Report da ASCO 2023: Meeting Annuale dell’American Society of Clinical Oncology – Parte 1

ASCO Annual Meeting

 

 

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023 ( Parte 1  )

 

PODCAST – STUDIO NATALEE:  Carcinoma mammario in fase precoce HR+/HER2- / Ribociclib ( Kisqali )

PODCAST – STUDIO DUO-O:  Carcinoma ovarico avanzato di alto grado / Durvalumab ( Imfinzi ) + Olaparib ( Lynparza )

PODCAST STUDIO KEYNOTE-671:  Carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase precoce / Pembrolizumab ( Keytruda ) nel setting neoadiuvante & adiuvante

PODCAST – STUDIO EV-103:  Carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato in pazienti non-idonei al Cisplatino / Trattamento di prima linea con la combinazione Enfortumab vedotin ( Padcev ) e Pembrolizumab ( Keytruda )

 

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

ALERT ! Rischio di tumore al seno con i contraccettivi estro-progestinici e con solo progesterone

Mastectomia

Pillole estro-progestiniche e anticoncezionali con solo progesterone: studio conferma l’aumento del rischio di cancro al seno

E’ stato osservato un incremento del 20-30% del tumore al seno, soprattutto dopo i 35 anni, anche per i contraccettivi con soli progestinici.

Anche la minipillola e la spirale a base di soli progestinici, e non solo gli anticoncezionali che combinano estrogeni e progestinici, sembrano aumentare il rischio di sviluppare un cancro al seno, soprattutto se impiegati dopo i 35 anni.

A mostrare la correlazione è una nuova analisi osservazionale condotta nel Regno Unito utilizzando i dati di quasi 30.000 donne, e che conferma quanto già emerso in precedenti ricerche.

Secondo le nuove stime …. CONTINUA

Fonte: PLos Medicine, 2023

Xagena Ginecologia

Ginecologia.net GravidanzaOnline.net Menopausa.net |

ginecologianet

Aggiornamento in Ginecologia: Tumore ovarico / delle tube di Falloppio / peritoneale avanzato

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Taxani di mantenimento rispetto alla sorveglianza in donne con tumore ovarico / delle tube di Falloppio / peritoneale avanzato: Gynecologic Oncology Group 0212:NRG Oncology Study

È stata confrontata la chemioterapia di mantenimento con taxani, Paclitaxel ( P ) e Paclitaxel poliglumex ( PP ), con la sorveglianza ( S ) in donne con tumore ovarico, peritoneale o delle tube di Falloppio ( O/PC/FT ) che hanno ottenuto una risposta clinica completa dopo trattamento di prima linea con Platino-taxano.
Le donne con diagnosi di cancro O/PC/FT che hanno raggiunto una risposta clinica completa dopo chemioterapia di prima linea a base di Platino-taxano sono state assegnate in modo casuale a sorveglianza o a mantenimento, Paclitaxel 135 mg/m2 una volta ogni 28 giorni per 12 cicli, o Paclitaxel poliglumex alla stessa dose e frequenza.
La sopravvivenza globale ( OS ) era l’endpoint primario di efficacia.
Tra 2005 e il 2014 sono state arruolate 1.157 persone.
Gli eventi avversi gastrointestinali di grado 2 o peggiore sono stati più frequenti tra quelli trattati con taxano ( PP: 20%, P: 27% vs S: 11% ).
Gli eventi avversi neurologici di grado 2 o peggiore si sono verificati più spesso con il trattamento con taxani ( PP: 46%, P: 36% vs S: 14% ).
Alla quarta analisi ad interim programmata ….. CONTINUA SU MediExplorer.it – LINK: https://mediexplorer.it/articolo/taxani-di-mantenimento-rispetto-alla-sorveglianza-in-donne-con-tumore-ovarico-delle-tube-di-falloppio-peritoneale-avanzato-gynecologic-oncology-group-0212-nrg-oncology-study

