Creato da LaDonnaCamel il 16/09/2006
Il diario intimo della Donna Camèl con l'accento sulla èl
 

Messaggi di Gennaio 2014

Attenzione

Post n°868 pubblicato il 31 Gennaio 2014 da LaDonnaCamel
 
Tag: EDS

Tempera la matita, affila la tastiera, vai a letto presto e stai in campana: è quasi ora...

 

calabrone

La storia del calabrone che non può volare ma siccome non lo sa vola lo stesso è una bufala che circola dagli anni trenta. E' comunque affascinante, se vuoi sapere la verità puoi cercare un po' in rete oppure visitare questa pagina che te la racconta per filo e per segno. Invece per il prossimo eds dovrai aspettare almeno fino a domani.

 
 
 

Le confessioni

Post n°867 pubblicato il 26 Gennaio 2014 da LaDonnaCamel
 
Foto di LaDonnaCamel

Eccoci qui alle confessioni finali. Questa volta abbiamo fatto il botto, diciassette autori con ventotto racconti se ci metto anche i miei sproloqui, e ce li metto!, li ho scritti apposta.
Il tema del peccato ha resuscitato in molti di noi echi della nostra educazione religiosa, se ho messo qualche preghierina come penitenza non ho voluto mancare di rispetto a nessuno, chi ci crede e chi non ci crede, ma solo restare nello spirito con un po' di ironia. Chiedo scusa e sarò breve. Seh. Vabbè, ci provo.

Melusina con Gloria mundi - Red Velvet - L'amore ai tempi dei nonni - Mille papaveri rossi - I salami della Beppina
La nostra multiforme, pirotecnica, acrobatica sguattera di biblioteca (come si definisce da sé quando ha voglia di mettersi sul piedistallo) è una gran peccatrice di razza, spazia dai peccati canonici della canonica, cioè quelli commessi proprio dal clero, ai peccatucci veniali di gioventù. Ma in questa tornata ha dato il meglio di sé nella rievocazione storica, e tutti a gran voce a chiederne ancora, ancora! Io mi unisco al coro e ci metto una buona parola: le storie dei nonni non devono finire qui, vedi un po' tu cosa si può fare.
Per la questione dei peccatucci: due pateravegloria e vai in pace

Dario con Lisa Borletti - Turi Pappalardo - Lucevan li occhi suoi più che la stella
Dario e i ritratti, Dario il dire e non dire, Dario e la passione frenata, le parole col contagocce bruciano perché sono acuminate come una punta di freccia e penetrano nella carne.
Recita un pater noster in latino e vai dove vuoi

Gordon Comstock con Il peccato più grande
Gordon io ti assolvo, il tuo peccato è più diffuso di quanto tu non creda e il tuo racconto molto ben fatto, tutto mostrato e niente spifferato. Vai in pace e non peccare più. Ma fatti sentire qui sul blog, accogli almeno i bei commenti che hai ricevuto.
Per penitenza recita un angelo di dio e amen

Fulvia con Biancaneve
Un gran bel racconto nel quale si riconosce la tua voce, il tono intimista, non voglio dire minimalismo perché è qualcosa di diverso e più personale, una specie di contegno pacato, mai strepitato: milanesismo? Per questo la svolta finale, inaspettata, è più forte, efficace, perturbante.
Recita tre avemarie e accendi una candela

Hombre con Present continuous - nove primi venerdì
Non ho capito perché alcuni commentatori abbiano espresso delusione sui due racconti di Hombre, nel primo oltre al peccato ci ha messo anche quel ciccino di perversione che fa sangue, non dire di no. Il secondo peccato è figlio di una certa superstizione popolare che ha sempre colorato la religione cattolica ma quello che conta, per noi, è lo sguardo innocente che ci ha messo e per me funziona alla grande: come si fa a non assolverlo?
Un pateraveglora e una pacca sulla spalla

Angela con Pensiero stupendo – trilogia
Brava Angela, il racconto si è andato precisando via via che ne aggiungevi i pezzi, se il primo era carino, la trilogia è diventata potente, i personaggi da bozzetti che erano son venuti fuori, hanno preso consistenza e spessore. Si vede che ti devi concedere un po' di tempo, tenere da parte i testi e meditare prima di buttarti allo sbaraglio.
Due avemarie e un padre nostro

