Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Pazienti oncologici: Xofigo, modifica del materiale di riferimento standard NIST

Bayer, in accordo con l’ EMA ( European Medicines Agency ) e l’ AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), ha informato gli operatori sanitari sulla modifica del valore numerico del contenuto radioattivo …


 

Pazienti oncologici: il trattamento con Zaltrap associato a rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella, soprattutto quando somministrato contemporaneamente ai bifosfonati

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a: • casi di osteonecrosi della mandibola / mascella ( ONJ – OsteoNecrosis of the Jaw ) sono stati riportati in pazienti oncologici trattati con …


 

Inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL: necessità di screening per il virus dell’epatite B nei pazienti prima del trattamento a causa del rischio di riattivazione dell’infezione da HBV

In accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), i Titolari di AIC degli inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL ( Imatinib, Dasatinib, Nilotinib, …


 

L’Apomorfina somministrata assieme a Domperidone può causare prolungamento dell’intervallo QT

Tenendo conto del parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza ( PRAC ), Chiesi Farmaceutici, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato, gli operator …


 

EMA ha avviato la procedura di revisione per il medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico era emersa una maggiore incidenza di amputazioni delle dita del piede

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione sul medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico in corso, CANVAS, è stato riscontrato un aumento delle amputazioni …


 

Epatite C: rivalutazione dell’EMA sugli antivirali ad azione diretta

Il 17 marzo 2016, l’ EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione dei farmaci noti come antivirali ad azione diretta utilizzati per il trattamento dell’epatite C cronica. L’epatite …


 

FDA: avvertenze riguardo al rischio di insufficienza cardiaca per i farmaci antidiabetici che contengono Saxagliptin e Alogliptin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha comunicato che i farmaci per il diabete mellito di tipo 2 che contengono Saxagliptin e Alogliptin possono aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, in p …


 

Revoca delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina utilizzati per trattare le infezioni delle vie respiratorie a causa di gravi reazioni allergiche e di limitata evidenza di beneficio

Il CMDh ha approvato all’unanimità la revoca nell’Unione Europea delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina. Questo a seguito di una rivalutazione da parte de …


 

PRAC rivaluta il rischio noto di polmonite con l’uso dei corticosteroidi inalatori per il trattamento della BPCO

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha rivalutato il rischio noto di polmonite ( infezione dei polmoni ) con i farmaci inalatori contenenti corticosteroidi …


 

EMA: rivalutazione dei mezzi di contrasto a base di Gadolinio utilizzati nelle scansioni di risonanza magnetica – Evidenze di accumulo di Gadolinio nel tessuto cerebrale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione del rischio di deposito di Gadolinio nel tessuto cerebrale di pazienti sottoposti a scansioni di risonanza magnetica ( RMN ) in seguito all …


 

EMA: riesame di Zydelig un medicinale per la leucemia linfocitica cronica e per il linfoma follicolare a seguito degli eventi avversi gravi avvenuti in studi clinici in corso

L’EMA ( European Medicines Agency ), su richiesta della Commissione europea, ha iniziato la revisione del farmaco antitumorale Zydelig ( Idelalisib ), che è autorizzato nell’Unione Europea per il tra …


 

EMA ha confermato le raccomandazioni per minimizzare il rischio di chetoacidosi con gli inibitori SGLT2 usati per il diabete di tipo 2 – Alert su possibili casi atipici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato le raccomandazioni1 per minimizzare il rischio di chetoacidosi diabetica nei pazienti che assumono inibitori SGLT2 ( classe di medicinali per il tra …


 

Raccomandazioni EMA per minimizzare il rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva con Tysabri: più frequenti scansioni RM per i pazienti a più alto rischio

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione sul rischio conosciuto di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) con l’uso del medicinale per la sclerosi multipla Tysabri ( …


 

