Aggiornamenti in Cardiologia by Xagena

CardiologiaOnline.it

CardiologiaOnline.it

Aggiornamenti in Cardiologia

https://network.xagena.it/mappa/

 

Aspirina versus doppia terapia antipiastrinica dopo innesto di bypass della arteria coronaria

Sebbene l’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) in monoterapia sia considerata lo standard di cura dopo l’innesto di bypass della arteria coronarica ( CABG ), prove più recenti hanno suggerito un benefi …


 

Canagliflozin per la prevenzione primaria e secondaria di eventi cardiovascolari

Canagliflozin ( Invokana ) è un inibitore del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 che riduce significativamente il composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico non-fatale o ictus non-fa …


 

Rivaroxaban con o senza Aspirina nei pazienti con malattia coronarica stabile

La malattia coronarica è una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo ed è una conseguenza di eventi trombotici acuti che comportano l’attivazione di piastrine e proteine de …


 

Ranolazina dopo rivascolarizzazione coronarica percutanea incompleta in pazienti con o senza diabete mellito

L’angina cronica è più comune nei pazienti con diabete mellito con scarso controllo glicemico. La Ranolazina ( Ranexa ) tratta l’angina cronica e migliora il controllo della glicemia. È stato esamin …


 

Rivestimento enterico e non-responsività all’Aspirina nei pazienti con diabete mellito di tipo 2

Una limitazione dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) è il fatto che alcuni pazienti, in particolare quelli con diabete mellito, potrebbero non presentare un effetto antipiastrinico ottimale. Uno …


 

Ivabradina nei bambini con cardiomiopatia dilatativa e insufficienza cardiaca cronica sintomatica

La riduzione della frequenza cardiaca come bersaglio terapeutico è stata studiata negli adulti con insufficienza cardiaca. Ivabradina ( Corlentor, Procoralan ) ha mostrato un’efficacia prometten …


 

Sospensione della Aspirina a basso dosaggio e rischio di eventi cardiovascolari

Vi sono crescenti preoccupazioni circa i rischi associati alla sospensione della Aspirina [ Acido Acetilsalicilico ] in assenza di interventi chirurgici importanti o sanguinamento. Uno studio ha veri …


 

Associazione tra terapia con Fenofibrato e rischio cardiovascolare nel lungo periodo nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, trattati con statine

I pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2 presentano un elevato rischio di malattie cardiovascolari in parte a causa dell’ipertrigliceridemia e del basso livello di colesterolo HDL. Non è noto …


 

Confronto farmacodinamico tra Prasugrel e Ticagrelor nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 e malattia coronarica

I pazienti con diabete mellito sono ad aumentato rischio di eventi aterotrombotici, sottolineando l’importanza delle efficaci terapie di inibizione piastrinica. Prasugrel ( Efient ) e Ticagrelor ( B …


 

Impatto della terapia medica ottimale nella doppia terapia antiaggregante

La doppia terapia antiaggregante continuativa e la terapia medica ottimale migliorano gli esiti nelle popolazioni di pazienti selezionati con malattia coronarica accertata, ma non è chiaro se la terap …


 

Confronto tra Dabigatran e Warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale e cardiopatia valvolare

Lo studio RE-LY ( Randomized Evaluation of Long-Term Anticoagulant Therapy ) ha confrontato Dabigatran ( Pradaxa ) 150 e 110 mg due volte al giorno con Warfarin ( Coumadin ) in 18.113 pazienti con fib …


 

Impatto della funzione renale sugli esiti con Edoxaban nello studio ENGAGE AF-TIMI 48

Edoxaban ( Lixiana ), un inibitore orale del fattore Xa con clearance renale del 50%, è risultato non-inferiore a Warfarin ( Coumadin ) ben gestito per la prevenzione di ictus o embolia sistemica, e h …


 

Effetti cardiovascolari e sicurezza del trattamento con Colchicina a lungo termine

La Colchicina è un vecchio farmaco anti-infiammatorio che ha dimostrato notevoli benefici cardiovascolari negli studi recenti. Sono stati esaminati sistematicamente i benefici cardiovascolari e i ri …


 

Esiti di insufficienza cardiaca con Empagliflozin nei pazienti con diabete mellito di tipo 2 ad alto rischio cardiovascolare: studio EMPA-REG OUTCOME

Sono stati precedentemente riportati i risultati dello studio EMPA-REG; Empagliflozin ( Jardiance ) aggiunto alla terapia standard ha ridotto il rischio di 3 principali eventi avversi cardiovascolari: …


 

Effetti del Losartan nella cardiomiopatia ipertrofica

Vi è una mancanza di trattamenti modificanti la malattia nella cardiomiopatia ipertrofica. Uno studio, randomizzato e controllato con placebo, ha valutato se Losartan ( Lortaan ) possa migliorare il …

XagenaNewsletter

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

Aggiornamento in Cardiologia: Arresto cardiaco

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Arresto cardiaco extraospedaliero senza sopraslivellamento del tratto ST

L’infarto miocardico è una causa frequente di arresto cardiaco extraospedaliero. Tuttavia, i benefici dell’angiografia coronarica precoce e della rivascolarizzazione nei pazienti rianimati senza evidenza elettrocardiografica di sopraslivellamento del tratto ST non sono ben definiti.
In uno studio multicentrico, sono stati assegnati in modo casuale 554 pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero rianimato con successo di possibile origine coronarica a sottoporsi ad angiografia coronarica immediata ( gruppo angiografia immediata ) o valutazione iniziale in terapia intensiva con angiografia ritardata o selettiva ( gruppo angiografia ritardata ).
Tutti i pazienti non avevano evidenza di sopraslivellamento del tratto ST all’elettrocardiografia post-rianimazione.
CONTINUA SU CARDIOLOGIA.NET

 

Cardiologia.net

 

Cardiologia Highlights News

https://www.cardiologia.net
Cardiologia, Top News in Cardiologia. Cardiologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie cardiologiche e cardiovascolari e sulle più …

Vorapaxar

I nuovi dati dello studio TRA 2P-TIMI 50 hanno mostrato che la …

2 – Cardiologia Highlights News

Nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione …

Postcondizionamento ischemico

Il postcondizionamento ischemico nei pazienti con infarto …

Insufficienza cardiaca

Nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione …