Aggiornamento in Epatologia: Cancro colorettale con metastasi epatiche

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Cancro colorettale metastatico del solo fegato: epatectomia seguita da mFOLFOX6 rispetto alla sola epatectomia 

La chemioterapia adiuvante dopo l’epatectomia ( resezione epatica ) è controversa nel tumore colorettale metastatico ( CRC ) del solo fegato.
È stato condotto uno studio randomizzato controllato per esaminare se l’adiuvante Fluorouracile, Leucovorina e Oxaliplatino modificato ( mFOLFOX6 ) fosse superiore alla sola epatectomia per metastasi solo epatiche da cancro colorettale.
Nello studio di fase II o III JCOG0603, i pazienti di età compresa tra 20 e 75 anni con tumore del colon-retto confermato e un numero illimitato di lesioni metastatiche epatiche sono stati assegnati in modo casuale alla sola epatectomia o a 12 cicli di mFOLFOX6 nel setting adiuvante dopo epatectomia.
CONTINUA SU EPATOLOGIA.NET

 

Epatologia.net

 

Epatologia.net

Epatologia, le novità in Epatologia. Epatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie epatiche. Focus su Cirrosi.

Farmaci

Efficacia e sicurezza a lungo termine dell’Acido Obeticolico …

Lattulosio

Rifaximina più Lattulosio versus Lattulosio da solo nel …

Epatologia News

La risposta virologica sostenuta associata a più basso rischio di …

Colestasi epatica

Medical Meeting. Risultati ricerca per “Colestasi epatica …

Steatoepatite non-alcolica

I supplementi a base della Vitamina-E migliorano la …

Tacrolimus

Precoce esposizione a Tacrolimus dopo trapianto di fegato …

More links Epatologia

Epatologia, le novità in Epatologia. Epatologia.net … More Links …

Associazione tra steatosi …

Associazione tra steatosi epatica non-alcolica e aterosclerosi …

Varici esofagee

Previsione di varici esofagee nella cirrosi epatica grazie a semplici …

Sindrome di Gilbert

Epatologia, le novità in Epatologia. Epatologia.net fornisce …

Aggiornamento in Epatologia: Steatosi epatica non-alcolica

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio cardiovascolare & Steatosi epatica non-alcolica

Gli studi hanno riportato una associazione significativa tra steatosi epatica non-alcolica ( NAFLD ) e aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari. Tuttavia, l’entità del rischio e se questo rischio cambi con la gravità della steatosi NAFLD rimane incerto.
È stata eseguita una meta-analisi di studi osservazionali per quantificare l’entità dell’associazione tra NAFLD e rischio di eventi cardiovascolari incidenti.
Sono stati identificati studi osservazionali idonei che hanno esaminato il rischio di eventi cardiovascolari incidenti tra individui adulti di età maggiore o uguale a 18 anni con e senza steatosi NAFLD e in cui la steatosi NAFLD fosse diagnosticata mediante imaging, codici di classificazione internazionale delle malattie o biopsia epatica.

 

CONTINUA SU EPATOLOGIA.NET – LINK: https://www.epatologia.net/articolo/steatosi-epatica-non-alcolica-e-rischio-di-eventi-cardiovascolari-fatali-e-non-fatali

 

Epatologia.net

Epatologia News

https://www.epatologia.net
Epatologia, le novità in EpatologiaEpatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie epatiche. Focus su Cirrosi.

  • Epatologia Farmaci

    https://www.epatologia.net › farmaci
    Epatologia, le novità in EpatologiaEpatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie epatiche. Focus su Cirrosi.

  • More links Epatologia

    https://www.epatologia.net › more › links
    Epatologia, le novità in EpatologiaEpatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie epatiche. Focus su Cirrosi.

  • Epatologia Focus

    https://www.epatologia.net › focus
    Epatologia, le novità in EpatologiaEpatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie epatiche. Focus su Cirrosi.