EMA rivaluta i medicinali a base di Metformina – Le evidenze scientifiche potrebbero non giustificare la controindicazione della Metformina nei pazienti con moderata riduzione della funzionalità renale

L’EMA ( European Mdicines Agency ) ha avviato una rivalutazione di tutti i medicinali a base di Metformina. La Metformina, da sola o in combinazione con altri medicinali, è largamente utilizzata per i …


 

FDA: corretto impiego di Picato, un farmaco per il trattamento della cheratosi attinica

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha ricevuto segnalazioni di gravi reazioni allergiche e di infezione da herpes zoster nei pazienti con cheratosi attinica trattati con Ingenolo Mebutato ( Picat …

Epatologia: Aggiornamenti ed Informazioni sulle Novità terapeutiche by Xagena

Epatologia.net

Epatologia

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

CeliachiaOnline.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Gastroenterologia.net

Utilizzo di farmaci antinfiammatori non-steroidei, epatopatia cronica e carcinoma epatocellulare

È stato dimostrato che i farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ) riducono l’infiammazione e il rischio di molti tumori, ma il loro effetto sul rischio di carcinoma epatocellulare e decesso pe …


 

DKK1 sierica come biomarcatore proteico per la diagnosi di carcinoma epatocellulare

Uno studio ha valutato se la misurazione di Dickkopf-1 ( DKK1 ) sierica fosse in grado di migliorare l’accuratezza diagnostica per il carcinoma epatocellulare.Sono stati analizzati i dati di pazienti …

Xagena Salute


 

Trapianto di fegato da donatore vivente versus donatore deceduto per i pazienti con malattie correlate al virus della epatite C

Il trapianto di fegato da donatore vivente rappresenta una valida alternativa al trapianto di fegato da donatore deceduto per i pazienti con malattie correlate al virus della epatite ( HCV-correlate ) …


 

Una ritardata endoscopia aumenta i nuovi sanguinamenti e la mortalità nei pazienti con ematemesi e sanguinamento da varici esofagee

Il sanguinamento attivo è uno scarso indicatore prognostico nei pazienti con sanguinamento acuto da varici esofagee. Uno studio ha avuto come obiettivo quello di determinare gli indicatori di nuovo sa …

XagenaNewsletter


 

Mortalità e rischio di neoplasie nelle malattie autoimmuni del fegato

I dati quantitativi basati sulla popolazione relativi all’incidenza di mortalità e di cancro nella epatite autoimmune, cirrosi biliare primaria e colangite sclerosante primitiva sono scar …


 

Identificazione della osteopontina come nuovo marker per il carcinoma epatocellulare precoce

Uno studio ha identificato un biomarcatore in grado di migliorare la prestazione della alfa-fetoproteina ( AFP ) nella sorveglianza del carcinoma epatocellulare ( HCC ) tra i pazienti con cirrosi.&Egr …

Gastrobase.it


 

Associazione tra consumo di caffè e di Caffeina e malattia del fegato grasso, steatoepatite non-alcolica e grado di fibrosi epatica

Il consumo di Caffeina del caffè è associato a ridotta incidenza di fibrosi epatica nei pazienti con malattie croniche del fegato, come l’epatite C.L’associazione di consumo di Caffeina …

Epatologia Farmaci: Aggiornamenti e Novità in terapia by Xagena

Epatologia.net

Epatologia

 

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena – Aggiornamento in Medicina

https://www.xagenaweb.it/

CeliachiaOnline.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Gastroenterologia.net |

Risposta tumorale e possibilità di resezione secondaria delle metastasi epatiche da carcinoma colorettale in seguito a chemioterapia neoadiuvante con Cetuximab

La chemioterapia neoadiuvante per metastasi epatiche non-resecabili da carcinoma colorettale può ridurre la dimensione dei tumori per la resezione curativa.Uno studio ha valutato l’efficacia di Cetuxi …

Encefalopatia epatica minima: Rifaximina migliora le prestazioni psicometriche e la qualità di vita correlata alla salute