Gabriele con Cave cave deus videt - Pesci bianchi, pesci rossi
Benvenuto Gabriele, un ottimo acquisto per la nostra causa degli eds! Il primo pezzo inquietante con le sue atmosfere cupe, molto letterario. Il secondo invece leggero, adatto a tutti. Mi sa che c'è una penna eclettica dietro a queste pagine e ne vedremo delle belle. Stai con noi!
Un padre nostro e una stretta di mano

Io Camèl con Vedo rosso - I magnifici sette - La casa rossa
Vabbè, il racconto è solo uno, gli altri due sono i miei soliti vaneggiamenti. Giusto per sottolineare che ho tagliato qualcosa in fondo, avevo detto troppo come la protagonista, macchiandomi dello stesso peccato. Sentivo che c'era qualcosa che non andava ma non capivo, fino a che Fulvia non mi ha dato l'imbeccata. Poi c'è da dire che i cefali boccheggiano, il resto sono sottigliezze da specialisti, quisquilie, pinzillacchere.
Dirò un'avemaria e mi assolverò. Per questa volta.

Pendolante con La confessione - Generazioni
Due racconti molto intensi, due peccati odiosi. Il primo racconto, costruito su un crescendo che a poco a poco svela una sgradevole verità al lettore e contemporaneamente al peccatore, il secondo invece va in calando, come la marcetta festosa della banda che diventa sempre più fioca man mano che si allontana per i viali. Pendolante invece sta diventando sempre più brava a gestire i meccanismi narrativi.
Un padre nostro e una avemaria


Michela con Apple
Uno strano racconto per Michela, inquietante han detto tutti, onirico, surreale, pieno di draghi, strani rituali e bambini forse rapiti, forse spiriti di morti che tornano. C'entra forse il traffico degli organi? In ogni caso, questa ambiguità rende il tutto ancora più spaventoso, come un'ombra percepita con la coda dell'occhio. Resta con noi Michela, dammi del tu e scrivi ancora. (Ma il titolo, cosa voleva dire?)
Intanto recita un padre nostro e non ti preoccupare.


Lillina con Iago
La perfidia messa in scena senza nessun pudore. Fa paura pensare che ci possano essere davvero persone così, senza alcun senso morale, senza freni inibitori. Eppure c'è anche di peggio, basta sfogliare la cronaca nera di qualche quotidiano locale, senza contare i casi più aberranti che vanno a finire nei tg nazionali. Lillina hai scritto bene, senza mezze misure come è da te: hai scandagliato a fondo il lato più putrido dell'animo umano.
Però per penitenza dovrai dire un intero rosario!

Cielo con il pantone, altro che rosso
Lo dico sempre, l'EDS è una scusa per scrivere e difatti io guardo sempre al risultato e non sto certo lì a contare le regole applicate o le regole infrante. Cielo è uno che le regole le infrange e va bene così, è il suo peccato e a noi piace per questo. A noi - a me - piace il pensiero divergente, camminare storti nel lato strano della strada e Cielo in queste cose è un maestro.
Recita il padre nostro e se non te lo ricordi più ascoltalo su you tube. (Non ci credi? È pieno!)


Calikanto con Tabarin
Con un ottimo senso del tempo narrativo Calikanto alterna presente e passato, ricordo e demenza senile, peccato tremendo e ingenua confessione. La dialettica del tempo affidata ai due personaggi, quella che è giovane adesso e quella che lo è stata, ti ha permesso di mostrare molto, raccontare il giusto e lasciar intendere il resto. Davvero un grande lavoro di costruzione narrativa.
Accendi una candela e ringrazia per il talento.

Leuconoe con Sogno di un pomeriggio di mezzo autunno
Non ho capito se ti piacciono le cose che scrivo, mi hai detto nei commenti. Ebbene, se vuoi la verità te la dico, non mi dispiacciono le cose che scrivi ma ho l'impressione che tu sia frenata da qualcosa. Hai gli strumenti ma resti sul vago, non ci metti niente di tuo, la tua carne e il tuo sangue, i tuoi desideri: non sto dicendo che devi scrivere la tua autobiografia ma son sicura che sai cosa intendo. E poi ti dilunghi a volte, come se volessi distrarre l'attenzione da quella cosa che non vuoi dire. Il tuo segreto. Qual è il tuo segreto, Veronica? Questo racconto è carino, formalmente a posto, niente da obiettare, ma freddo, distante. Bada, non lo direi se non me l'avessi chiesto: sai usare i congiuntivi e le parole non hanno segreti per te. Ma allora perché non ti lasci andare? E' questo il tuo maledetto peccato. Recita due pateraveglora e pentiti.

