Terapia CAR-T: chiesta l’approvazione di Carvykti per il trattamento precoce di pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario negli USA

Janssen Oncology

La domanda all’Agenzia regolatoria USA, FDA, è supportata dai dati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4, che ha mostrato un miglioramento significativo dell’endpoint primario della sopravvivenza libera da progressione

CARTITUDE-4 è il primo studio randomizzato di fase 3 che ha indagato l’efficacia di una terapia cellulare già dopo la prima recidiva nel mieloma multiplo

Janssen ha presentato una domanda di licenza biologica supplementare ( sBLA ) alla Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) per ottenere l’approvazione di una nuova indicazione per Carvykti ( Ciltacabtagene autoleucel; Cilta-cel ) per il trattamento dei pazienti adulti con mieloma multiplo recidivato o refrattario che hanno ricevuto almeno una precedente linea di terapia comprendente un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatore e sono refrattari a Lenalidomide.

L’applicazione è supportata dai dati dello studio CARTITUDE-4, il primo studio randomizzato di fase 3 che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di Carvykti rispetto a Pomalidomide, Bortezomib e Desametasone ( PVd ) o Daratumumab, Pomalidomide e Desametasone ( DPd ) nel trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario a Lenalidomide che hanno ricevuto da una a tre linee precedenti di terapia.

I risultati dello studio CARTITUDE-4 sono stati presentati al Congresso Annuale 2023 dell’American Society of Clinical Oncology ( ASCO ) a Chicago e al Congresso Ibrido della European Hematology Association ( EHA ) del 2023 a Francoforte.

Nel gennaio 2023, Janssen aveva annunciato che lo studio CARTITUDE-4 aveva raggiunto il suo endpoint primario di significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione alla prima analisi ad interim pre-specificata e, di conseguenza, l’Independent Data Monitoring Committee aveva raccomandato l’apertura dello studio. Gli endpoint secondari erano la sicurezza, la sopravvivenza globale, il tasso negativo di malattia minima residua e il tasso di risposta globale.

Informazioni su Carvykti

Carvykti ha ricevuto l’approvazione della FDA degli Stati Uniti nel febbraio 2022 per il trattamento degli adulti con mieloma multiplo recidivato o refrattario dopo 4 o più linee di terapia precedenti, tra cui un inibitore del proteasoma, un agente immunomodulatore e un anticorpo monoclonale anti-CD38.

Nel maggio 2022, l’EMA ( Commisione Europea ) ha concesso a Carvykti l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata per il trattamento degli adulti con mieloma multiplo recidivato o refrattario che avevano ricevuto almeno 3 terapie precedenti, tra cui un agente immunomodulatore, un inibitore del proteasoma e un anticorpo anti-CD38, con dimostrazione di progressione della malattia durante l’ultima terapia.

Carvykti è un’immunoterapia con cellule T autologhe geneticamente modificate diretta contro BCMA, che comporta la riprogrammazione delle cellule T di un paziente con un recettore dell’antigene chimerico ( CAR ) che codifica il transgene che dirige le cellule T CAR-positive per eliminare le cellule che esprimono BCMA. Il BCMA è espresso principalmente sulla superficie delle cellule della linea B del mieloma multiplo maligno, nonché sulle cellule B e sulle plasmacellule allo stadio avanzato. La proteina Carvykti CAR presenta due singoli domini mirati a BCMA progettati per conferire un’elevata avidità contro il BCMA umano. Dopo il legame con le cellule che esprimono BCMA, il CAR promuove l’attivazione, l’espansione delle cellule T con eliminazione delle cellule bersaglio.

 

Xagena Ematologia

AnemiaOnline.net Ematologia.it Ematologia.net LeucemiaOnline.net LinfomaOnline.net Mieloma.net TrombosiOnline.net |

Ematologia.it

EHA23 PODCAST – Studio MM-014: combinazione Pomalidomide, Daratumumab e Desametasone a basso dosaggio nel mieloma multiplo recidivato o refrattario

.

BMS

REPORT DAL CONGRESSO DELL’EHA ( EUROPEAN HEMATOLOGY ASSOCIATION  ) 2023

PODCAST – STUDIO MM-014: la combinazione Pomalidomide ( Imnovid ), Daratumumab ( Darzalex ) e Desametasone a basso dosaggio nel mieloma multiplo recidivato o refrattario dopo trattamento con Lenalidomide

 

 

Studio MM-014

Con un follow-up a lungo termine, i pazienti con mieloma multiplo recidivato / refrattario trattato con il regime DPd ( Daratumumab, Pomalidomide e Desametasone ) ha dimostrato una sopravvivenza globale favorevole. Il profilo di sicurezza del regime DPd è risultato simile agli studi precedenti senza che venissero identificati nuovi segnali di sicurezza. Questi dati hanno indicato che il regime Daratumumab, Pomalidomide e Desametasone è vantaggioso per le persone con mieloma multiplo recidivato / remittente che hanno esaurito i benefici della Lenalidomide nella precedente linea di trattamento.

MM-014 Trial

With long-term follow-up, patients with relapsed or refractory multiple myeloma treated with DPd ( Daratumumab, Pomalidomide and low-dose Dexamethasone ) have demonstrated favorable overall survival. The safety profile of DPd was similar to previous reports with no new safety signals identified. These data suggest that DPd is beneficial for patients with relapsed or refractory multiple myeloma who have exhausted benefits of Lenalidomide in earlier line of treatment.

 

Xagena Ematologia

AnemiaOnline.net Ematologia.it Ematologia.net LeucemiaOnline.net LinfomaOnline.net Mieloma.net TrombosiOnline.net |

Ematologia.it

Ambien – Xagena Search: Novità sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Ambien

Malattia di Menière: sintomi, diagnosi e cura

La malattia di Menière è una sindrome a eziologia incerta caratterizzata clinicamente da crisi vertiginose ricorrenti di durata variabile da alcuni minuti a molte ore, acufene ( sensazione di ronzii e … leggi





COVID: Veklury: Proprietà farmacodinamiche

Veklury ( Remdesivir ) è un antivirale per uso sistemico che è stato approvato dall’European Medicines Agency ( EMA ) per il trattamento della malattia da coronavirus 2019 ( COVID-19 ) negli adulti e … leggi

Xagena Newsletter


Trattamento dei disturbi gastrointestinali

Spesso i disturbi sono di origine funzionale ( bruciore di stomaco, difficoltà digestive, dolori addominali, gonfiore e meteorismo, diarrea ), compromettono il benessere e alterano l’equilibrio di tut … leggi










Video: Aggiornamento da 18th International Myeloma Workshop 2021

Mieloma.Bringhen

Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021

 

 

Ematologia.it

 

DREAMM-2: Belantamab mafodotin in monoterapia nei pazienti con mieloma multiplo recidivante / refrattario e insufficienza renale

La compromissione renale, una complicanza frequente e un fattore prognostico sfavorevole nel mieloma multiplo recidivante / refrattario ( RRMM ), spesso porta a una scarsa tollerabilità dei regimi ter …


 

Mieloma multiplo: Daratumumab ritarda la progressione della malattia dopo trapianto autologo di cellule staminali

Secondo i dati della seconda parte dello studio CASSIOPEIA, la terapia di mantenimento di prima linea con Daratumumab ( Darzalex ) ritarda significativamente la progressione della malattia o la morte …


 

Belantamab Mafodotin nel mieloma multiplo: risultati promettenti dallo studio di fase 2 DREAMM-2

Uno studio di fase 2 ha mostrato che Belantamab Mafodotin, un immunoconiugato sperimentale mirato all’antigene della maturazione delle cellule B ( BCMA ), ha portato a una risposta clinica in circa un …


 

Bortezomib, Ciclofosfamide, Desametasone versus Lenalidomide, Ciclofosfamide, Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva

I regimi contenenti Bortezomib ( Velcade ) e Lenalidomide ( Revlimid ) sono terapie ben consolidate nel mieloma multiplo. Tuttavia, nonostante il loro ampio uso, i confronti diretti non sono mai stati …


 

Carfilzomib o Bortezomib con Melfalan – Prednisone per i pazienti non-idonei al trapianto con mieloma multiplo di nuova diagnosi

Lo studio di fase 3 CLARION ha confrontato Carfilzomib – Melfalan – Prednisone ( KMP ) con Bortezomib – Melfalan – Prednisone ( VMP ) nei pazienti affetti da mieloma multiplo di nuova diagnosi ( NDMM …


 

Daratumumab più Carfilzomib e Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

I pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario ( RRMM ) hanno opzioni di trattamento limitate e scarsi esiti di sopravvivenza. La crescente adozione della terapia a base di Lenalidomide p …


 

