Aggiornamento in Ginecologia: Rischio cardiovascolare nelle donne

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio di malattie cardiovascolari nelle donne con e senza tumore alla mammella: Pathways Heart Study

È stato esaminato il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità nelle donne con tumore al seno in base alla terapia antitumorale ricevuta rispetto alle donne senza carcinoma mammario.
La popolazione di studio comprendeva membri del Kaiser Permanente della California settentrionale ( Stati Uniti ).
I casi con tumore alla mammella invasivo diagnosticati dal 2005 al 2013 sono stati abbinati ai controlli senza tumore mammario per anno di nascita ed etnia.
Il trattamento del tumore, gli esiti di malattia cardiovascolare e i dati covariati provenivano da cartelle cliniche elettroniche.
In totale 13.642 donne con tumore alla mammella sono state abbinate a 68.202 controlli senza tumore mammario.

CONTINUA SU MediExplorer.it – LINK: https://mediexplorer.it/articolo/rischio-di-malattie-cardiovascolari-nelle-donne-con-e-senza-tumore-alla-mammella-pathways-heart-study

Aggiornamento in Ginecologia: Statine & Gravidanza

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Esiti perinatali dopo l’esposizione alle statine durante la gravidanza

Le statine sono la classe di farmaci più comunemente impiegata per trattare l’iperlipidemia. Recentemente, questi farmaci sono stati utilizzati durante la gravidanza per la prevenzione o il trattamento della preeclampsia.
Tuttavia, la sicurezza dell’uso delle statine durante la gravidanza è stata messa in dubbio.
L’obiettivo di un nuovo studio è stato quello di esaminare gli esiti perinatali nella prole associati all’uso materno di statine durante la gravidanza.
Lo studio di coorte retrospettivo ha riguardato 1443657 donne in gravidanza di età pari o superiore a 18 anni con il loro primo bambino nato nel periodo 2004-2014.
I dati per questo studio sono stati presi dal Database di ricerca sull’assicurazione sanitaria nazionale di Taiwan. L’analisi statistica è stata eseguita dal 7 aprile 2020 al 31 luglio 2021. ……

( CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET )

 

 ginecologianet

Medicina Donna – Ginecologia  – Ginecologia News

Newsletter Medicina donna, Ginecologia.net. Ginecologia, Ginecologia News, Ginecologia Newsletter, Medicina donna, Medicina donna News, Donna :: Medicina Newsletter, Gravidanza Newsletter, Menopausa Newsletter, Anticoncezionali Newsletter, OncoGinecologia Newsletter, Oncologia ginecologica Newsletter, Ginecologia oncologica Newsletter, Tumore alla mammella Newsletter, Tumore all’ovaio Newsletter, Tumore all’utero Newsletter, Newsletter Carcinoma mammario, Newsletter Carcinoma alla mammella, Newsletter Carcinoma al seno, Newsletter Carcinoma all’ovaio, Newsletter Carcinoma all’utero 
.
Per iscriversi alle Newsletter: www.xagenaweb.it

Focus

Incidenza di cancro al seno, mortalità e mammografia …

Tumore alla mammella

Ginecologia.net. Ginecologia … Ematologia · Endocrinologia …

Farmaci

I bifosfonati possono ridurre il rischio di cancro dell …

Preeclampsia

Malattia renale nelle donne con grave preeclampsia o …

Gravidanza

Uno studio ha valutato l’ipotesi che il legame tra trisomia e …

Osteoporosi

Le fratture in età premenopausale aumentano il rischio di …

Densità mammaria

Rischio di carcinoma mammario in base a densità mammaria …

Postmenopausa

Exemestano è superiore al Megestrolo nelle donne in …

Chlamydia

Risultati ricerca per “Chlamydia” … batterica o l’infezione da …

Aspirina

L’impiego dei farmaci antinfiammatori non steroidei …

Il vaccino a RNA messaggero anti-COVID può influenzare il ciclo ? Dopo la vaccinazione con vaccino Pfizer-BioNTech o con vaccino Moderna si può presentare ciclo abbondante o assenza di mestruazioni. Ad oggi non ci sono evidenze di effetti sulla fertilità

Vaccini & Mestruazioni

vaccini anti-COVID a RNA messaggero associati ad alterazioni mestruali  

L’ EMA ( Agenzia europea dei medicinali ) sta studiando le segnalazioni di casi di irregolarità nel ciclo mestruale – nello specifico ciclo abbondante o assenza di mestruazioni ( amenorrea ) – a seguito di vaccinazione a RNA messaggero ( mRNA ) contro il COVID-19, con i vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna.

Il Comitato di farmacovigilanza, PRAC ( Pharmacovigilance Risk Assessment Committee ), dell’EMA aveva in passato analizzato le segnalazioni di disturbi mestruali nel contesto dei rapporti sulla sicurezza per i vaccini COVID-19 approvati nell’Unione Europea e aveva concluso che non ci fossero elementi che provassero un rapporto di causa-effetto fra questi vaccini e i disturbi stessi.

