Correlazioni in Medicina by Xagena per una ricerca ottimizzata

 MedFocus

Indice di medicina | MedFocus.it

https://www.medfocus.it/

Med Focus .it. Correlazioni in Medicina. Iscriviti Newsletter … U · V · W · X · Y · Z · Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete · MedFocus · Mediexplorer.it · MedTv …

Anticorpi autoreattivi

Associazione tra anticorpi autoreattivi ed anticorpi anti …

Ablazione circonferenziale …

Ablazione circonferenziale della vena polmonare nella …

Antigene prostatico specifico

Antigene prostatico specifico ultrasensibile e il suo ruolo …

di medicina

Lacosamide Lactobacillum Fermentum Lamivudina …

Malattia di Crohn

Remissione clinica nei pazienti con malattia di Crohn moderata …

Aritmie notturne

Aritmie notturne negli uomini anziani con disturbi respiratori …

Acido Neridronico

L’Acido Neridronico ( Nerixia ) è un bifosfonato contenente azoto …

Adenovirus oncolitici

Gli adenovirus oncolitici rappresentano un’emergente …

Adenocarcinomi

I fattori di rischio per il carcinoma a cellule squamose e per gli …

Antagonisti recettore …

Antagonisti recettore neurochinina-1. Nessun articolo trovato.

Guida all’uso dei Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Farmaci.net

https://www.farmaci.net/

Farmaci e terapia farmacologica. Farmaci.net fornisce informazioni e aggiornamenti sui Medicinali.

Abiraterone

Zytiga è un farmaco contenente il principio attivo Abiraterone …

Eribulina

Halaven ( Eribulina ), in monoterapia, trova indicazione …

Domperidone

Secondo la rivista Prescrire, il Domperidone ( Motilium o altre …

Opdivo

Opdivo nel trattamento del melanoma, carcinoma …

Immunoterapia oncologica

Immunoterapia oncologica: efficacia di Atezolizumab nei …

Trevicta

Trevicta per la terapia di mantenimento della …

Finasteride

Prevenzione del tumore alla prostata: Finasteride e …

Yervoy

Yervoy è un medicinale contenente il principio attivo …

Pertuzumab

Perjeta è un medicinale contenente il principio attivo …

Clorambucile

Gazyvaro in associazione a Clorambucile nel trattamento …

Scompenso cardiaco Farmaci: Novità ed Aggiornamenti by Xagena

Informazioni, ScompensoCardiaco.netnotizie, aggiornamenti e nuove terapie sui farmaci per il trattamento dello Scompenso Cardiaco

 

Effetto della combinazione Sacubitril e Valsartan rispetto a Enalapril sul controllo glicemico in pazienti con insufficienza cardiaca e diabete mellito: analisi post hoc dello studio PARADIGM-HF

Il diabete mellito è un fattore di rischio indipendente per la progressione dell’insufficienza cardiaca. Sacubitril e Valsartan ( Entresto ), un inibitore di combinazione recettore della angiotensina …

Effetto a lungo termine dell’antagonismo dei recettori della endotelina con Bosentan sulla morbilità e mortalità dei pazienti con grave insufficienza cardiaca cronica

È stato valutato l’effetto a lungo termine dell’antagonismo dei recettori dell’endotelina con Bosentan ( Tracleer ) sulla morbilità e mortalità dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica grave. …

ForumCardiologico.itMedFocus

Aumento degli eventi tromboembolici con Dabigatran rispetto all’antagonismo della vitamina K nei pazienti con dispositivo di assistenza ventricolare sinistra

I pazienti con dispositivo di assistenza ventricolare sinistro sono in genere anticoagulati con una combinazione di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) e antagonisti della vitamina K. La terapia a lu …

Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta: miglioramento della frazione di eiezione e del rimodellamento inverso con la combinazione di Sacubitril e Valsartan

È stato dimostrato che la combinazione di Sacubitril e Valsartan ( Entresto ) migliora la mortalità e riduce i ricoveri dei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta ( HFrEF …

Associazione Silvia ProcopioXapedia.it

Effetto di Vericiguat, uno stimolatore della guanilato ciclasi solubile, sui livelli di peptide natriuretico di pazienti con peggioramento dello scompenso cardiaco cronico e ridotta frazione di eiezione

Il peggioramento dell’insufficienza cardiaca cronica è un grave problema di salute pubblica. E’ stata determinata la dose ottimale e la tollerabilità di Vericiguat ( Adempas ), uno stimolatore della …

