Aggiornamento in Aritmologia by Xagena
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
Aggiornamento in Medicina
Aggiornamento in Medicina
La tachicardia ventricolare polimorfa senza prolungamento dell’intervallo QT è ben descritta in pazienti senza cardiopatia strutturale ( principalmente fibrillazione ventricolare idiopatica e sindrome …
Sebbene Dabigatran ( Pradaxa ) abbia un profilo rischio-beneficio favorevole rispetto alla terapia con antagonisti della vitamina K per tromboembolia venosa e fibrillazione atriale non-valvolare, poss …
Gli anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) sono alternativi a Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. Studi randomizzati hanno confrontato …
I pazienti con malattia renale allo stadio terminale in dialisi sono stati esclusi dagli studi clinici sugli anticoagulanti orali diretti per la fibrillazione atriale. Dati recenti hanno sollevato p …
I risultati dello studio NODE-1 hanno mostrato che Etripamil, un nuovo calcioantagonista ad azione rapida somministrato mediante spray nasale, è in grado di terminare in modo rapido la tachicardia sop …
I pazienti che hanno ricevuto una iniezione di Tossina botulinica nei cuscinetti adiposi epicardici durante il bypass coronarico ( CABG ) hanno presentato una incidenza più bassa di tachiaritmie atria …
La sindrome del QT corto ( SQTS ) è una sindrome aritmogena rara e pericolosa per la vita caratterizzata da ripolarizzazione abbreviata. L’Idrochinidina prolunga l’intervallo QT nei pazienti con …
Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
Dallo studio EMANATE è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale che hanno ricevuto Apixaban ( Eliquis ) prima della cardioversione pianificata hanno presentato un minor rischio di ictus rispett …
Nello studio ARISTOTLE ( Apixaban for Reduction of Stroke and Other Thromboembolic Complications in Atrial Fibrillation ), la dose standard di Apixaban ( Eliquis ) è stata di 5 mg due volte al giorno; …
Una strategia anticoagulante che coinvolge Rivaroxaban ( Xarelto ) ha conferito un minor rischio di sanguinamento rispetto a una strategia che ha impiegato Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con fibri …
Una parte sostanziale della prima recidiva di aritmia dopo ablazione transcatetere della fibrillazione atriale è considerata causata da irritabilità nell’atrio sinistro dalla procedura di ablazione. …
Sono stati sviluppati nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dell’ictus nella fibrillazione atriale per essere dati in dosi fisse, senza la necessità del monitoraggio di routine che ha ostacola …
Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
Il controllo del ritmo mediante approccio farmacologico ( spesso anche con cardioversione elettrica o farmacologica ) è parte integrante della terapia per la fibrillazione atriale in tutto il mondo. …
E’ stata esaminata la mortalità e la malattia epatica tra i pazienti esposti a Dronedarone ( Multaq ). Alla base i timori riguardo alla sicurezza di questo antiaritmico, soprattutto per i pazienti co …
La doppia terapia antiaggregante è diventata la base del trattamento dei pazienti sottoposti a stenting coronarico e di quelli con sindrome coronarica acuta con o senza impianto di stent. Sebbene vi …
La recidiva di fibrillazione atriale dopo isolamento della vena polmonare ( PVI ) è associata a riconduzione della vena polmonare all’atrio sinistro.Lo scopo di uno studio è stato quello di determinar …
Nello studio ARISTOTLE ( Apixaban for Reduction in Stroke and Other Thromboembolic Events in Atrial Fibrillation ), Apixaban ( Eliquis ) rispetto a Warfarin ( Coumadin ) ha ridotto ictus ed embolia si …
Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
I risultati dello studio NODE-1 hanno mostrato che Etripamil, un nuovo calcioantagonista ad azione rapida somministrato mediante spray nasale, è in grado di terminare in modo rapido la tachicardia sop …
