaso sufficientemente grosso che annaffiata regolarmente, diventa un bel cespuglio arrotondato verde e profumato. Lavate accuratamente le foglioline e lasciarle asciugare su un cannovaccio pulito. Mettete i 500 ml di latte in un pentolino, aggiungete anche i 300 ml di acqua, mescolate e togliete 4/5 cucchiai di latte e acqua che metterete in un bicchiere di plastica, servirà per scioglierci il cucchiaio raso di frumina senza fare grumi. Nel pentolino aggiungete lo zucchero e mescolate per farlo sciogliere. Fate scaldare un pochino e aggiungete la frumina disciolta nel latte. Portate a bollore, abbassate la fiamma e fate sobbollire dolcemente e sempre mescolando un paio di minuti, aggiungete tutte le foglie di menta, lasciate sobbollire ancora 1/2 minuti prima di spegnere la fiamma. Coprite il pentolino con un piattino e lasciate in infusione la menta fino a completo raffreddamento dello sciroppo di latte acqua e zucchero. Colate con un colino a maglie fini per togliere le foglie, trasferite tutto il preparato in un contenitore con coperchio e ponetelo in congelatore, avendo l'accortezza di mescolarlo ogni 45 minuti, come spiegato nella ricetta per il sorbetto alla pesca, o in gelatiera se ne avete una, seguendo modi e tempi del costruttore. Senza gelatiera il sorbetto è pronto dopo circa 7/8 ore. Fresco, delicato e che sa veramente di menta.... Ah il sorbetto è bianco ovviamente ma se volete dargli un pò di colore "Verde menta" potete usare del colorante alimentare, io non l'ho fatto lo ritengo superfluo e non necessario. Servite con riccioli di cioccolato fondente e foglioline di menta fresca.

 


 
 
 

Primi: Pasticcio di lasagne e verdure

Post n°106 pubblicato il 25 Agosto 2011 da Almostblue2005
 

Pasticcio di pasta e verdure

Dosi per 5/6 persone:

3 melanzane
4/5 zucchine
confezione da 500 gr di lasagne secche
1 kg di pomodori freschi e maturi o pelati
70/80 gr di parmigiano grattugiato
10 foglie di basilico e un rametto di rosmarino
una dose di besciamella
qualche cucchiaiata di olio di oliva e olio di semi per friggere

Tempo di zucchine e melanzane, di pomodori freschi, di basilico, le buone verdure estive. Ispirandomi alla classica "Parmigiana" mi sono cimentata nella preparazione di un piatto un pò elaborato e lungo da preparare, ma tanto tanto gustoso. Ho sposato pasta e verdure, un tripudio di sapori e profumi veramente unico andando ad arricchire il mio ricettario personale di famiglia! Preparate il sughetto finto ( da noi si chiama così quando vengono usati solo pomodori ed erbe aromatiche), dopo aver tolto la pelle e schiacciato i pomodori freschi o usando i classici pelati. Metteteli in una pentola alta, aggiungete un pò di sale, le foglie di basilico, il rametto di rosmarino, qualche cucchiaiata di olio di oliva e fate cuocere il tutto per un'oretta. Dopo averle lavate e spuntate dai gambi tagliate melanzane e zucchine a rondelle oblique piuttosto fini, mettete una strato di fettine in uno scolapasta, spargeteci un pò di sale, fate un'altro strato, altro sale fino a termine delle rondelle e lasciatele scolare dal loro liquido una mezz'oretta, tenendo le verdure separate. Friggete in abbondante olio bollente le rondelle di verdure, scolatele non appena iniziano a prendere un pò di colore, devono essere morbide non bruciacchiate, avendo cura di mettere uno strato di carta assorbente sopra e sotto le verdure che man mano vengono cotte premendo leggermente in modo da asciugare ben bene l'eccesso di olio, sempre tenendo le verdure separate. Preparate una dose di besciamella, la ricetta QUI. Portate a bollore abbondante acqua salata a cui avrete aggiunto 2 cucchiai di olio d'oliva e cuocetevi piuttosto al dente, una decina per volta, le sfoglie di pasta, scolatele e immergetele in acqua fredda salata, fate asciugare su cannovacci asciutti. Ora in una pirofila mettete uno strato di sugo, uno di pasta, uno di melanzane, sugo, qualche cucchiaiata di besciamella e una spolverata di parmigiano, un'altro strato di pasta, uno di zucchine, altre cucchiaiate di sugo, besciamella e altra spolverata di parmigiano, continuate così fino a esaurimento ingredienti. Passate nel forno a 190 per 35/45 minuti e buon appetito!