Il Pendolo con Il treno rivelatore
La malattia mentale a volte è solo una questione di sfumature. Ci sono pensieri che passano per la testa a chiunque, una volta o due. L'ossessione è la frequenza con cui si ripetono. La fobia non è molto diversa dalla paura giustificata, ne condivide le radici più profonde. Ma. Dove questo ma prende vigore comincia la follia. Un bel raccontino surreale, con agganci letterari e un'ottima padronanza della lingua. Benvenuto Signor Pendolo, il tuo peccato è molto veniale, invece della preghiera ti comminerò un'ammenda di 30 centesimi di euro che potrai devolvere in beneficenza.

Kernit il Rospo con Aspettando Geova
Meno male che è arrivato il rospo con i suoi racconti splatter a rianimare questo consesso di anime candide. Hai mai letto Lansdale? Io sì, e mi è piaciuto. Mi è piaciuto anche il tuo racconto, mi piace molto il tono con cui rispondi ai commenti, mi piace il tuo understatement, e scusa la bestemmia ma non so come altro definire questo tuo far finta di non essere niente e invece.
Un'avemaria e torna presto.

Singlemama con La messa della domenica
Franci, lo dico subito: hai fatto un ottimo lavoro. Hai mostrato bene le azioni e i desideri attraverso i dialoghi, hai fatto in modo che ci si potesse immedesimare, suscitando sentimenti e ricordi che tutti hanno prima o poi avuto. Fresco, realistico e sincero, ha detto Melusina: sono d'accordo, sincero è proprio quello che ci vuole per sembrare realistico, la freschezza poi è una dote tua personale. Meno male che ti abbiamo aspettata, si vede che doveva andare così. Insomma, promossa a pieni voti: per te, stavolta, nessuna penitenza. Ma resta sul pezzo, mi raccomando!

Bene, anche questa è andata. A febbraio si ricomincia ma adesso ho bisogno di una vacanza e per riposarmi me ne vado ai Caraibi per una settimana. Non è vero.

 
 
 

Rossori

Post n°866 pubblicato il 24 Gennaio 2014 da LaDonnaCamel
 
Foto di LaDonnaCamel

Anche Giorgio Vasta ha partecipato (a sua insaputa) all'EDS del rosso e del peccato.

Ordiniamo a qualcuno di arrossire. Presumibilmente – dopo una serie di sforzi per indursi disagio, una declinazione del metodo Stanislavskij focalizzato sulla vergogna – l’esito sarà nullo. Forse con un po’ d’impegno si arriverà a simulare, nella postura, l’imbarazzo (sguardo in basso, la punta delle dita contro le labbra), ma guance e fronte permarranno intatte.

Il rossore si sottrae all’ordine. Perché, appunto, non può essere suscitato da un comando, ma anche nel senso che coincide con un disordine del corpo, con una sua piccola impalpabile insubordinazione. Il rossore è l’irruzione improvvisa, sulla superficie somatica, di uno stato d’animo che non si è in grado di disciplinare: l’ammutinamento più lieve e silenzioso che i nostri corpi siano in grado di generare.

A questa manifestazione corporale è dedicato Rossori. Viatico all’esercizio della colpa e della redenzione di Felice Accame (:duepunti edizioni), un saggio breve che si concentra non tanto sul rossore in sé quanto sulla sua funzione narrativa. Che cosa esprime un narratore nel momento in cui decide che un suo personaggio, in una determinata circostanza, si ritrova con le gote in fiamme? Quale universo valoriale media un comportamento narrativo di questo genere? Quale idea di individuo, di società, di colpa?

Continua a leggere su Minima e Moralia

E' tempo di chiudere la raccolta dei testi, per questa volta basta qui, sono tanti, tantissimi e belli, alcuni  davvero molto belli. Nei prossimi giorni scriverò i miei commentini come al solito, son contenta, ogni volta è meglio.

