Aggiornamento in Pneumologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Pirfenidone nei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata ad artrite reumatoide

La malattia polmonare interstiziale è una nota complicanza dell’artrite reumatoide, con un rischio per tutta la vita di sviluppare la malattia in ogni individuo del 7.7%.
Sono state valutate la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia del Pirfenidone ( Esbriet ) per il trattamento dei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata ad artrite reumatoide ( RA-ILD ).
TRAIL1 era uno studio di fase 2 randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo condotto in 34 Centri accademici specializzati in malattie polmonari interstiziali in quattro Paesi ( Regno Unito, Stati Uniti, Australia e Canada ).
Gli adulti di età compresa tra 18 e 85 anni erano idonei per l’inclusione se soddisfacevano i criteri del 2010 dell’American College of Rheumatology ( ACR ) e della European Alliance of Associations for Rheumatology ( EULAR ) e presentavano una malattia polmonare interstiziale a una scansione CT ad alta risoluzione e, se disponibile, biopsia polmonare.
I criteri di esclusione includevano il fumo, la storia clinica di altre cause note di malattia polmonare interstiziale e la coesistenza di BPCO o asma clinicamente significativi.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 2.403 mg di Pirfenidone orale ( gruppo Pirfenidone ) oppure placebo ( gruppo placebo ) al giorno.
L’endpoint primario era l’incidenza dell’endpoint composito di un declino rispetto al basale nella percentuale della capacità vitale forzata ( FVC% ) prevista del 10% o più o morte durante il periodo di trattamento di 52 settimane valutato nella popolazione intent-to-treat.
Gli endpoint secondari chiave includevano la variazione della percentuale assoluta e di FVC nell’arco di 52 settimane, la percentuale di pazienti con un calo della percentuale di FVC pari o superiore al 10% e la frequenza della progressione definita da OMERACT ( Outcome Measures in Rheumatoid Arthritis Clinical Trials ) nella popolazione ITT.
Dal 2017 al 2020, 231 pazienti sono stati valutati per l’inclusione, di cui 123 sono stati assegnati in modo casuale ( 63, 51%, al gruppo Pirfenidone e 60, 49%, al gruppo placebo ).
Lo studio è stato interrotto in anticipo nel 2020 a causa del lento reclutamento e della pandemia di COVID-19.
La differenza nella percentuale di pazienti che hanno raggiunto l’endpoint primario composito ( diminuzione della FVC% rispetto al basale del 10% o più o decesso ) tra i due gruppi non è risultata significativa ( 7 su 63 pazienti, 11%, nel gruppo Pirfenidone vs 9 su 60 pazienti, 15%, nel gruppo placebo; odds ratio, OR 0.67; P=0.48 ).
Rispetto al gruppo placebo, i pazienti nel gruppo Pirfenidone presentavano un tasso di declino della funzione polmonare più lento, misurato dalla variazione annuale stimata della FVC assoluta ( -66 vs -146; P=0.0082 ) e della FVC% ( -1.02 vs -3.21; P=0.0028 ).
I gruppi sono stati simili per quanto riguardava il declino della FVC% del 10% o più ( 5, 8%, partecipanti nel gruppo Pirfenidone vs 7, 12%, nel gruppo placebo; OR 0.52; P=0.32 ) e la frequenza di progressione definita da OMERACT ( 16, 25%, nel gruppo Pirfenidone vs 19, 32%, nel gruppo placebo; OR 0.68; P=0.35 ).
Non c’è stata alcuna differenza significativa nel tasso di eventi avversi gravi emersi dal trattamento tra i due gruppi e non ci sono stati decessi correlati al trattamento.
A causa della conclusione anticipata dello studio e della sottopotenza, i risultati devono essere interpretati con cautela.
Nonostante non abbia raggiunto l’endpoint primario composito, il Pirfenidone ha rallentato il tasso di declino della FVC nel tempo nei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata ad artrite reumatoide.
La sicurezza nei pazienti con malattia polmonare interstiziale associata ad artrite reumatoide è stata simile a quella osservata in altri studi con il Pirfenidone. ( Xagena2023 )
Solomon JJ et al, Lancet Respiratory Medicine 2023; 11: 87-96

Pneumobase.it

Aggiornamento in Pneumologia: Microbiota polmonare & Trapianto di polmone

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rigetto cronico dopo trapianto di polmone & Microbiota polmonare

Le alterazioni del microbioma respiratorio sono comuni nelle malattie polmonari croniche, sono correlate a una ridotta funzionalità polmonare e sono state associate a progressione della malattia.
Il significato clinico dei cambiamenti nel microbioma respiratorio dopo il trapianto di polmone, in particolare quelli relativi allo sviluppo della disfunzione cronica dell’allotrapianto polmonare ( CLAD ), è sconosciuto.
È stato valutato l’effetto delle caratteristiche del microbioma polmonare nei riceventi di trapianto di polmone sani sulla successiva sopravvivenza libera da disfunzione cronica dell’allotrapianto polmonare.
È stata studiata prospetticamente una coorte di trapiantati di polmone presso l’Università del Michigan ( Ann Arbor, MI, USA ).
Sono state analizzate le caratteristiche del microbioma respiratorio …….

