Report da ASCO 2023: Meeting Annuale dell’American Society of Clinical Oncology – Parte 1

ASCO Annual Meeting

 

 

REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023 ( Parte 1  )

 

PODCAST – STUDIO NATALEE:  Carcinoma mammario in fase precoce HR+/HER2- / Ribociclib ( Kisqali )

 

PODCAST – STUDIO DUO-O:  Carcinoma ovarico avanzato di alto grado / Durvalumab ( Imfinzi ) + Olaparib ( Lynparza )

PODCAST STUDIO KEYNOTE-671:  Carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase precoce / Pembrolizumab ( Keytruda ) nel setting neoadiuvante & adiuvante

 

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

ALERT ! Rischio di tumore al seno con i contraccettivi estro-progestinici e con solo progesterone

Mastectomia

Pillole estro-progestiniche e anticoncezionali con solo progesterone: studio conferma l’aumento del rischio di cancro al seno

E’ stato osservato un incremento del 20-30% del tumore al seno, soprattutto dopo i 35 anni, anche per i contraccettivi con soli progestinici.

Anche la minipillola e la spirale a base di soli progestinici, e non solo gli anticoncezionali che combinano estrogeni e progestinici, sembrano aumentare il rischio di sviluppare un cancro al seno, soprattutto se impiegati dopo i 35 anni.

A mostrare la correlazione è una nuova analisi osservazionale condotta nel Regno Unito utilizzando i dati di quasi 30.000 donne, e che conferma quanto già emerso in precedenti ricerche.

Secondo le nuove stime …. CONTINUA

Fonte: PLos Medicine, 2023

Xagena Ginecologia

Ginecologia.net GravidanzaOnline.net Menopausa.net |

ginecologianet

Aggiornamento in Ginecologia: Tumore ovarico / delle tube di Falloppio / peritoneale avanzato

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Taxani di mantenimento rispetto alla sorveglianza in donne con tumore ovarico / delle tube di Falloppio / peritoneale avanzato: Gynecologic Oncology Group 0212:NRG Oncology Study

È stata confrontata la chemioterapia di mantenimento con taxani, Paclitaxel ( P ) e Paclitaxel poliglumex ( PP ), con la sorveglianza ( S ) in donne con tumore ovarico, peritoneale o delle tube di Falloppio ( O/PC/FT ) che hanno ottenuto una risposta clinica completa dopo trattamento di prima linea con Platino-taxano.
Le donne con diagnosi di cancro O/PC/FT che hanno raggiunto una risposta clinica completa dopo chemioterapia di prima linea a base di Platino-taxano sono state assegnate in modo casuale a sorveglianza o a mantenimento, Paclitaxel 135 mg/m2 una volta ogni 28 giorni per 12 cicli, o Paclitaxel poliglumex alla stessa dose e frequenza.
La sopravvivenza globale ( OS ) era l’endpoint primario di efficacia.
Tra 2005 e il 2014 sono state arruolate 1.157 persone.
Gli eventi avversi gastrointestinali di grado 2 o peggiore sono stati più frequenti tra quelli trattati con taxano ( PP: 20%, P: 27% vs S: 11% ).
Gli eventi avversi neurologici di grado 2 o peggiore si sono verificati più spesso con il trattamento con taxani ( PP: 46%, P: 36% vs S: 14% ).
Alla quarta analisi ad interim programmata ….. CONTINUA SU MediExplorer.it – LINK: https://mediexplorer.it/articolo/taxani-di-mantenimento-rispetto-alla-sorveglianza-in-donne-con-tumore-ovarico-delle-tube-di-falloppio-peritoneale-avanzato-gynecologic-oncology-group-0212-nrg-oncology-study

Salute & Medicina Newsletter by Xagena

MedicinaNews.it
Salute & Medicina
Top News / Aterosclerosi – Le controversie dello studio REDUCE-IT Biomarkers

Icosapent etile: i nuovi dati sui biomarcatori aumentano i timori sui risultati dello studio REDUCE-IT

