TOP CLINICAL TRIAL: PROpel – Olaparib un inibitore PARP in combinazione con Abiraterone nel trattamento del tumore alla prostata

AZ-MSD

Olaparib ( Lynparza ) è il primo inibitore di PARP approvato nel carcinoma della prostata che ha dimostrato benefici clinicamente significativi in combinazione con Abiraterone ( Zytiga ), un agente ormonale, in una popolazione non-selezionata per biomarcatori

Lo studio PROpel ha dimostrato che nei pazienti con malattia metastatica resistente alla castrazione, che non avevano ricevuto nessun altro trattamento in precedenza, l’aggiunta di Olaparib ad Abiraterone ha offerto un vantaggio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione radiologica. Olaparib è già approvato in monoterapia nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione con mutazioni BRCA1/2, in progressione dopo una precedente terapia con un agente ormonale. La nuova approvazione ha esteso l’utilizzo di Olaparib a un gruppo più vasto di pazienti, rispetto a quelli trattati con la molecola da sola nel setting di seconda linea. Lo studio PROpel considera pazienti con malattia in una fase più precoce e in combinazione con una terapia, indipendentemente dal profilo mutazionale di BRCA. CONTINUA -> 

Fonte: AstraZeneca & Merck ( MSD ), 2023

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

OncologiaMedica.net

 

ASCO23 PODCAST – Studio ARASENS: Darolutamide più terapia di deprivazione androgenica più Docetaxel nel trattamento del carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile

Bayer-Logo

 

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023

PODCAST – STUDIO ARASENS: Darolutamide ( Nubeqa ) più terapia di deprivazione androgenica più Docetaxel, come nuovo standard di cura per i pazienti con carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile

Studio ARASENS

Nei pazienti con carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni., l’aggiunta di Darolutamide alla terapia di deprivazione androgenica e a Docetaxel ha fornito un beneficio clinicamente significativo nel ritardare il tempo alla progressione del dolore, in particolare nei pazienti con volume elevato di malattia. L’aumento della sopravvivenza globale, il ritardo nel tempo alla progressione del dolore, e un profilo di sicurezza favorevole, propongono Darolutamide più terapia di deprivazione androgenica più Docetaxel, come nuovo standard di cura per i pazienti con carcinoma prostatico metastatico ormono-sensibile

ARASENS Trial

In patients with metastatic hormone-sensitive prostate cancer, the addition of Darolutamide to androgen-deprivation therapy and Docetaxel has provided clinically meaningful benefit through delayed time to pain progression, notably in patiens with.high disease volume, has increased overall survival, a delay in time to pain progression, and a favorable safety profile set Darolutamide plus androgen-deprivation therapy plus Docetaxel as a new standard of care for patients with metastatic hormone-sensitive prostate cancer.

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

 

Nubeqa e Kerendia i due blockbuster di Bayer

Bayer-Logo

Il farmaco per il cancro alla prostata Nubeqa e la terapia per le malattie renali a base di Kerendia futuri blockbuster. Bayer ha previsto per ciascuno di questi farmaci un picco di 3 miliardi di euro ( $ 3,2 miliardi ) / anno.

NUBEQA

Durante il primo trimestre 2023, le vendite di Nubeqa ( Darolutamide ) hanno raggiunto i 178 milioni di euro ( 194 milioni di dollari ) con un aumento del 134% rispetto al primo trimestre dello scorso anno.

Nubeqa è approvato in più di 80 Paesi in tutto il mondo, inclusi Stati Uniti, Unione Europea, Giappone e Cina, per il trattamento dei pazienti con carcinoma prostatico non-metastatico resistente alla castrazione ( nmCRPC ), ad alto rischio di sviluppare malattia metastatica. È inoltre approvato per il trattamento di pazienti con carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni ( mHSPC ) in numerosi mercati, tra cui Stati Uniti e Giappone.

Secondo Bayer Nubeqa ha la possibilità di diventare lo standard di cura nelle indicazioni approvate per il tumore della prostata.

