Aggiornamento in Cardiologia by Xagena

Cardiologia.net

Ipertensione: Clortalidone versus Idroclorotiazide nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Non è chiaro se il Clortalidone ( Igroton ) sia superiore all’Idroclorotiazide ( Esidrex ) nella prevenzione di eventi avversi cardiovascolari maggiori nei pazienti con ipertensione. In uno studio …


 

Metilprednisolone per cardiochirurgia nei neonati

Sebbene i glucocorticoidi profilattici perioperatori siano stati usati per decenni, non è noto se migliorino gli esiti nei neonati dopo un intervento chirurgico al cuore con bypass cardiopolmonare. …


 

Analisi secondaria dello studio SPRINT: beneficio di breve durata del controllo della pressione arteriosa ?

Lo studio SPRINT ( Systolic Blood Pressure Intervention Trial ) ha dimostrato il ruolo del controllo intensivo della pressione arteriosa ( BP ) nel ridurre la morbilità e la mortalità cardiovascolare. …


 

Profilassi antibiotica secondaria per la cardiopatia reumatica latente

La cardiopatia reumatica colpisce più di 40.5 milioni di persone in tutto il mondo e provoca 306.000 decessi all’anno. Lo screening ecocardiografico rileva la cardiopatia reumatica in una fase inizi …


 

Escrezione urinaria di sodio e potassio nelle 24 ore e rischio cardiovascolare

La relazione tra assunzione di sodio e malattie cardiovascolari rimane controversa, in parte a causa della valutazione imprecisa dell’assunzione di sodio. La valutazione dell’escrezione urinaria nel …


 

Riparazione concomitante della tricuspide in pazienti con rigurgito mitralico degenerativo

Il rigurgito tricuspidale è comune nei pazienti con grave rigurgito mitralico degenerativo. Tuttavia, la base di evidenze non è sufficiente per informare una decisione sull’opportunità di eseguire la …


 

Uso regolare del Paracetamolo e pressione sanguigna nelle persone con ipertensione: studio PATH-BP

Il Paracetamolo ( Tachipirina ) è ampiamente utilizzato come terapia di prima linea per il dolore cronico a causa della sua sicurezza percepita e del presupposto che, a differenza dei farmaci antinfia …


 

Eventi cardiaci maggiori non più comuni nei pazienti trattati con inibitori di JAK rispetto ad Adalimumab

Secondo i dati, i rischi di eventi cardiaci avversi maggiori e di tromboembolismo venoso nei pazienti con artrite reumatoide non differiscono significativamente tra quelli trattati con inibitori della …


 

Gli integratori di Vitamina-D potrebbero non ridurre il dolore muscolare associato alle statine

Gli alti livelli di colesterolo non producono alcun sintomo. Tuttavia, aumentano il rischio di malattie cardiovascolari come infarto miocardico e ictus. Le statine sono il trattamento più comune pe …


 

Rivascolarizzazione percutanea per disfunzione ventricolare sinistra di natura ischemica

Non è chiaro se la rivascolarizzazione mediante intervento coronarico percutaneo ( PCI ) possa migliorare la sopravvivenza libera da eventi e la funzione ventricolare sinistra nei pazienti con grave d …


 

Protezione embolica cerebrale durante sostituzione transcatetere della valvola aortica

La sostituzione transcatetere della valvola aortica ( TAVR ) per il trattamento della stenosi aortica può portare all’embolizzazione dei frammenti. La cattura di frammenti con dispositivi che fornis …


 

Olpasiran riduce i livelli di Lp(a) di oltre il 95% nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica

Olpasiran, un piccolo agente RNA interferente diretto al fegato, ha prodotto riduzioni sostanziali e sostenute delle concentrazioni di lipoproteina(a) [ Lp(a) ] tra i pazienti con malattia cardiovasco …


 

Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale

Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili di ictus ischemico e mortalità per tutte le cause tr …


 

Controindicazioni all’impiego contemporaneo dell’antivirale anti-SARS-CoV-2 Paxlovid e alcuni farmaci cardiovascolari

Una revisione ha evidenziato l’esistenza di interazioni farmacologiche tra il trattamento del COVID-19 a base di Nirmatrelvir / Ritonavir ( Paxlovid ) e varie classi di farmaci cardiovascolari comunem …


 

Rivaroxaban nella fibrillazione atriale associata alla cardiopatia reumatica

I test sugli inibitori del fattore Xa per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei pazienti con fibrillazione atriale associata a cardiopatia reumatica sono limitati. Sono stati arruolati pa …

Xagena in Cardiologia

 AnginaOnline.net Angiologia.net Aritmie.net Aritmologia.net Cardiologia.net CardiologiaOnline.it CardiologiaOnline.net Cuore.net Dislipidemia.it FibrillazioneAtriale.net InfartoMiocardico.net Ipertensione.net ScompensoCardiaco.net |

Aggiornamento in Cardiologia by Xagena

Cardiologia.net

 

Monoterapia con un inibitore P2Y12 o Aspirina per la prevenzione secondaria nei pazienti con aterosclerosi accertata