Salute & Medicina Newsletter by Xagena

MedicinaNews.it
Salute & Medicina
Top News / Aterosclerosi – Le controversie dello studio REDUCE-IT Biomarkers

Icosapent etile: i nuovi dati sui biomarcatori aumentano i timori sui risultati dello studio REDUCE-IT

Una nuova analisi dello studio REDUCE-IT ha riacceso i timori che il beneficio mostrato dall’Olio di pesce ad alto dosaggio, Icosapent etile ( Vazkepa ), potrebbe essere stato correlato ai danni causa …

Ginecologia

Rischio meningioma. Limitata dall’EMA la prescrizione di farmaci ginecologici con Nomegestrolo o Clormadinone

Il Comitato per la Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicine Agency ) ha raccomandato nuove misure per minimizzare il rischio di meningioma con medicinali co …

Infettivologia

La probabilità di causare Long COVID è maggiore con la variante Delta rispetto alla variante Omicron

Uno studio di ricercatori del King’s College London ha rilevato che la probabilità di sperimentare il Long COVID era tra il 20-50% in meno durante il periodo Omicron rispetto al periodo Delta. I ri …

APhA: iperprescrizione dei fluorochinoloni nonostante il rischio di gravi reazioni avverse

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha ricevuto segnalazioni di centinaia di migliaia di eventi avversi gravi associati ai fluorochinoloni da oltre 60.000 pa …

Obesiologia

Tirzepatide, un farmaco antidiabetico, riduce il peso corporeo fino al 20% nelle persone con obesità

L’obesità è una malattia cronica che si traduce in una sostanziale morbilità e mortalità globale. Uno studio ha valutato l’efficacia della Tirzepatide nel trattamento dell’obesità. La Tirzepatide è …

Psichiatria

Clozapina, un antipsicotico, associato a rischio di tumori ematologici

Un nuovo studio ha evidenziato che il trattamento a lungo termine con Clozapina ( Clozaril, Leponex ) è associato a un piccolo, ma significativo, rischio di neoplasie ematologiche negli individui con … 

Vaccini

Confermato l’aumento di trombosi venosa cerebrale con il vaccino COVID di AstraZeneca

Un nuovo studio scandinavo ha confermato i dati precedenti che avevano mostrato tassi aumentati di trombosi venosa cerebrale e trombocitopenia dopo il vaccino COVID-19 di AstraZeneca. Lo studio ha …

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

Aggiornamento in Ginecologia: Rischio cardiovascolare nelle donne

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio di malattie cardiovascolari nelle donne con e senza tumore alla mammella: Pathways Heart Study

È stato esaminato il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità nelle donne con tumore al seno in base alla terapia antitumorale ricevuta rispetto alle donne senza carcinoma mammario.
La popolazione di studio comprendeva membri del Kaiser Permanente della California settentrionale ( Stati Uniti ).
I casi con tumore alla mammella invasivo diagnosticati dal 2005 al 2013 sono stati abbinati ai controlli senza tumore mammario per anno di nascita ed etnia.
Il trattamento del tumore, gli esiti di malattia cardiovascolare e i dati covariati provenivano da cartelle cliniche elettroniche.
In totale 13.642 donne con tumore alla mammella sono state abbinate a 68.202 controlli senza tumore mammario.

CONTINUA SU MediExplorer.it – LINK: https://mediexplorer.it/articolo/rischio-di-malattie-cardiovascolari-nelle-donne-con-e-senza-tumore-alla-mammella-pathways-heart-study

Aggiornamento in Ginecologia: Statine & Gravidanza

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Esiti perinatali dopo l’esposizione alle statine durante la gravidanza