Cancro alla prostata metastatico sensibile agli ormoni: approvato Nubeqa a base di Darolutamide nell’Unione Europea

CONTINUA SU XAGENA: Link: https://xagena.it/news/e-farmaci_it_news/4b0c6b58fb9b42eaace2cb27c73343db.html

KERENDIA

Kerendia ( Finerenone ) ha registrato nel I trimestre 2023 un fatturato di 52 milioni di euro ( $ 57 milioni ), un aumento del 372% rispetto al primo trimestre dello scorso anno.

Il farmaco, che è stato approvato nel luglio del 2021 per le malattie renali correlate al diabete di tipo 2, è visto come un rivale dei trattamenti con inibitori SGLT2.

I dati di un recente studio hanno dimostrato che Kerendia può essere efficace come trattamento combinato con gli inibitori SGLT2, aggiungendo benefici per cuore e reni.

BAYER

Complessivamente, nel I trimestre 2023 Bayer nel settore farmaceutico ha registrato un fatturato di 4,4 miliardi di euro, in calo del 5% rispetto al primo trimestre del 2022.

La performance trimestrale è stata significativamente influenzata da una temporanea debolezza in Cina: l’epidemia di COVID in Cina all’inizio dell’anno ha portato a quasi la metà delle vendite del mercato chiave a gennaio, con un impatto su quasi tutte le componenti del portafoglio e su Xarelto in particolare.

Le vendite dell’anticoagulante Xarelto sono diminuite del 13% rispetto al primo trimestre del 2022 e del 22% in sequenza. ( Fonte: Fierce Pharma )

 

MediExplorer

Documentazione scientifica su: Darolutamide & Finerenone

 

XAGENA ONCOLOGIA
MelanomaOnline.net | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net

XAGENA NEFROLOGIA & DIABETOLOGIA
Nefrologia.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net |

XAGENA CARDIOLOGIA
AnginaOnline.net | Angiologia.net | Aritmie.net | Aritmologia.net | Cardiologia.net | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cuore.net | Dislipidemia.it | FibrillazioneAtriale.net | InfartoMiocardico.net | Ipertensione.net | ScompensoCardiaco.net |

La combinazione Enzalutamide più Leuprolide ha ridotto il rischio di metastasi del 58% nel carcinoma prostatico sensibile agli ormoni non-metastatico rispetto a placebo più Leuprolide

Astellas

Lo studio EMBARK è il primo studio a dimostrare un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da metastasi utilizzando la combinazione di Enzalutamide ( Xtandi ) e Leuprolide negli uomini con cancro alla prostata non-metastatico sensibile agli ormoni. I risultati presentati al 2023 American Urological Association Annual Meeting

Risultati positivi di prima linea dello studio di fase 3 EMBARK dell’inibitore di segnalazione del recettore degli androgeni, Xtandi ( Enzalutamide ), nel carcinoma prostatico non-metastatico sensibile agli ormoni ( nmHSPC ) ad alto rischio di recidiva biochimica ( BCR ).

Xtandi è già uno standard di cura per il carcinoma prostatico metastatico sensibile agli ormoni ( mHSPC ), il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione ( mCRPC ) e il carcinoma prostatico non-metastatico resistente alla castrazione ( nmCRPC ).

Il tumore nmHSPC rappresenta uno stadio precoce della malattia, in cui non vi sono prove rilevabili della diffusione del cancro in parti distanti del corpo; inoltre in questa fase il tumore risponde ancora ai trattamenti tesi ad abbassare i livelli del testosterone.

Alcuni pazienti rimangono a più alto rischio di recidiva biochimica dopo il trattamento primario; questo può provocare metastasi.

Lo studio EMBARK ha raggiunto il suo endpoint primario, dimostrando un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo nella sopravvivenza libera da metastasi ( MFS ) per i pazienti trattati quotidianamente con Enzalutamide più Leuprolide rispetto al placebo più Leuprolide.