I pazienti cirrotici con encefalopatia epatica minima hanno una scarsa qualità di vita correlata alla salute ( HRQL ). Lo scopo di uno studio pilota, randomizzato e in doppio cieco, è st …

Medical Meeting

Chemioembolizzazione del carcinoma epatocellulare inoperabile: diminuzione della tossicità con le perle a lento rilascio di Doxorubicina

La chemioembolizzazione con Lipiodol ( TACE ) migliora la sopravvivenza dei pazienti selezionati affetti da carcinoma epatocellulare non-resecabile, ma è associata a tossicità.Per migliorare la toller …

Carcinoma epatocellulare correlato a infezione da virus HBV dopo resezione epatica: l’impiego di analoghi nucleosidici associato a un minor rischio di recidiva tumorale

La recidiva tumorale è una importante questione per i pazienti con carcinoma epatocellulare ( HCC ) dopo resezione epatica curativa.E’ stata studiata l’associazione tra l’uso di un analog …

Gastrobase.it

Effetti biochimici e immunologici di Rituximab in pazienti con cirrosi biliare primitiva e risposta incompleta al Acido Ursodesossicolico

Uno studio ha esaminato la sicurezza e l’efficacia potenziale della deplezione delle cellule B con l’anticorpo monoclonale anti-CD20 Rituximab ( MabThera ) nei pazienti con cirrosi biliare primaria e …

Microsfere a rilascio di Doxorubicina e chemioembolizzazione transarteriosa convenzionale per il trattamento del carcinoma epatocellulare

La chemioembolizzazione transarteriosa è un trattamento ampiamente usato per il carcinoma epatocellulare. Per massimizzare l’efficacia terapeutica, sono state sviluppate microsfere a rilascio di Doxor …

Xagena Salute

Co-infezione HCV e HIV: regressione della fibrosi epatica nei pazienti con risposta virale sostenuta al trattamento con Peginterferone alfa e Ribavirina

Nei pazienti con co-infezione da virus della immunodeficienza umana ( HIV ) e virus della epatite C ( HCV ), la clearance sostenuta di HCV RNA dopo un ciclo di trattamento antivirale è risultato esser …

Aggiornamenti in Epatologia by Xagena

Epatologia.net

Epatologia.net – Epatologia – Malattie epatiche

 Newsletter di Aggiornamento :: Epatologia, Newsletter :: Malattie epatiche, Epatologia, Epatologia News, Epatologia Newsletter, Malattie epatiche, Malattie epatiche News, Malattie epatiche Newsletter, AZ Guide Epatologia, Epatite, Epatite News, Epatite Newsletter, Epatite Farmaci, Epatite Terapia, Newsletter :: Terapia dell’Epatite, Newsletter :: Epatologia, Newsletter :: Trattamenti per il Fegato, Epatocarcinoma :: Terapia oncologica, Carcinoma epatocellulare Newsletter di Aggiornamento, Aggiornamenti in Epatologia

Farmaci

I farmaci antivirali riducono lo sviluppo del epatocarcinoma …

Epatopatia cronica

Utilizzo di farmaci antinfiammatori non-steroidei, epatopatia …

Focus

Efficacia di MK-5172 associato a Ribavirina nei pazienti con …

Carcinoma epatocellulare

Il rischio di carcinoma epatocellulare è 20-30 volte …

Epatite

Decorso clinico dei soggetti infettati con il virus dell’epatite C …

Varici esofagee

La resistenza all’insulina è un fattore di rischio per le varici …

Ribavirina

La risposta virologica sostenuta a Interferone più Ribavirina riduce …

Pegasys

I Ricercatori del Pegasys Transplant Study Group hanno …

Infezione da HCV

L’infezione da HCV acquisita nella prima infanzia presenta una …

Asunaprevir

Efficacia della doppia terapia con Daclatasvir e Asunaprevir nei ..