Aggiornamento sui Vaccini by Xagena
Vaccini.net
Vaccini
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
Vaccini
Aggiornamento in Medicina
Aggiornamento in Medicina
Aggiornamento in Medicina
L’Advisory Commitee on Immunization Practices ( ACIP ) U.S. ha raccomandato la vaccinazione pre-esposizione contro le spore del Bacillus anthracis solo sulla base di un rischio quantificabile di esp …
Il virus varicella-zoster è l’agente eziologico della varicella ( infezione primaria ) e dell’herpes zoster ( riattivazione dell’infezione latente ). Di norma la varicella è una malattia benigna dell’ …
Prima dell’introduzione del vaccino antivaricella ( Varivax ) nel 1995, la varicella colpiva ogni anno negli Stati Uniti 4 milioni di bambini , causando 11.000 ospedalizzazioni e 100 decessi. I R …
Negli Usa l’FDA ha approvato il vaccino antivaricella della Merck , Varivax , ora disponibile anche in Italia. La varicella è una malattia altamente infettiva. Prima dell’introduzione del vaccino ogni …
L’obiettivo dello studio compiuto dall’Health Partners Research Foundation di Minneapolis in Usa è stato quello di verificare l’impatto della vaccinazione antiinfluenzale sulle persone anziane. I dati …
Le epidemie influenzali provocano un aumento della mortalità, principalmente tra le persone anziane e le persone ad alto rischio. In molti Paesi la vaccinazione anti-influenzale viene somministrata so …
Un nuovo vaccino esavalente il cui nome commerciale è Hexavac, è disponibile in Italia. Protegge contro la difterite, tetano, pertosse ( acellulare ), poliomielite, le infezioni da Haemophilus influen …
Il rapporto costo-beneficio della vaccinazione anti-influenzale nei soggetti di età inferiore ai 65 anni è stato ben stabilito, mancano dati invece riguardo alla vaccinazione dei soggetti lavoratori a …
La sindrome della Guerra del Golfo è una malattia multisistemica che ha colpito i veterani della Guerra del Golfo.La base molecolare patologica per la sindrome della Guerra del Golfo non è stata stabi …
Le complicanze della pertosse risultano più frequenti negli adulti che negli adolescenti (28% vs 16%).La polmonite si presenta in circa il 2% dei pazienti di età maggiore ai 30 anni e nel 5-9% dei sog …
L’EMA ( European Medicines Agency ) sta valutando nuove segnalazioni di sicurezza riguardo a potenziali reazioni avverse collegabili alla vaccinazione anti-COVID.
Per il vaccino Comirnaty ( Pfizer / BioNtech ) si stanno valutando segnalazioni relative all’eritema multiforme. Il PRAC ( Pharmacovigilance Risk Assessment Committe ) ha avviato un’analisi su questa forma di reazione di ipersensibilità con caratteristiche lesioni cutanee rotonde per stabilire se si tratta di un effetto collaterale del vaccino. La valutazione segue un piccolo numero di casi segnalati al sistema EudraVigilance dopo la somministrazione del vaccino.