 
 
 

La casa rossa

Post n°865 pubblicato il 19 Gennaio 2014 da LaDonnaCamel
 
Foto di LaDonnaCamel

Avevo finito per affezionarmi a quella casa troppo cara, troppo grande e troppo lontana. Anna l'aveva presa in affitto senza interpellarmi. Solo per un mese, aveva detto. Poi eravamo tornati là ogni estate. Invitavamo spesso coppie di amici ma anche se ci andavamo noi due non si era mai soli.

Gli ospiti si guardavano intorno, facevano un sacco di complimenti alla bouganville che si arrampicava sul portonicino, al colpo d'occhio dell'ingresso sul soggiorno spazioso, i divani bianchi, i pieni e i vuoti ben calibrati, le librerie, i tavolini, la cucina attrezzata di tutto punto. Tutti trovavano il modo di lodare il buon gusto con cui erano accostati i mobili, fin troppo per una casa delle vacanze, e tutti, immancabilmente, appena aprivamo la portafinestra sul retro, quella che dava sul patio aperto verso la scogliera di Capo d'Orso, si zittivano di colpo, ammutolivano. Un sentiero di sabbia rosa tagliava una conchetta digradante coperta dai cespugli di mirto, euforbia e di elicriso che mandava su il profumo fino a lì. Sui due lati un piccolo anfiteatro di rocce striate dal vento e in mezzo la riga bianca della sabbia, il celeste chiaro dell'acqua limpida, le macchie delle alghe sul fondo, il turchese che si faceva più scuro in lontananza. Lo scorcio appariva sempre diverso, a seconda dell'ora, della luce, del vento che plasmava la superficie del mare e la cospargeva di scintille al mattino, la increspava di grigio con la brezza di terra, la animava con la potenza delle onde quando soffiava il ponente. La schiuma allora colorava di bianco tutta la baia, portava l'odore di salsedine fino alla terrazza. Le imposte sbattevano e l'inquietudine si trasmetteva alle persone. Una vista mozzafiato, dicevano tutti appena si riprendevano dallo sgomento, un paesaggio straordinario, selvaggio e commovente al tempo stesso.

In realtà era tutto artificiale, la macchia mediterranea era stata piantata, le rocce erano state messe in modo da creare una quinta per nascondere la vista delle ville poste ai lati, pini marittimi, olivastri, cespugli e blocchi di granito facevano da muro divisorio discreto e gradevole a questo complesso di villette a schiera di livello, rosse come le rocce della Sardegna.

Conoscemmo i vicini dopo pochi giorni, ci invitarono a una grigliata in terrazza. Anche dal loro portico si godeva dell'illusione di essere in un eremo, le ville mimetizzate nell'eden artificiale erano una dozzina e gli inquilini di quell'estate erano tutti lì.

Consegnai al padrone di casa la mia bottiglia di Berlucchi già freddo, lui mi ringraziò e la portò in cucina.

“Beppe, vieni che ti presento gli amici” mi disse, mettendomi in mano un flûte. Mi spinse verso la terrazza. Una serie di fiaccole al piretro erano disposte sul perimetro del patio. Sui tavolini sparsi in giro c'erano vassoi di tartine e sushi, bicchieri col gambo esagerato, secchielli pieni di ghiaccio e bottiglie di Dom Pérignon.

Anna era sparita con la moglie del vicino e quando poco dopo la rividi in mezzo agli ospiti, per un attimo mi parve di non conoscerla. Aveva un vestito bianco scollato, il sole che aveva preso le faceva brillare la pelle, sembrava più liscia, più luminosa, più nuova quasi. Sorrideva piegando la testa di lato, non sentivo le sue parole ma le vedevo muovere la mano con grazia, disegnava nell'aria qualcosa e non mi era mai sembrata così bella.

Quella sera si bevve molto. Non avevo capito la metà dei nomi e avevo dimenticato subito l'altra metà. Non riuscivo a seguire i discorsi per più di tre minuti, parlavano di cose che non sapevo, di gente che non conoscevo e di cui nemmeno mi importava. Guardavo Anna da lontano e la vedevo brillare nel suo alone dorato, emanava infrarossi e profumava l'aria col doposole che le friggeva sulla pelle. Non vedevo l'ora di tornare a casa per fare l'amore.

