REPORT DAL CONGRESSO DELL’ASCO ( AMERICAN SOCIETY OF CLINICAL ONCOLOGY ) 2023
PODCAST – STUDIO TROPiCS-02: Sacituzumab govitecan ( Trodelvy ) ha continuato a migliorare la sopravvivenza globale nel carcinoma mammario positivo al recettore ormonale, metastatico
–
–
Studio TROPiCS-02
Nello studio TROPiCS-02 la sopravvivenza mediana globale è stata pari a 14,5 mesi con Sacituzumab govitecan contro 11,2 mesi con il trattamento scelto dal medico nelle pazienti con carcinoma mammario positivo al recettore ormonale, metastatico. Sacituzumab govitecan ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione, con una differenza di quasi 1,5 mesi tra i due bracci. Questi dati aggiornati hanno continuano a mostrare benefici duraturi con Sacituzumab govitecan a un follow-up più lungo, e forniscono ulteriori elementi a sostegno di Sacituzumab govitecan come nuova terapia standard per la malattia metastatica con recettore ormonale positivo.
TROPiCS-02 Trial
In the phase 3 TROPiCS-02 study Sacituzumab govitecan has continued to improve progression, with a nearly 1.5-month difference between the two arms, and continued to show a significant improvement in overall survival, with a 3.3-month difference between the two arms. Results of additional analysis of outcomes by Trop-2 expression, as well as HER2 immunohistochemistry status, have shown the efficacy of Sacituzumab govitecan is independent of Trop-2 expression and HER2 immunohistochemistry status.
Saggio a 21 geni per predire il beneficio della chemioterapia nel tumore al seno con linfonodi positivi
Il punteggio di recidiva basato sul test del cancro al seno a 21 geni è stato clinicamente utile nel predire un beneficio della chemioterapia nel tumore mammario negativo a HER2 ( recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 ), positivo a HR ( recettori ormonali ), negativo ai linfonodi ascellari. Nelle donne con malattia linfonodale positiva, il ruolo del punteggio di recidiva rispetto alla previsione di un beneficio della chemioterapia adiuvante non è ben definito.
In uno studio prospettico, sono state assegnate in modo casuale donne con tumore mammario HR-positivo, HER2 negativo, da uno a tre linfonodi ascellari positivi e un punteggio di recidiva di 25 o inferiore ( i punteggi vanno da 0 a 100, con punteggi più alti ad indicare una prognosi peggiore ) alla sola terapia endocrina o alla chemioterapia più terapia endocrina ( terapia chemioendocrina ).
L’obiettivo principale era determinare l’effetto della chemioterapia sulla sopravvivenza libera da malattia invasiva ( iDFS ), e se l’effetto fosse influenzato dal punteggio di recidiva. Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza libera da recidive a distanza.
In totale 5.083 donne ( 33.2% in premenopausa e 66.8% in postmenopausa ) sono state randomizzate e 5.018 hanno partecipato allo studio.
Nello studio di fase III CAPItello-291, l’inibitore selettivo di AKT Capivasertib in combinazione con Fulvestrant ha determinato un miglioramento clinicamente …
L’endometriosi è una condizione cronica ricorrente che si manifesta durante l’età riproduttiva ed è caratterizzata dallo sviluppo di tessuto endometriale …
Uomini con caratteristiche di alto rischio ( estensione extra-prostatica o alto grado di Gleason ) vanno incontro a un alto rischio di recidiva di tumore alla prostata dopo prostatectomia radicale. … leggi
Lo studio TROG 96.01 ha valutato se la terapia neoadiuvante di deprivazione androgenica a breve termine ( 3 mesi e 6 mesi ) riesca a diminuire la progressione clinica e la mortalità dopo radioterapia … leggi
L’analisi dello studio ABCSG-12 ( Austrian Breast and Colorectal Cancer Study Group trial-12 ) a 48 mesi di follow-up ha mostrato che l’aggiunta di Acido Zoledronico ( Zometa ) a terapia endocrina adi … leggi
I risultati della seconda analisi ad interim dello studio AZURE ( Adjuvant Zoledronic acid to redUce Recurrence ) hanno mostrato che l’Acido Zoledronico ( Zometa ) non migliora la sopravvivenza libe … leggi
Revisioni sistematiche hanno messo in luce che gli agonisti dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante ( LHRH ) sono efficaci nel trattamento delle donne in premenopausa con tumore del seno agl … leggi
Gli agonisti dell’ormone per il rilascio della gonadotropina ( GnRH ) sono associati a un maggior rischio di malattia coronarica e infarto del miocardio in uomini con cancro della prostata, ma non si … leggi
Ricercatori tedeschi e austriaci hanno scoperto che l’aggiunta di Acido Zoledronico ( Zometa ) alla terapia endocrinologia migliora la sopravvivenza libera da malattia nelle donne in premenopausa con … leggi
Goserelin, un agonista dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante, riduce il rischio a lungo termine di ricorrenza di malattia e di morte in donne in premenopausa con tumore del seno allo stadi … leggi
La soppressione ovarica più Tamoxifene ( Nolvadex ) è il trattamento adiuvante standard nelle donne in premenopausa con tumore del seno responsivo agli ormoni. Gli inibitori dell’aromatasi sono super … leggi
Revisioni sistematiche hanno messo in luce che gli agonisti dell’ormone di rilascio dell’ormone luteinizzante ( LHRH ) sono efficaci nel trattamento delle donne in premenopausa con tumore del seno nel … leggi
L’insufficienza ovarica e l’infertilità successive ad un trattamento di chemioterapia per tumore mammario, costituiscono un problema rilevante per alcune giovani donne. Le tecniche di raccolta degl … leggi
Gli agonisti dell’ormone rilasciante l’ormone luteinizzante ( LHRH ) sembrano essere efficaci nel trattamento del tumore mammario positivo per il recettore ormonale ( ER+ ). L’ormone luteinizzante … leggi
La deprivazione androgenica è un trattamento standard nei pazienti con tumore alla prostata disseminato. I Ricercatori dello studio Trans-Tasman Radiation Group 96.01 hanno valutato se la depriv … leggi
Il Goserelin ( Zoladex ) è un analogo sintetico agonista dell’LHRH naturale. La sua somministrazione cronica inibisce la secrezione dell’ormone luteinizzante dall’ipofisi, con conseguente riduzione de … leggi
Gli effetti indesiderati del Goserelin (Zoladex) negli adulti di sesso maschile sono essenzialmente vampate ci calore e riduzione della libido, che tuttavia richiedono l’interruzione del trattamento. … leggi