Creato da SandaliAlSole il 29/07/2005

Sconfinando

casualmente

 

« Assetata.menteIn.sofferenza »

Assetata.mente [again]

Post n°1386 pubblicato il 22 Marzo 2007 da SandaliAlSole
 

immagineE tra le iniziative per la giornata dell'acqua, oltre a quelle di Legambiente linkate nel post precedente, c'è anche questa dell'Amref, che vara da oggi il suo Mese dell'acqua, con la campagna Spreco meno Subito!
Accompagna l'iniziativa la mostra itinerante Schizzi d'acqua nella quale lavoce si trasforma in segno: sono i vignettisti a dare forma a un messaggio importante, che sottolinea le attuali differenze nell'uso e nell'abuso della risorsa acqua nei Paesi Occidentali e in Africa.
E, sempre sul tema, Amref ha messo a punto anche questo dossier. Da leggere.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/sconfinando/trackback.php?msg=2454318

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/03/07 alle 00:58 via WEB
putroppo è quasi matematico, tra meno di 100 anni saremo estinti e tra meno di 30 l'unica acqua potabile sarà quella desalinizzata. Sorte ria
 
 
sblog
sblog il 22/03/07 alle 09:37 via WEB
Non so quanto provocatorio sia questo commento e quindi lo prendo solo come uno spunto per dire la mia in proposito. Parto dai 30 anni come tempo massimo rimastoci per godere dei benefici dell'acqua naturalmente dolce. Sono un eccesso di pessimismo. E' vero che non si conosce bene di quanto si stanno riducendo le precipitazioni sull'intero pianeta, è vero che ci sono i consumi in folle crescita un po' ovunque, ma basterebbe ridurre le perdite esistenti in tutte le reti di distribuzione idrica (pari anche al 50%) o captare l'aliquota (enorme) di acqua di falda che finisce direttamente in mare, ed ecco che i 30 anni diventano 60 in un attimo, o 100, o 180, a seconda dei modelli statistici che vogliamo adottare nelle varie analisi degli scenari possibili. Poi ci sarebbe la possibilità di costruire dighe (non solo a scopo idroelettrico)perché, non dimentichiamolo, più il clima impazzisce e più cresce l'esigenza di fermare l'acqua quando i fiumi sono in piena e trattenerla per le sempre più lunghe stagioni siccitose, e questo in tutto il pianeta. Ma so che sulle dighe si scatena l'ala estremista degli ambientalisti. Ma se ne può parlare, nel caso. Chiudo con i 100 anni di tempo che ci hai dato per estinguerci. Eddai.
 
   
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 22/03/07 alle 10:12 via WEB
Oh mamma, spero si capisca la sequenza dei commenti. Ciao sblog, è chiaro che a me mancano una serie di conoscenze necessarie per poter disquisire con sufficiente competenza sul tema infrastrrutturale e statistico. Un po' britannicamente, mi rifaccio al buon senso della madre di famiglia. E sostengo - di nuovo - che se il problema delle infrastrutture è al di sopra non solo della mia comprensione, ma anche e soprattutto della mia capacità di intervento, è invece del tutto alla mia portata l'idea dell'uso consapevole di tutte le risorse, acqua inclusa. Ed è questo il senso della giornata di oggi. Almeno per quel che mi riguarda.
 
     
sblog
sblog il 22/03/07 alle 10:28 via WEB
L'uso consapevole di tutte le risorse è la condizione base da cui partire. Anche se si progetta un intervento strutturale per rendere disponibile un po' più di risorsa, sulla base di complicate analisi statistiche che ne giustificano gli enormi costi, tutto rischia di essere vanificato dalla superficialità di chi spreca. Ed è giusto che se ne parli.
 
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 22/03/07 alle 10:08 via WEB
A., che bello rivederti ogni tanto! Colgo lo spirito provocatorio del tuo commento. Che però una ria sorte possa attenderci, continuando nell'inconsapevolezza, di questo sono convinta.
 
   
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 22/03/07 alle 20:13 via WEB
Ciao MT..ogni tanto riappaio..e per fortuna che sblog mi segue così mi diverto un po'. Caro Sblog dovresti conoscere meglio di me il principio di entropia. Purtroppo il problema non sta nella quantità di acqua e nella sua gestione, ma nella quantità di future precipitazioni la quale è direttamente proporzionale alla temperatura, la quale dipende dai gas serra, che dipendono dal livello di energia creata attraverso meccanismi di combustione che consumano risorse con un tasso entropico maggiore di 0 il che implica che l'unico modo di fermare il processo è usare meccanismi di creazione dell'energia che portano l'entropia vicina a 0 ovvero tornare al mulo che mangia la paglia..in altre parole il sistema terra sta implodendo. La statistica a 100 anni è anzi magnanima. Tu sei scienziato, usa excel e fai un modellino con equazioni polinomiali per vedere quanto sarà il petrolio consumato tra 10 anni, applicaci un tasso flat di creazione di calore e voilà hai creato un modello contadino di forecast esistenziale della nostra razza. un abbraccio amici
 
     
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 23/03/07 alle 07:13 via WEB
Ciao A. Mi sono persa alle equazioni polinomiali. Davvero, battute a parte, non so quanto catastrofismo realista ci sia nelle tue parole e quanta provocazione tu ci abbia messo. Ma se anche gli anni fossero 500, o 1000, e se persino fosse troppo tardi per preoccuparsene ora, sarebbe in ogni caso sbagliato il lassismo. Da chiunque arrivi. Un abbraccio a te.
 