Daratumumab sottocutaneo nel mieloma multiplo recidivante o refrattario

Daratumumab ( Darzalex ), un anticorpo monoclonale umano mirato a CD38, è approvato come monoterapia e in regime di associazione per pazienti con mieloma multiplo. Attualmente, Daratumumab viene somm …


 

Pembrolizumab più Lenalidomide e Desametasone nei pazienti con mieloma multiplo naive al trattamento: studio KEYNOTE-185

Lenalidomide ( Revlimid ) e Desametasone sono uno standard di cura nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non-idonei al trapianto. L’aggiunta di un terzo farmaco alla combinazione proba …


 

Pomalidomide, Ciclofosfamide e Desametasone per il mieloma multiplo recidivante

È importante avere una terapia efficace per i pazienti con mieloma multiplo alla prima recidiva, in particolare se in questo stadio viene preso in considerazione un trapianto autologo di cellule stami …


 

Selinexor più Bortezomib a basso dosaggio e Desametasone per pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

Selinexor è un inibitore orale della proteina di esportazione nucleare esportina 1. Studi preclinici hanno dimostrato attività antimieloma sinergica tra Selinexor e inibitori del proteasoma attraver …


 

Sicurezza ed efficacia di Pomalidomide, Desametasone e Doxorubicina liposomiale pegilata nei pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

I farmaci immunomodulatori tra cui Talidomide, Lenalidomide ( Revlimid ) e Pomalidomide ( Imnovid ), sono efficaci nel trattamento del mieloma multiplo. La Pomalidomide ha mostrato una maggiore effic …


 

Siltuximab, un anticorpo monoclonale anti-IL-6, e Bortezomib versus Bortezomib in monoterapia in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

Sono state confrontate la sicurezza e l’efficacia di Siltuximab ( Sylvant ), un anticorpo monoclonale chimerico anti-interleuchina-6, più Bortezomib ( Velcade ) con placebo più Bortezomib in pazienti …


 

Chemioterapia ad alte dosi più trapianto autologo di cellule staminali come terapia di consolidamento nel mieloma multiplo recidivato dopo precedente trapianto autologo di cellule staminali

Il mieloma multiplo recidivato non ha un trattamento standard, e il ruolo del trapianto autologo di cellule staminali ( ASCT ) non è stato completamente definito. È stato confrontato Melfalan [ Alke …


 

Vorinostat in combinazione con Lenalidomide e Desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivo o refrattario

L’aggiunta di Vorinostat ( Zolinza ) a Lenalidomide ( Revlimid ) / Desametasone ( Decadron ) rappresenta una nuova terapia di combinazione nel mieloma multiplo, secondo studi di laboratorio che indica …


 

L’associazione Lenalidomide e Desametasone estende la sopravvivenza libera da progressione nel mieloma multiplo di nuova diagnosi

Uno studio di fase III ha mostrato che il trattamento continuo con Lenalidomide ( Revlimid ) associato a un basso dosaggio di Desametasone ha esteso in modo significativo la sopravvivenza libera da pr …

 

Aggiornamenti in Ematologia by Xagena

Ematologia.net

TTI-621 intralesionale, un nuovo farmaco biologico mirato al checkpoint immunitario innato CD47, nei pazienti con micosi fungoide o sindrome di Sézary, recidivante o refrattaria

È stato precedentemente dimostrato che TTI-621 endovenoso ( SIRPalfa-IgG1 Fc ) ha attività nelle neoplasie ematologiche recidivanti o refrattarie. Questo studio di fase 1 ha valutato la sicurezza e …


 

Arsenico combinato con Acido Retinoico tutto-trans per la leucemia promielocitica acuta pediatrica: rapporto dallo studio di protocollo CCLG-APL2016

L’Arsenico combinato con l’Acido Retinoico tutto-trans ( ATRA ) è lo standard di cura per la leucemia promielocitica acuta ( APL ) dell’adulto. Tuttavia, la sicurezza e l’efficacia di questo trattam …


 

Gemtuzumab Ozogamicin ha migliorato la sopravvivenza libera da eventi e ha ridotto le recidive nella leucemia mieloide acuta KMT2A-riarrangiata: Children’s Oncology Group Trial AAML0531

È stato studiato l’impatto dell’agente mirato a CD33 Gemtuzumab Ozogamicin ( Mylotarg ) sulla sopravvivenza nei pazienti pediatrici con leucemia mieloide acuta ( AML ) KMT2A-riarrangiata ( KMT2A-r ) a …