Lo studio ha anche raggiunto un endpoint secondario chiave di un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da metastasi per i pazienti trattati con Enzalutamide in monoterapia rispetto a placebo più Leuprolide.

Ulteriori endpoint secondari chiave hanno raggiunto la significatività statistica, compreso il tempo alla progressione dell’antigene prostatico specifico ( PSA ) e il tempo al primo utilizzo della nuova terapia antineoplastica.

È stata osservata anche una tendenza positiva nell’endpoint secondario chiave della sopravvivenza globale, ma questi dati non erano ancora maturi al momento dell’analisi.

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

Xagena Urologia

Andrologia.net IperplasiaProstatica.net UrologiaOnline.net |

 

UrologiaOnline.net

Notizie di Medicina by Xagena

MediExplorer.it

 

 –















Aggiornamenti in Urologia by Xagena

UrologiaOnline.net

 

Studio JAVELIN Bladder 100: mantenimento con Avelumab nel carcinoma uroteliale avanzato

Lo studio JAVELIN Bladder 100 ha mostrato un significativo miglioramento nella sopravvivenza globale ( OS ) dei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato con l’aggiunta di Avelumab ( Bavencio ) alla …


 

Carcinoma a cellule renali avanzato: esiti basati sull’età nello studio di fase III METEOR di Cabozantinib versus Everolimus

Cabozantinib ( Cabometyx ) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), la sopravvivenza globale ( OS ) e il tasso di risposta obiettiva ( ORR ) rispetto a Everolimus ( Afinitor ) ne …


 

L’uso di statine può ridurre la mortalità per carcinoma della prostata ad alto rischio

Le statine da sole o in combinazione con Metformina, un farmaco antidiabetico, sono associate a una più bassa mortalità per qualsiasi causa e per cancro alla prostata ad alto rischio. Sperimentato …


 

Valutazione della sicurezza dei regimi di glucocorticoidi in associazione con Abiraterone acetato per tumore prostatico resistente alla castrazione metastatico

Abiraterone acetato ( Zytiga ) è combinato con Prednisone, 5 mg, due volte al giorno per tumore prostatico metastatico resistente alla castrazione ( mCRPC ), e con Prednisone, 5 mg, una volta al giorn …


 

Carcinoma a cellule renali avanzato, precedentemente trattato: Cabozantinib migliora la sopravvivenza senza differenze significative tra gruppi di età nello studio METEOR

Dallo studio di fase III, METEOR è emerso che Cabozantinib ( Cabometyx ) è associato a miglioramenti nella sopravvivenza libera da progressione ( PFS ), sopravvivenza globale ( OS ) e tasso di rispos …


 

Cabazitaxel più Carboplatino per il trattamento di uomini con tumore prostatico metastatico resistente alla castrazione

Combinazioni taxano-Platino hanno mostrato una attività promettente nei tumori prostatici metastatici resistenti alla castrazione in studi clinici a gruppo singolo ma non in studi randomizzati. Disti …


 

Effetto della chemioterapia con Docetaxel con soppressione degli androgeni e radioterapia per tumore alla prostata localizzato ad alto rischio

La radioterapia ( RT ) più la soppressione androgenica ( AS ) a lungo termine sono un’opzione di trattamento standard per i pazienti con tumore prostatico localizzato ad alto rischio. Si è ipotizzat …


 

Enzalutamide migliora la sopravvivenza globale per il carcinoma alla prostata metastatico sensibile agli ormoni

Lo studio di fase 3, ENZAMET, ha dimostrato che Enzalutamide ( Xtandi ) impiegato in combinazione con la terapia standard ha significativamente migliorato la sopravvivenza globale rispetto ad altri a …


 

L’aggiunta di Apalutamide alla terapia di deprivazione androgenica aumenta la sopravvivenza nel carcinoma prostatico sensibile alla castrazione metastatico

L’aggiunta di Apalutamide ( Erleada ) alla terapia con deprivazione degli androgeni ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) radiografica e la sopravvivenza gl …