La terapia antipiastrinica è raccomandata nei pazienti con aterosclerosi accertata. È stata confrontata la monoterapia con un inibitore P2Y12 rispetto all’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) per la pr …


 

Rivaroxaban più Aspirina versus Aspirina da sola in pazienti con precedente intervento coronarico percutaneo: studio COMPASS-PCI

Lo studio COMPASS ( Cardiovascular Outcomes for People using Anticoagulation Strategies ) ha dimostrato che l’inibizione a doppia via ( DPI ) con Rivaroxaban ( Xarelto ) 2.5 mg due volte al giorno più …


 

Effetti di Dapagliflozin su sintomi, funzione e qualità di vita nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta: studio DAPA-HF

Gli obiettivi della gestione nei pazienti con insufficienza cardiaca e ridotta frazione di eiezione comprendono la riduzione dei decessi e dei ricoveri e il miglioramento dello stato di salute ( sinto …


 

Terapia antipiastrinica: Ticagrelor con o senza Aspirina nei pazienti ad alto rischio dopo PCI

La monoterapia con un inibitore P2Y12 dopo un periodo minimo di doppia terapia antipiastrinica è un approccio emergente per ridurre il rischio di sanguinamento dopo intervento coronarico percutaneo ( …


 

Effetto della monoterapia con inibitore P2Y12 rispetto alla doppia terapia antipiastrinica sugli eventi cardiovascolari nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo: studio SMART-CHOICE

I dati sulla monoterapia con inibitori P2Y12 dopo doppia terapia antipiastrinica di breve durata ( DAPT ) in pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) sono limitati. Si è determ …


 

Ticagrelor nei pazienti con diabete e malattia coronarica stabile con anamnesi di precedente intervento coronarico percutaneo: studio THEMIS-PCI

I pazienti con malattia coronarica stabile e diabete mellito con precedente intervento coronarico percutaneo ( PCI ), in particolare quelli con precedente stent, sono ad alto rischio di eventi ischemi …


 

Effetti farmacodinamici del passaggio da Ticagrelor a Clopidogrel nei pazienti con malattia coronarica: studio SWAP-4

Il passaggio tra diverse classi di inibitori P2Y12 , inclusa la riduzione progressiva da Ticagrelor ( Brilique ) a Clopidogrel ( Plavix ), si verifica comunemente nella pratica clinica. Tuttavia, i …


 

Effetto di Ticagrelor più Aspirina, Ticagrelor da solo o Aspirina da sola sulla pervietà dell’innesto di vena safena 1 anno dopo bypass coronarico

L’effetto del Ticagrelor ( Brilique ) con o senza Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) sulla pervietà dell’innesto di vena safena nei pazienti sottoposti a bypass di arteria coronaria ( CABG ) non è no …


 

Esiti di ictus con Vorapaxar e placebo nei pazienti con sindromi coronariche acute: studio TRACER

Vorapaxar, un antagonista del recettore 1 attivato dalla proteasi, è approvato per la prevenzione secondaria di eventi cardiovascolari, ma è associato a una maggiore incidenza di emorragia intracranic …


 

Studi ODYSSEY con Alirocumab: minori eventi avversi cardiovascolari maggiori associati a più bassi livelli di colesterolo LDL

Negli studi sulle statine, uomini e donne hanno mostrato riduzioni del rischio relativo simili negli eventi cardiovascolari per riduzioni del colesterolo LDL di 39 mg/dL. I ricercatori hanno verifica …


 

Impatto della malattia polivascolare sui pazienti con fibrillazione atriale: studio ROCKET AF

È stato studiato l’impatto della malattia polivascolare nei pazienti arruolati nello studio ROCKET AF. Sono stati valutati gli esiti clinici e gli effetti del trattamento con Rivaroxaban ( Xarelto ) …


 

Rivaroxaban con o senza Aspirina nei pazienti con malattia arteriosa periferica o malattia carotidea stabile

I pazienti con malattia delle arterie periferiche presentano un aumentato rischio di morbilità e mortalità cardiovascolare. Gli agenti antipiastrinici sono ampiamente usati per ridurre queste complica …


 

Relazione tra riduzione della proteina C-reattiva e riduzione degli eventi cardiovascolari in seguito al trattamento con Canakinumab: analisi secondaria dallo studio CANTOS 

Canakinumab, un anticorpo monoclonale mirato all’interleuchina-1-beta, riduce l’infiammazione e il tasso di eventi cardiovascolari senza alcun effetto sulle concentrazioni dei lipidi. Tuttavia, non è …


 

Clopidogrel a doppia dose o Cilostazolo aggiuntivo versus doppia terapia antipiastrinica standard nei pazienti con elevata reattività piastrinica post-trattamento

I pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) reagiscono in modo diverso ai farmaci antipiastrinici. Quelli con bassa sensibilità al Clopidogrel ( Plavix ) hanno un rischio più ele …


 