Effetti della durata e della morfologia del QRS nei pazienti con insufficienza cardiaca, ridotta frazione di eiezione e sintomi lievi, trattati con Eplerenone

I ricercatori hanno esaminato la relazione tra diversi gradi di prolungamento e le diverse morfologie del QRS e gli esiti clinici nei pazienti con insufficienza cardiaca, ridotta frazione di eiezione …

Associazione Silvia Procopio

Antagonista del recettore dei mineralcorticoidi non-steroideo BAY 94-8862 in pazienti con scompenso cardiaco cronico e malattia renale cronica lieve o moderata

Gli antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi ( MRA ) migliorano gli esiti nei pazienti con insufficienza cardiaca e ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra ( HfrEF ), ma il loro impi …

Malattia di Crohn: Aggiornamenti & Novità terapeutiche by Xagena

Aggiornamenti, informazioni e notizie sulla malattia di Crohn

Coinvolgimento del tratto gastrointestinale superiore nella malattia di Crohn: risultati istopatologici ed endoscopici

Gli studi che descrivono la prevalenza della malattia di Crohn del tratto gastrointestinale superiore e i suoi cambiamenti istopatologici hanno fornito risultati contraddittori a causa di diverse defi …

Malattia di Crohn del piccolo intestino: valutazione della guarigione della mucosa mediante endoscopia con capsula

La guarigione della mucosa è sempre più riconosciuta come un obiettivo terapeutico importante nella malattia di Crohn. Nei pazienti con malattia del colon è stato osservato un miglioramento dei risu …

Gastroenterologia Xagena0

Malattia di Crohn refrattaria alla terapia anti-TNF: trapianto autologo non-mieloablativo di cellule staminali emopoietiche

È stata valutata la sicurezza e l’esito clinico del trapianto autologo non-mieloablativo di cellule staminali emopoietiche in pazienti con forma grave di malattia di Crohn definita con l’ …

Gli immunomodulatori sono associati a un rischio inferiore di prima chirurgia tra i pazienti con malattia di Crohn non-penetrante e non-stenosante

La terapia precoce con immunomodulatori potrebbe modificare la storia clinica della malattia di Crohn in certi pazienti.I Ricercatori della Mayo Clinic di Jacksonville ( Stati Uniti ) hanno condotto u …

MedFocusMediexplorer.it

L’immunogenicità influenza negativamente la risposta al trattamento con Adalimumab nei pazienti con malattia di Crohn

Adalimumab ( Humira ) rappresenta un trattamento efficace nei pazienti con malattia di Crohn.Poiché Adalimumab è un anticorpo monoclonale umanizzato anti-TNF, l’immunogenicità è ritenuta essere grav …

Differenze per sesso nella presentazione e nel decorso della malattia nei pazienti con malattia di Crohn

L’obiettivo dello studio, condotto da Ricercatori dell’University of California – San Francisco ( UCSF ), è stato quello di determinare le differenze tra i sessi nei pazienti in età …

Biomedicina.itXapedia.it

Ruolo protettivo dell’appendicectomia sull’esordio e sulla gravità della colite ulcerosa e della malattia di Crohn

Lo scopo dello studio è stato quello di valutare quanti pazienti con malattie infiammatorie dell’intestino erano stati sottoposti ad appendicectomia e l’effetto di una precedente operazione di appe …

Malattia di Crohn, varianti del gene CARD15 sono associate ad un decorso clinico aggressivo

Tre principali varianti del gene CARD15 conferiscono una predisposizione per la malattia di Crohn.Si sta valutando se queste varianti si correlano o meno con caratteristiche cliniche specifiche della …

Sclerosi multipla Farmaci: le Novità terapeutiche by Xagena

Aggiornamenti, informazioni ,notizie e nuove terapie per il trattamento della Sclerosi multipla

Efficacia del trattamento con Alemtuzumab rispetto a Natalizumab, Fingolimod e Interferone beta nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Alemtuzumab ( Lemtrada ), un anticorpo anti-CD52, ha dimostrato di essere più efficace dell’Interferone beta-1a nel trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente, ma la sua efficacia risp …

Infiammazione ridotta nella sclerosi multipla recidivante-remittente dopo passaggio alla terapia con Rituximab