 
 
 

Dolci: Sorbetto alla pesca

Post n°105 pubblicato il 04 Agosto 2011 da Almostblue2005
 

Sorbetto alla pesca

3 pesche mature
250 gr di zucchero
500 ml di acqua
succo di mezzo limone

Rieccomi, non ho abbandonato il mio blog, sono stata oberata di lavoro, a voi come va? Immagino che molti di voi stanno già in ferie e altri in procinto di andarci, io purtroppo non ne ho, di ferie intendo..... Dopo i tanti giorni di pioggia è ritornato il caldo afoso così la prima ricettina che posto è fresca fresca e golosa golosa! Sorbetto alla pesca! Facile da fare, molto rinfrescante e con tanta frutta. Per prima cosa ponete i 500 ml di acqua con lo zucchero in un pentolino e portate a bollitura mescolando con un cucchiaio per far sciogliere bene lo zucchero, fate bollire un paio di minuti e lasciate raffreddare lo sciroppo. Nel frattempo sbucciate le pesche, togliete il nocciolo e mettetele a pezzettini in un frullatore. Aggiungete il succo del mezzo limone che servirà a non far annerire la polpa, qualche cucchiaiata dello sciroppo e frullate fino a rendere la frutta una bella purea. Quando lo sciroppo di zucchero e acqua si sarà intiepidido mettetelo in un contenitore di plastica o acciaio, versateci la purea di pesca, mescolate con un frullatore a immersione e mettete il contenitore ben tappato con il coperchio in frigo per una mezz'oretta o più. Se avete la gelatiera a questo punto versate tutto in questa e seguite le istruzioni, se invece come me, che la gelatiera non ce l'ho, ma non voglio rinunciare a un goloso sorbetto fatto con le mie mani fate così, mettete il vostro contenitore in congelatore, tiratelo fuori e frullate con il frullatore a immersione ogni 30/45 minuti per 2 minuti almeno, altre 3/4 volte, questo serve per frantumare e rendere piccolissimi i cristalli di ghiaccio che si vanno a formare man mano che il composto di frutta e sciroppo si congelano e per incorporare aria, vi garantisco che avrete lo stesso un sorbetto cremoso e goloso, come potete vedere dalle mie foto, adatto anche per i bambini che così mangeranno tanta buona frutta. Il sorbetto sarà pronto dopo circa 5/6 ore. Servite le palline di sorbetto con sottili fettine di pesca fresca e foglioline di menta. Sto realizzando altre buone ricette fantasiose di sorbetti e granite e mano a mano che le realizzo e fotografo ve ne faccio partecipi.


 
 
 

Secondi: Carciofi ripieni di magro

Post n°104 pubblicato il 04 Maggio 2011 da Almostblue2005
 

Carciofi ripieni di magro

Dosi per 4 persone:

12 carciofi
tonno sott'olio, scatoletta da 160 gr
170/190 gr di pane raffermo
1 mazzetto piccolo di prezzemolo
50 gr di parmigiano grattugiato
1 uovo
sale e olio quanto basta e mezzo limone