Le statine sono la classe di farmaci più comunemente impiegata per trattare l’iperlipidemia. Recentemente, questi farmaci sono stati utilizzati durante la gravidanza per la prevenzione o il trattamento della preeclampsia.
Tuttavia, la sicurezza dell’uso delle statine durante la gravidanza è stata messa in dubbio.
L’obiettivo di un nuovo studio è stato quello di esaminare gli esiti perinatali nella prole associati all’uso materno di statine durante la gravidanza.
Lo studio di coorte retrospettivo ha riguardato 1443657 donne in gravidanza di età pari o superiore a 18 anni con il loro primo bambino nato nel periodo 2004-2014.
I dati per questo studio sono stati presi dal Database di ricerca sull’assicurazione sanitaria nazionale di Taiwan. L’analisi statistica è stata eseguita dal 7 aprile 2020 al 31 luglio 2021. ……

( CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET )

 

 ginecologianet

Medicina Donna – Ginecologia  – Ginecologia News

Newsletter Medicina donna, Ginecologia.net. Ginecologia, Ginecologia News, Ginecologia Newsletter, Medicina donna, Medicina donna News, Donna :: Medicina Newsletter, Gravidanza Newsletter, Menopausa Newsletter, Anticoncezionali Newsletter, OncoGinecologia Newsletter, Oncologia ginecologica Newsletter, Ginecologia oncologica Newsletter, Tumore alla mammella Newsletter, Tumore all’ovaio Newsletter, Tumore all’utero Newsletter, Newsletter Carcinoma mammario, Newsletter Carcinoma alla mammella, Newsletter Carcinoma al seno, Newsletter Carcinoma all’ovaio, Newsletter Carcinoma all’utero 
.
Per iscriversi alle Newsletter: www.xagenaweb.it

Focus

Incidenza di cancro al seno, mortalità e mammografia …

Tumore alla mammella

Ginecologia.net. Ginecologia … Ematologia · Endocrinologia …

Farmaci

I bifosfonati possono ridurre il rischio di cancro dell …

Preeclampsia

Malattia renale nelle donne con grave preeclampsia o …

Gravidanza

Uno studio ha valutato l’ipotesi che il legame tra trisomia e …

Osteoporosi

Le fratture in età premenopausale aumentano il rischio di …

Densità mammaria

Rischio di carcinoma mammario in base a densità mammaria …

Postmenopausa

Exemestano è superiore al Megestrolo nelle donne in …

Chlamydia

Risultati ricerca per “Chlamydia” … batterica o l’infezione da …

Aspirina

L’impiego dei farmaci antinfiammatori non steroidei …

Aggiornamento in Ginecologia: Statine & Gravidanza

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Esposizione alle statine durante la gravidanza & Esiti prenatali

Le statine sono la classe di farmaci più comunemente impiegata per trattare l’iperlipidemia. Recentemente, questi farmaci sono stati utilizzati durante la gravidanza per la prevenzione o il trattamento della preeclampsia.
Tuttavia, la sicurezza dell’uso delle statine durante la gravidanza è stata messa in dubbio.
L’obiettivo di un nuovo studio è stato quello di esaminare gli esiti perinatali nella prole associati all’uso materno di statine durante la gravidanza.
Lo studio di coorte retrospettivo ha riguardato 1443657 donne in gravidanza di età pari o superiore a 18 anni con il loro primo bambino nato nel periodo 2004-2014.
I dati per questo studio sono stati presi dal Database di ricerca sull’assicurazione sanitaria nazionale di Taiwan. L’analisi statistica è stata eseguita dal 7 aprile 2020 al 31 luglio 2021. ( CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET )

 

ginecologianet

Ginecologia – Ginecologia.net

Malattie ginecologiche, Malattie ginecologiche :: Terapia, Malattie ginecologiche :: Prevenzione, Ginecologia, Ginecologia News, Ginecologia Newsletter, Ginecologia.net,  Ginecologia: Aggiornamenti, Malattie ginecologiche Newsletter, Gravidanza Newsletter, Menopausa Newsletter, Contraccettivi Newsletter, Aggiornamenti sulle Novità in Terapia ginecologica, Tumore alla mammella Newsletter, Cancro al seno Newsletter,Tumore ovarico Newsletter, Tumore alle ovaie Newsletter, Farmaci ginecologici :: Novità, OncoGinecologia :: Oncologia ginecologica,  