 

Studio IMAAGEN: effetto di Abiraterone e Prednisone su PSA e sulla progressione radiografica della malattia in pazienti con carcinoma prostatico non metastatico resistente alla castrazione

E’ stato valutato l’impiego di Abiraterone acetato ( Zytiga ) ( 1.000 mg ) più Prednisone ( 5 mg ) nei pazienti con carcinoma prostatico ad alto rischio, non-metastatico e resistente alla castrazione. …


 

Carico cumulativo di morbilità tra i sopravvissuti a tumore del testicolo dopo chemioterapia standard a base di Cisplatino

In uno studio multicentrico è stato valutato il carico cumulativo di morbilità tra più di 1.200 sopravvissuti al cancro ai testicoli e l’analisi fattoriale applicata per determinare la co-occorrenza d …


 

Studio SPARTAN, Apalutamide, un inibitore del recettore degli androgeni, migliora la sopravvivenza libera da metastasi di oltre due anni nei pazienti con carcinoma alla prostata resistente alla castrazione non-metastatico

Nuovi risultati sono stati presentati all’American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium ( ASCO GU ) a San Francisco ( Stati Uniti ), e sono state simultaneamente pubblicate su …


 

Cancro alla prostata resistente alla castrazione non-metastatico: Enzalutamide riduce il rischio di metastasi e la mortalità

Il trattamento con la combinazione di Enzalutamide ( Xtandi ) e terapia di privazione degli androgeni ( ADT ) ha ridotto il rischio di metastasi o di morte del 71% rispetto alla sola terapia ADT nei …


 

Studio KEYNOTE-052: biomarcatori e risposta al trattamento con Pembrolizumab nei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato non-trattati con Cisplatino

Pembrolizumab ( Keytruda ) ha indotto risposte clinicamente rilevanti e durature nei pazienti con carcinoma uroteliale avanzato che non erano adatti per il trattamento con Cisplatino, in base ai dati …


 

L’uso delle statine dopo diagnosi di carcinoma alla prostata associato a più bassa mortalità

Uno studio di coorte ha mostrato che l’impiego delle statine dopo la diagnosi di tumore alla prostata è apparso correlato alla ridotta mortalità. Tuttavia, lo studio non ha stabilito se l’associazion …

XagenaNewsletter

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

Aggiornamento in Urologia: Biopsia nel cancro alla prostata

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Biopsia con risonanza magnetica o biopsia standard nello screening del tumore alla prostata

Alti tassi di sovradiagnosi sono una barriera critica per lo screening organizzato del tumore alla prostata.
La risonanza magnetica ( MRI ) con biopsia mirata ha mostrato il potenziale per affrontare questa sfida, ma le implicazioni del suo utilizzo nel contesto dello screening organizzato del cancro alla prostata sono sconosciute.
È stato condotto uno studio di non-inferiorità basato sulla popolazione di screening del tumore alla prostata in cui uomini di età compresa tra 50 e 74 anni della popolazione generale sono stati invitati a partecipare; i partecipanti con livelli di antigene prostatico specifico ( PSA ) di 3 ng per millilitro o superiori sono stati assegnati in modo casuale a sottoporsi a una biopsia standard …..

LINK A UROLOGIAONLINE.NET: https://www.urologiaonline.net/articolo/biopsia-con-risonanza-magnetica-o-biopsia-standard-nello-screening-del-tumore-alla-prostata

 UrologiaOnline.net

UrologiaOnline.net – Urologia

UrologiaOnline.net. Urologia. Newsletter Xagena. Aggiornamento in Medicina. Iscrizione Free · Andrologia.net | IperplasiaProstatica.net | UrologiaOnline.net

