Creato da atapo il 15/09/2007
Once I was a teacher
|
MAHATMA GANDHI
"Vorrei che tutte le culture del mondo
potessero circolare liberamente intorno alla mia casa.
"Ma rifiuto che una sola di queste possa travolgere la mia esistenza."
HO SCRITTO ANCHE QUI...
VISITORS
IO SONO QUI , TU DOVE SEI ?
a FIRENZE... luci e fantasia
ASCOLTA...
I miei Blog Amici
- A mani aperte
- Mamma & Prof.
- Kim
- mamma...e adesso
- PETRONIUSARBITER
- Ceithres Days
- casalingapercaso
- loro:il mio mondo
- LA MAESTRA ONLINE
- Abbandonare Tara
- nessunoescluso
- antonia nella notte
- NONNA RACHELE
- Il diario di Nancy
- La parola...
- il senso della vita
- Canto lamore...
- dagherrotipi
- la bradipessa
- momenti
- Dietro langolo
- Arte...e dintorni
- voglio volare....
- Quotidianamente...
- infinito
- Sapore di scuola
- AKHENATON49
- ESPLORA RISORSE
- P.O.E.S.I.A
- sous le ciel de ...
- elaborando
- Scuola e Scuole
- giornale di bordo
- maestrapiccola
- Andando Per Via
- MAI DIRE MAI
- Fairground
- Drole de Belgique
- Frammenti
- speranza
- Tra_Donne
- come le nuvole
- trampolinotonante
- cisonoriuscita
- parlodime
- step by step
- Laughing & Joking
- il bagnasciuga
- SPRINGFREESIA
- Bright star
- Dogni parte...
- sorridiamo
- Stralci di Vita
- POETS HEART
- stradanelbosco
- il vecchio prof
- GIORNI STRANI
- Errori e Perle
- OROLOGIONUOVO
- Vita da museo
- Non per tutti
- visione
- COME UNAQUILA
- Pensieri vaganti
- ricomincio da qui
- bollicine
- EPISTOLARI AMOROSI
- LUBOPO
- LA GRANDE BELLEZZA
- Stultifera Navis
- CINEMA PARADISO
- La riva dei pensieri
- Il cielo in 1 stanza
- creando
- Savenidiceverso Bo
Ultimi commenti
Menu
LINK
- CIDIper ins.in gamba
- Profe-sito
- vita francese
- vita eroica al femminile
- letture giovani
- prof.Alessandro
- libri piccoli
- Firenze vista con occhi francesi
- teatro vicino
- A come ARTE
- giramondo
- spazioparallelo
- di Sandali al Sole
- in tanti
- dal deserto
- my city
- viaggi-idee
- aParisaParis
- RobyRagazzo
- artemisia di là
- 1 poesia al giorno
- arte e altro
- arti varie
- APEdario
- Italiani a Parigi
- DiegoViaggiNE
- viaggi poveri
- sequestoeunuomo
- giardini da sogno
- Cospe
- Cospe
- Cospe
- la sua casa è il mondo
Area personale
Tag
Cerca in questo Blog
Contatta l'autore
Nickname: atapo
|
|
Sesso: F Età: 73 Prov: FI |
« AFTER CHRISTMAS | TWENTY TWENTY » |
QUASI CANARIE
Approfittando di queste belle giornate di sole e della “tregua” di normalità tra Natale e Capodanno, siamo andati a Livorno.
L'occasione è stata il vedere la mostra di Modigliani e dei pittori suoi contemporanei, allestita dalla città in cui è nato. Anche se non è molto distante da Firenze, conosco poco Livorno; ci sono stata anni fa in una gita dell'Università dell'età libera, in cui facemmo un giro in battello per i canali, molto suggestivo.
Poi, l'estate in cui eravamo al mare a Quercianella, ci facemmo un salto di sera quando c'era una settimana di feste ed eventi dopo il tramonto, “Effetto Venezia” la chiamano, ma la confusione dei turisti era davvero tanta e mio marito la sopporta molto meno di me, così rientrammo presto.
Stavolta di confusione non ce n'era proprio, in inverno di turisti ce ne sono pochi, molti locali e negozi sono chiusi per le ferie natalizie, era un giorno feriale come gli altri e ho pensato che quella era la vita normale, che mi piace per conoscere meglio una città.
Non è che l'abbia conosciuta a fondo, in verità: con le solite abitudini del marito non siamo partiti presto, siamo arrivati verso mezzogiorno e si doveva subito cercare un ristorante per il pranzo, a mangiare il caciucco, che a mio marito interessava più di Modigliani. L'abbiamo scelto un po' a caso tra i pochi aperti, e ne siamo rimasti soddisfatti, da tenerlo a mente e suggerirlo ad altri per una prossima gita. Prima e dopo pranzo abbiamo girellato un po' a casaccio per le strade del centro, tra i ponti e i canali del quartiere tipico chiamato “Venezia”, poi abbiamo fatto un salto al mercatino americano, pallido discendente di quello che fu il famoso mercato americano del dopoguerra.
C'era tanto sole, un po' di vento, ma non troppo freddo, tanto che stavo bene senza cappello e col giubbotto aperto. Un tempo meraviglioso, un'aria pulita che sapeva di mare, luoghi tranquilli che mi hanno fatto amare la città e… piante fiorite! Bouganvilles soprattutto e fiori gialli rampicanti! A fine dicembre! Ma lì è sempre così o è stato quest'anno eccezionale, per il caldo? Non lo so.
Guardando questi fiori ho risentito in me l'atmosfera delle Canarie, mi sembrava di essere là, come quando ci andavo in inverno e il tepore mi dava un senso di spaesamento nel non riconoscere più le stagioni come sono abituata: dicembre, gli addobbi, i presepi, le stelle di Natale, il sole e le bouganvilles… che mescolanza!
Livorno come una piccola Tenerife nostrana.
Così ci siamo goduti all'aperto alcune ore, decidendo ad entrare alla mostra di Modigliani quando il sole già si stava abbassando, tanto restava aperta fino a tarda sera.
Interessante, con l'emozione di soffermarsi davanti ad alcuni di quei capolavori che si vedono solo nelle immagini, con la curiosità di scoprire vite e intrecci del mondo artistico di inizio secolo…
Solo una cosa mi è dispiaciuta: quando eravamo in coda per i biglietti, mio marito è andato a leggere le avvertenze per i visitatori, poi mi ha riferito che non si potevano scattare foto. Così ho lasciato la macchina fotografica al guardaroba, nello zaino. Una volta entrati invece abbiamo scoperto che le foto si potevano fare, ma senza flash (che tanto io non uso quasi mai). L'avrei strozzato, ma cosa aveva letto? Mi sono limitata ad una occhiataccia, eravamo in pubblico… lui ha fatto finta di niente… Però è stato un vero peccato non poter avere il ricordo dei dipinti che mi colpivano di più.
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
Inviato da: atapo
il 26/07/2024 alle 23:10
Inviato da: la.cozza
il 10/07/2024 alle 09:57
Inviato da: atapo
il 23/03/2024 alle 19:21
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 11:02
Inviato da: atapo
il 21/01/2024 alle 23:41