Aggiornamenti sulla Psoriasi by Xagena

DermatologiaOnline.net-1

Roflumilast crema per la psoriasi cronica a placche

Gli inibitori sistemici orale della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ) hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della psoriasi. Roflumilast crema contiene un inibitore della PDE-4 che è …


 

Guselkumab versus Secukinumab per il trattamento della psoriasi da moderata a grave: studio ECLIPSE

Gli anticorpi diretti contro l’interleuchina IL-23 e IL-17A trattano efficacemente la psoriasi da moderata a grave. ECLIPSE è il primo studio comparativo di un inibitore di IL-23p19, Guselkumab ( Tr …


 

Risankizumab rispetto ad Adalimumab nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: studio IMMvent

La psoriasi è una malattia autoimmune che colpisce circa 100 milioni di persone in tutto il mondo ed è una malattia che può essere migliorata dal trattamento con anti-citochine. Sono state confronta …


 

Il Metotrexato più efficace nei pazienti con psoriasi senza artrite psoriasica

Sebbene il Metotrexato sia generalmente ben tollerato ed efficace nel trattamento della psoriasi, è ancora più efficace, con meno effetti avversi riportati, tra i pazienti con psoriasi ma senza artrit …


 

Guselkumab versus Secukinumab a 48 settimane nel trattamento della psoriasi a placche moderata-grave

Uno studio di fase 3, testa-a-testa, ha mostrato che Guselkumab ( Tremfya ), un inibitore dell’interleuchina-23 ( IL-23 ), è superiore a Secukinumab ( Cosentyx ), un inibitore di IL-17A, nel raggiungi …


 

Psoriasi a placche, un’alta percentuale di pazienti trattati per 3 anni con Secukinumab ha mantenuto risposta PASI 90 e PASI 100

Nuovi dati hanno dimostrato che i pazienti affetti da psoriasi a placche da moderata a grave, trattati con Secukinumab ( Cosentyx ), raggiungono alti livelli di clearance cutanea, con mantenimento dei …


 

Apremilast ha dimostrato miglioramenti clinicamente significativi e sostenuti nei pazienti adulti con psoriasi a placche moderata-grave di pelle, unghie e cuoio capelluto

Sono stati presentati i nuovi dati su Apremilast ( Otezla ), un inibitore selettivo orale della fosfodiesterasi 4 ( PDE4 ), dagli studi di fase III ESTEEM 1 e 2 in pazienti con forma moderata-grave di …


 

Inibitori della fosfodiesterasi 4: Apremilast efficace nel trattamento della psoriasi a placche

Lo studio ESTEEM 1 ha dimostrato che Apremilast, un farmaco sperimentale ad azione inibitoria della fosfodiesterasi 4 ( PDE-4 ), è efficace nel trattamento della psoriasi, particolarmente nei pazient …


 

MK-3222, un anticorpo monoclonale anti-IL-23, nel trattamento della psoriasi cronica a placche

Uno studio randomizzato ha mostrato che il trattamento con un farmaco sperimentale, MK-3222, ha prodotto un miglioramento dello stato di malattia nei tre quarti dei pazienti con psoriasi cronica a pl …


 

Artrite psoriasica: efficacia del trattamento con Stelara nei pazienti con articolazioni gonfie e doloranti

Ustekinumab ( Stelara ) ha mostrato di essere efficace nei pazienti con artrite psoriasica attiva. Il trattamento con l’inibitore della interleuchina-12 ( IL-12 ) e della interleuchina-23 ( IL-2 …


 

Confronto tra Metotrexato e Briakinumab, un inibitore IL-12/23, nel trattamento della psoriasi moderata-grave

Un nuovo anticorpo monoclonale, Briakinumab ( ABT-874, Ozespa ), è risultato più efficace rispetto al Metotrexato nel trattamento della psocirasi forma moderata-grave, ma non è pr …


 

Psoriasi a placche: l’efficacia di Adalimumab si riduce con l’aumento degli anticorpi contro il farmaco