Focus

Incidenza di cancro al seno, mortalità e mammografia …

Mifepristone

Il Mifepristone ( Mifeprex ) è disponibile negli Usa da …

Farmaci

I bifosfonati possono ridurre il rischio di cancro dell …

Densità mammaria

Rischio di carcinoma mammario in base a densità mammaria …

Chlamydia

Screening per Chlamydia trachomatis per la prevenzione …

Linfedema

Donne con linfedema dopo il … segni indicano la presenza di …

Depressione

La depressione, il dolore e la vita stressante predittori dei disturbi …

Neoplasia cervicale …

Rischio di neoplasia cervicale intraepiteliale di alto grado …

Aggiornamento in Ginecologia: Donne con mestruazioni irregolari

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio di malattie cardiovascolari e di diabete mellito nelle donne con mestruazioni irregolari

L’analisi del database Australian Longitudinal Study on Women’s Health ( ALSWH ) ha evidenziato che le donne con mestruazioni irregolari hanno il 20% in più di probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e il 17% in più di probabilità di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 nell’arco di 20 anni, rispetto alle donne con cicli mestruali regolari.
Le relazioni tra i disturbi mestruali e le condizioni metaboliche sono spesso sottovalutati e non presi in considerazione quando si valuta il rischio cardiometabolico nelle donne.

CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET: LINK – https://www.ginecologia.net/articolo/le-mestruazioni-irregolari-sono-indice-di-rischio-di-malattie-cardiovascolari-e-di-diabete-mellito

 ginecologianet

Ginecologia News

https://www.ginecologia.net
Ginecologia, le Novità in GinecologiaGinecologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie ginecologiche. Endometriosi.

Sanguinamento mestruale

Trattamento dei sintomi del fibroma uterino con la terapia di …

Riproduzione assistita

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Riproduzione …

Farmaci

Il trattamento con bifosfonati nei pazienti con carcinoma …

Dieta a basso contenuto di

Una dieta a basso contenuto in grassi può ridurre il rischio di …

Aspirina

I disturbi ipertensivi della gravidanza coprono uno spettro …

SSRI

L’esposizione in utero agli inibitori della ricaptazione della …

Olaparib

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Olaparib” · Tumore …

Depo-provera

L’American College Obstetricians and Gynecologists ( ACOG ) ha …

Exemestano

Una guida clinica aggiornata dell’American Society of Clinical …

Mutazioni BRCA

La salpingo-ovariectomia bilaterale profilattica è …

Aggiornamento in Ginecologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

ginecologianet

Rischio clinico e genomico per guidare l’uso della terapia adiuvante per il tumore al seno

L’uso della chemioterapia adiuvante nei pazienti con tumore mammario può essere guidato da fattori clinicopatologici e da un punteggio basato su un test a 21 geni per determinare il rischio di recidiv …


 

Steatosi epatica non-alcolica nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS; policistosi ovarica ) colpisce il 6-15% delle donne in età riproduttiva. Inoltre, la steatosi epatica non-alcolica ( malattia del fegato grasso non-alcolic …


 

Tecniche di riproduzione assistita associate a una aumentata incidenza di diabete gestazionale

Una nuova meta-analisi contenente informazioni di quasi 2 milioni di donne in oltre un decennio ha scoperto che l’impiego di tecnologie di riproduzione assistita, compresa la fecondazione in vitro ( I …


 

Associazione tra grasso corporeo e rischio di tumore alla mammella nelle donne in postmenopausa con indice di massa corporea normale

L’obesità è associata a un aumentato rischio di tumore alla mammella, incluso il sottotipo positivo al recettore dell’estrogeno ( ER+ ) nelle donne in postmenopausa. Non è chiaro se l’eccesso di adi …


 

Associazione tra obesità e rischio di tumore colorettale a esordio precoce nelle donne

L’incidenza di tumore del colon-retto ( CRC ) e la mortalità tra individui di età inferiore a 50 anni ( CRC a esordio precoce ) sono in aumento. Le ragioni di tali aumenti sono in gran parte sconosc …