Focus

Diagnosi di tumore alla prostata. Per diagnosi precoce del …

Esiti riferiti dai pazienti dopo …

Esiti riferiti dai pazienti dopo monitoraggio, chirurgia, o …

Sorveglianza attiva per il …

Sorveglianza attiva per il tumore alla prostata: revisione narrativa …

radioterapia ipofrazionata …

… prostata: radioterapia ipofrazionata versus frazionata …

More Links

Carcinoma a cellule renali metastatico · Carcinoma della …

Cancro alla prostata: alte dosi …

Cancro alla prostata: alte dosi di radioterapia a intensità …

Sorveglianza attiva per il …

Sorveglianza attiva per il cancro alla prostata clinicamente …

Urologia News

Sorveglianza attiva per il tumore alla prostata: revisione narrativa …

Sorveglianza attiva per la …

Sorveglianza attiva per la gestione del tumore alla prostata …

Confronto tra agonisti dell …

Confronto tra agonisti dell’ormone rilasciante la gonadotropina e …

L’assunzione di dosi eccessive di integratori a base di Selenio e di Vitamina-E potrebbe aumentare il rischio di tumore alla prostata

FarmaciaOnline.net

Integratori a base di Selenio e di Vitamina E & Rischio di cancro alla prostata

L’assunzione eccessiva e prolungata di integratori può essere altamente nociva per l’organismo, ed in alcuni casi aumentare il rischio di cancro.

Una ricerca ha dimostrato che una eccessiva dose di integratori di Selenio e di Vitamina-E può nuocere alla salute.

I ricercatori hanno utilizzato i dati dei campioni di unghie dei piedi raccolti da 31.117 uomini per esplorare se i livelli di Selenio nel corpo potessero influenzare il rischio di tumore alla prostata.

I risultati non hanno trovato alcuna correlazione tra i livelli esistenti di Selenio o di Vitamina-E nell’organismo e il rischio di contrarre la malattia.

Tuttavia, è stata riscontrata una connessione tra uomini con alti livelli di Selenio, che hanno assunto un integratore da solo o in combinazione con Vitamina-E, e alte probabilità di sviluppare un tumore alla prostata rispetto ai pazienti che stavano assumendo un placebo.

Ma non c’era solo una connessione tra l’assunzione di un integratore di Selenio e il rischio di tumore alla prostata, i risultati hanno anche scoperto che solo i pazienti che avevano bassi livelli di Selenio al basale, e che assumevano integratori di Vitamina-E da soli, avevano il 111% in più di probabilità di sviluppare un tumore alla prostata rispetto ai pazienti trattati con un placebo.

In conclusione, l’assunzione di integratori ad alte dosi comporta più rischi che benefici. Alti dosaggi di qualsiasi integratore vitaminico o minerale sono sconsigliati.

Fonte: Journal of National Cancer Institute

Farmacia News

https://www.farmaciaonline.net
Farmacia, Le Novità in Farmacia. FarmaciaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Novità in Farmacia.

Pericolosi gli integratori

In Cina l’Efedrina è estratta dalla pianta Ma Huang. L’Amfetamina …

More links Farmacia

Farmacia, Le Novità in Farmacia. FarmaciaOnline.net fornisce …

Anticoagulanti

Nei pazienti con fibrillazione atriale, la terapia con farmaci …

Filgrastim

Farmacia, Le Novità in Farmacia. FarmaciaOnline.net fornisce …

Integratori

L’artrosi, o osteoartrosi, è una condizione dolorosa causata da …

EMA: impiego dei farmaci

L’EMA ( European Medicines Agency ) è venuta a …

EMA: Lagevrio a base di …

Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’EMA …

Antibiotici: polimixine

Farmacia, Le Novità in Farmacia. FarmaciaOnline.net fornisce …

Antiaggreganti piastrinici

Farmacia, Le Novità in Farmacia. FarmaciaOnline.net fornisce …

Cheratosi attinica

Farmacia, Le Novità in Farmacia. FarmaciaOnline.net fornisce …

Aggiornamento in Urologia: Cancro alla prostata

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Cancro alla prostata: screening mediante biopsia con risonanza magnetica o biopsia standard ? 