 

Venetoclax in combinazione con l’induzione e il consolidamento di FLAG-IDA nella leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi e nella leucemia mieloide acuta recidivante o refrattaria

Il 60% dei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi ( ND-AML ) che ricevono una terapia di prima linea ottiene una risposta completa ( CR ), ma il 30%-40% dei pazienti va incontro a una …


 

Mieloma multiplo recidivante o refrattario: analisi finale della sopravvivenza globale dello studio di fase III TOURMALINE-MM1 con Ixazomib, Lenalidomide e Desametasone

Lo studio di fase III TOURMALINE-MM1 in doppio cieco, controllato con placebo, ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo della sopravvivenza libera da progressione con Ixazomib [ Ni …


 

Esiti associati al condizionamento basato su Tiotepa nei pazienti con linfoma primitivo del sistema nervoso centrale dopo trapianto di cellule ematopoietiche autologhe

Il linfoma primitivo del sistema nervoso centrale ( PCNSL ) richiede l’induzione e il consolidamento per ottenere una potenziale guarigione. La terapia ad alte dosi e il trapianto autologo di cellul …


 

Trattamento eBEACOPP guidato da PET del linfoma di Hodgkin in stadio avanzato: studio HD18

Lo studio HD18 del German Hodgkin Study Group ha stabilito la sicurezza e l’efficacia di eBEACOPP guidato da PET [ tomografia a emissione di positroni ] ( Bleomicina, Etoposide, Doxorubicina, Ciclofos …


 

Glofitamab, un nuovo anticorpo bispecifico diretto contro il recettore CD20 che coinvolge le cellule T, induce remissioni complete durature nel linfoma a cellule B recidivato o refrattario

Glofitamab è un anticorpo bispecifico che coinvolge le cellule T che possiede una nuova struttura con bivalenza per CD20 sulle cellule B e monovalenza per CD3 sulle cellule T. Uno studio di fase I …


 

Eprenetapopt e Azacitidina nelle sindromi mielodisplastiche con mutazione di TP53

Circa il 20% dei pazienti con sindromi mielodisplastiche ( SMD ) con mutazione diTP53 raggiunge la remissione completa ( CR ) con agenti ipometilanti. Eprenetapopt ( APR-246 ) è una piccola molecola …


 

Daratumumab più Pomalidomide e Desametasone rispetto a Pomalidomide e Desametasone da soli nel mieloma multiplo precedentemente trattato: studio APOLLO

In uno studio di fase 1b, Daratumumab ( Darzalex ) per via endovenosa più Pomalidomide ( Imnovid ) e Desametasone ha indotto una risposta parziale molto buona o un tasso migliore del 42%, ed è stato b …


 

Azacitidina orale nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio

Le opzioni di trattamento sono limitate per i pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso rischio ( LR-MDS ). Uno studio di fase III, controllato con placebo, ha valutato Azacitidina orale ( CC- …


 

Valutazione della negatività sostenuta della malattia minima residua con regimi di associazione di Daratumumab nel mieloma multiplo recidivante e/o refrattario: analisi di POLLUX e CASTOR

Nel mieloma multiplo recidivante e/o refrattario, Daratumumab ( Darzalex ) ha ridotto il rischio di progressione o morte di più del 60% nello studio POLLUX ( Daratumumab / Lenalidomide / Desametasone, …


 

L’aggiunta di Lenalidomide a R-CHOP migliora gli esiti nel linfoma diffuso a grandi cellule B di nuova diagnosi nello studio ECOG-ACRIN E1412

La Lenalidomide ( Revlimid ) combinata con Rituximab ( MabThera ) più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ( R-CHOP ) ( R2CHOP ) nel linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) non- …


 

Pembrolizumab versus Brentuximab vedotin nel linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario: studio KEYNOTE-204

Il blocco di PD-1 tramite Pembrolizumab ( Keytruda ) in monoterapia ha mostrato attività antitumorale e tossicità nei pazienti con linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario. Sono state …


 

Mantenimento con Lenalidomide dopo trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche nel linfoma mantellare: risultati di uno studio della Fondazione Italiana Linfomi

Ai pazienti idonei con linfoma mantellare di età compresa tra 18 e 65 anni vengono solitamente somministrati regimi di induzione a base di Citarabina e Rituximab seguiti da trapianto autologo di cellu …