Linfoma di Hodgkin classico
L’incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma di Hodgkin classico. Il linfoma di Hodgkin classico esordisce più sp … leggi
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
–
Ci sono state segnalazioni di pancreatite acuta associata a farmaci antidiabetici della classe degli inibitori della dipeptidil-peptidasi 4 ( DPP-4; anche noti come gliptine ). Gli inibitori DPP-4 son …
Per quantificare l’importanza delle interazioni farmacologiche nella comparsa di reazioni avverse riportate con l’uso di inibitori della ricaptazione della serotonina ( SSRI ) in un database di farmac …
L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione della sicurezza e dell’efficacia di Tredaptive, Pelzont e Trevaclyn, medicinali contenenti gli stessi principi attivi, che sono …
Aubagio ( Teriflunomide ) è un farmaco che viene assunto per os; inibisce la funzione delle cellule immunitarie specifiche, implicate nella sclerosi multipla. La Teriflunomide è correlata alla Lefluno …
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato una serie di misure per minimizzazione il rischio associato ai sigillanti a base di Fibrina, Evicel e Quix …
Uno studio ha cercato di determinare se la terapia con Isotretinoina possa provocare effetti deleteri a livello oculare, come precedentemente descritto in case report.Lo studio di coorte retrospettivo …
La Food and Drug Administration ( FDA ) ha aggiornato la scheda tecnica di Victrelis ( Boceprevir ), un inibitore della proteasi HCV, impiegato nel trattamento dei pazienti adulti affetti da epatite c …
Fingolimod ( FTY-720; Gilenya ), un modulatore del recettore della sfingosina-1-fosfato, è il primo agente orale approvato dalla Food and Drug Administration ( FDA ) per il trattamento delle fo …
L’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha completato una revisione delle informazioni recentemente pubblicate sulla sicurezza cardiovascolare dei farmaci anti-infiammatori non-steroidei ( FANS ).Il …
Gli operatori sanitari sono stati informati di segnalazioni di grave tossicità epatica associata all’uso di Agomelatina ( Valdoxan, Thymanax ).A partire dall’immissione in commercio nel febbraio 2009, …
Il Comitato scientifico, CHMP, dell’EMA ( European MEdicines Agency ) aveva condotto nel 2010 una revisione scientifica dei dati di sicurezza e di efficacia dei medicinali contenenti Ketoprofene per u …
L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato una revisione sui medicinali contenenti Codeina quando sono utilizzati nei bambini per il dolore post-operatorio.La Codeina è un analgesico …
I fluorochinoloni sono una classe di antibiotici comunemente prescritti.Nonostante i numerosi report di casi di tossicità oculare, non è stato effettuato uno studio farmacoepidemiologico …
Eklira Genuair ( Aclidinio bromuro ) è un anticolinergico, impiegato nel controllo dei sintomi della malattia polmonare cronica ostruttiva ( BPCO ).Le reazioni avverse segnalate più freq …
L’ototossicità indotta da Carboplatino ( Paraplatin ) resta poco definita, ma può potenzialmente portare a gravi conseguenze nei bambini con retinoblastoma.Uno studio ha valutato i …
–
Gli operatori sanitari sono stati informati in merito alla restrizione delle indicazioni terapeutiche, alle nuove controindicazioni e avvertenze del Ranelato di stronzio ( Protelos, Osseor ).Tali misu …
Remodulin ( Treprostinil ) soluzione per infusione è stato approvato nella maggior parte dei Paesi europei a partire dal 2005 per il trattamento della ipertensione arteriosa polmonare idiopatica o ere …
In pazienti trattati con Avastin ( Bevacizumab ), sia nell’ambito di studi clinici, sia nel contesto di valutazioni post-marketing, sono stati segnalati casi di fascite necrotizzante, anche ad esito l …
Il CHMP ( Committee for Medicinal Products for Human Use ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato una restrizione d’uso dei medicinali per la osteoporosi Protelos e Osseor ( il cui pri …