Una nuova analisi dello studio REDUCE-IT ha riacceso i timori che il beneficio mostrato dall’Olio di pesce ad alto dosaggio, Icosapent etile ( Vazkepa ), potrebbe essere stato correlato ai danni causa …

Ginecologia

Rischio meningioma. Limitata dall’EMA la prescrizione di farmaci ginecologici con Nomegestrolo o Clormadinone

Il Comitato per la Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicine Agency ) ha raccomandato nuove misure per minimizzare il rischio di meningioma con medicinali co …

Infettivologia

La probabilità di causare Long COVID è maggiore con la variante Delta rispetto alla variante Omicron

Uno studio di ricercatori del King’s College London ha rilevato che la probabilità di sperimentare il Long COVID era tra il 20-50% in meno durante il periodo Omicron rispetto al periodo Delta. I ri …

APhA: iperprescrizione dei fluorochinoloni nonostante il rischio di gravi reazioni avverse

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha ricevuto segnalazioni di centinaia di migliaia di eventi avversi gravi associati ai fluorochinoloni da oltre 60.000 pa …

Obesiologia

Tirzepatide, un farmaco antidiabetico, riduce il peso corporeo fino al 20% nelle persone con obesità

L’obesità è una malattia cronica che si traduce in una sostanziale morbilità e mortalità globale. Uno studio ha valutato l’efficacia della Tirzepatide nel trattamento dell’obesità. La Tirzepatide è …

Psichiatria

Clozapina, un antipsicotico, associato a rischio di tumori ematologici

Un nuovo studio ha evidenziato che il trattamento a lungo termine con Clozapina ( Clozaril, Leponex ) è associato a un piccolo, ma significativo, rischio di neoplasie ematologiche negli individui con … 

Vaccini

Confermato l’aumento di trombosi venosa cerebrale con il vaccino COVID di AstraZeneca

Un nuovo studio scandinavo ha confermato i dati precedenti che avevano mostrato tassi aumentati di trombosi venosa cerebrale e trombocitopenia dopo il vaccino COVID-19 di AstraZeneca. Lo studio ha …

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

Newsletter Salute & Medicina by Xagena

MedicinaNews.it

Salute & Medicina
Top News – Farmaci cardiovascolari & Antivirali anti-COVID

COVID-19: Paxlovid può interagire con i comuni farmaci per il cuore

I pazienti con malattie cardiache e con COVID-19 sintomatico possono essere trattati con Nirmatrelvir – Ritonavir ( Paxlovid ) per prevenire la progressione verso una malattia grave; tuttavia, Paxlovi …

Focus On: Diabete mellito di tipo 1

Tzield, il primo farmaco in grado di ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1. Approvazione da parte dell’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Tzield ( Teplizumab-mzwv; Teplizumab ) in forma iniettiva per ritardare l’insorgenza del diabete di tipo 1 in stadio 3 negli adulti e … 

Anestesiologia

I consumatori di Cannabis sperimentano più dolore dopo intervento chirurgico rispetto ai non-consumatori

Secondo uno studio, i pazienti che fanno uso di Cannabis provano più dolore dopo un intervento chirurgico rispetto ai pazienti che non ne fanno uso. Negli USA l’uso di Cannabis sta aumentando tra i …

Cardiologia

Apixaban potrebbe essere preferito ad altri anticoagulanti DOAC a causa del minor rischio di sanguinamento gastrointestinale

Rispetto ad altri anticoagulanti orali diretti, Apixaban è risultato associato a tassi più bassi di sanguinamento gastrointestinale ma tassi simili di ictus ischemico e mortalità per tutte le cause tr …

Dermatologia

Ruolo degli antistaminici e di Dupilumab nella gestione dell’alopecia areata: una revisione sistematica

Circa il 30-40% dei pazienti con alopecia areata soffre di dermatite atopica. Gli studi hanno indicato che gli antistaminici e Dupilumab ( Dupixent ) possono essere trattamenti efficaci; tuttavia, il …

La Simvastatina appare efficace nei pazienti affetti da vitiligine con dislipidemia

Uno studio ha mostrato che un regime giornaliero di 80 mg di Simvastatina può essere efficace come trattamento per i pazienti affetti da vitiligine non-segmentale con dislipidemia. I disturbi metab …