Il passaggio dal trattamento con Interferone o Glatiramer acetato a Rituximab ( MabThera ) è associato a una minore attività infiammatoria nella sclerosi multipla recidivante-remittente. Sono stati …

FarmaExplorerMedFocus

Clemastina fumarato come terapia rimielinizzante per la sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una malattia infiammatoria degenerativa del sistema nervoso centrale ( SNC ), caratterizzata da distruzione immuno-mediata della mielina e perdita progressiva neuroassonale. …

Studio BENEFIT CIS: il trattamento precoce versus trattamento ritardato prolunga il tempo di passaggio da sindrome clinicamente isolata a sclerosi multipla clinicamente definita

Sono stati valutati gli esiti per i pazienti trattati con Interferone beta-1b subito dopo la sindrome clinicamente isolata o dopo un breve ritardo. I partecipanti allo studio BENEFIT ( Betaferon / B …

Estriolo combinato con Glatiramer acetato per le donne con sclerosi multipla recidivante-remittente

Le recidive di sclerosi multipla diminuiscono durante la gravidanza, quando aumenta l’ormone Estriolo. Il trattamento con Estriolo è anti-infiammatorio e neuroprotettivo in studi preclinici. In un p …

Biomedicina.itMediexplorer.it

Sicurezza ed effetti immunologici dell’alto dosaggio di Colecalciferolo rispetto al basso dosaggio nella sclerosi multipla

È stato studiato il profilo di sicurezza e sono stati caratterizzati gli effetti immunologici della integrazione di Colecalciferolo ( Vitamina D3 ) ad alto versus basso dosaggio nei pazienti con scler …

Correlazione tra perdita di volume cerebrale ed esiti clinici e di risonanza magnetica nella sclerosi multipla durante gli studi con Fingolimod

Sono state studiate le determinanti e correlazioni cliniche di perdita di volume cerebrale alla risonanza magnetica rilevata tra i pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente dagli studi di …

Colite ulcerosa: le Novità in Terapia by Xagena

Aggiornamenti, informazioni, notizie e nuove terapie per la Colite ulcerosa

Calprotectina fecale e indice di attività clinica sono utili per monitorare il trattamento medico nei pazienti con colite ulcerosa

Il monitoraggio non-invasivo della malattia infiammatoria intestinale è una necessità clinica insoddisfatta dato che i pazienti in remissione clinica possono avere residua infiammazione delle mucose c …

Esiti a lungo termine della proctocolectomia restaurativa in bambini con colite ulcerosa

Gli esiti a lungo termine della proctocolectomia restaurativa per l’insorgenza pediatrica di colite ulcerosa sono incerti.I Ricercatori dell’Università di Helsinki, in Finlandia, ha …

Xapedia.itBiomedicina.it

Rischio di cancro del colon e del retto in pazienti con colite ulcerosa

La colite ulcerosa aumenta il rischio di sviluppare displasia e cancro associato alla colite. Uno studio ha determinato i fattori di rischio e le misure di protezione per la malattia, la necessità d …

Colite ulcerosa: la deplezione dei granulociti e dei monociti è clinicamente più efficace nei pazienti naïve agli steroidi

La colite ulcerosa è esacerbata e perpetuata dalle citochine infiammatorie, che sono rilasciate dai granulociti e dai monociti periferici.Ricercatori del Chugoku Rosai Hospital di Hiroshima, in …

MedFocusMediexplorer.it

Predire la prognosi nei pazienti con colite ulcerosa: importanza della colonscopia

La colite ulcerosa è un disordine infiammatorio intestinale, cronico, caratterizzato da esacerbazioni e remissioni.Alcuni pazienti affetti da colite ulcerosa rimangono refrattari al trattamento …

Valutazione a lungo termine della risposta clinica alla terapia con Adalimumab nella colite ulcerosa refrattaria

Il ruolo dei farmaci anti-fattore di necrosi antitumorale, in particolare Infliximab nella colite ulcerosa è stato ben definito. Più recentemente Adalimumab ( Humira ), un anticorpo monoclonale comp …

Gastroenterologia Xagena

Anticorpo anti-MAdCAM per il trattamento della colite ulcerosa

PF-00547659 è un anticorpo monoclonale completamente umano che si lega alla addressina espressa su cellule endoteliali della mucosa 1 ( MAdCAM-1 ) per ridurre selettivamente la migrazione dei linfocit …

Guida alla Oncologia Medica by Xagena

OncologiaMedica.net

OncologiaMedica.net

https://www.oncologiamedica.net/

MelanomaOnline.net | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net |.