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha messo in guardia gli operatori sanitari e i pazienti che il farmaco anticonvulsivante Potiga ( Ezogabina; Retigabina [ Trobalt ] in Europa ) può causare color …
Gli operatori sanitari sono stati informati rigardo a gravi reazioni avverse associate al farmaco antivirale Incivo ( Telaprevir ). Incivo, in associazione a Peginterferone alfa e Ribavirina, è indica …
Il danno epatico farmaco-indotto, più frequentemente danno epatocellulare acuto con caratteristiche autoimmuni, può essere un effetto di classe degli antagonisti del fattore di necrosi tumorale alfa ( …
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha concluso che, a seguito di segnalazioni di reazioni cutanee rare ma gravi e talvolta pe …
Durante la riunione tenuta dal 8 al 11 aprile 2013, il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato restrizioni nell’uso d …
L’European Medicines Agency ( EMA ) ha avviato un riesame dei dati di un gruppo di ricercatori universitari indipendenti che suggeriscono un aumento del rischio di pancreatite e modificazioni cellular …
Il Pioglitazone ( Actos ) è un farmaco ipoglicemizzante che agisce aumentando la sensibilità all’insulina dei tessuti periferici: esso si comporta da agonista selettivo del recettore nucleare di tipo …
I corticosteroidi sono farmaci utilizzati nel trattamento di una vastissima gamma di patologie e la loro tossicità è prevalentemente associata all’utilizzo a lungo termine, anche se dopo un trattament …
Natalizumab ( Tysabri ) è un anticorpo monoclonale diretto contro l’integrina alfa4beta1, che impedisce l’adesione e la migrazione linfocitaria dal letto vascolare al sistema nervoso centrale e all’in …
Bristol-Myers Squibb ( BMS ), in accordo con l’European Medicines Agency( EMA) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato gli operatori sanitari di quanto segue: Nella esperienza postma …
Erlotinib ( Tarceva ) è un inibitore della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico umano di tipo I ( EGFR ). Erlotinib è un potente inibitore della fosforilazione intracellula …
L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una rivalutazione dei medicinali contenenti Codeina quando vengono utilizzati nei bambini ( di età inferiore ai 18 anni ) per tosse e raffreddore. Qu …
Il Comitato dell’Agenzia Europea per i Medicinali per Uso Umano ( CHMP ) ha approvato le restrizioni alla combinazione di diverse classi di farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina ( RAS ) …
La società farmaceutica Roche ha informato gli Operatori sanitari riguardo a nuove raccomandazioni per il monitoraggio ECG dei pazienti naive al trattamento che assumono Invirase ( Saquinavir ). E …
E’ stata richiamata l’attenzione degli Operatori Sanitari sulla corretta prescrizione e dispensazione nei bambini dei medicinali contenenti Budesonide nella forma farmaceutica sospensione da nebulizza …
Gli operatori sanitari sono stati informati in merito a importanti aspetti riguardanti l’uso clinico di Imnovid ( Pomalidomide ), che è stato recentemente autorizzato all’immissione in commercio in as …
Il Comitato di valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ( Pharmacovigilance Risk Assessment Committee; PRAC ) ha completato la revisione dei medicinali contenenti Zolpidem, utilizzati per il tra …
Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’European Medicines Agency ( PRAC ) ha riesaminato i medicinali contenenti Diacereina e ha raccomandato che essi rimangano disponibili …
Il Comitato per la valutazione del rischio per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha completato una revisione dei medicinali a base di Domperidone, e ha raccomand …
La terapia a base di Platino è il pilastro della gestione del neuroblastoma ad alto rischio. La prevalenza di ototossicità legata al Platino è risultata compresa tra il 13% e il 95% in precedenti …
L’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha raccomandato di limitare l’uso di Metisergide a seguito di timori relativi al possibile sviluppo di fibrosi, una condizione in cui il tessuto fibrotico ( te …
