BroncoPneumologia

Aggiornamento in Medicina
Iscrizione Free
La prescrizione a carico del SSN ( Servizio Sanitario Nazionale ) dei farmaci inclusi nella nota 99 per l’indicazione nella terapia inalatoria di mantenimento della BPCO è limitata ai pazienti con diagnosi certa di BPCO ( BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ).
La sospetta diagnosi di BPCO nei pazienti che presentano dispnea, tosse cronica od espettorazione ed una storia di esposizione a fattori di rischio deve essere confermata mediante spirometria che dimostri la presenza di una ostruzione bronchiale persistente: FEV1/FVC ( dopo broncodilatazione ) inferiore a 0.70 ( 70% )
▪ se FEV1 maggiore o uguale a 50% il medico di medicina generale ( MMG ) potrà prescrivere direttamente la terapia inalatoria seguendo le raccomandazioni delle linee guida GOLD o richiedere la consulenza specialistica ( pneumologo o specialista in medicina interna operanti presso strutture identificate dalle Regioni ) su base clinica o secondo quanto previsto dai PDTA locali.
▪ se FEV1 minore di 50% la prescrizione del trattamento di mantenimento ( superata la eventuale fase acuta che potrà essere gestita dal MMG a domicilio o in ospedale ) richiede una valutazione del danno funzionale polmonare mediante l’esecuzione di indagini di secondo livello e una rivalutazione periodica del trattamento. Ciò potrà essere effettuato dallo specialista pneumologo o dallo specialista in medicina interna operante presso strutture identificate dalle Regioni e dotate della strumentazione diagnostica necessaria. La prescrizione dello specialista dovrà avvenire compilando la scheda cartacea di valutazione e prescrizione di cui all’allegato 1.
Al fine di definire un migliore approccio terapeutico le variabili da considerare sono le seguenti …….
CONTINUA SU BRONCOPNEUMOLOGIA.NET
https://www.broncopneumologia.net/articolo/prescrizione-della-terapia-inalatoria-di-mantenimento-con-laba-lama-ics-e-relative-associazioni-precostituite-nei-pazienti-con-bpco

Pneumologia News
https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.
Pneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …
|
Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …
|
La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …
|
L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …
|
Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …
|
Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.
|
L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …
|
Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …
|
Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …
|
Antibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …
|
|