OncoUrologia:notizie ed aggiornamenti da Xagena.it
OncoUrologia.it
OncoUrologia: Oncologia urologica
https://network.xagena.it/mappa/
OncoDermatologia | OncoEmatologia | OncoGastroenterologia | OncoGeriatria | OncoGinecologia | OncoImmunoterapia | OncoNeurologia | OncoPneumologia | OncoTarget | OncoTerapia | OncoUrologia
Screening per la fragilità tra i pazienti anziani con tumore che usano biomarcatori ematici di infiammazione
Poiché la fragilità è associata all’infiammazione, i biomarcatori dell’infiammazione possono rappresentare misure oggettive che potrebbero facilitare l’identificazione della fragilità. Il punteggio …
Implicazioni della variante micropapillare del carcinoma uroteliale sulla prognosi dopo cistectomia radicale
È stata determinata l’associazione tra variante istologica micropapillare del carcinoma uroteliale ( MUC ) ed esiti del tumore della vescica dopo cistectomia radicale. Le informazioni sui pazienti …
Intervento ritardato per piccole masse renali inizialmente gestite con sorveglianza attiva
Un certo numero di pazienti trattati mediante sorveglianza attiva delle loro piccole masse renali ( 4 cm o inferiori ), successivamente possono essere sottoposti a un intervento ritardato. Le indica …
Associazione tra risposta dei marcatori di tumore epiteliale pre-cistectomia alla chemioterapia neoadiuvante ed esiti oncologici nel tumore uroteliale della vescica
È stato precedentemente riferito che elevati livelli sierici pre-cistectomia dei marcatori tumorali epiteliali prevedono un peggioramento degli esiti oncologici nei pazienti con tumore invasivo della …
Tendenze ed esiti della linfoadenectomia per carcinoma a cellule renali non-metastatico
Il coinvolgimento dei linfonodi nel carcinoma a cellule renali ( RCC ) è associato a una prognosi sfavorevole. Mentre la dissezione dei linfonodi può fornire informazioni diagnostiche, i suoi benefi …
Impatto della sindrome metabolica sugli esiti oncologici alla prostatectomia radicale
Le associazioni tra la sindrome metabolica e il carcinoma alla prostata dopo la prostatectomia radicale non sono ben definite. Uno studio ha cercato di comprendere il ruolo della sindrome metabolica …
Tassi segnalati di Clostridium difficile in seguito a cistectomia radicale
L’infezione da Clostridium difficile ( CDI ) è una causa importante di morbilità acquisita in ospedale con implicazioni per la qualità dell’assistenza. La cistectomia radicale è una procedura chir …
Le proteine da shock termico 60 e 70 sono associate all’esito a lungo termine dei tumori uroteliali di grado elevato in stadio T1 della vescica trattati con immunoterapia intravescicale con Bacillus Calmette-Guérin
I tumori uroteliali di alto grado non muscolo-invasivi della vescica che falliscono l’immunoterapia intravescicale di Bacillus Calmette-Guérin ( BCG ) sono a più alto rischio di progressione. L’evid …
Ruolo della dissezione linfonodale inguinale negli uomini con carcinoma a cellule squamose dell’uretra
Il carcinoma a cellule squamose dell’uretra è una malattia rara con limitate raccomandazioni cliniche sulla gestione dei linfonodi inguinali. Nonostante le somiglianze con il cancro del pene in term …
Interfaccia tumore-parenchima ed esiti oncologici a lungo termine dopo enucleazione robotizzata del tumore per carcinoma a cellule renali sporadico
L’enucleazione del tumore ha dimostrato di essere oncologicamente sicura per il trattamento elettivo del carcinoma a cellule renali ( RCC ); tuttavia, le evidenze sugli esiti oncologici a lungo termin …
Diagnosi e gestione della sindrome da teratoma crescente
È stato valutato l’esito diagnostico, chirurgico e oncologico di pazienti con sindrome da teratoma crescente. È stata eseguita una analisi retrospettiva su 680 pazienti con tumori a cellule germina …
Lo spessore elevato del grasso perirenale predice una ridotta sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con carcinoma renale a cellule chiare localizzato
È stata valutata l’associazione tra la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e lo spessore del grasso perirenale in una popolazione di pazienti con carcinoma renale a cellule chiare ( ccRCC ) l …
Sarcopenia e obesità sarcopenica sono associate a esiti clinici e patologici nei pazienti sottoposti a nefroureterectomia radicale
È stata studiata l’associazione tra sarcopenia e obesità sarcopenica sugli esiti clinici, perioperatori e oncologici nei pazienti con carcinoma uroteliale del tratto superiore ( UTUC ) sottoposti a ne …
Risultati perioperatori e a lungo termine dopo cistectomia radicale nei pazienti in emodialisi
I pazienti in emodialisi hanno un aumentato rischio di sviluppare un tumore della vescica in stadio avanzato. Hanno anche un rischio significativo di mortalità non-correlata al cancro. La cistectomi …
Tumore della vescica: diarrea e flatulenza sono disturbi intestinali maggiori dopo cistectomia radicale
Dopo cistectomia radicale si osservano cambiamenti nella defecazione. Tuttavia, i report che hanno affrontato l’argomento dei disturbi intestinali a lungo termine dopo cistectomia radicale sono rari.