Effetto del Losartan sulla disfunzione ventricolare destra

L’effetto dei bloccanti del recettore dell’angiotensina II sulla funzione del ventricolo destro ( RV ) è ancora sconosciuto. I bloccanti del recettore dell’angiotensina II ( anche noti come sartani ) …

Aggiornamento in Cardiologia by Xagena

CardiologiaOnline.it

 

Aspirina versus Clopidogrel per la monoterapia di mantenimento cronica dopo intervento coronarico percutaneo: studio HOST-EXAM

La monoterapia antipiastrinica ottimale durante il periodo di mantenimento cronico nei pazienti sottoposti a stent coronarico non è nota. Sono state confrontate l’efficacia e la sicurezza dell’Aspirin …


 

Mavacamten per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica: studio EXPLORER-HCM

Il miglioramento dei sintomi è un obiettivo primario del trattamento nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Le opzioni farmacologiche attualmente disponibili per la cardiomiopatia i …


 

Efficacia di Dapagliflozin sulla funzione renale ed esiti nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta: studio DAPA-HF

Molti pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta ( HFrEF ) hanno una malattia renale cronica che complica la gestione farmacologica ed è associata a esiti sfavorevoli. Sono …


 

Riduzione della rivascolarizzazione con Icosapent etile: approfondimenti dello studio REDUCE-IT

I pazienti con elevati livelli di trigliceridi nonostante la terapia con statine hanno un aumentato rischio di eventi ischemici, comprese le rivascolarizzazioni coronariche. Nello studio REDUCE-IT …


 

Ticagrelor versus Clopidogrel nell’intervento coronarico percutaneo elettivo: studio ALPHEUS

La mionecrosi correlata all’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) è frequente e può influenzare la prognosi a lungo termine dei pazienti. Per l’attuale conoscenza, Ticagrelor ( Brilique ) non è s …


 

Aspirina con o senza Clopidogrel dopo impianto transcatetere di valvola aortica

L’effetto del singolo trattamento antiaggregante rispetto a quello doppio sugli eventi di sanguinamento e tromboembolici dopo l’impianto transcatetere di valvola aortica ( TAVI ) in pazienti che non h …


 

Prevedere i benefici della terapia con Evolocumab nei pazienti con malattia aterosclerotica usando un punteggio di rischio genetico

Non è stata stabilita la capacità di un punteggio di rischio genetico di prevedere il rischio nelle malattie cardiovascolari stabilite e di identificare gli individui che traggono maggiore beneficio d …


 

Effetto di 1 mese di terapia antipiastrinica doppia seguita da Clopidogrel rispetto a 12 mesi di terapia antipiastrinica doppia sugli eventi cardiovascolari e di sanguinamento nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo: studio STOPDAP

La doppia terapia antipiastrinica ( DAPT) obbligatoria di breve durata dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ) con uno stent a rilascio di farmaco può essere un’opzione interessante. È stata e …


 

Ticagrelor nei pazienti con malattia coronarica stabile e diabete mellito

I pazienti con malattia coronarica stabile e diabete mellito che non hanno avuto un infarto del miocardio o un ictus sono ad alto rischio di eventi cardiovascolari. Non è chiaro se l’aggiunta di Tic …


 

Inibizione del recettore dell’angiotensina e Neprilisina per rigurgito mitralico funzionale: studio PRIME

La morbilità e la mortalità dei pazienti con rigurgito mitralico funzionale ( MR ) rimangono elevate, ma nessuna terapia farmacologica si è dimostrata efficace. Lo studio PRIME ha ipotizzato che Sac …


 

Associazione tra Aspirina per la prevenzione primaria ed eventi cardiovascolari e di sanguinamento

Il ruolo dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) nella prevenzione primaria cardiovascolare rimane controverso, con potenziali benefici limitati da un aumentato rischio di sanguinamento. È stata va …


 

Studio ODYSSEY OUTCOMES: Alirocumab riduce gli eventi cardiovascolari fatali e nonfatali

Lo studio ODYSSEY ( Evaluation of Cardiovascular Outcomes After an Acute Coronary Syndrome During Treatment With Alirocumab ) ha confrontato Alirocumab ( Praluent ) con placebo, aggiunto al trattament …


 

Dabigatran nei pazienti con danno miocardico dopo chirurgia non-cardiaca: studio MANAGE

La lesione miocardica dopo chirurgia non-cardiaca ( MINS ) aumenta il rischio di eventi cardiovascolari e di decessi che la terapia anticoagulante potrebbe prevenire. Dabigatran ( Prdaxa ) previene i …


 

Rivaroxaban con o senza Aspirina nei pazienti con malattia coronarica stabile

La malattia coronarica è una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo ed è una conseguenza di eventi trombotici acuti che comportano l’attivazione di piastrine e proteine de …


 

Aspirina versus doppia terapia antipiastrinica dopo innesto di bypass della arteria coronaria

Sebbene l’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) in monoterapia sia considerata lo standard di cura dopo l’innesto di bypass della arteria coronarica ( CABG ), prove più recenti hanno suggerito un benefi …

Cardiologia:le novità ed gli aggiornamenti da Xagena.it