Gastroenterologia

Malattia da reflusso non-erosiva: Vonoprazan produce un sollievo rapido e prolungato

Vonoprazan ( Takecab ) è risultato superiore al placebo per il trattamento on-demand del bruciore di stomaco episodico nei pazienti con malattia da reflusso non-erosiva ( NERD ) e può offrire un’alter …

Ginecologia

L’aggiunta di Ibandronato alla terapia endocrina adiuvante nelle donne in postmenopausa con carcinoma mammario ER-positivo non è raccomandata

Nello studio di fase III TEAM-IIB è stato scoperto che l’aggiunta di Ibandronato ( Bonviva ) orale alla terapia endocrina adiuvante non ha migliorato la sopravvivenza libera da malattia nelle donne in …

Video in Infettivologia

Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata

Polmoniti comunitarie – Percorso Diagnostico-Terapeutico

Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite

Sinusiti Mascellari Odontogene

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

Salute & Medicina ALERT by Xagena

Xagena.Storico
Salute & Medicina ALERT
Top News / Aterosclerosi – Le controversie dello studio REDUCE-IT Biomarkers

Icosapent etile: i nuovi dati sui biomarcatori aumentano i timori sui risultati dello studio REDUCE-IT

Una nuova analisi dello studio REDUCE-IT ha riacceso i timori che il beneficio mostrato dall’Olio di pesce ad alto dosaggio, Icosapent etile ( Vazkepa ), potrebbe essere stato correlato ai danni causa …

Ginecologia

Rischio meningioma. Limitata dall’EMA la prescrizione di farmaci ginecologici con Nomegestrolo o Clormadinone

Il Comitato per la Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicine Agency ) ha raccomandato nuove misure per minimizzare il rischio di meningioma con medicinali co …

Infettivologia

La probabilità di causare Long COVID è maggiore con la variante Delta rispetto alla variante Omicron

Uno studio di ricercatori del King’s College London ha rilevato che la probabilità di sperimentare il Long COVID era tra il 20-50% in meno durante il periodo Omicron rispetto al periodo Delta. I ri …

APhA: iperprescrizione dei fluorochinoloni nonostante il rischio di gravi reazioni avverse

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ), ha ricevuto segnalazioni di centinaia di migliaia di eventi avversi gravi associati ai fluorochinoloni da oltre 60.000 pa …

Obesiologia

Tirzepatide, un farmaco antidiabetico, riduce il peso corporeo fino al 20% nelle persone con obesità

L’obesità è una malattia cronica che si traduce in una sostanziale morbilità e mortalità globale. Uno studio ha valutato l’efficacia della Tirzepatide nel trattamento dell’obesità. La Tirzepatide è …

Psichiatria

Clozapina, un antipsicotico, associato a rischio di tumori ematologici

Un nuovo studio ha evidenziato che il trattamento a lungo termine con Clozapina ( Clozaril, Leponex ) è associato a un piccolo, ma significativo, rischio di neoplasie ematologiche negli individui con … 

Vaccini

Confermato l’aumento di trombosi venosa cerebrale con il vaccino COVID di AstraZeneca

Un nuovo studio scandinavo ha confermato i dati precedenti che avevano mostrato tassi aumentati di trombosi venosa cerebrale e trombocitopenia dopo il vaccino COVID-19 di AstraZeneca. Lo studio ha …

FarmaExplorer.it

Motore di ricerca sui Farmaci

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

Aggiornamento in Ginecologia: Rischio cardiovascolare nelle donne

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio di malattie cardiovascolari nelle donne con e senza tumore alla mammella: Pathways Heart Study

È stato esaminato il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità nelle donne con tumore al seno in base alla terapia antitumorale ricevuta rispetto alle donne senza carcinoma mammario.
La popolazione di studio comprendeva membri del Kaiser Permanente della California settentrionale ( Stati Uniti ).
I casi con tumore alla mammella invasivo diagnosticati dal 2005 al 2013 sono stati abbinati ai controlli senza tumore mammario per anno di nascita ed etnia.
Il trattamento del tumore, gli esiti di malattia cardiovascolare e i dati covariati provenivano da cartelle cliniche elettroniche.
In totale 13.642 donne con tumore alla mammella sono state abbinate a 68.202 controlli senza tumore mammario.