Pulite i carciofi, privandoli delle foglie dure, scartando anche la parte esterna dei gambi che lascerete di un paio di centimetri, spuntateli e allargate le foglie con delicatezza per ricavare lo spazio interno per il ripieno, poi metteteli in una ciotola in cui avrete messo dell'acqua acidulata col succo del mezzo limone, per evitare che anneriscano. In una pentola mettete dell'acqua salata a bollire, quando bolle tuffateci i carciofi e fate sbollentare 7/8 minuti, servirà per renderli più morbidi e fargli tenere il loro colore. Scolateli bene mettendoli a testa in giù su un tagliere. Ora preparate la farcia, mettete il pane raffermo ad ammollare nell'acqua, strizzatelo il più possibile e passatelo con il passaverdure con la gratella più grande, raccogliendolo in una ciotola dove aggiungerete anche il tonno sgocciolato e sbriciolato con una forchetta, il mazzetto di prezzemolo tritato finissimo, i 50 gr di parmigiano, un pizzichino di sale, l'uovo leggermente sbattuto e mescolate bene con un cucchiaio di legno per amalgamare la farcia. Riempite i carciofi con il composto premendo leggermente per far entrare il ripieno attraverso le foglioline e sistemateli in una teglia da forno dove avrete messo un filino di olio di oliva. Quando avrete finito di farcire tutti i carciofi aggiungete un'altro filino di olio sopra a questi e un pizzichino di sale. Infornate per circa 30 min a 180 girandoli un paio di volte per farli dorare un pochino. Servite caldi, ma sono buonissimi anche freddi.


 
 
 

Dolci: Muffins dal cuore di.... limone

Post n°103 pubblicato il 02 Maggio 2011 da Almostblue2005
 

Ben arrivato Maggio! Il mese che amo di più, sia per le temperature, odio il troppo caldo, sia per l'esplosione della natura, i colori tenui delle foglie e la gentilezza propria dei fiori primaverili. La prima ricetta di questo mese sarà dedicata ai muffins, questi dolcetti soffici e golosissimi, facili da realizzare, possono essere arricchiti con tutto quello che ci suggerisce la fantasia, una bella alternativa alle merendine confezionate, adatte sia per la colazione che per la merenda di piccoli e grandi e non meno golosi!. L'altra sera era freddino e allora mi è venuta voglia di accendere il forno per fare inondare la casa dal profumino e dal calore di un dolce. Non sò a voi ma a me il profumo gradevole che esce dal forno mentre cuoce un dolce mette gioia, un preludio al piacere che si proverà nell'addentarlo! Questa ricettina era da un pò che mi tentava, anche perchè volevo usare la buonissima marmellata che ho preparato con i limoni. E devo dire che sono venuti un incanto, ogni morso è di una goduria incredibile! Ovviamente se non avete la marmellata di limoni potete usare quella che preferite, questi muffins saranno lo stesso molto molto buoni!

Muffins dal cuore di... limone

2 uova
280 gr di farina
120 gr di zucchero
90 gr di burro
una bustina di vanillina
200 ml di latte
3 cucchiaini di lievito
1 pizzico di sale
buccia grattugiata di un limone
qualche cucchiaiata di marmellata di limone o altra a piacere

Per prima cosa accendete il forno sui 180, così quando i muffins saranno pronti il forno sarà già arrivato a temperatura. Fate una prima ciotola con la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale, mescolate un pò con un cucchiaio di legno per amalgamare. Fate sciogliere il burro, lasciatelo un pò raffreddare e aggiungetelo in una seconda ciotola in cui avrete sbattute le 2 uova con una forchetta e rese schiumose, aggiungete in questa ciotola anche il latte e la scorza del limone grattugiato, sbattete un'altro pò, e versate tutto dentro la prima ciotola con gli ingredienti secchi. Mescolate bene per far amalgamare il composto, sempre col cucchiaio di legno. Dentro gli stampini per muffins mettete un pirottino di carta della stessa misura e versate in questi un cucchiaio e mezzo di composto, un cucchiaino colmo di marmellata facendola cadere nel mezzo e sopra un altro cucchiaio e mezzo di composto, riempite i pirottini per tre quarti, perchè cuocendo crescono. Con queste dosi ci vengono circa 18 muffins. Sistemate in forno già caldo e fate cuocere circa 20/25 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare per accertarsi della perfetta cottura del dolce. Quando sono freddi spolverizzate di zucchero a velo.