Circa il 45% dei pazienti che hanno assunto Adalimumab ( Humira ) per il trattamento della psoriasi a placche hanno sviluppato anticorpi contro il farmaco, e quelli con alte concentrazioni di anticorp …


 

Lo stato delle terapie biologiche nel trattamento della psoriasi da moderata a grave

La psoriasi è una malattia genetica, infiammatoria, cronica e immuno-mediata che colpisce prevalentemente la pelle ed è associata a significativa morbilità del paziente.Le opzioni …


 

Trattamenti per la psoriasi e rischio di neoplasie

Ci sono diverse opzioni terapeutiche per il trattamento della psoriasi da moderata a grave. Il processo di scelta tra le opzioni di trattamento richiede sia da parte del medico che del paziente di sop …


 

Trattamento della psoriasi del cuoio capelluto: focus su Xamiol

La psoriasi colpisce circa il 2% della popolazione, e nel 50-80% dei casi, è il cuoio capelluto ad esserne coinvolto. L’interessamento del cuoio capelluto può avvenire in modo isolato, c …

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

XagenaNewsletter

Aggiornamento in Dermatologia by Xagena

DermatologiaOnline.it

Efficacia e sicurezza della crema a base di Ruxolitinib nei pazienti adolescenti con vitiligine: analisi aggregata degli studi di fase 3 TRuE-V a 52 settimane

Nel corso del 47a Annual Meeting di SPD 2022, sono stati presentati i dati di efficacia e di sicurezza della crema a base di Ruxolitinib ( Opzelura ) nei pazienti adolescenti con vitiligine, una anali …


 

Trattamento dell’eritema multiforme persistente con inibizione della Janus chinasi e ruolo dell’interferone gamma e dell’interleuchina 15 nella sua patogenesi

L’eritema multiforme persistente ( PEM ) è poco conosciuto e manca di terapie efficaci diverse dai glucocorticoidi. È stato condotto uno studio per riportare gli esiti dopo il trattamento dell’erit …


 

Efficacia a lungo termine di Baricitinib negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave che hanno risposto al trattamento o hanno risposto parzialmente

Baricitinib ( Olumiant ), un inibitore orale selettivo della Janus chinasi, ha migliorato i segni clinici e i sintomi della dermatite atopica da moderata a grave negli studi di fase 3 in monoterapia d …


 

Imiquimod 3.75% versus terapia fotodinamica per la cheratosi attinica del cuoio capelluto

L’obiettivo di uno studio è stato quello di valutare l’efficacia, la tollerabilità, gli effetti avversi, le recidive, e i risultati estetici di Imiquimod 3.75% ( Zyclara ), rispetto alla terapia fotod …


 

Remissione delle lesioni da cheratosi attinica con Tirbanibulina nelle aree di viso o cuoio capelluto

Sono stati pubblicati i risultati degli studi pivotali di fase III di Tirbanibulina ( Klisyri ) unguento per il trattamento della cheratosi attinica. I due studi ( KX01-AK-003 e KX01-AK-004 ) multice …


 

Tildrakizumab, un anticorpo anti-IL-23p19, ha dimostrato efficacia e sicurezza a 5 anni nei pazienti con psoriasi da moderata a grave

E’ stata presentata l’analisi completa dei dati a 5 anni da due studi clinici di fase III, reSURFACE 1 e reSURFACE2 con Tildrakizumab ( Ilumetri ), un inibitore di IL-23p19 per il trattamento della ps …


 

Dupilumab nel prurigo nodularis: revisione sistematica delle attuali evidenze e analisi dei fattori predittivi di risposta

Dupilumab ( Dupixent ) si è dimostrato efficace nel trattamento del prurigo nodularis ( prurigo nodulare ). Tuttavia, mancano dati precisi sull’efficacia di Dupilumab come uso off-label nel prurigo …


 

