Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher

ASCOLTA...

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 1

 

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 2

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 3

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 4

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 5

RECHERCHE DU TEMPS PERDU 6

GATTI DI FAMIGLIA

 



BETO


 
CHILLY

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 74
 

Ultimi commenti

Io non ho nessun gatto "domestico", ma il mio...
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
 
la natura si risveglia...io ho tante violette selvatiche,...
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
 
Ah! Ah! Le mie ortensie sono a pianterreno... potrei...
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41
 
"Devo fare entrare in testa alla gente...
Inviato da: cassetta2
il 08/01/2024 alle 18:20
 
Davvero!
Inviato da: atapo
il 19/12/2023 alle 23:26
 
 

Ultime visite al Blog

Vince198atapoexiettoNonnoRenzo0acer.250Arianna1921lalistadeidesideri79monellaccio19ossimoraprefazione09cassetta2gianor1marinovannisurfinia60
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 

Contatta l'autore

Nickname: atapo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Etą: 73
Prov: FI
 

Messaggi del 09/04/2012

PASQUETTA

Post n°827 pubblicato il 09 Aprile 2012 da atapo
 
Tag: memoria

 

UOVA SODE

Dopo la pioggia di Pasqua, che giornata piena di sole il giorno di Pasquetta! Da fare una bella passeggiata all'aperto, a un picnic, a una sagra. Mio marito però è stanco dall'overdose pasquale dei nipotini quindi ha deciso di studiare, io oggi non ho voglia di andarmene in giro da sola, in casa ci sono mille cosette da fare, guardo il sole dalla finestra in attesa della sera, perchè andremo al cinema...almeno quello!

E girello qui tra i blog...così un post letto da Oretta mi ha fatto tornare in mente...tanto tempo fa...tradizione della Pasquetta bolognese...



 

Sulle prime colline bolognesi si trova il santuario della madonna di San Luca, che sovrasta tutta la città: il primo segnale che annuncia Bologna a chi vi arriva da ogni punto cardinale. I pendìì attorno al santuario sono ancora oggi ricoperti di boschi, prati e campi, nonostante la città si sia allargata da quando io ero piccola, piccolissima...Quella Madonna occupa un posto importante nel cuore di noi Bolognesi, credenti e non credenti: un'immagine e una tradizione che ci è familiare e piena di affetto.

C'è un lunghissimo portico, più di due chilometri, che, affiancandosi alla strada, sale dalla città al santuario, molto famoso e citato in ogni guida turistica.

Salire alla Madonna di San Luca” era una bella scampagnata per un Lunedì dell'Angelo pieno di sole.

E mi è tornata in mente questa gita, con i miei genitori, una delle rare occasioni in cui uscivamo tutti insieme: io piccolissima insieme a loro (non mi ricordo che ci fosse già mio fratello), dopo l'autobus da casa nostra all'inizio del portico, salivo sotto le arcate, correvo avanti, tornavo indietro, come fanno tutti i bambini, mi affacciavo ogni tanto dalle arcate a vedere laggiù la città sempre più piccola, mentre babbo e mamma, che salivano lentamente chiacchierando, per tenermi un po' calma mi indicavano i luoghi: “Vedi, di là abita lo zio...dall'altra parte la zia...dov'è la nostra casa? Ora non si vede, bisogna arrivare in cima perchè è dall'altra parte del monte...”



 

Ogni tanto il panorama era nascosto da alti cespugli, mi ricordo che c'erano molti biancospini già fioriti, mi piacevano tanto e cercavo di prenderne qualche ramo, sfidando le spine che mi bucavano sempre: che pianta dispettosa! Ma io continuavo ad esserne attratta, come in tutte le occasioni di sfide difficili da vincere...

A metà del cammino c'era qualcosa che sempre smorzava la mia allegria, più degli affreschi sbiaditi con le scene tragiche della via Crucis sotto le arcate: ci sedevamo a riposare sul muretto, dal portico si vedeva un edificio (c'è ancora) e papà mi diceva: “Siamo a metà, ecco il collegio delle orfanelle” Infatti era (ora è stato chiuso) un orfanotrofio che ospitava bambine sole o con situazioni difficili, era da poco finita la guerra! Io allungavo il collo, per vedere se nel giardino ci fosse qualche bambina, ma mai nessuna stava all'aperto! Però le avrei viste quelle bambine, quando in ogni mese di maggio alla processione dietro a quella Madonna, nel centro di Bologna, esse sfilavano in divisa, compunte e ordinate accompagnate dalle suore. E in quelle due occasioni mi correva un brivido lungo la schiena: le orfanelle! Quasi un carcere, come prigioniere, nella mia immaginazione nutrita da fiabe e da trasmissioni che ascoltavo alla radio...E lo spettro del collegio, minaccia a cui ricorrevano i miei genitori quando il mio comportamento sfidava le loro capacità di sopportazione...E la solitudine, senza mamma e papà...perchè sapevo anche che tra quelle bambine c'erano due mie cugine, rimaste orfane a causa della guerra, che a volte venivano a casa mia per qualche ora, o passavano alcuni giorni al mare con noi d'estate. I miei genitori dicevano che erano state molto fortunate ad essere state accolte in quel bel collegio, che a me invece sembrava tristissimo...