CONTINUA SU PNEUMOLOGIAONLINE.NET – LINK: https://www.pneumologiaonline.net/articolo/il-microbiota-polmonare-predice-il-rigetto-cronico-nei-riceventi-trapianto-di-polmone-sani

 PneumologiaOnline.net

PneumologiaOnline.net

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Sicurezza a lungo termine e tollerabilità di Nintedanib nei …

Sicurezza, tollerabilità …

Sicurezza, tollerabilità, farmacocinetica e …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

I pazienti sottoposti a …

I pazienti sottoposti a toracentesi per versamento pleurico …

Pneumologia News

Pneumologia, Le Novità in Pneumologia …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Riabilitazione polmonare nella …

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

Calfactant nella sindrome da …

Calfactant nella sindrome da distress respiratorio acuto. Il …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Efficacia della Ciclofosfamide …

Efficacia della Ciclofosfamide per os nella malattia polmonare …

Aggiornamento in Pneumologia: Bambini con polmonite acquisita in comunità

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Effetto della dose di Amoxicillina e della durata del trattamento sulla necessità di ritrattamento antibiotico nei bambini con polmonite acquisita in comunità: studio CAP-IT

La dose ottimale e la durata dell’Amoxicillina orale per i bambini con polmonite acquisita in comunità ( CAP ) non sono ben definite.
L’obiettivo di uno studio era verificare se una dose più bassa di Amoxicillina fosse non-inferiore a una dose più alta e se il trattamento di 3 giorni fosse non-inferiore a 7 giorni in uno studio multicentrico, randomizzato, di non-inferiorità che ha arruolato 824 bambini, di età pari o superiore a 6 mesi, con polmonite acquisita in comunità clinicamente diagnosticata, trattati con Amoxicillina alla dimissione dai Dipartimenti di emergenza e di degenza di 28 ospedali nel Regno Unito e 1 in Irlanda tra il 2017 e il 2019.
CONTINUA SU PNEUMOLOGIAONLINE.NET: https://www.pneumologiaonline.net/articolo/effetto-della-dose-di-amoxicillina-e-della-durata-del-trattamento-sulla-necessit-di-ritrattamento-antibiotico-nei-bambini-con-polmonite-acquisita-in-comunit-studio-cap-it

 

 PneumologiaOnline.net

Pneumologia News

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Pneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Asma occupazionale

L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Riabilitazione polmonare nella

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

L’emottisi è un grave sintomo

L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …

Enfisema

Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …

Fluticasone furoato e Vilanterolo

Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …

Antibiotici

Antibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …

La Vitamina E è associata a danno polmonare da uso delle sigarette elettroniche o vaping

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Vitamina E acetato nel liquido di lavaggio broncoalveolare associato a EVALI

Non sono stati stabiliti gli agenti causali per l’attuale diffusione nazionale del danno polmonare associato all’uso delle sigarette elettroniche, o vaping ( EVALI ).
Il rilevamento di sostanze tossiche nel liquido di lavaggio broncoalveolare ( BAL ) da pazienti con danno EVALI può fornire informazioni dirette sull’esposizione all’interno del polmone.
I liquidi di lavaggio broncoalveolare sono stati raccolti da 51 pazienti con danno polmonare EVALI in 16 Stati e da 99 partecipanti sani che facevano parte di uno studio in corso sul fumo che ha coinvolto non-fumatori, utilizzatori esclusivamente di sigarette elettroniche o prodotti per lo svapo e fumatori esclusivamente di sigarette avviato nel 2015.

CONTINUA SU PNEUMOLOGIAONLINE.NET

https://www.pneumologiaonline.net/articolo/vitamina-e-acetato-nel-liquido-di-lavaggio-broncoalveolare-associato-a-evali

 

PneumologiaOnline.net

 

Pneumologia News

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Pneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Asma occupazionale

L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Riabilitazione polmonare nella

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

L’emottisi è un grave sintomo

L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …

Enfisema

Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …

Fluticasone furoato e Vilanterolo

Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …

Antibiotici

Antibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …

Pneumologia: Aggiornamenti sulle Patologie Respiratorie da Xagena.it