Capecitabina per il trattamento e la prevenzione di cheratosi attinica, carcinoma a cellule squamose e carcinoma a cellule basali

Alcuni gruppi di pazienti, come i riceventi di trapianto di organi solidi ( SOTR ), hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare tumori della pelle. Il farmaco chemioterapico Capecitab …


 

Secukinumab ha prodotto un miglioramento clinico nei pazienti con rosacea

Da uno studio è emerso che il trattamento con Secukinumab ( Cosentyx ) dei pazienti con rosacea papulo-pustolosa ha prodotto miglioramenti significativi nella qualità di vita e riduzione dei marcatori …


 

Trifarotene sicuro ed efficace nell’acne del viso e del tronco

In tre studi clinici di fase 3, Trifarotene 50 µg/g crema ha dimostrato efficacia e sicurezza nel trattamento dell’acne sia del viso che del tronco. Due identici studi clinici randomizzati in doppi …


 

Abrocitinib è utile nel trattamento della dermatite atopica moderata e grave

Da uno studio è emerso che l’uso di Abrocitinib, un inibitore di JAK1, nel trattamento della dermatite atopica da moderata a grave ha prodotto benefico, riducendo il rischio di eventi avversi. Lo s …


 

Nemolizumab nella prurigo nodularis da moderato a grave

La prurigo nodularis è una malattia pruriginosa cronica della pelle con lesioni cutanee multiple nodulari. Nemolizumab è un anticorpo monoclonale mirato al recettore dell’interleuchina-31 ( IL-31 ), …


 

Ixekizumab e Brodalumab mostrano i maggiori benefici clinici nella psoriasi

Una meta-analisi ha mostrato che sia Ixekizumab sia Brodalumab sono associati a un migliore beneficio clinico rispetto ad altre terapie biologiche nel trattamento per 12 o 16 settimane della psoriasi. …


 

Ixekizumab superiore a Guselkumab per una completa clearance della cute a 12 settimane nei pazienti con psoriasi a placche moderata-grave

Lo studio di fase 4, IXORA-R, ha raggiunto l’endpoint primario mostrando un miglioramento statisticamente significativo del punteggio dell’indice di gravità della psoriasi PASI 100 con Ixekizumab ( Ta …


 

Nuova schiuma topica a base di Minociclina per il trattamento dell’acne vulgaris da moderata a grave

FMX101 4% è una schiuma topica a base di Minociclina per il trattamento dell’acne da moderata a grave. Sono state valutate l’efficacia e la sicurezza di FMX101 4% nel trattamento dell’acne vulgaris …

XagenaNewsletter

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

FDA: quali sono i fattori alla base delle decisioni prescrittive dei medici e il ruolo dei pazienti ?

FDA

FDA plans study into how patients and physicians make prescription decisions L’FDA ha pianificato uno studio per comprendere quali sono i fattori alla base delle decisioni prescrittive dei medici e il ruolo dei pazienti

L’Office of Prescription Drug Promotion ( OPDP ) della FDA ( Food and Drug Administration ) vuole scoprire come pazienti e medici valutano il rapporto rischio-beneficio quando iniziano un nuovo farmaco da prescrizione.

Quali caratteristiche influenzano le scelte terapeutiche e in che modo le persone raggiungono la decisione per un farmaco rispetto a un altro.

L’OPDP risponderà a queste domande mediante uno studio. Lo studio si concentrerà sul diabete di tipo 2 e sulla psoriasi, e interesserà 800 pazienti e 800 medici specialisti, confrontando le preferenze dei due gruppi.

Ai partecipanti verrà chiesto di effettuare scelte specifiche sulla base di profili di falsi farmaci da prescrizione in un test che richiederà 20 minuti.

I dati di queste scelte verranno utilizzati per comprendere i “compromessi” che i pazienti e i medici sono disposti ad accettare.

Le tecniche statistiche saranno utilizzate per stimare il valore che i pazienti e i medici attribuiscono alle diverse caratteristiche del prodotto e l’importanza relativa di questi fattori.