 


 

Poi la salita riprendeva e presto la malinconia passava, attratta di nuovo dal paesaggio e dalla basilica che ormai era enorme sopra di noi. Arrivati lassù, una doverosa visita in chiesa, davanti all'immagine venerata, ricoperta da argento e da fiori, poi via alla ricerca del prato su cui fare il pic nic. C'erano sempre, immancabilmente, le uova sode, di cui io e papà eravamo golosi: che gusto addentarle così senza forchetta e coltello, poi un boccone di pane, poi l'acqua che versavo dalla borraccia di metallo in quel bicchierino richiudibile formato da tanti anelli che si alzavano uno sull'altro e che a volte si richiudevano all'improvviso inondandomi la gonna di acqua e procurandomi un ennesimo rimprovero...

Probabilmente c'erano anche i panini con la mortadella, forse erano panini dolci, altre nostre passioni alimentari di quel tempo...e poco altro, eravamo poveri. Ma più di tutto il sapore di Pasquetta è quello di un uovo sodo addentato voracemente sui prati di san Luca, mentre il vento di primavera scompigliava i riccioli a me e alla mia bellissima mamma.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PASQUA 2012

Post n°826 pubblicato il 09 Aprile 2012 da atapo
 

 

PRANZO DI PASQUA

Il nostro tavolone di legno vero-finto-antico sembra enorme quando siamo solo in due a consumarvi sopra i pasti, ma ieri al pranzo di Pasqua era insufficiente...e per alcuni tegami è stato necessario usare un carrello in più! Mio marito commentava un po' allibito: “Nel giro di tre anni non ci stiamo più! La prossima volta bisogna che lo apra e lo allunghi questo tavolo...”

Eravamo in nove! Ormai esigono un posto attorno al tavolo tutti e tre i nipotini, anche Damiano sul suo seggiolone che ingombra più di tutti. Un pranzo tranquillo, dando poco peso a qualche capriccio, all'acqua rovesciata sulla tovaglia, ai pezzi di tagliatelle buttati per terra da Dada, ai lanci improvvisi di qualche pallina di gomma...

E che tuffo al cuore quando mia figlia all'arrivo, appena entrata in casa mia, ha esclamato: “Che bello, si sente il profumo come quando andavamo a casa della nonna!” (alludendo a mia mamma) Ho provato un brivido di emozione dentro di me, si potrebbe anche credere che c'erano delle sue tracce, c'era lei lì con noi, che mi aiutava a ricreare e a mantenere quelle belle atmosfere degli incontri familiari, ora che la nonna sono diventata io...quel profumo forse aveva attraversato il tempo e chissà quale spazio...

La vigilia, mentre preparavo, avevo ripensato a cosa faceva piacere per Pasqua a me e a mio fratello quando eravamo piccoli e a cosa organizzavo con i miei figli, ricordi di infanzie lontane...allora ho ricercato alcuni pupazzetti a forma di coniglio che tenevo fra il mio materiale di scuola e li ho sparsi sulla tavola apparecchiata e sul divano...Il nonno (mio marito) ha avuto come al solito da ridire: “Ecco, guardiamo sempre all'estero, i conigli sono della tradizione nordica, noi abbiamo i pulcini e gli agnelli!”

Uffa, io avevo in casa solo conigli! Ai pulcini provvederò l'anno prossimo... Tanto ai bimbi sono piaciuti lo stesso.

Poi ho cotto le uova sode e ho preso fuori dall' armadio delle cose antiche una grande scatola con gli avanzi di matite colorate ancora dai tempi dei miei figli e quando sono arrivati, nell'attesa di andare a tavola, gli ho proposto di colorarle. Si sono messi all'opera, figli e nipoti: chi colorava, chi guardava, chi voleva assaggiare le matite colorate...

 


 

Penso che di questa giornata mi rimarrà in mente proprio la dolcezza di questo momento, le mie due generazioni insieme unite da una scatola storica di colori e da un cestino di uova sode...

E ho avuto due splendidi aiutanti quando si è trattato di spostare il carrello dalla cucina alla sala da pranzo...mentre un terzo si dava da fare a dirigere tutto quel traffico...o forse l'intenzione di quest'ultimo era un po' diversa? Per la cronaca: il carrello è arrivato indenne a destinazione!

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963