     
sblog
sblog il 23/03/07 alle 07:49 via WEB
E' un piacere far divertire le persone, per me, che in genere le faccio arrabbiare qui dentro. Quindi proseguo. Secondo i miei modelli stocastici siamo ancora molto lontani dall'implosione che tu ipotizzi al 2100 e l'incremento di temperatura dovuto ai gas serra produce maggiore evaporazione d'acqua dai mari e precipitazioni molto più violente, anche se più concentrate in poche ore di pochi giorni l'anno. Da qui la mia ipotesi salva-pianeta di accumulo delle acque piovute e che scorrono superficialmente, associata a minori sprechi nelle reti di distribuzione a valle di serbatoi artificiali. Rispetto al consumo di petrolio da qui a 10 anni, mi risulta in forte aumento solo in Asia, mentre in Europa e Nord-America la derivata seconda della funzione "crescita di consumo" a 10 anni mi dà finalmente un valore nullo, quindi un flesso sul relativo grafico, che mi fa ben sperare anche su un futuro valore nullo della derivata prima. Un abbraccio a te.
 
     
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 26/03/07 alle 12:43 via WEB
non sono catastrofista, io risparmio e chiedo di risparmiare, solo che temo che ormai sia troppo tardi.
 
     
sblog
sblog il 27/03/07 alle 10:01 via WEB
Io sono convinto che ce la possiamo ancora fare... Ciao.
 
     
stoico.epicureo
stoico.epicureo il 27/03/07 alle 11:09 via WEB
io sono cattolico, spero in dio
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

View my FriendFeed

 

ANOBIIMANIAC

 

AREA PERSONALE

 

Sconfinando

 

ULTIME VISITE AL BLOG

annisexantaossimoraFajrjigendaisukestradanelboscosarena84cassetta2bidibodiiela.cozzaCherrysltirripitirrisblogilike06stoico.epicureofedericonicosia
 

ULTIMI COMMENTI

Thank you.
Inviato da: coloring pages
il 25/12/2014 alle 14:29
 
Cheap Flights to World Wide
Inviato da: Cheap Flights
il 29/10/2014 alle 07:28
 
magnifico informazioni
Inviato da: koş fred koş
il 13/03/2014 alle 14:30
 
Grazzie!
Inviato da: Blog enfance
il 11/08/2013 alle 09:52
 
Thanks for sharing these useful information! Hope that you...
Inviato da:  Cheap Flights to Ne
il 08/07/2013 alle 06:21
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- Giovani Holden
- parzialmentescremato
- dagherrotipi
- antonia nella notte
- AllieMcBeal
- Skizotonic
- Lilith
- EvolutionMoka
- Appunti di un taoista per caso
- casalingapercaso
- Mente e cuore
- moska&mrBrad
- giant
- Espressioni
- Abbandonare Tara
- Oceano Irrazionale
- lo sguardo altrove
- Writer
- Camera Obscura
- Il diario di Nancy
- La vita come viene
- MerMayTayDea
- Autoestinguente
- Il ritmo del cuore - aruki
- Pensieri in libertà
- She goes away.
- elaborando
- Cartavetro
- La Torre
- come le nuvole
- lakonikos
- FAJR
- albatros
- nani e ballerine
- Crepuscolando
- Around my heart...
- Golb-Plupart
- lorenzopellegrini
- Mondo Pensato
- what my soul sings!
- Gloriosa spazzatura
- IL FUMO GIALLO
- Juke-Blog
- Lollapalooza
- Il Cantastorie
- ERRATA CORRIGE
- nuvola viola
- niente da dire
- ECCHIME
- NEURONI
- Mise en abyme
- Preferirei di no
- Desperate Gay Guy
- Sud Est donna
- Ombre di Luce
- FRATTAGLIE
- LACUME DI UN AGRUME
- Lupo
- Relative
- city pass
- Village Blues
- GoldKampa
- casa delle parole
- Kosmos
- I colori del mondo
- come ti vorrei
- Grugniti
- Elsewhere Perhaps
- luna gialla blu
- Scintille
- Penna&Calamaio
- bonta mia
- Impronte di sabbia
- Fallo Alato
- Prokpektijva Bimixin
- Nightswimming
- altrochemela
- ILIKE
- Psyke62
- RadioBlogAustralia
- LA BAIA DEI SORCI
- dramatis personae
- Portobello Road
- BARRIQUES
- Coureaux_le_bateaux
- Scherzo o Follia?
- luglio
- mi querido
- Appuntanate
- Rosa Luxemburg
- IL FEMMINISMO OGGI
- Deliri in Chat
- Laccento grave
- LA QUARTA SETTIMANA
- viaggiando... meno
- saturnalia
- odyssey
- Massimo Minerva
 
Citazioni nei Blog Amici: 114
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Italian Blogs for Darfur

Per Carlo Parlanti si legge qui e si firma qui

 

 

Googlerank, pagerank di Google

 

Blogarama - The Blog Directory

Statistiche





Add to Technorati Favorites

Votami su Recensito

Feed XML offerto da BlogItalia.it

Society Blogs - Blog Catalog Blog Directory

 

 

 

 

 

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963