FOCUS ON: INFORMAZIONE SUL PRODOTTO DI PRESCRIZIONE. CONFRONTO TRA MEDICI E PAZIENTI

La ricerca proposta esaminerà l’importanza relativa delle informazioni riguardo al farmaco di prescrizione quali l’efficacia, il rischio, l’aderenza e le preferenze del paziente in merito ai farmaci di prescrizione in due condizioni mediche ( diabete di tipo 2 e psoriasi ) in campioni di pazienti e medici. Di fronte a una decisione importante, le persone tendono a fare scelte che riflettono una serie di compromessi tra determinate caratteristiche desiderabili e indesiderabili di un prodotto, servizio. I produttori forniscono informazioni sui prodotti farmaceutici soggetti a prescrizione, inclusi effetti collaterali, controindicazioni ed efficacia attraverso la scheda tecnica del prodotto e materiale promozionale.

Le preferenze di trattamento dei pazienti e i medici curanti hanno dimostrato di essere influenzate da alcune caratteristiche, come l’impatto percepito del farmaco sulla qualità di vita, complessità dei regimi di dosaggio, modalità di somministrazione, costi per la famiglia e per se stessi.

Sebbene i pazienti possano valutare i rischi, i benefici o altre caratteristiche salienti dei farmaci da prescrizione in modo diverso rispetto ai medici, poche ricerche hanno confrontato direttamente le preferenze terapeutiche di questi due gruppi. Comprendere i compromessi tra le caratteristiche dei prodotti farmaceutici dei pazienti e come i compromessi potrebbero potenzialmente differire dai compromessi fatti dai medici fornirà informazioni preziose sulla pertinenza e l’impatto delle varie caratteristiche del prodotto e delle affermazioni promozionali sulle scelte informate e sulle decisioni terapeutiche.

DECISION MAKING IN MEDICINA – L’IMPORTANZA DEI CONTENUTI NELL’ASSUNZIONE DELLE DECISIONI TERAPEUTICHE – Xagena propone ai MEDICI un Sistema Easy & Fast di AGGIORNAMENTO ONLINE ON DEMAND SU SPECIFICI TEMI – I MEDICI hanno sempre meno tempo da dedicare alla lettura delle Riviste scientifiche, Xagena propone i propri DATABASE consultabili come un classico motore di Ricerca

 DATABASE: CardioBase.it – DermaBase.it – EmatoBase.it – EndoBase.it – GastroBase.it – GyneBase.it – Neurobase.it – OncoBase.it – PneumoBase.it – RareBase.it – Reumabase.it

 

XagenaNewsletter

 

Anticorpi anti-nucleo – Xagena Search: Notizie sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Anticorpi anti-nucleo






Alefacept – Xagena Search: Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Alefacept




Terapia della psoriasi

La psoriasi interessa l’1-2% della popolazione generale. È una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva, generalmente ad andamento cronico e recidivante. La malattia può presentarsi a qualun … leggi



Psoriasi dello scalpo: efficacia di Alefacept

Quasi il 50% dei pazienti con psoriasi presenta anche psoriasi al capo. Sebbene Alefacept ( Amevive ) sia sicuro ed efficace nel trattamento della psoriasi a placche generalmente, la sua efficacia … leggi


Amevive nella pustolosi palmoplantare

Alefacept ( Amevive ) blocca l’attivazione delle cellule T ed induce apoptosi dei linfociti T di memoria. Questo farmaco migliora la psoriasi volgare e può indurre remissione prolungata nel tempo. … leggi








Aggiornamento in Dermatologia by Xagena

DermatologiaOnline.net-1

Bempegaldesleuchina più Nivolumab nel melanoma metastatico di prima linea

Sono necessarie terapie che producano risposte profonde e durature nei pazienti con melanoma metastatico. Una coorte di fase II dello studio internazionale PIVOT-02 a braccio singolo ha valutato l’a …


 