 
 
 

Dolci: Frollini golosi

Post n°102 pubblicato il 30 Aprile 2011 da Almostblue2005
 

Frollini golosi

100 gr di mandorle
150 gr di farina
80 gr di fecola
100 gr di burro
110 gr di zucchero
un uovo intero e un tuorlo
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
1 pizzico di cannella in polvere
2 barre di cioccolato fondente

Iniziate mettendo le mandorle - io le ho messe con la buccia per dare un sapore e un aspetto un pò rustico ai biscotti ma potete anche usare quelle spellate - e lo zucchero nel mixer e tritate tutto fino a farli diventare una polvere umidiccia. In una ciotola mettete il burro a pezzettini e la farina setacciata, cominciate a strofinarli tra le mani e ridurre tutto a uno sfarinato, aggiungete anche la fecola setacciata e il cucchiaino di lievito e continuate ad amalgamare il tutto con le dita. Aggiungete il composto mandorle/zucchero al contenuto della ciotola, cercando di amalgamare anche questi ingredienti per un paio di minuti col cucchiaio di legno. A questo punto aggiungete l'uovo intero e il tuorlo che avrete sbattuto leggermente col pizzico di sale e col cucchiaio di legno cominciate ad amalgamare tutti gli ingredienti. In ultimo lavorate un pò con le mani la pasta per renderla liscia e compatta, non troppo per non scaldare la frolla. Fate un panetto, coprite con la pellicola e mettetela a riposare in frigo per almeno 45/50 minuti.Passato questo tempo riprendete la frolla, prendetene un bel pezzo e stendetela col matterello infarinandola leggermente, fate una sfoglia di circa mezzo cm e ritagliate i biscottini nella forma che preferite con le apposite formine. Metteteli su una placca da forno coperta da carta forno un pò distanziati fra loro, e infornate per circa 15/16 minuti nel forno già caldo a 170. Non devono scurire ma prendere un pochino di dorato lungo i bordi per essere pronti. Sono buonissimi mangiati così al naturale solo spolverizzati di zucchero a velo, ma se volete dare un tocco più goloso, come quelli della foto, quando sono freddi fate sciogliere a bagnomaria due barre di cioccolato fondente, spalmatelo sul fondo di un biscotto e incollateci, sempre dalla parte del fondo, un'altro biscotto. Aspettate che il cioccolato si solidifichi, spolverizzate di zucchero a velo e buon appetito!


 
 
 

Secondi: Polpettine di pesce

Post n°101 pubblicato il 26 Aprile 2011 da Almostblue2005
 

Polpettine di pesce

Dosi per 5 persone:

4 uova
700 gr di pesce a piacere
250 gr di pane raffermo
1 mazzetto di prezzemolo
1 carota grattugiata
se piace, mezzo spicchio di aglio
pane grattugiato per impanare
qualche cucchiaiata di latte
sale e pepe quanto basta e olio di semi per friggere

Il peso del pesce si riferisce a quello a crudo, potete scegliere il pesce che preferite, merluzzo, sogliola, sgombro o salmone fresco, l'importante è che sia pesce semplice da pulire per farci dei filetti senza spine. Fate cuocere i filetti a bagnomaria, salandoli leggermente. Quando saranno cotti e un poco raffreddati, sbriciolateli con una forchetta, aggiungete il pane raffermo che avrete ammollato nell'acqua, ben strizzato e passato dal passaverdure, due uova sbattute, la carota grattugiata e il prezzemolo tritato finissimo, il mezzo spicchio di aglio spremuto se piace, aggiungete un pò di sale e amalgamate tutto con le mani per bene, se l'impasto dovesse essere troppo morbido aggiungete una manciata di pane grattugiato senza esagerare però. Regolatevi sulla dose di impasto da prendere a seconda di come volete la polpetta, se più o meno grande, io di solito ne prendo un bel cucchiaio colmo il doppio, formate la prima polpettina rotolandola tra le mani e sciacciandola un pò alla fine. Passatela nella prima ciotola in cui avrete messo le altre 2 uova, qualche cucchiaiata di latte, sale e pepe quanto basta e sbattuto tutto con una forchetta per amalgamare, recuperatela con delicatezza con un mestolo forato facendola scolare un pò, poi passatela in una seconda ciotola in cui avrete messo abbondante pane grattugiato. Scuotete un pò la ciotola per far panare in modo uniforme la polpetta e mettetela ad asciugare su un vassoio ricoperto da carta forno. Quando avrete finito di preparare le vostre polpettine fatele cuocere in abbondante olio di semi bollente, rigirandole spesso per ottenere una bella doratura e cottura perfetta, fatele scolare su carta assorbente e servite con verdure cotte o crude. Sono buonissime anche fredde. Un modo gustoso e gradito per far mangiare del sano pesce anche ai più piccoli che di solito poco gradiscono questo alimento.