Lenvima

Lenvatinib ( Lenvima ), un inibitore orale dei recettori del fattore di …

Farmaci

Lorlatinib mostra attività antitumorale nel carcinoma …

Adenocarcinoma polmonare

Terapia con Crizotinib per adenocarcinoma polmonare …

Effetto della comorbilità sulla …

Effetto della comorbilità sulla mortalità specifica per cancro …

Esiti di nascita tra i …

Esiti di nascita tra i sopravvissuti al cancro in età adolescenziale e …

Ceritinib

Ceritinib come prima linea versus chemioterapia a base di Platino …

Focus

Efficacia di Pembrolizumab nei pazienti con tumore del testa …

Uso a lungo termine degli …

Uso a lungo termine degli analoghi dell’Insulina a lunga …

Nivolumab, un anti-PD-1 …

Nivolumab, un anti-PD-1, migliora la qualità di vita nei pazienti con …

Trattamento dei bambini e …

Trattamento dei bambini e adolescenti con …

Schizofrenia Farmaci: Aggiornamenti & Nuove terapie by Xagena

Informazioni, Novità e Aggiornamenti sui Farmaci per il trattamento della Schizofrenia

Confronto tra iniezioni di Olanzapina a lunga durata d’azione e Olanzapina orale in pazienti con schizofrenia

È stata confrontata l’efficacia del trattamento a lungo termine con iniezioni a lunga durata d’azione mensili di Olanzapina ( Zyphadera ) con l’efficacia di Olanzapina orale. Pazienti con due o più …

Bexarotene, agonista del recettore X per i retinoidi, allevia i sintomi positivi della schizofrenia

I limiti della terapia antipsicotica nella schizofrenia e nel disturbo schizoaffettivo hanno portato alla ricerca di strategie di potenziamento farmacologiche. L’agente antitumorale Bexarotene ( Targr …

Sicurezza e tollerabilità di alte dosi di Quetiapina nei pazienti con sintomi persistenti di schizofrenia o disturbo schizoaffettivo

La Quetiapina ( Seroquel ) è spesso prescritta a dosi superiori a quelle approvate. È stata compiuta una valutazione sulla sicurezza, tollerabilità ed efficacia di Quetiapina al dosaggio superiore a 8 …

FarmaExplorerXapedia.it

Il Paliperidone a rilascio prolungato più efficace della Quetiapina nei pazienti con esacerbazione di schizofrenia

Uno studio ha messo a confronto due antipsicotici atipici, il Paliperidone ( Invega ) a rilascio prolungato e Quetiapina ( Seroquel ) nei pazienti con esacerbazione della schizofrenia, che ha richiest …

Studio QUERISOLA: la Quetiapina, il Risperidone, l’Olanzapina presentano un’efficacia simile nella schizofrenia, ma la Quetiapina ha un miglior profilo di tollerabilità

-Lo studio QUERISOLA, coordinato dall’Università di Brescia, ha confrontato l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità della Quetiapina ( Seroquel ), del Risperidone ( Risp …

Il trattamento di lungo periodo con Quetiapina è associato a moderato aumento di peso nei pazienti con schizofrenia

Uno studio ha valutato la dimensione e le caratteristiche dei cambiamenti di peso durante il trattamento di lungo periodo con l´antipsicotico atipico Quetiapina ( Seroquel ).I dati hanno riguard …

Mediexplorer.itMedFocus

Aripiprazolo e Risperidone più efficaci del placebo nel trattamento dei pazienti con schizofrenia e disturbi schizoaffettivi

Aripipramolo ( Abilify ) è un parziale agonista del recettore della dopamina D2, dotato di una parziale attività agonista nei confronti della serotonina 5HT1A, ed attività antag …

Biomedicina.it

Celiachia: Notizie ed Informazioni by Xagena

Aggiornamenti, novità e nuove terapie per la Celiachia

 

CeliachiaOnline.net

Introduzione del glutine, stato HLA e rischio di celiachia nei bambini

Il rapporto tra il rischio di malattia celiaca e l’età in cui il glutine viene introdotto nella dieta di un bambino e il modello alimentare precoce di un bambino non è chiaro. 832 neonati che aveva …

Aumento del rischio di epilessia nella celiachia verificata mediante biopsia

La celiachia è associata a diversi disturbi neurologici, ma non è chiaro se sia associata con la epilessia. Uno studio ha cercato di verificare l’esistenza di una eventuale associazione.Uno studio di …