La combinazione Clindamicina – Tretinoina meglio tollerata rispetto ad Adapalene – Perossido di benzoile nel trattamento dell’acne vulgaris

L’acne vulgaris è il disturbo dermatologico più comune a livello mondiale, causando una significativa morbilità fisica e psicologica. La terapia di combinazione topica ha mostrato un’efficacia superio …


 

Rituximab versus Micofenolato mofetile nei pazienti con pemfigo volgare

Rituximab ( MabThera ) e Micofenolato mofetile ( CellCept ) sono usati per trattare il pemfigo volgare, ma non sono stati adeguatamente confrontati negli studi clinici. In uno studio randomizzato e …


 

Il Pembrolizumab nel setting adiuvante ha esteso la sopravvivenza libera da recidiva nel melanoma ad alto rischio

Uno studio randomizzato di fase 3 ha mostrato che Pembrolizumab ( Keytruda ), un anticorpo anti-PD-1, ha esteso la sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ) rispetto all’Interferone ad alte dosi o all’ …


 

Efficacia di Imiquimod 3.75% topico nel trattamento della cheratosi attinica del cuoio capelluto nei pazienti immunodepressi

Le cheratosi attiniche rappresentano lesioni cutanee comuni, che compaiono in aree di cancerizzazione di campo e che potenzialmente evolvono verso neoplasie invasive. I pazienti immunosoppressi svil …


 

Sicurezza ed efficacia di VP-102, un prodotto di combinazione farmaco – dispositivo contenente Cantaridina 0.7% in bambini e adulti con mollusco contagioso

Mollusco contagioso ( molluscum contagiosum ) è una comune infezione virale della pelle che colpisce principalmente i bambini. La Cantaridina, un vescicante topico, ha una lunga storia di utilizzo p …


 

Colesterolo / Lovastatina per uso topico nel trattamento della porocheratosi: una terapia patogenesi-diretta

La porocheratosi è associata a mutazioni del gene della via del mevalonato. Le opzioni terapeutiche sono poche e spesso di efficacia limitata. E’ stato ipotizzato che la terapia topica che mira a …


 

L’impatto di Dupilumab sul patch test e la prevalenza della dermatite allergica da contatto in comorbilità con la dermatite atopica recalcitrante

Non è chiaro se l’azione immunosoppressiva specifica per le linfociti T helper 2 ( Th 2 ) di Dupilumab ( Dupixent ) interferisca con il patch test. E’ stata valutata l’affidabilità del patch test d …


 

Roflumilast crema per la psoriasi cronica a placche

Gli inibitori sistemici orale della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ) hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della psoriasi. Roflumilast crema contiene un inibitore della PDE-4 che è …


 

Acne vulgaris: rapporto rischio-beneficio favorevole per il Tazarotene in lozione

La lozione di Tazarotene 0.045% è risultata associata a una significativa riduzione della lesione con un profilo favorevole di eventi avversi nei pazienti con acne vulgaris da moderata a grave. Il …


 

Guselkumab versus Secukinumab per il trattamento della psoriasi da moderata a grave: studio ECLIPSE

Gli anticorpi diretti contro l’interleuchina IL-23 e IL-17A trattano efficacemente la psoriasi da moderata a grave. ECLIPSE è il primo studio comparativo di un inibitore di IL-23p19, Guselkumab ( Tr …


 

Risankizumab rispetto ad Adalimumab nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: studio IMMvent

La psoriasi è una malattia autoimmune che colpisce circa 100 milioni di persone in tutto il mondo ed è una malattia che può essere migliorata dal trattamento con anti-citochine. Sono state confronta …


 

Dupilumab non influenza i correlati dell’immunità indotta dal vaccino negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave

Non è noto l’impatto di Dupilumab ( Dupixent ), un anticorpo contro il recettore alfa dell’interleuchina ( IL ) 4 che inibisce la segnalazione di IL-4 e IL-13, sulle risposte al vaccino dei pazienti c …


 