Si stanno valutando anche casi di glomerulonefrite ( malattia che interessa i glomeruli renali, compromettendone la capacità filtrante ) e la sindrome nefrosica ( malattia caratterizzata da escrezione di quantità eccessive di proteine attraverso le urine ), per stabilire se possono essere effetti collaterali di Comirnaty. ( Fonte: EMA )
L’eritema multiforme è una reazione infiammatoria caratterizzata da lesioni cutanee a bersaglio o a iride. Può essere coinvolta la mucosa orale. La diagnosi è clinica. Le lesioni si risolvono spontaneamente ma spesso recidivano. L’eritema multiforme di solito si verifica come una reazione a un agente infettivo come l’herpes simplex o il micoplasma ma può essere una reazione a un farmaco. Nei pazienti con recidive frequenti o sintomatiche di herpes simplex può essere indicata una terapia antivirale. L’eritema multiforme si manifesta con un esordio improvviso di macule, papule, pomfi, vescicole, bolle, anche in associazione tra loro, asintomatiche, a livello delle estremità distali (che spesso includono il palmo delle mani e la pianta dei piedi) e sul volto. La lesione classica è anulare con un centro violaceo e un alone rosa separato da un anello pallido (lesione a bersaglio o a forma di iride). La distribuzione è simmetrica e centripeta, a volte diffusa al tronco. Alcuni pazienti presentano prurito. ( Fonte: MSD Manual )
La glomerulonefrite è una patologia infiammatoria dei reni che interessa i glomeruli renali e può decorrere in modo acuto, subacuto o cronico con manifestazioni diverse ( ematuria, proteinuria, insufficienza renale ). È caratterizzata da improvvisa comparsa di oliguria, ritenzione idrosalina con ipertensione, edema periorbitale. L’aspetto istologico è caratterizzato da una proliferazione intracapillare con infiltrazione neutrofila. Può essere una malattia di per sé ( glomerulonefrite primitiva o idiopatica), ad esempio, la nefropatia da IgA, Può far parte di una malattia sistemica ( in particolare del diabete mellito o di malattie autoimmuni come il LES, o una vasculite, ecc. ). Può essere secondaria a un’infezione ( da streptococco, da stafilococco, da virus dell’epatite B o epatite C, ecc. )
La causa più comune nel mondo occidentale di glomerulonefrite è sicuramente il diabete mellito, soprattutto dopo anni di scompenso glicemico. Le manifestazioni cliniche che possono associarsi alla glomerulonefrite sono: insufficienza renale ( acuta o cronica ) con tutti i suoi sintomi; ipertensione arteriosa; sindrome nefrosica [ sindrome clinica causata da perdita di proteine con le urine e caratterizzata da ipoproteinemia ( riduzione di proteine e in particolare dell’albumina nel sangue ), ipercolesterolemia e ritenzione di liquidi ( edema ) ]; ematuria, spesso macroscopica, specie durante le riacutizzazioni, cui frequentemente segue microematuria. ( Fonte: Wikipedia )
La sindrome nefrosica è un disturbo dei glomeruli (gruppi di microscopici vasi sanguigni renali dotati di piccoli pori attraverso cui viene filtrato il sangue) per cui quantità eccessive di proteine vengono escrete attraverso le urine. Un’escrezione eccessiva di proteine porta generalmente a un accumulo di liquidi all’interno del corpo (edema) e a bassi livelli della proteina albumina e livelli elevati di grassi nel corpo. I sintomi iniziali includono: perdita dell’appetito, sensazione diffusa di malattia ( malessere ), gonfiore delle palpebre e dei tessuti ( edema ) dovuto a ritenzione sodica e idrica, dolore addominale, urina schiumosa. L’addome può risultare gonfio a causa di un ampio accumulo di liquidi nella cavità addominale ( ascite ). Può comparire respiro affannoso dovuto all’accumulo di liquidi nello spazio che circonda i polmoni ( effusione pleurica ). Altri sintomi possono includere gonfiore delle labbra vaginali nelle donne e, negli uomini, dello scroto. Durante la notte, si accumula nelle parti superiori del corpo, come le palpebre. Durante il giorno, i liquidi si accumulano nelle parti più basse dell’organismo, come le caviglie, quando il soggetto è seduto o in piedi. L’edema può mascherare l’atrofia muscolare che procede di pari passo. La produzione di urina può diminuire e si può sviluppare insufficienza renale (perdita della maggior parte della funzionalità renale) se la fuoriuscita di liquido dai vasi verso i tessuti riduce la componente liquida del sangue, con conseguente diminuzione di apporto di sangue ai reni. Talvolta, l’insufficienza renale con riduzione del volume urinario è improvvisa. Possono verificarsi carenze nutrizionali derivanti dall’escrezione di nutrienti nelle urine. Nei bambini, si può assistere a uno sviluppo stentato. Può esserci perdita di calcio osseo e carenza di vitamina D, con conseguente osteoporosi . Unghie e capelli possono diventare fragili e questi ultimi possono cadere. Linee orizzontali bianche possono svilupparsi nei letti ungueali per ragioni sconosciute. La membrana che riveste la cavità addominale e i suoi organi ( peritoneo ) può infettarsi e infiammarsi. Le infezioni opportunistiche, causate da batteri normalmente innocui, sono frequenti. L’aumento del rischio infettivo è probabilmente dovuto al fatto che gli anticorpi che normalmente contrastano le infezioni sono escreti con le urine o non prodotti nella giusta quantità. La tendenza alla coagulazione del sangue ( trombosi ) aumenta, particolarmente nelle vene principali che drenano il sangue dai reni. Più raramente, la coagulazione, quando necessaria, può essere inefficace inducendo generalmente un eccessivo sanguinamento. L’ipertensione arteriosa accompagnata da complicanze cardiache e cerebrali è più frequente nei soggetti con diabete o lupus eritematoso sistemico. ( Fonte: MSD Manual )
Uno tra i primi ad accendere la luce sull’ipotesi di una terza dose è stato il ministro della Salute spagnolo, Carolina Darias, che ha dichiarato come “tutto indichi che sarà necessario somministrare una terza dose del vaccino contro il Coronavirus a causa della comparsa di nuove varianti che potrebbero ridurre le attuali protezioni”.