Alla luce di nuove segnalazioni spontanee di disturbi mestruali con entrambi i vaccini a mRNA e dei dati di letteratura, il Comitato ha deciso di compiere ulteriori studi sull’incidenza di ciclo mestruale abbondante o di amenorrea a seguito della vaccinazione con i vaccini di Pfizer-BioNTech e Moderna.

I disturbi mestruali sono molto comuni e possono verificarsi con un’ampia gamma di condizioni mediche di base, e possono derivare anche da stress e stanchezza.

Casi di questi disturbi sono stati segnalati anche in seguito a contagio da virus SARS-CoV-2.

In questo momento non è stata ancora definita una relazione tra i vaccini COVID-19 e le segnalazioni di periodi di mestruazioni pesanti o amenorrea.

Allo stato attuale delle conoscenze non ci sono evidenze ad indicare che i vaccini anti-COVID influenzino la fertilità.

Fonte: EMA, 2022

FOTO: Credit: Graphic created by M.E. Newman, Johns Hopkins Medicine, using public domain images

Aggiornamento in Ginecologia: Donne con mestruazioni irregolari

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio di malattie cardiovascolari e di diabete mellito nelle donne con mestruazioni irregolari

L’analisi del database Australian Longitudinal Study on Women’s Health ( ALSWH ) ha evidenziato che le donne con mestruazioni irregolari hanno il 20% in più di probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e il 17% in più di probabilità di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 nell’arco di 20 anni, rispetto alle donne con cicli mestruali regolari.
Le relazioni tra i disturbi mestruali e le condizioni metaboliche sono spesso sottovalutati e non presi in considerazione quando si valuta il rischio cardiometabolico nelle donne.

CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET: LINK – https://www.ginecologia.net/articolo/le-mestruazioni-irregolari-sono-indice-di-rischio-di-malattie-cardiovascolari-e-di-diabete-mellito

 ginecologianet

Ginecologia News

https://www.ginecologia.net
Ginecologia, le Novità in GinecologiaGinecologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie ginecologiche. Endometriosi.

Sanguinamento mestruale

Trattamento dei sintomi del fibroma uterino con la terapia di …

Riproduzione assistita

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Riproduzione …

Farmaci

Il trattamento con bifosfonati nei pazienti con carcinoma …

Dieta a basso contenuto di

Una dieta a basso contenuto in grassi può ridurre il rischio di …

Aspirina

I disturbi ipertensivi della gravidanza coprono uno spettro …

SSRI

L’esposizione in utero agli inibitori della ricaptazione della …

Olaparib

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Olaparib” · Tumore …

Depo-provera

L’American College Obstetricians and Gynecologists ( ACOG ) ha …

Exemestano

Una guida clinica aggiornata dell’American Society of Clinical …

Mutazioni BRCA

La salpingo-ovariectomia bilaterale profilattica è …

Aggiornamento in Ginecologia by Xagena

ginecologianet

Associazione tra allattamento al seno e rischio di tumore ovarico

Medicina Donna – Ginecologia  – Ginecologia News

Newsletter Medicina donna, Ginecologia.net. Ginecologia, Ginecologia News, Ginecologia Newsletter, Medicina donna, Medicina donna News, Donna :: Medicina Newsletter, Gravidanza Newsletter, Menopausa Newsletter, Anticoncezionali Newsletter, OncoGinecologia Newsletter, Oncologia ginecologica Newsletter, Ginecologia oncologica Newsletter, Tumore alla mammella Newsletter, Tumore all’ovaio Newsletter, Tumore all’utero Newsletter, Newsletter Carcinoma mammario, Newsletter Carcinoma alla mammella, Newsletter Carcinoma al seno, Newsletter Carcinoma all’ovaio, Newsletter Carcinoma all’utero 
.
Per iscriversi alle Newsletter: www.xagenaweb.it

Focus

Incidenza di cancro al seno, mortalità e mammografia …

Tumore alla mammella

Ginecologia.net. Ginecologia … Ematologia · Endocrinologia …

Farmaci

I bifosfonati possono ridurre il rischio di cancro dell …

Preeclampsia

Malattia renale nelle donne con grave preeclampsia o …

Gravidanza

Uno studio ha valutato l’ipotesi che il legame tra trisomia e …

Osteoporosi

Le fratture in età premenopausale aumentano il rischio di …

Densità mammaria

Rischio di carcinoma mammario in base a densità mammaria …

Postmenopausa

Exemestano è superiore al Megestrolo nelle donne in …

Chlamydia

Risultati ricerca per “Chlamydia” … batterica o l’infezione da …

Aspirina

L’impiego dei farmaci antinfiammatori non steroidei …