Terapia antiandrogena con Spironolattone per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa

La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l’idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l’efficacia dello Spironolattone nel trattamento della idrosadenite …


 

Applicazione topica degli inibitori della fosfodiesterasi 4 nella dermatite atopica da lieve a moderata

La terapia topica è il trattamento centrale per i pazienti con dermatite atopica, ma le opzioni sono limitate. Gli inibitori della fosfodiesterasi 4 ( PDE4 ) sono un nuovo candidato per la terapia p …

Aggiornamenti su Psoriasi by Xagena

PsoriasiOnline.net

Trattamento della psoriasi con Ixekizumab: analisi di efficacia di tre studi controllati in doppio cieco UNCOVER-1, UNCOVER-2, UNCOVER-3

Ixekizumab ( Taltz ), un anticorpo monoclonale ad alta affinità che ha come bersaglio selettivo l’interleuchina 17A ( IL-17A ), è stato approvato per il trattamento della psoriasi da moderata a grave. …


 

Efficacia e sicurezza di Ixekizumab per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave: studio UNCOVER-3

Ixekizumab ( Taltz ), un anticorpo monoclonale ad alta affinità mirato selettivamente all’interleuchina 17A, è efficace nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave in 60 settimane. …


 

Effetto del trattamento con Ixekizumab sulla produttività del lavoro per i pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave

Le terapie che riducono i sintomi della psoriasi possono migliorare la produttività lavorativa. È stato valutato l’effetto della terapia con Ixekizumab ( Taltz ) sulla produttività del lavoro, misur …


 

Efficacia della nuova formulazione liposomiale per impiego topico a base di Ciclosporina nella psoriasi a placche stabile da lieve a moderata

I tentativi di utilizzare la Ciclosporina come impiego topico nel trattamento della psoriasi hanno fallito a causa delle sfavorevoli proprietà fisico-chimiche e a inadeguata formulazione delle forme d …


 

Ixekizumab nella psoriasi a placche da moderata a grave

Due studi clinici di fase 3 ( UNCOVER-2 e UNCOVER-3 ) hanno dimostrato che dopo 12 settimane di trattamento, Ixekizumab ( Taltz ), un anticorpo monoclonale contro l’interleuchina-17A ( IL-17A ), è ris …


 

Adalimumab migliora la psoriasi ungueale

I risultati iniziali di uno studio di fase 3 hanno evidenziato che il trattamento con Adalimumab ( Humira ) ha permesso in un’alta percentuale di pazienti di raggiungere un miglioramento di almeno il …


 

Ustekinumab negli adolescenti con psoriasi a placche da moderata a grave

Sono necessarie terapie sicure ed efficaci per i pazienti pediatrici con psoriasi. È stato valutato Ustekinumab ( Stelara ) nei pazienti di età compresa tra 12 e 17 anni che avevano psoriasi da modera …


 

Apremilast, un inibitore della fosfodiesterasi 4 orale, per la psoriasi a placche da moderata a grave

Apremilast ( Otezla ) agisce all’interno delle cellule regolando i mediatori infiammatori. Lo studio ESTEEM 1 ( Efficacy and Safety Trial Evaluating the Effects of Apremilast in Psoriasis ) ha valut …


 

I livelli sierici pretrattamento di calcio possono predire l’efficacia del Metotrexato nel trattamento della psoriasi a placche in forma grave

L’efficacia del Metotrexato ( MTX ) varia nel trattamento della psoriasi. Si è cercato di individuare un indicatore dai test di routine, pretrattamento, per predire l’efficacia del Metotrexato nel tra …


 

Brodalumab a confronto con Ustekinumab nella psoriasi

I primi studi clinici hanno indicato che l’anticorpo monoclonale anti-interleuchina-17 recettore A Brodalumab è efficace nel trattamento della psoriasi. In due studi di fase 3 ( AMAGINE-2 e AMAGINE …


 

Confronto tra Ixekizumab ed Etanercept oppure placebo nella psoriasi moderata-grave