Quasi ogni sera ci furono feste in terrazza o cene minimaliste con pochi invitati, l'interazione tra gli abitanti del complesso era fortemente incoraggiata, probabilmente faceva parte del pacchetto. Io non amavo quel genere di passatempo, stare in piedi tutta la sera con un bicchiere in mano e un sorriso finto in bocca non era il mio stile di vacanza. Anna ci sguazzava, era la sirena nella baia, gli occhi scintillanti come l'acqua della nostra caletta: se io non ne avevo voglia ci andava lei, come facevo a dirle di no.

Una domenica mattina mi svegliai col mal di testa. Allungai una mano nel letto ma Anna non era lì. Non era nemmeno in cucina, non era in casa. Mi scaldai un po' di caffè e me lo portai nel patio con una pastiglia, speravo che l'aria fresca mi snebbiasse l'alcool della sera prima. La vidi svoltare la siepe di ginepro coi sandali in mano, i capelli arruffati, il trucco colato sotto gli occhi.

Non le chiesi dove fosse stata.

Prese una sedia e la trascinò lì vicino. Mi toccò il ginocchio. Teneva la testa bassa, i capelli le sfioravano il viso.

“Beppe” disse piano.

Io ero spaventato, stupito, arrabbiato. Non sapevo cosa stesse per succedere. Ero deluso e avevo tanta paura.

“Beppe.”

Zitta. Stai zitta per favore. Non voglio sapere niente. Avrei voluto dirle questo. Avevo anche aperto la bocca per parlare. Ma non mi uscì la voce.

Lei guardò la baia, il sole era già alto, era entrata la brezza e faceva tremare le foglie del corbezzolo.

“Sono una merda” disse riabbassando gli occhi.

Io fissavo imbambolato i piedi nudi che lei strofinava per terra. Il pavimento di cotto era coperto da un sottile strato di sabbia portata dal vento, si distinguevano le orme che aveva lasciato arrivando dalla spiaggia, le strisce della sedia spostata, lo scalpiccìo nell'area che calpestava adesso, dondolandosi avanti e indietro come se toccasse terra appena, come se la sedia fosse altissima o lei piccolissima. I suoi piedi affusolati, le unghie rosse, i granelli di sabbia minuscoli che luccicavano tra le dita abbronzate, il tallone polveroso.

“Scusami.”

Scusami un cazzo, avrei dovuto dire. O anche solo taci, vai a lavarti, che è meglio. Schifosa.

Niente, non riuscivo nemmeno a deglutire.

“Un po' me l'aspettavo, da Enzo, erano giorni che ci provava” continuò, rauca.

Enzo. Enzo! Ovvio. Dovrei sentirmi meglio. Anzi, lusingato. E tranquillo. Passato pericolo. Invece.

La guardai e mi feci pena. Non sono stato capace di badarle, l'ho lasciata a disposizione di Enzo, fin troppo facile.

“Dovevamo andare a fare il bagno fuori con il tender della Gioconda, eravamo in tanti. Ma poi gli altri hanno cambiato idea all'ultimo momento e sono rimasta solo io.” Mi scrutava attraverso i capelli, allungò una mano verso di me. Io ebbi un brivido. Lei sussultò a sua volta, non mi toccò. Prese il bicchiere con l'acqua avanzata.

“Posso?”

Perfetto, così l'impresa è omologata, Enzo non dovrebbe essere più un problema. E' andato in meta e ha timbrato. Il tributo umano è stato pagato, l'iniziazione completata. Mi veniva da ridere. O forse da piangere. Ma non riuscivo. Non riuscivo a muovermi. Ormai. Avrei voluto fare una cosa qualsiasi. Alzarmi e andare via. Salire in macchina e guidare fino a Milano. Prenderla a schiaffi magari. Insultarla.

Sbattevo gli occhi e respiravo con la bocca aperta. Un cefalo nell'acqua bassa ero, meritata preda di ogni uccello che si trovasse a passare di lì.

“Col tender siamo andati alla barca, già che eravamo lì abbiamo bevuto una bottiglia che aveva in frigo. Il marinaio era sceso a terra. Sai com'è.”