Aggiornamenti in Epatologia by Xagena

 Epatologia.net

Aggiunta di Ramucirumab o Merestinib alla chemioterapia standard di prima linea per il tumore del tratto biliare localmente avanzato o metastatico

I tumori del tratto biliare sono tumori maligni aggressivi, rari e gastrointestinali con una prognosi infausta; circa la metà dei pazienti con questi tumori sopravvive per meno di 1 anno dopo la diagn …


 

Pertuzumab e Trastuzumab per tumore del tratto biliare metastatico HER2-positivo: studio MyPathway

Le terapie sistemiche per i tumori metastatici delle vie biliari sono poche e i pazienti hanno una sopravvivenza globale ( OS ) mediana inferiore a 1 anno. MyPathway ha valutato l’attività delle ter …


 

Donafenib versus Sorafenib nel trattamento di prima linea del carcinoma epatocellulare non-resecabile o metastatico

Donafenib, un nuovo inibitore multichinasico e un derivato deuterato del Sorafenib ( Nexavar ), ha mostrato efficacia negli studi di fase Ia e Ib sul carcinoma epatocellulare ( HCC ). Sono state con …


 

Sintilimab più un biosimilare di Bevacizumab rispetto a Sorafenib nel carcinoma epatocellulare non-resecabile: studio ORIENT-32

La Cina ha un alto carico di carcinoma epatocellulare e l’infezione da virus dell’epatite B ( HBV ) è il principale fattore causale. I pazienti con carcinoma epatocellulare hanno una prognosi sfavor …


 

Acido Ursodesossicolico nella colestasi intraepatica della gravidanza

L’Acido Ursodesossicolico ( Ursobil ) è comunemente usato per trattare la colestasi intraepatica della gravidanza, ma il suo studio più ampio ha rilevato un beneficio minimo per un esito composito ( n …


 

Efficacia di Capecitabina più Irinotecan rispetto alla monoterapia con Irinotecan come trattamento di seconda linea nei pazienti con tumore della colecisti avanzato: studio GB-SELECT

Vi è incertezza terapeutica sull’uso della chemioterapia di combinazione o con un singolo agente nel trattamento dei pazienti con tumore della colecisti che hanno progressione della malattia dopo la c …


 

Infusioni di Albumina nei pazienti ospedalizzati con cirrosi

L’infezione e l’aumento dell’infiammazione sistemica causano disfunzione d’organo e morte nei pazienti con cirrosi scompensata. Gli studi preclinici forniscono supporto per un ruolo antinfiammatorio …


 

Terlipressina più Albumina per il trattamento della sindrome epatorenale di tipo 1

La Terlipressina ( Glipressina ) come vasocostrittore è utilizzata per la sindrome epatorenale di tipo 1 ( HRS-1 ) in molte parti del mondo e rientra nelle linee guida di pratica clinica in Europa. …


 

La combinazione di Atezolizumab e di Bevacizumab ha allungato la sopravvivenza globale nel carcinoma epatocellulare avanzato

I dati aggiornati sulla sopravvivenza globale ( OS ) dello studio IMbrave150 hanno mostrato che la combinazione di Atezolizumab ( Tecentriq ) più Bevacizumab ( Avastin ) ha continuato a dimostrare un …


 

Immunoterapia combinata di Nivolumab e Ipilimumab nei pazienti con tumore del tratto biliare avanzato

I tumori delle vie biliari rappresentano un raro gruppo di condizioni maligne con opzioni di trattamento molto limitate. I pazienti con malattia avanzata hanno un esito sfavorevole con le attuali tera …


 

Nivolumab per i pazienti con tumore del tratto biliare refrattario avanzato

Attualmente, non esiste un trattamento sistemico di seconda linea stabilito per il tumore delle vie biliari ( BTC ). I dati preclinici hanno dimostrato che la presenza di cellule T CD8 infiltranti i …


 

Sicurezza di due diverse dosi di Simvastatina più Rifaximina nella cirrosi scompensata: studio LIVERHOPE-SAFETY

Le statine hanno effetti benefici sulla circolazione intraepatica e riducono l’ipertensione portale e la Rifaximina ( Normix ) modula il microbioma intestinale e potrebbe impedire la traslocazione bat …


 

Associazione di Aspirina con carcinoma epatocellulare e mortalità epato-correlata

Sono necessarie ulteriori informazioni sugli effetti a lungo termine dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) a basso dosaggio ( 160 mg o meno ) su carcinoma epatocellulare incidente, mortalità epatic …


 

La Terlipressina migliora la funzione renale nella sindrome epatorenale

Uno studio ha dimostrato che la Terlipressina ( Glipressina ) è efficace per migliorare la funzionalità renale nei pazienti ospedalizzati con sindrome epatorenale di tipo 1. La lesione renale acuta …


 

Empagliflozin riduce efficacemente il contenuto di grasso epatico nel diabete di tipo 2 ben controllato

E’ stato valutato se Empagliflozin ( Jardiance ), inibitore del co-trasportatore di sodio-glucosio di tipo 2 ( SGLT-2 ), riduce il contenuto di grasso epatico nel diabete di tipo 2 a insorgenza recent …