Malattia infettiva e rischio di successiva malattia celiaca nei bambini

Lo studio All Infants in Southeast Sweden è stato disegnato con lo scopo di valutare se le infezioni riferite dai genitori al momento dell’introduzione del glutine nella dieta del bambino siano …

Xapedia.itBiomedicina.it

Rischio di patologie linfoproliferative in relazione all’istopatologia dell’intestino tenue nei pazienti con malattia celiaca

La malattia celiaca è associata a un aumento del rischio di linfomi maligni.Il rischio di malattie linfoproliferative in pazienti con infiammazione dell’intestino tenue senza atrofia dei villi e in pa …

Il parto cesareo è associato a celiachia, ma non a malattie infiammatorie dell’intestino nei bambini

È stato compiuto uno studio caso-controllo, retrospettivo, multicentrico, con lo scopo di analizzare una possibile associazione tra il parto cesareo e le malattie infiammatorie intestinali nei …

Bambini geneticamente predisposti ed età allo sviluppo di diabete mellito tipo 1 e celiachia

Uno studio ha confrontato l’età e la sequenza in cui gli anticorpi associati al diabete mellito di tipo 1 e alla malattia celiaca si presentano, e le malattie che si sviluppano in bambini con una susc …

Mediexplorer.itMedFocus

L’età di introduzione del glutine nella alimentazione dei bambini è associata al rischio di autoimmunità glutine-indotta

Mentre l’assunzione di glutine è responsabile dell’insorgenza dei segni e dei sintomi della celiachia, non è noto quali siano i fattori associati alla comparsa iniziale della malattia.Ricercatori dell …

Rosacea Farmaci: Novità terapeutiche e Informazioni by Xagena

Aggiornamenti, informazioni e novità sui farmaci per il trattamento della Rosacea

Trattamento dei sintomi della rosacea eritemato-teleangectasica con Azeloil diglicinato di potassio e Idrossipropil-chitosano

Trentasette adulti caucasici ( 9 maschi e 28 femmine ) con rosacea eritemato-teleangectasica accompagnata da sensazione di dolore urente e bruciore, sono stati trattati con una crema contenente il 5% …

Pelle incline alla rosacea: valutazione di un prodotto contenente Ambofenolo, Neurosensine e acqua termale La Roche-Posay come monoterapia o terapia aggiuntiva

E’ stato valutato se un prodotto per la cura della pelle contenente Ambofenolo, Neurosensine e acqua termale La Roche-Posay formulato in una confezione altamente protettiva possa avere un impatto nell …

MedFocusMediexplorer.it

L’attività di Catelicidina, Callicreina 5 e serina proteasi è inibita durante il trattamento della rosacea con Acido Azelaico gel 15%

Si è ipotizzato che la Catelicidina e la Callicreina 5 ( KLK5 ) in eccesso possano svolgere un ruolo nella patofisiologia della rosacea. Sono stati valutati gli effetti dell’Acido Azelaico ( Finacea …

Il trattamento topico a base di Praziquantel produce miglioramenti della rosacea e della qualità di vita

Uno studio è stato condotto per valutare in vitro / in vivo l’attività antimicrobica di Praziquantel unguento al 3%, e per determinare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento della rosacea. I …

Biomedicina.itXapedia.it

Efficacia della terapia di combinazione Propranololo e Doxiciclina nel trattamento della rosacea

Doxiciclina è il trattamento standard sistemico per la rosacea. Recentemente, sono stati pubblicati alcuni report sull’azione dei bloccanti beta-adrenergici, come Nadololo, Carvedilolo e Propranololo, …

Efficacia e sicurezza di Ivermectina 1% crema nel trattamento della rosacea papulo-pustolosa

I trattamenti per la rosacea papulo-pustolosa sono limitati. È stata dimostrata l’efficacia e la sicurezza di Ivermectina 1% crema una volta al giorno in soggetti con rosacea papulo-pustolosa da moder …

OncoDermatologia

La terapia ad ultrasuoni microfocalizzati può migliorare la rosacea di tipo 1

Un piccolo studio, multicentrico, randomizzato a singolo cieco ha mostrato che la terapia ad ultrasuoni microfocalizzati produce miglioramenti misurabili nella rosacea eritemato-teleangectasica ( tip …

1 392 393 394 395 396 413