I pazienti che hanno ricevuto una iniezione di Tossina botulinica nei cuscinetti adiposi epicardici durante il bypass coronarico ( CABG ) hanno presentato una incidenza più bassa di tachiaritmie atria …
La sindrome del QT corto ( SQTS ) è una sindrome aritmogena rara e pericolosa per la vita caratterizzata da ripolarizzazione abbreviata. L’Idrochinidina prolunga l’intervallo QT nei pazienti con …
La tripla terapia antitrombotica con Warfarin ( Coumadin ) più due agenti antipiastrinici è lo standard di cura dopo l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) per i pazienti con fibrillazione atriale …
Dallo studio EMANATE è emerso che i pazienti con fibrillazione atriale che hanno ricevuto Apixaban ( Eliquis ) prima della cardioversione pianificata hanno presentato un minor rischio di ictus rispett …
Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
Il Dronedarone ( Multaq ) è una variante non-iodinata dell’Amiodarone sviluppata per mantenere il ritmo sinusale.Sono disponibili pochi dati sul confronto diretto di efficacia e sicurezza …
Il Warfarin ( Coumadin ) riduce il rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale, ma aumenta il rischio di emorragia, ed è un farmaco di non facile uso.Dabigatran ( Pradaxa ) è …
Ricercatori della Duke University a Durham negli Stati Uniti, hanno compiuto una comparazione tra Dronedarone ( Multaq ) e Amiodarone ( Cordarone ) nella prevenzione della fibrillazione atriale ricorr …
Il Dronedarone ( Multaq ) è un nuovo farmaco antiaritmico che è in sviluppo clinico nel trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale.Lo studio ATHENA ha valutato l’impiego de …
L’Amiodarone ( Amiodar, Cordarone ) è un farmaco efficace per sopprimere la fibrillazione atriale, ma è associato a molti effetti avversi.I Ricercatori dello studio CONVERT hanno c …
Dopo intervento di bypass coronarico, la fibrillazione atriale rappresenta la più comune complicanza aritmica.Ricercatori coreani hanno valutato se il pretrattamento con Atorvastatina ( Lipitor …
E’ stata compiuta una revisione dell’evidenza clinica con Vernakalant nel trattamento della fibrillazione atriale. Sono stati revisionati studi clinici di fase 2 e 3 con Vernakalant sia p …
Le tachiaritmie atriali sono principalmente trattate mediante terapia farmacologica per il controllo del ritmo o per il controllo della frequenza.Lo studio DAPHNE ( Drug And Pace Health cliNical Evalu …
https://network.xagena.it/mappa/
I dati indicano che il pacing atriale, le statine, gli ACE inibitori, ed i bloccanti il recettore dell’angiotensina prevengono la tachicardia atriale / fibrillazione atriale in alcuni pazienti.U …
Le tachiaritmie atriali sono principalmente trattate mediante terapia farmacologica per il controllo del ritmo o per il controllo della frequenza.Lo studio DAPHNE ( Drug And Pace Health cliNical Evalu …
E’ stata compiuta una revisione dell’evidenza clinica con Vernakalant nel trattamento della fibrillazione atriale. Sono stati revisionati studi clinici di fase 2 e 3 con Vernakalant sia p …
Ricercatori della Duke University a Durham negli Stati Uniti, hanno compiuto una comparazione tra Dronedarone ( Multaq ) e Amiodarone ( Cordarone ) nella prevenzione della fibrillazione atriale ricorr …
Il Dronedarone ( Multaq ) è una variante non-iodinata dell’Amiodarone sviluppata per mantenere il ritmo sinusale.Sono disponibili pochi dati sul confronto diretto di efficacia e sicurezza …
Vernakalant ( Brinavess ) è un antiaritmico per la conversione a ritmo sinusale della fibrillazione atriale di recente insorgenza nei pazienti non-chirurgici con fibrillazione atriale da non più di 7 …
I farmaci antiaritmici sono comunemente utilizzati per la prevenzione della fibrillazione atriale ricorrente nonostante la scarsa efficacia e gli effetti avversi frequenti.Come alternativa nel trattam …
La recidiva di fibrillazione atriale dopo isolamento della vena polmonare ( PVI ) è associata a riconduzione della vena polmonare all’atrio sinistro.Lo scopo di uno studio è stato quello di determinar …