Aggiornamento in Aritmologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Differenze basate sul sesso negli eventi avversi correlati all’ablazione della fibrillazione atriale

In passato studi, relativamente piccoli, avevano identificato il sesso femminile come fattore di rischio per gli eventi avversi dopo ablazione con catetere per la fibrillazione atriale.
Un nuovo studio ha cercato di valutare le differenze basate sul sesso nelle caratteristiche di base e procedurali, negli eventi avversi e nella qualità di vita tra gli adulti sottoposti ad ablazione transcatetere per fibrillazione atriale.
Nello studio di coorte osservazionale, sono state prese in esame persone inserite nel Registro nazionale dei dati cardiovascolari AFib Ablation Registry tra gennaio 2016 e settembre 2020.
E’ stata analizzata l’associazione tra sesso del paziente ed eventi avversi in ospedale.
Tra 58 960 adulti ( 34.6% donne ) di 150 Centri sottoposti ad ablazione della fibrillazione atriale da parte di 706 medici, le donne erano più anziane ( 68 versus 64 anni, p inferiore a 0.001 ), avevano più comorbidità e all’epoca avevano una minore qualità di vita correlata alla fibrillazione atriale al momento dell’ablazione ( punteggio medio alla scala AFEQT ( Atrial Fibrillation Effect on QualiTy-of-life Questionnaire; 51.8 vs 62.2, p inferiore a 0.001 ).
Le donne hanno presentato un rischio maggiore di ospedalizzazione superiore a 1 giorno ( odds ratio aggiustato [ aOR ] 1.41; IC 95% da 1.33 a 1.49 ), evento avverso maggiore ( aOR=1.60; IC 95% da 1.33 a 1.92 ) e qualsiasi evento avverso ( aOR=1.57; IC 95% da 1.41 a 1.75 ).
Le donne avevano un più alto rischio di bradicardia che richiedeva pacemaker, danno al nervo frenico, versamento pericardico, sanguinamento e danno vascolare, ma non avevano differenze riguardo a mortalità o isolamento della vena polmonare in acuto.
In conclusione, tra quasi 60 000 pazienti nel più ampio registro prospettico delle procedure di ablazione della fibrillazione atriale, il sesso femminile è risultato indipendentemente associato a un rischio più elevato di ospedalizzazione superiore a 1 giorno, eventi avversi e ridotta qualità di vita, sebbene non vi fossero differenze nella morte o nell’isolamento della vena polmonare in acuto. ( Xagena2022 )
Mszar R et al, Heart 2022; Online ahead of print

Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: controllo precoce del ritmo

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Terapia per il controllo precoce del ritmo nei pazienti con fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca

Anche con una terapia ottimale, molti pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale presentano complicazioni cardiovascolari.
Sono necessari ulteriori trattamenti per ridurre questi eventi, specialmente nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata.

Una sottoanalisi prespecificata dello studio randomizzato EAST-AFNET4 ( Early Treatment of Atrial Fibrillation for Stroke Prevention Trial ) ha valutato l’effetto della terapia sistematica e precoce per il controllo del ritmo ( ERC; utilizzando farmaci antiaritmici o ablazione con catetere ) rispetto alla cura abituale ( che consente la terapia di controllo del ritmo per migliorare i sintomi ) sui due esiti primari dello studio e sugli esiti secondari selezionati in pazienti con insufficienza cardiaca, definiti come sintomi di insufficienza cardiaca NYHA da II a III o frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) inferiore al 50%.

Questa analisi ha incluso 798 pazienti ( 300 donne, 37.6%, età media 71.0 anni, 785 con FEVS nota ).
La maggior parte dei pazienti ( n=442 ) aveva insufficienza cardiaca e FEVS conservata ( FEVS maggiore o uguale al 50%; FEVS media 61% ), gli altri presentavano insufficienza cardiaca con frazione di eiezione media ( n=211; FEVS 40%-49%; FEVS media 44% ) o insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta ( n=132; FEVS inferiore al 40%; FEVS media 31% ). …….

CONTINUA SU ARITMOLOGIA.NET

https://www.aritmologia.net/articolo/terapia-per-il-controllo-precoce-del-ritmo-nei-pazienti-con-fibrillazione-atriale-e-insufficienza-cardiaca

 

Aritmologia.net

Aritmologia.net

https://www.aritmologia.net/
Aritmologia.net: Le Novità in Aritmologia. Terapia antiaritmica e Ablazione transcatetere. Prevenzione dell’ictus.

Ablazione della fibrillazione …

Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale durante …

Alterazioni del ritmo cardiaco

Le aritmie sono alterazioni patologiche del ritmo cardiaco …

Ablazione chirurgica

Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale durante …

Fibrosi ventricolare diffusa …

Fibrosi ventricolare diffusa nella fibrillazione atriale. Uno studio …

Fibrillazione atriale persistente …

Fibrillazione atriale persistente di lunga durata: una bassa …

Amiodarone è il farmaco …

Amiodarone è il farmaco antiaritmico più efficace nel …

Aritmologia – Terapia di prima linea della fibrillazione atriale: antiaritmici o ablazione transcatetere ?

È stato riportato che il controllo precoce del ritmo della fibrillazione atriale con farmaci antiaritmici o con l’ablazione transcatetere migliori gli esiti cardiovascolari rispetto alle cure abituali; tuttavia, la modalità terapeutica ottimale per ottenere un controllo precoce del ritmo non è ben definita

Sono state valutate la sicurezza e l’efficacia dell’ablazione della fibrillazione atriale come terapia di prima linea rispetto agli antiaritmici nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica mediante una meta-analisi di studi clinici randomizzati che hanno avuto almeno 12 mesi di follow-up e hanno confrontato gli esiti clinici dell’ablazione rispetto agli antiaritmici come terapia di prima linea negli adulti con fibrillazione atriale.

Gli esiti principali sono stati la sicurezza e l’efficacia dell’ablazione della fibrillazione atriale come terapia di prima linea rispetto agli antiaritmici.

CONTINUA: https://www.aritmologia.net/articolo/valutazione-dellablazione-transcatetere-o-di-farmaci-antiaritmici-per-la-terapia-di-prima-linea-della-fibrillazione-atriale

 

Aritmologia.net

 

Aritmologia.net

https://www.aritmologia.net/

Aritmologia.net: Le Novità in Aritmologia. Terapia antiaritmica e Ablazione transcatetere. Prevenzione dell’ictus.

Alterazioni del ritmo cardiaco

Le aritmie sono alterazioni patologiche del ritmo cardiaco …

Fibrillazione atriale isolata

La fibrillazione atriale isolata è associata a sanguinamenti ed a …

Digossina

I pazienti che assumono Digossina ( Eudigox, Lanoxin ) per …

Xarelto

Una strategia anticoagulante che coinvolge Rivaroxaban ( Xarelto …

Ablazione della fibrillazione …

Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale durante …

Aritmologia News

Aritmologia.net: Le Novità in Aritmologia. Terapia …

 

 

Aggiornamenti in Aritmologia

Valutazione dell’esito primario di un dispositivo di chiusura dell’appendice atriale sinistra di nuova generazione: studio PINNACLE FLX

Aritmologia: Aggiornamenti sul Trattamento delle Aritmie da Xagena.it