Aggiornamento in Aritmologia by Xagena
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
Aggiornamento in Medicina
Aggiornamento in Medicina
Una sottoanalisi prespecificata dello studio randomizzato EAST-AFNET4 ( Early Treatment of Atrial Fibrillation for Stroke Prevention Trial ) ha valutato l’effetto della terapia sistematica e precoce per il controllo del ritmo ( ERC; utilizzando farmaci antiaritmici o ablazione con catetere ) rispetto alla cura abituale ( che consente la terapia di controllo del ritmo per migliorare i sintomi ) sui due esiti primari dello studio e sugli esiti secondari selezionati in pazienti con insufficienza cardiaca, definiti come sintomi di insufficienza cardiaca NYHA da II a III o frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) inferiore al 50%.
Questa analisi ha incluso 798 pazienti ( 300 donne, 37.6%, età media 71.0 anni, 785 con FEVS nota ).
La maggior parte dei pazienti ( n=442 ) aveva insufficienza cardiaca e FEVS conservata ( FEVS maggiore o uguale al 50%; FEVS media 61% ), gli altri presentavano insufficienza cardiaca con frazione di eiezione media ( n=211; FEVS 40%-49%; FEVS media 44% ) o insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta ( n=132; FEVS inferiore al 40%; FEVS media 31% ). …….
CONTINUA SU ARITMOLOGIA.NET
Ablazione della fibrillazione …Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale durante … |
Alterazioni del ritmo cardiacoLe aritmie sono alterazioni patologiche del ritmo cardiaco …
|
Ablazione chirurgicaAblazione chirurgica della fibrillazione atriale durante …
|
Fibrosi ventricolare diffusa …Fibrosi ventricolare diffusa nella fibrillazione atriale. Uno studio …
|
Fibrillazione atriale persistente …Fibrillazione atriale persistente di lunga durata: una bassa …
|
Amiodarone è il farmaco …Amiodarone è il farmaco antiaritmico più efficace nel …
|
Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
Sono state valutate la sicurezza e l’efficacia dell’ablazione della fibrillazione atriale come terapia di prima linea rispetto agli antiaritmici nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica mediante una meta-analisi di studi clinici randomizzati che hanno avuto almeno 12 mesi di follow-up e hanno confrontato gli esiti clinici dell’ablazione rispetto agli antiaritmici come terapia di prima linea negli adulti con fibrillazione atriale.
Gli esiti principali sono stati la sicurezza e l’efficacia dell’ablazione della fibrillazione atriale come terapia di prima linea rispetto agli antiaritmici.
Aritmologia.net: Le Novità in Aritmologia. Terapia antiaritmica e Ablazione transcatetere. Prevenzione dell’ictus.
Alterazioni del ritmo cardiacoLe aritmie sono alterazioni patologiche del ritmo cardiaco …
|
Fibrillazione atriale isolataLa fibrillazione atriale isolata è associata a sanguinamenti ed a …
|
DigossinaI pazienti che assumono Digossina ( Eudigox, Lanoxin ) per …
|
XareltoUna strategia anticoagulante che coinvolge Rivaroxaban ( Xarelto …
|
Ablazione della fibrillazione …Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale durante …
|
Aritmologia NewsAritmologia.net: Le Novità in Aritmologia. Terapia …
|
Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
Lo studio PINNACLE FLX ( Protection Against Embolism for Nonvalvular AF Patients: Investigational Device Evaluation of the Watchman FLX LAA Closure Technology ) ha valutato la sicurezza e l’efficacia del dispositivo di chiusura WATCHMAN FLX LAA di nuova generazione nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare, in cui è indicata l’anticoagulazione orale, ma che hanno un razionale appropriato per un’alternativa non-farmacologica.
È stato condotto uno studio prospettico, non-randomizzato, multicentrico della FDA ( Food and Drug Administration ).
L’endpoint primario di sicurezza era il verificarsi di uno dei seguenti eventi entro 7 giorni dalla procedura o dalla dimissione ospedaliera, a seconda di quale si verificasse più tardi: morte, ictus ischemico, embolia sistemica o eventi correlati al dispositivo o alla procedura che richiedevano un intervento di cardiochirurgia.