CONTINUA SU MediExplorer.it – LINK: https://mediexplorer.it/articolo/rischio-di-malattie-cardiovascolari-nelle-donne-con-e-senza-tumore-alla-mammella-pathways-heart-study

Cancro al seno HR+ nelle donne in postmenopausa: l’Ibandronato non dovrebbe essere impiegato

 OncologiaOnline.net

Donne in postmenopausa con cancro al seno HR-positivo

La maggior parte delle recidive di cancro al seno a distanza sono ricadute ossee. I bifosfonati contenenti azoto come l’Ibandronato alterano il metabolismo osseo e possono teoricamente ridurre il rischio di recidive ossee. Precedenti analisi di sottogruppi hanno suggerito che i pazienti in postmenopausa possono trarre beneficio dal trattamento con bifosfonati combinato con la terapia endocrina. Lo studio randomizzato TEAM-IIB ha valutato l’Ibandronato orale adiuvante per i pazienti in postmenopausa con carcinoma mammario positivo al recettore ormonale.

Conoscenza generata

Sebbene il braccio Ibandronato sembrasse avere una migliore sopravvivenza libera da malattia e meno recidive ossee a 3 anni dopo l’assegnazione casuale, con un follow-up più lungo, entrambi i bracci hanno presentato tassi di sopravvivenza e recidiva simili. Circa il 17% dei pazienti nel braccio Ibandronato ha interrotto precocemente il trattamento a causa di eventi avversi.

Rilevanza

È ancora una questione irrisolta quale sia la classe ottimale, la dose, il programma e la durata del trattamento dei bifosfonati e quali pazienti in postmenopausa dovrebbero essere selezionati per il trattamento con bifosfonati. I risultati dello studio TEAM-IIB hanno indicato che l’Ibandronato giornaliero per 3 anni non è la strategia raccomandata.

Fonte: Journal of Clinical Oncology, 2022

 

ginecologianet

Ginecologia.net

https://www.ginecologia.net/

Ginecologia, le Novità in Ginecologia. Ginecologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie ginecologiche. Endometriosi.

Clomid

In molti Paesi, il Clomifene citrato ( Clomid ) è il trattamento di …

Donne con carcinoma dell …

Donne con carcinoma dell’utero: impatto dei tempi di attesa sulla …

Letrozolo

Efficacia e sicurezza di Palbociclib in combinazione con Letrozolo …

Donne con una storia di abuso …

Donne con una storia di abuso sessuale: rischio disfunzione …

Due donne morte per sepsi …

Due donne morte per sepsi dopo aborto medico. L’FDA ( Food …

Rischio di parto cesareo dopo …

Rischio di parto cesareo dopo procedura di escissione …

 

Aggiornamento in Ginecologia: Statine & Gravidanza

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Esiti perinatali dopo l’esposizione alle statine durante la gravidanza

Le statine sono la classe di farmaci più comunemente impiegata per trattare l’iperlipidemia. Recentemente, questi farmaci sono stati utilizzati durante la gravidanza per la prevenzione o il trattamento della preeclampsia.
Tuttavia, la sicurezza dell’uso delle statine durante la gravidanza è stata messa in dubbio.
L’obiettivo di un nuovo studio è stato quello di esaminare gli esiti perinatali nella prole associati all’uso materno di statine durante la gravidanza.
Lo studio di coorte retrospettivo ha riguardato 1443657 donne in gravidanza di età pari o superiore a 18 anni con il loro primo bambino nato nel periodo 2004-2014.
I dati per questo studio sono stati presi dal Database di ricerca sull’assicurazione sanitaria nazionale di Taiwan. L’analisi statistica è stata eseguita dal 7 aprile 2020 al 31 luglio 2021. ……

( CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET )

 

 ginecologianet

Medicina Donna – Ginecologia  – Ginecologia News

Newsletter Medicina donna, Ginecologia.net. Ginecologia, Ginecologia News, Ginecologia Newsletter, Medicina donna, Medicina donna News, Donna :: Medicina Newsletter, Gravidanza Newsletter, Menopausa Newsletter, Anticoncezionali Newsletter, OncoGinecologia Newsletter, Oncologia ginecologica Newsletter, Ginecologia oncologica Newsletter, Tumore alla mammella Newsletter, Tumore all’ovaio Newsletter, Tumore all’utero Newsletter, Newsletter Carcinoma mammario, Newsletter Carcinoma alla mammella, Newsletter Carcinoma al seno, Newsletter Carcinoma all’ovaio, Newsletter Carcinoma all’utero 
.
Per iscriversi alle Newsletter: www.xagenaweb.it

Focus

Incidenza di cancro al seno, mortalità e mammografia …

Tumore alla mammella

Ginecologia.net. Ginecologia … Ematologia · Endocrinologia …

Farmaci

I bifosfonati possono ridurre il rischio di cancro dell …

Preeclampsia

Malattia renale nelle donne con grave preeclampsia o …

Gravidanza

Uno studio ha valutato l’ipotesi che il legame tra trisomia e …

Osteoporosi

Le fratture in età premenopausale aumentano il rischio di …

Densità mammaria

Rischio di carcinoma mammario in base a densità mammaria …

Postmenopausa

Exemestano è superiore al Megestrolo nelle donne in …

Chlamydia

Risultati ricerca per “Chlamydia” … batterica o l’infezione da …

Aspirina

L’impiego dei farmaci antinfiammatori non steroidei …

Aggiornamento in Ginecologia: Statine & Gravidanza

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Esposizione alle statine durante la gravidanza & Esiti prenatali

Le statine sono la classe di farmaci più comunemente impiegata per trattare l’iperlipidemia. Recentemente, questi farmaci sono stati utilizzati durante la gravidanza per la prevenzione o il trattamento della preeclampsia.
Tuttavia, la sicurezza dell’uso delle statine durante la gravidanza è stata messa in dubbio.
L’obiettivo di un nuovo studio è stato quello di esaminare gli esiti perinatali nella prole associati all’uso materno di statine durante la gravidanza.
Lo studio di coorte retrospettivo ha riguardato 1443657 donne in gravidanza di età pari o superiore a 18 anni con il loro primo bambino nato nel periodo 2004-2014.
I dati per questo studio sono stati presi dal Database di ricerca sull’assicurazione sanitaria nazionale di Taiwan. L’analisi statistica è stata eseguita dal 7 aprile 2020 al 31 luglio 2021. ( CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET )

 

ginecologianet

Ginecologia – Ginecologia.net

Malattie ginecologiche, Malattie ginecologiche :: Terapia, Malattie ginecologiche :: Prevenzione, Ginecologia, Ginecologia News, Ginecologia Newsletter, Ginecologia.net,  Ginecologia: Aggiornamenti, Malattie ginecologiche Newsletter, Gravidanza Newsletter, Menopausa Newsletter, Contraccettivi Newsletter, Aggiornamenti sulle Novità in Terapia ginecologica, Tumore alla mammella Newsletter, Cancro al seno Newsletter,Tumore ovarico Newsletter, Tumore alle ovaie Newsletter, Farmaci ginecologici :: Novità, OncoGinecologia :: Oncologia ginecologica,  

Focus

Incidenza di cancro al seno, mortalità e mammografia …

Mifepristone

Il Mifepristone ( Mifeprex ) è disponibile negli Usa da …

Farmaci

I bifosfonati possono ridurre il rischio di cancro dell …

Densità mammaria

Rischio di carcinoma mammario in base a densità mammaria …

Chlamydia

Screening per Chlamydia trachomatis per la prevenzione …

Linfedema

Donne con linfedema dopo il … segni indicano la presenza di …

Depressione

La depressione, il dolore e la vita stressante predittori dei disturbi …

Neoplasia cervicale …

Rischio di neoplasia cervicale intraepiteliale di alto grado …
1 2 3 4