Alti tassi di sovradiagnosi sono una barriera critica per lo screening organizzato del tumore alla prostata.
La risonanza magnetica ( MRI ) con biopsia mirata ha mostrato il potenziale per affrontare questa sfida, ma le implicazioni del suo utilizzo nel contesto dello screening organizzato del cancro alla prostata sono sconosciute.

CONTINUA SU UROLOGIAONLINE.NET – LINK: https://www.urologiaonline.net/articolo/biopsia-con-risonanza-magnetica-o-biopsia-standard-nello-screening-del-tumore-alla-prostata

 

UrologiaOnline.net

UrologiaOnline.net – Urologia

UrologiaOnline.net. Urologia. Newsletter Xagena. Aggiornamento in Medicina. Iscrizione Free · Andrologia.net | IperplasiaProstatica.net | UrologiaOnline.net

Focus

Diagnosi di tumore alla prostata. Per diagnosi precoce del …

Esiti riferiti dai pazienti dopo …

Esiti riferiti dai pazienti dopo monitoraggio, chirurgia, o …

Sorveglianza attiva per il …

Sorveglianza attiva per il tumore alla prostata: revisione narrativa …

radioterapia ipofrazionata …

… prostata: radioterapia ipofrazionata versus frazionata …

More Links

Carcinoma a cellule renali metastatico · Carcinoma della …

Cancro alla prostata: alte dosi …

Cancro alla prostata: alte dosi di radioterapia a intensità …

Sorveglianza attiva per il …

Sorveglianza attiva per il cancro alla prostata clinicamente …

Urologia News

Sorveglianza attiva per il tumore alla prostata: revisione narrativa …

Sorveglianza attiva per la …

Sorveglianza attiva per la gestione del tumore alla prostata …

Confronto tra agonisti dell …

Confronto tra agonisti dell’ormone rilasciante la gonadotropina e …

 

Cancro alla prostata: il 30% dei pazienti rinuncia alle cure – Si temono i contagi COVID – Lontano il ritorno alla normalità

OncoUrologia

Tumore alla prostata, molti pazienti hanno paura del COVID e non si curano

Nel 2021 il 30% dei pazienti affetti da cancro alla prostata ha rinunciato alle visite mediche per paura del COVID e sempre Il 30% ha evitato di andare in ospedale.

Per il 70% degli urologi il ritorno alla normalità è ancora lontano e ad avere subito più riduzioni ( rispetto a cure farmacologiche e a interventi chirurgici ) sono i follow-up, mentre il 65% di loro riceve richieste di rinvio delle terapie per paura di un possibile contagio nei reparti, con una significativa riduzione dell’aderenza alle cure.

Il COVID fa ancora paura, come confermano i due sondaggi somministrati a 400 malati di cancro alla prostata e 400 urologi, nell’ottobre scorso.

” I sondaggi hanno mostrato la necessità di venire incontro alle esigenze del paziente e favorire, per chi convive con il tumore alla prostata, terapie trimestrali e semestrali, che permettono di recarsi meno negli ospedali, pur nella continuità di cura – afferma Giuseppe Procopio, responsabile dell’Oncologia Medica GenitoUrinaria dell’Istituto nazionale dei tumori ( INT ) di Milano – Il 93% dei malati ha riferito che la frequenza di somministrazione presenta un impatto significativo sulla qualità di vita “. ( Fonte: ANSA ) 

OncoUrologia: Oncologia urologica Farmaci

https://oncourologia.it
Oncologia urologica. OncoUrologia.it fornisce informazioni e aggiornamenti sulla Terapia dei Tumori genitourinari. Focus su: Tumore prostata, …

Oncologia urologica Farmaci

Oncologia urologica. OncoUrologia.it fornisce …

Oncologia urologica News

Il coinvolgimento dei linfonodi nel carcinoma a cellule renali …

Metastasectomia

Oncologia urologica. OncoUrologia.it fornisce …

Carcinoma

Oncologia urologica. OncoUrologia.it fornisce …

Tumore

Nel carcinoma uroteliale metastatico ( mUC ) il …
1 2 3