 

I contraccettivi orali per il controllo delle nascite riducono il rischio di carcinoma ovarico in forma aggressiva

Uno studio ha evidenziato che l’uso dei contraccettivi orali appare associato a un ridotto rischio di carcinoma ovarico in forma aggressiva, altamente fatale, con una maggiore riduzione del rischio os …


 

La malattia di Addison aumenta il rischio di cardiopatia ischemica nelle donne

Le donne svedesi con malattia di Addison hanno maggiori probabilità di sviluppare cardiopatie ischemiche rispetto agli adulti sani o agli uomini con questa condizione, mentre sia gli uomini che le don …


 

Disfunzione sessuale prevalente tra le donne con malattia infiammatoria intestinale di nuova diagnosi

Secondo uno studio, quasi tutte le donne con malattia infiammatoria intestinale di nuova diagnosi sperimentano una qualche forma di disfunzione sessuale che non migliora anche con la remissione della …


 

La resistenza all’insulina può influenzare lo sviluppo di irsutismo nelle donne senza sindrome dell’ovaio policistico

In un’ampia coorte di donne in età riproduttiva senza sindrome dell’ovaio policistico ( anche nota come policistosi ovarica ), l’insulino-resistenza è risultata positivamente associata all’irsutismo, …


 

La terapia ormonale postmenopausale prolungata può aumentare il rischio di Alzheimer

La terapia ormonale postmenopausale per 10 anni o più può aumentare il rischio di malattia di Alzheimer, secondo i risultati di uno studio. E’ stato condotto uno studio caso-controllo, utilizzando …


 

Storia di endometriosi e perdita ricorrente di gravidanza, nuovi fattori di rischio per il tromboembolismo venoso in gravidanza e dopo il parto

Una storia di endometriosi e di perdita ricorrente di gravidanza è stata identificata come nuovi fattori di rischio per il tromboembolismo venoso durante la gravidanza e il periodo postparto. La gr …


 

Più alto rischio di tromboembolismo venoso con la terapia sostitutiva ormonale orale rispetto a quella transdermica

I preparati orali della terapia ormonale sostitutiva ( HRT ) per il trattamento dei sintomi della menopausa sono associati a un maggior rischio di tromboembolismo venoso ( TEV ) rispetto alla terapia …


 

Acidi grassi dei fosfolipidi nel plasma pre-concepimento e fecondabilità

Gli acidi grassi sono importanti per i processi riproduttivi, compresa la steroidogenesi, sebbene le associazioni con la fecondabilità, misurate dal tempo alla gravidanza ( TTP ), non siano ben defini …


 

Terapia sostitutiva ormonale dopo ovariectomia e rischio di cancro alla mammella tra le portatrici di mutazione BRCA1

La salpingo-ovariectomia bilaterale profilattica è raccomandata per le portatrici di mutazioni BRCA1 per prevenire il cancro ovarico. È stato valutato in uno studio prospettico se la terapia ormonal …


 

Sintomi acuti della menopausa in giovani sopravvissute alla malattia tumorale subito dopo la chemioterapia

Uno studio ha valutato la prevalenza dei sintomi della menopausa in giovani sopravvissute a malattia tumorale subito dopo il completamento della chemioterapia. Lo studio prospettico di coorte ha se …

Aggiornamenti in Ginecologia by Xagena

ginecologianet

Prognosi di pazienti con tumore alla mammella precoce che ricevono 5 anni versus 2 anni di trattamento adiuvante con bifosfonati

Il trattamento con bifosfonati nei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale è diventato parte della cura, ma la durata ottimale del trattamento non è ancora ben definita. È stato fatto un c …


 

L’agonista selettivo del recettore degli androgeni può giovare ad alcuni pazienti con cancro al seno

Un sottogruppo di pazienti con cancro al seno può beneficiare del trattamento con Enobosarm, un nuovo agonista selettivo del recettore degli androgeni per via orale. Storicamente, gli androgeni son …