“No. Non lo so com'è.” Mi alzai di scatto. Lei mise davanti il gomito, come per proteggere la faccia.

“Ti sembro uno che picchia le donne?” dissi. Le voltai le spalle. Finalmente.

Entrai in casa, attraversai il soggiorno quasi di corsa, andai in cucina e mi versai dell'altra acqua.

Non parlammo più di questo. Ovviamente niente sarebbe stato come prima.

Negli anni ho avuto modo di prendermi qualche piccola rivincita, di tanto in tanto. Ho anche procurato che Anna ne fosse debitamente informata. Col beneficio del dubbio: sono sempre un signore. E anche Enzo, ovviamente, e tutti gli altri.

Continuavo a non divertirmi alle feste dei vicini ma purtroppo non si può fare tutto quello che si vuole.

Non saprei dire se ho smesso di amarla quella sera o se era stata un'illusione fin dal principio, non sono mai stato bravo con i sentimenti, non capisco. So solo che non l'ho mai perdonata per quella notte alla casa rossa. Non per avermi tradito con un cretino qualsiasi di cui non le importava niente, può capitare.

Non le ho perdonato di non aver avuto il riguardo di tenerselo per sé.

 

Questo era il mio racconto per l'EDS sul peccato e sul colore rosso.

Gli altri:

  1. Melusina con Gloria mundi
  2. Dario con Lisa Borletti
  3. Dario con Turi Pappalardo
  4. Dario con Lucevan li occhi suoi più che la stella
  5. Gordon Comstock con Il peccato più grande
  6. Fulvia con Biancaneve
  7. Melusina con Red Velvet
  8. Hombre con Present continuous
  9. Angela con Pensiero stupendo - trilogia
  10. Gabriele con Cave cave deus videt
  11. Io Camèl con Vedo rosso
  12. Melusina con L'amore ai tempi dei nonni
  13. Pendolante con La confessione
  14. Melusina con Mille papaveri rossi
  15. Gabriele con Pesci bianchi, pesci rossi
  16. Michela con Apple
  17. Pendolante con Generazioni
  18. Lillina con Iago
  19. Cielo ccon il pantone, altro che rosso
  20. Calikanto con Tabarin
  21. Hombre con nove primi venerdì
  22. Melusina con I salami della Beppina
  23. Leuconoe con Sogno di un pomeriggio di mezzo autunno
  24. Il Pendolo con Il treno rivelatore
  25. Kernit il Rospo con Aspettando Geova
  26. Singlemama con La messa della domenica

 

 
 
 