 
 
 

Primi: Risotto con ortiche

Post n°100 pubblicato il 21 Aprile 2011 da Almostblue2005
 

Risotto con ortiche

Dosi per 4 persone:

400 gr di riso
700/800 gr di cimette di ortica
1 cipolla media bianca
brodo vegetale o di dado
1 bicchiere di buon vino bianco
5 cucchiai di olio di oliva e sale quanto basta

Oggi vi propongo un piatto inusuale, un pò come la verdura che ho usato per prepararlo. Non storcete il naso e se avrete la voglia e la pazienza di provare questa ricetta vi garantisco che sarà una sorprendente e golosissima scoperta! L'ortica, per chi non lo sapesse, è una verdura ricca di ferro vitamine e sali minerali, ideale per arricchire numerosi piatti col suo sapore delicato e particolare. L'unico inconveniente spiacevole è la raccolta, ma se ci si munisce di guanti e forbici la si può facilmente raccogliere e dopo qualche ora l'azione urticante si annulla del tutto. Raccogliete le tenere cimette di ortica lontano dalle strade, dove non sarebbe molto sana per consumare. Meglio raccoglierla il giorno prima a quello in cui si vuole preparare il piatto per poterla maneggiare senza la paura di venire punti dai suoi malefici peletti urticanti, le cimette devono essere lavate accuratamente sotto l'acqua corrente per togliere tutta la polvere e i pollini che le foglie pelosette riescono a trattenere, e attenti/e perchè piacciono molto anche ai bruchi, da cui avvolte possono essere infestate. Dopo averle lavate buttatele in sufficiente acqua salata portata a bollore. Quando saranno tenere e ben cotte fatele scolare su uno scolapasta. In una capace padella mettete i 5 cucchiai di olio e la cipolla tagliata a fettine sottilissime, fatela imbiondire e aggiungete l'ortica lessata, lasciandone un terzo che aggiungerete alla fine, aggiungete il primo mestolo di brodo vegetale, che avrete preparato precedentemente, o il brodo di dado se non avete avuto tempo. Poi aggiungete tutto il riso facendolo tostare un paio di minuti, e il bicchiere di vino e fate sfumare mescolando. Cominciate ad aggiungere mestoli di brodo fino a cottura quasi ultimata del risotto, prima dell'ultimo mestolo di brodo aggiungete la restante ortica lessata e se necessario, aggiustate di sale. Quando il risotto sarà cotto spegnete il fuoco, aggiungete del parmigiano e mantecate tutto qualche minuto, impiattate e servite questo gustosissimo e sano risotto!


 
 
 

Dolci: Ciambellone al cioccolato

Post n°99 pubblicato il 20 Aprile 2011 da Almostblue2005
 

Ciambellone al cioccolato

3 uova
250 gr di zucchero
290 gr di farina
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
1 tazzina da caffè di liquore all'anice
2 tazzine da caffè di latte
mezzo bicchiere di olio d'oliva
60 gr di cacao amaro
1 bustina di vanillina
75 gr di scagliette di cioccolato
1 bustina di lievito

Fate una prima ciotola con le polveri mescolando insieme la farina, il cacao, la vanillina, la cannella e il lievito setacciati. In un'altra ciotola mettete le uova e lo zucchero e sbattete tutto con le fruste elettriche fino a che non avrete un composto gonfio e cremoso. Ora mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno aggiungete a filo il mezzo bicchiere di olio, poi qualche cucchiaiata del contenuto della prima ciotola, aggiungendo un secondo cucchiaio dopo che il primo è stato ben amalgamato. Versate, sempre a filo e sempre mescolando, la tazzina di liquore all'anice, qualche altra cucchiaiata di polveri, poi le due tazzine di latte, anch'esse a filo, e tutto quello che rimane delle polveri, sempre a cucchiaiate. Aggiungete solo in ultimo le scagliette di cioccolato tenendone un quinto per la decorazione finale, fate qualche giro col cucchiaio di legno per distribuirle nell'impasto. Passate un pezzetto di burro su uno stampo per ciambellone, spolverizzate ben bene di farina, togliete l'eccesso e versateci il composto. Spargete un pò di zucchero semolato - servirà per fare una crosticina sulla superficie del dolce - sul vostro ciambellone e le scagliette di cioccolato rimaste. Mettete in forno già caldo a 170 per circa 35/40 minuti.