L’endpoint primario di efficacia era l’incidenza della chiusura effettiva dell’appendice atriale sinistra ( flusso peri-dispositivo inferiore o uguale a 5 mm ), come valutato dal laboratorio di ecocardiografia centrale al follow-up di 12 mesi.
Sono stati arruolati in totale 400 pazienti. L’età media era di 73.8 anni e il punteggio medio CHA2DS2-VASc era di 4.2.
L’incidenza dell’endpoint primario di sicurezza è stata dello 0.5% raggiungendo l’obiettivo di prestazione del 4.2% ( P minore di 0.0001 ).
L’incidenza dell’endpoint primario di efficacia è stata del 100%, raggiungendo nuovamente l’obiettivo di prestazione del 97.0% ( P minore di 0.0001 ).
In 7 pazienti è stato riportato un trombo correlato al dispositivo, nessun paziente ha manifestato versamento pericardico che ha richiesto un intervento di chirurgia cardiaca a cielo aperto e non si sono verificate embolizzazioni del dispositivo.
La chiusura dell’appendice atriale sinistra con questo dispositivo di nuova generazione è stata associata a una bassa incidenza di eventi avversi e a una elevata incidenza di chiusura anatomica. ( Xagena2021 )
Kar S et al, Circulation 2021; 143: 1754-1762
Cardio2021
Aritmologia
Aggiornamento in Medicina
Il diabete e il prediabete sono risultati associati a un aumentato rischio di ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. La connessione tra diabete e rischio di ictus in questa pop …
La terapia del controllo del ritmo entro 1 anno dalla diagnosi di fibrillazione atriale nei pazienti con condizioni cardiovascolari ha ridotto il rischio di eventi cardiovascolari rispetto alle cure a …
I pazienti con malattia arteriosa carotidea con e senza fibrillazione atriale sono a rischio di ictus. I pazienti con fibrillazione atriale sono a più alto rischio di ictus e demenza. Uno studio …
La fibrillazione atriale incidente, la bradicardia clinicamente significativa e la tachicardia ventricolare non-sostenuta non sono state associate alla mortalità nei pazienti con COVID-19. Gli arrest …
L’associazione tra obesità, un fattore di rischio stabilito per la fibrillazione atriale e la risposta ai farmaci antiaritmici rimane non ben definita. È stata esaminata l’ipotesi secondo cui l’obes ..
La fibrillazione atriale è spesso asintomatica e quindi non-rilevata, ma è associata a ictus, insufficienza cardiaca e morte. I metodi di screening esistenti richiedono un monitoraggio prolungato e …
Sebbene i decessi correlati alla procedura durante l’ammissione ospedaliera a seguito dell’ablazione transcatetere della fibrillazione atriale ( FA ) siano stati segnalati con una bassa incidenza, dop …
La tempesta di fibrillazione ventricolare dopo infarto del miocardio è una condizione pericolosa per la vita che richiede defibrillazioni multiple. L’ablazione transcatetere è una strategia di tratt …
L’ablazione transcatetere è efficace nel ripristinare il ritmo sinusale nella fibrillazione atriale ( AF ), ma i suoi effetti sulla mortalità a lungo termine e sul rischio di ictus non sono ben defini …
La fibrillazione atriale è associata a un aumento del rischio di morte, ictus / embolia sistemica e sanguinamento ( sostenuto dalla terapia antitrombotica ), che può verificarsi precocemente dopo la d …
La qualità di vita non è un risultato primario standard negli studi sull’ablazione, anche se i sintomi guidano l’indicazione. È stata valutata la qualità di vita con l’ablazione con catetere rispett …
Tra i pazienti sottoposti ad ablazione transcatetere per fibrillazione atriale, i ricoveri per cause cardiovascolari sono risultati meno frequenti nell’anno successivo alla procedura rispetto all’anno …
L’imaging con risonanza magnetica con captazione tardiva del Gadolinio è uno strumento efficace per la valutazione della fibrosi atriale. Il grado di fibrosi atriale sinistra è un buon predittore de …
La presenza di microemorragie cerebrali può predire il rischio di emorragia intracranica sintomatica in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante a seguito di ic …
I pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a terapia anticoagulante orale dopo un ictus hanno un ridotto rischio di eventi tromboembolici ricorrenti rispetto a quelli che hanno ricevuto terapia a …