[ NOTA: I VACCINI ATTUALMENTE IN USO SONO DI PRIMA GENERAZIONE, DIRETTI CONTRO LA PROTEINA SPIKE DEL VIRUS DI WUHAN, CHE NON CIRCOLA PIU’ ]
Gli spagnoli hanno già firmato, attraverso l’UE, accordi con Pfizer e Moderna. Praticamente sono certi che la terza dose verrà fatta ma non sanno ancora identificare una data.
Sempre secondo il ministro, gli spagnoli dovranno VACCINARSI OGNI ANNO.
LA POSIZIONE DEL GOVERNO SPAGNOLO È SUPPORTATA DA PROVE SCIENTIFICHE ?
NO, Al momento non esiste la necessità della terza dose di vaccino, a dirlo le Agenzie regolatorie come EMA in Europa e FDA negli Stati Uniti.
Di parere opposto i CEO di Pfizer-BioNTech e Moderna, che hanno ripetutamente confermato la necessità della terza dose.
Lo scorso maggio la Commissione Europea ha chiuso un accordo con Pfizer-BioNTech per l’acquisto di 900 milioni di dosi, più altri 900 milioni opzionali, nel caso fossero necessarie dosi suppletive. [ 1.8 MILIARDI DI DOSI PER UNA POPOLAZIONE UE COMPLESSIVA DI 447 MILIONI DI ABITANTI ] FONTE: AffarItaliani.it
VACCINI ITALIA, COSTA: “TERZA DOSE DA FINE DICEMBRE”
“Per la terza dose di vaccino anti Covid” in Italia ci vorrà probabilmente un anno” dal primo ciclo. “Abbiamo iniziato a vaccinare a fine dicembre 2020, quindi le terze dosi potrebbero essere somministrare a fine dicembre”. FONTE: https://lnkd.in/dePnkgb
–
XAGENA IN INFETTIVOLOGIA, VIROLOGIA & VACCINI
AidsOnline.it | Infettivologia.net | Micosi.net | Virologia.net | Vaccini.net |
AGGIORNAMENTO PER I MEDICI by XAGENA
Aritmologia.net – Cardiologia.net – Ematologia.net – DermatologiaOnline.net – Gastroenterologia.net – Ginecologia.net – Infettivologia.net – MalattieRare.net – Nefrologia.net – Neurologia.net – OncologiaMedica.net – PneumologiaOnline.net – PsichiatriaOnline.net – Reumatologia.net
–
NEWSLETTER: XagenaWeb.it
–
La vaccinazione per fasce d’etàLa vaccinazione per fasce d’età: adulti. Nel corso dell’età adulta …
|
Vaccino meningococcicoMencevax: ri-vaccinazione dei soggetti che rimangono ad alto …
|
FocusAIFA: Come si trattano le trombosi dei seni venosi cerebrali o del …
|
Immunogenicità e sicurezza diImmunogenicità e sicurezza di un vaccino contro il meningococco …
|
Le vaccinazioni per fascia dIl ciclo di base per le vaccinazioni contro difterite, tetano e …
|
KeywordsLe novità sui Vaccini. Vaccini.net. Vaccini batterici e virali …
|
Efficacia del vaccino BNT162b2Efficacia del vaccino BNT162b2 ( COVID-19 mRNA ). L’RNA …
|
Vaccino COVID JanssenVaccino COVID Janssen: avvertenze speciali e …
|
Morbillo, Parotite e RosoliaM-M-RVAXPRO, un vaccino per l’immunizzazione contro morbillo …
|
Risposta immunitaria eRisposta immunitaria e correlazione con carriage …
|