 
 
 

Primi: Mezze maniche salsiccia e melanzana

Post n°98 pubblicato il 25 Marzo 2011 da Almostblue2005
 

Mezze maniche con salsiccia e melanzana

Dosi per 4 persone:

400 gr di mezze maniche
250 gr di salsiccia freschissima
1 melanzana media
1 confezione di pelati
1 spicchio di aglio e un misurino di dado liofilizzato
sale quanto basta e olio per friggere

Mi piacciono i primi di pasta e condirli con sughetti a cui spessissimo aggiungo le verdure per variare il sapore e per diminuire l'eventuale dose di carne, che non amo consumare spesso. Per prima cosa, lavate e asciugate la melanzana, tagliatela a fettine di circa mezzo centimetro, poi a listerelle della stessa misura. Mettete le listerelle in uno scolapasta, spargeteci del sale, mescolate per farle salare e lasciatele a scolare il loro liquido amaro almeno per quindici minuti. In una pentola bassa sbriciolate la salsiccia con una forchetta e aggiungendo un dito di acqua. Fatela rosolare nel suo stesso grasso, aggiungete lo spicchio d'aglio, il misurino di dado e i pelati spezzettati, lasciate a sobbolire a fuoco dolce mescolando ogni tanto. In una padella fate friggere in abbondante olio caldo le listerelle di melanzana. Quando saranno morbide e appena rosolate fatele asciugare dall'olio in eccesso su carta assorbente. Aggiungetele al sughetto, aggiustate di sale, mescolate e fate insaporire tutto ancora qualche minuto. Cuocete le mezze maniche in acqua salata, scolatele e condite con il ragù di salsiccia e melanzane. Spolverizzate di parmigiano e servite.


 
 
 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Almostblue2005
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 113
Prov: EE
 

 

Pacto de amor entre los dos
Marcado a fuego en el corazón
Y entre nosotros, la pasión.....
pacto de amor, para quererte
para besarte fuerte, muy fuerte
pacto de amor, toda la vida
pero en secreto,
siempre a escondidas.....

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 

BLOG AMICI # 2

Ho finito il numero di Blog amici che Libero consente di aggiungere nel box, così da oggi in poi vi dovrò linkare in questo box creato da me, mi sembra una cortesia citare coloro che mi mettono nella lista dei Blog amici, purtroppo scrivendo io il vostro link non va in automatico che compare nella vostra lista dei blog che vi hanno citato, lì io non posso intervenire, scusate....

- Cronache
- A casa di Luca
- Raccontandoci
- Soap bubbles
- Fantasy
- In viaggio

 
Citazioni nei Blog Amici: 69
 

ULTIME VISITE AL BLOG

paola1154Cristina_Marchesiniondamelchitre3dgio1408teresarattichieriblankshinepek68nurse01Almostblue2005MITE_ATTACHET_2r.inoxondina32antoniettadianesepegaso72e
 

ULTIMI COMMENTI

Grazie x quello che condivi
Inviato da: Barbara
il 12/11/2018 alle 17:58
 
mi piace molto la stellina sono una volontaria di diverse...
Inviato da: Carla Pietropoli
il 07/03/2018 alle 21:37
 
Lies mehr über Adidas Energy Cloud WTC, Laufschuh Damen....
Inviato da: https://www.shoesshe
il 19/01/2018 alle 09:55
 
ciao complimenti per il blog un saluto dal nostro bed and...
Inviato da: anna.loverde881
il 21/04/2017 alle 22:34
 
mi piace molto questo blog gli articoli sono proprio...
Inviato da: minarossi82
il 20/12/2016 alle 09:14
 
 
 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963