 

La combinazione Dalpiciclib – Fulvestrant migliora la sopravvivenza senza progressione nel carcinoma alla mammella HR+/HER2- in fase avanzata

Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l’aggiunta di Dalpiciclib a Fulvestrant ( Faslodex ) è apparsa efficace e sicura per alcune pazienti con carcinoma mammario avanzato. La combinazi …


 

Trattamento dei sintomi del fibroma uterino con la terapia di combinazione con Relugolix

I fibromi uterini sono una causa comune di forti emorragie mestruali e dolore. Il trattamento con la combinazione di Relugolix [ Orgovyx ] ( un antagonista del recettore dell’ormone di rilascio delle …


 

Mifepristone e Misoprostolo versus Misoprostolo da solo per la gestione dell’aborto spontaneo mancato: studio MifeMiso

Il farmaco anti-progesterone Mifepristone e la prostaglandina Misoprostolo possono essere usati per trattare l’aborto spontaneo mancato. Tuttavia, non è chiaro se una combinazione di Mifepristone e …


 

Contraccezione d’emergenza- ellaOne: gravidanza, allattamento e fertilità

Ulipristal acetato, il principio attivo di ellaOne, è un modulatore selettivo sintetico del recettore del progesterone, attivo per via orale, che agisce legandosi con grande affinità al recettore uman …


 

Elagolix per sanguinamento mestruale intenso nelle donne con fibromi uterini

I fibromi uterini sono neoplasie sensibili agli ormoni associate a sanguinamento mestruale pesante. Elagolix ( Orilissa ), un antagonista dell’ormone che rilascia gonadotropina ( GnRH ) per via oral …


 

Inibitori dell’aromatasi e rischio di esiti cardiovascolari nelle donne con tumore alla mammella

L’associazione tra inibitori dell’aromatasi ed esiti cardiovascolari tra donne con tumore mammario è controversa. Dati i risultati discrepanti di studi randomizzati controllati e studi osservazional …


 

Sicurezza ed efficacia del Testosterone per le donne

I benefici e i rischi del trattamento con Testosterone per le donne con ridotto benessere sessuale rimangono controversi. È stata effettuata una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare …


 

Analgesia da oppioidi per aborto medico

È stato stimato l’effetto degli oppioidi orali sul dolore delle pazienti durante l’aborto medico nel primo trimestre. È stato condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con plac …


 

Antagonista dell’ormone di rilascio della gonadotropina orale Relugolix rispetto alle iniezioni di Leuprorelina per leiomiomi uterini

È stata studiata la non-inferiorità di Relugolix ( Relumina ) rispetto a Leuprorelina acetato ( Enantone ) nel ridurre il sanguinamento mestruale intenso associato ai leiomiomi uterini. In uno stud …


 

Effetti collaterali e benefici per la salute di Medrossiprogesterone acetato depot

Il counseling sui potenziali effetti collaterali e benefici per la salute dei metodi contraccettivi potrebbe facilitarne l’uso continuato e la soddisfazione, ma non esiste una raccolta basata su evide …


 

Efficacia del Misoprostolo da solo per l’aborto medico nel primo trimestre

Sono stati riassunti i dati disponibili sull’efficacia e la sicurezza del Misoprostolo monodose per l’aborto medico nel primo trimestre. La ricerca ha prodotto 1.562 citazioni, di cui 38 includevano …


 

Letrozolo rispetto a Clomifene citrato per sterilità inspiegabile

È stata stimata l’efficacia clinica, determinata mediante un test di gravidanza positivo, del Letrozolo ( Femara ) rispetto al Clomifene citrato ( Clomid ) per la stimolazione ovarica in pazienti con …


 

Donne con sindrome dell’ovaio policistico: Sitagliptin riduce il grasso viscerale e la glicemia

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ) presentano livelli di ormone della crescita ( GH ) ridotti, che possono aumentare l’adiposità viscerale e compromettere la funzione vascolare. L’ …

1 2 3 4