I magnifici sette

Post n°864 pubblicato il 17 Gennaio 2014 da LaDonnaCamel
 
Foto di LaDonnaCamel

Dei sette peccati capitali il mio preferito è sempre stato la lussuria. Primo perché non fai male a nessuno, e questo soddisfa anche la mia etica laica. Il secondo motivo è perché insieme alla gola è uno dei più divertenti. Difatti la gola ha qualche effetto collaterale che se ti ci abbandoni in maniera sconsiderata poi la lussuria le la scordi, budrione. Mi correggo, i sette peccati capitali non sono peccati ma vizi, lo dice wikipedia (sulla quale però non si può fare affidamento, difatti l'altro giorno uno ha confessato che aveva inserito apposta delle cazzate e tutti non solo gli avevano creduto, ma l'avevano anche citato, rendendo vero anche quello che era falso, secondo il suggerimento di Umberto Eco il quale giura e spergiura che se trovi in internet la stessa notizia tre volte, vuol dire che è vera. Questo è il link  ma te lo dico io in breve: il bugiardone - Daniele Virgilio, ti stimo molto fratello e spero di aver citato la fonte giusta - aveva approfittato della morte di un tizio, semi-famoso, per aggiungere sulla sua biografia in wikipedia qualche aforisma farlocco. Si sa che quando muore uno semi-famoso tutti i giornalisti di mezza tacca vanno a interrogare wikipedia per metter su un coccodirilletto, difatti i fighi il coccodrillo ce l'hanno già pronto per tutti, e i famosi sono pre-coccodrillati anche dai non fighi, ma se uno non è figo, per un famoso a metà si affida alla rete, chi vuoi che la sappia la verità. Ma soprattutto, a chi vuoi che importi qualcosa? Sticazzi, dicono i poliglotti.
Anvedi che invece pure i fighi si affidano, chi l'avrebbe detto.
Il peccato o vizio di wikipedia non è catalogato dal nuovo catechismo cristiano, però la figura di merda non te la leva nessuno.
A voler guardare, un ideina di superbia ce la possiamo anche mettere: immaginati quello, Virgilio non dantesco, che ha visto che il Times, il Guardian e il Resto del Carlino gli rimbalzavano le sue cazzate: un po' se lo sarà gonfiato il petto no?
L'avarizia c'è sempre, è quella brutta bestia che fa pagare poco i collaboratori e così questi: uno sono formati male, due non hanno tempo di verificare le fonti, tre sticazzi a manovella.
L'ira per forza: il direttore gli fanno il culo come un mandolino, il caposervizio come una chitarra, il cronista come una viola e il povero pirla di collaboratore a progetto 2 euro al pezzo senza contributi senza ferie senza liquidazione senza un cazzo come un contrabbasso, hai voglia.
L'accidia è quella che ti viene a leggere ste fregnacce: m'andate un po' a farvi, ma chi ce l'ha la voglia de sapè.
Eppure c'è sempre qualcuno che invidia, i mestieri dell'editoria hanno ancora i suoi estimatori, c'è un'anticamera piena, la fila fino a giù in cortile e difatti questo è il motivo per cui si lasciano sfruttare tanto, lo sanno tutti che dietro c'è sempre uno pronto a rimpiazzarti, uno che chiede dieci centesimi di meno, che si accontenta di mezzo panino a pranzo, che va a piedi invece che in tram. Un morto di fame più morto di te, stai attento zombi mio.
Alla fin fine, la lussuria è sempre la meglio soluzione, dai retta a me.)

Io chiudo la parentesi ma intanto Belzebù ci gode.

Questo non è un eds, difatti ci manca il rosso - a parte quello della figura di merda ma ormai chi arrossisce più? E soprattutto manca il dialogo, mancano i personaggi - a parte i morti e i semimorti. Questo non è nemmeno un racconto, è solo una scusa per mettere in fila tutti quelli dell'eds rosso come il peccato, vardè quanti che siamo e ancora non è finita.

Contiamoci:

  1. Melusina con Gloria mundi
  2. Dario con Lisa Borletti
  3. Dario con Turi Pappalardo
  4. Dario con Lucevan li occhi suoi più che la stella
  5. Gordon Comstock con Il peccato più grande
  6. Fulvia con Biancaneve
  7. Melusina con Red Velvet
  8. Hombre con Present continuous
  9. Angela con Pensiero stupendo - trilogia
  10. Gabriele con Cave cave deus videt
  11. Io Camèl con Vedo rosso
  12. Melusina con L'amore ai tempi dei nonni
  13. Pendolante con La confessione
  14. Melusina con Mille papaveri rossi
  15. Gabriele con Pesci bianchi, pesci rossi
  16. Michela con Apple
  17. Pendolante con Generazioni
  18. Lillina con Iago
  19. Cielo ccon il pantone, altro che rosso
  20. Calikanto con Tabarin
  21. Hombre con nove primi venerdì

Ho fatto copia incolla: manca qualcuno? :-P

 
 
 

Area personale

 

Calendario

blocco dello scrittore

 

Ultimi commenti

Ma grazie!
Inviato da: LaDonnaCamel
il 03/08/2018 alle 10:03
 
Tanti AUGURI baci
Inviato da: gattoselavatico
il 31/07/2018 alle 15:50
 
L'incontro con Paolo nel momento in cui lui era ancora...
Inviato da: LaDonnaCamel
il 08/07/2017 alle 11:52
 
Dieta e palestra anche io che bisogna :) ma talent scout...
Inviato da: Amico.Dario
il 07/07/2017 alle 17:53
 
Ma anche io ne dico poche e solo quelle inutili, che le...
Inviato da: LaDonnaCamel
il 26/04/2017 alle 21:34
 
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19amorino11prefazione09iltuocognatino2Mancavi.tusurfinia60Desert.69graffio_di_tigre.itMarion20Miele.Speziato0Giareaacer.250sbaglisignorailmondodiisideeterna47
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Le avventure di Nonugo

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 39
 


ias

 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963