Ixekizumab è un anticorpo monoclonale umanizzato contro la citochina proinfiammatoria interleuchina 17A. Sono stati riportati due studi di Ixekizumab rispetto a placebo o a Etanercept ( Enbrel ) p …


 

Tofacitinib versus Etanercept oppure placebo nella psoriasi a placche cronica moderata-grave

Sono necessarie nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da psoriasi. Tofacitinib ( Xeljanz ), un inibitore orale della Janus chinasi, è in fase di studio come trattamento per la psoriasi cro …


 

Guselkumab versus Adalimumab per la psoriasi a placche

Poco si sa circa gli effetti di una terapia specifica anti-interleuchina-23 ( anti-IL-23 ) rispetto a consolidate terapie anti-TNF per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. I …


 

Mancanza di effetto dell’agonista GLP-1R Liraglutide sulla psoriasi nei pazienti con tolleranza al glucosio

È stato proposto che gli agonisti del recettore del peptide glucagone-simile 1 ( GLP-1R ) utilizzati per il trattamento dei pazienti con diabete mellito di tipo 2 possano migliorare anche la psoriasi. …


 

Inibitore di IL-17A: Secukinumab ha raggiunto l’endpoint primario di superiorità rispetto al placebo nei pazienti con psoriasi ungueale e palmo-plantare

Secukinumab ( Cosentyx ) ha raggiunto gli endpoint primari in due nuovi studi clinici, dimostrando una efficacia superiore al placebo nei pazienti con psoriasi ungueale e palmo-plantare, aree del corp …

Donne affette da psoriasi moderata-grave & Gravidanza

PsoriasiOnline.net

 

Aggiornamenti in Dermatologia by Xagena

DermatologiaOnline.net-1

Rituximab versus Micofenolato mofetile nei pazienti con pemfigo volgare

Rituximab ( MabThera ) e Micofenolato mofetile ( CellCept ) sono usati per trattare il pemfigo volgare, ma non sono stati adeguatamente confrontati negli studi clinici. In uno studio randomizzato e …


 

Il Pembrolizumab nel setting adiuvante ha esteso la sopravvivenza libera da recidiva nel melanoma ad alto rischio

Uno studio randomizzato di fase 3 ha mostrato che Pembrolizumab ( Keytruda ), un anticorpo anti-PD-1, ha esteso la sopravvivenza libera da recidiva ( RFS ) rispetto all’Interferone ad alte dosi o all’ …


 

Sicurezza ed efficacia di VP-102, un prodotto di combinazione farmaco – dispositivo contenente Cantaridina 0.7% in bambini e adulti con mollusco contagioso

Mollusco contagioso ( molluscum contagiosum ) è una comune infezione virale della pelle che colpisce principalmente i bambini. La Cantaridina, un vescicante topico, ha una lunga storia di utilizzo p …


 

Colesterolo / Lovastatina per uso topico nel trattamento della porocheratosi: una terapia patogenesi-diretta

La porocheratosi è associata a mutazioni del gene della via del mevalonato. Le opzioni terapeutiche sono poche e spesso di efficacia limitata. E’ stato ipotizzato che la terapia topica che mira a …


 

L’impatto di Dupilumab sul patch test e la prevalenza della dermatite allergica da contatto in comorbilità con la dermatite atopica recalcitrante

Non è chiaro se l’azione immunosoppressiva specifica per le linfociti T helper 2 ( Th 2 ) di Dupilumab ( Dupixent ) interferisca con il patch test. E’ stata valutata l’affidabilità del patch test d …


 

Roflumilast crema per la psoriasi cronica a placche

Gli inibitori sistemici orale della fosfodiesterasi di tipo 4 ( PDE-4 ) hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento della psoriasi. Roflumilast crema contiene un inibitore della PDE-4 che è …


 

Acne vulgaris: rapporto rischio-beneficio favorevole per il Tazarotene in lozione

La lozione di Tazarotene 0.045% è risultata associata a una significativa riduzione della lesione con un profilo favorevole di eventi avversi nei pazienti con acne vulgaris da moderata a grave. Il …


 

Guselkumab versus Secukinumab per il trattamento della psoriasi da moderata a grave: studio ECLIPSE

Gli anticorpi diretti contro l’interleuchina IL-23 e IL-17A trattano efficacemente la psoriasi da moderata a grave. ECLIPSE è il primo studio comparativo di un inibitore di IL-23p19, Guselkumab ( Tr …


 

Risankizumab rispetto ad Adalimumab nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: studio IMMvent

La psoriasi è una malattia autoimmune che colpisce circa 100 milioni di persone in tutto il mondo ed è una malattia che può essere migliorata dal trattamento con anti-citochine. Sono state confronta …


 

Dupilumab non influenza i correlati dell’immunità indotta dal vaccino negli adulti con dermatite atopica da moderata a grave

Non è noto l’impatto di Dupilumab ( Dupixent ), un anticorpo contro il recettore alfa dell’interleuchina ( IL ) 4 che inibisce la segnalazione di IL-4 e IL-13, sulle risposte al vaccino dei pazienti c …


 

Terapia antiandrogena con Spironolattone per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa

La terapia ormonale è un potenziale trattamento per l’idrosadenite suppurativa ( HS ). Tuttavia, esistono pochi dati che descrivono l’efficacia dello Spironolattone nel trattamento della idrosadenite …


 

Applicazione topica degli inibitori della fosfodiesterasi 4 nella dermatite atopica da lieve a moderata

La terapia topica è il trattamento centrale per i pazienti con dermatite atopica, ma le opzioni sono limitate. Gli inibitori della fosfodiesterasi 4 ( PDE4 ) sono un nuovo candidato per la terapia p …


 

Dermatite atopica: il trattamento con Dupilumab associato a importanti benefici clinici nei pazienti che non raggiungono una cute clear o quasi clear secondo il punteggio IGA

Negli Stati Uniti, il punteggio alla scala IGA ( Investigator’s Global Assessment ) inferiore o uguale a 1 ( cute chiara o quasi chiara ) è la misura standard nei risultati normativi per gli studi cli …


 

Il Metotrexato più efficace nei pazienti con psoriasi senza artrite psoriasica

Sebbene il Metotrexato sia generalmente ben tollerato ed efficace nel trattamento della psoriasi, è ancora più efficace, con meno effetti avversi riportati, tra i pazienti con psoriasi ma senza artrit …


 

Esiti di ricrescita dei capelli mediante immunoterapia da contatto per i pazienti con alopecia areata

L’immunoterapia da contatto con Difenilciclopropenone o Dibutilestere dell’Acido Squarico è un trattamento preferenziale per l’alopecia areata grave; tuttavia, i criteri definiti per la ricrescita e l …

Psoriasi – Informazioni di Dermatologia by Xagena

XagenaSearch.it

Xagena Newsletter

Newsletter Xagena: XagenaWeb.it



Apremilast nella psoriasi

Apremilast ( Otezla ) è un nuovo inibitore della fosfodiesterasi-4 orale approvato per il trattamento della psoriasi. Gli studi randomizzati hanno documentato la sua efficacia e sicurezza, ma i dati … leggi












Cosentyx per la spondilite anchilosante e l’artrite psoriasica, approvazione della FDA

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, Food and Drug Administration ( FDA ), ha approvato Cosentyx ( Secukinumab ) per il trattamento di due nuove indicazioni: pazienti adulti affetti da spondilite … leggi

Rischio di eventi avversi in pazienti affetti da psoriasi trattati con farmaci sistemici classici e biologici

Biobadaderm è il Registro spagnolo dei pazienti affetti da psoriasi in trattamento sistemico. È stata confrontata la sicurezza dei farmaci biologici e e dei farmaci classici nel trattamento sistemic … leggi

1 2