L’European Medicine Agency ( EMA ) ha concluso la sua revisione su Protelos / Osseor ( Ranelato di Stronzio ) e ha raccomandato di limitare ulteriormente l’uso del medicinale ai pazienti che non posso …
L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una rivalutazione dei contraccettivi di emergenza per valutare se l’aumento del peso corporeo e dell’indice di massa corporea ( BMI ) riduca l’efficacia …
Ad ottobre 2013, è stata distribuita una Nota Informativa Importante con informazioni riguardanti tutti i medicinali contenenti Ferro per via endovenosa approvati / commercializzati nell’Unione Europe …
L’EMA ( European Medicines Agency ) e l’AIFA in accordo con i titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio hanno informato di importanti limitazioni relative all’uso dei medicinali a base …
Merck Serono, in accordo con l’European Medicines Agency ( EMA ) e l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha informato gli operatori sanitari della seguente modifica apportata all’indicazione terape …
L’incidenza annuale di linfoma di Hodgkin classico nei Paesi sviluppati è circa 1/40.000. Rappresenta il 95% dei casi di linfoma di Hodgkin classico. Il linfoma di Hodgkin classico esordisce più sp … leggi
Gli inibitori di PARP [ Poli-(ADP-ribosio)-polimerasi ] sembrano rappresentare una nuova strategia di trattamento per i pazienti con tumori resistenti alla chemioterapia a base di Cisplatino. PARP è … leggi
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medine Agency ) ha dato parere positivo all’approvazione di Lynparza, il cui principio attivo è Olaparib, per la terapia di mantenimento delle pazi … leggi
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Zydelig ( Idelalisib ) 150 mg in compresse, un trattamento orale per due neoplasie ematologiche incurabili: la leucem … leggi
Mancano dati sullo spettro clinico e sulla gestione terapeutica della vasculite non infettiva da crioglobulinemia mista ( CryoVas ) nell’era dello screening per il virus dell’epatite C. Uno stud … leggi
Il carcinoma colorettale è stato descritto come una neoplasia maligna successiva, benché si sappia poco sui fattori di rischio associati. È stato condotto uno studio per quantificare il rischio … leggi
I bambini malati di cancro ricevono trattamenti mutageni, che sollevano preoccupazioni per la potenziale trasmissibilità del danno alla linea germinale alla propria prole. Questa problematica non … leggi
La gestione ottimale dei pazienti con leucemia linfocitica cronica recidivante o refrattaria è dettata dalle caratteristiche del paziente, dalla terapia precedente e dalla risposta alla precedente t … leggi
Le antracicline, i taxani e gli agenti alchilanti sono tra i farmaci più attivi nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario, ma lo schema ottimale per la loro somministrazione non è noto. È … leggi
La fibromatosi aggressiva è un tumore raro di malignità intermedia con forte potenziale di invasività locale e di recidiva e ad oggi non esistono raccomandazioni generali per la gestione della fibro … leggi
Temodal, il cui principio attivo è Temozolomide, è un farmaco antitumorale indicato nel trattamento dei gliomi maligni ( tumori cerebrali ) nei seguenti gruppi di pazienti: 1.adulti affetti da gliobla … leggi
Busilvex, il cui principio attivo è Busulfan, trova indicazione nel condizionamento ( preparatorio ) che precede il trapianto di cellule emopoietiche progenitrici in pazienti adulti e bambini. Quest … leggi
È stato condotto uno studio per determinare l’effetto del trattamento per tumore infantile sulla fertilità maschile. Sono stati presi in considerazione per l’analisi i dati relativi alla fertilit … leggi
Le implicazioni a livello riproduttivo di trattamenti mutagenici su bambini non sono ben definite. Dallo studio del rischio di gravidanze ad esito sfavorevole, è stato valutato in modo indiretto i … leggi
I Ricercatori del St Jude Children’s Research Hospital di Memphis, negli Stati Uniti, hanno portato a termine uno studio per determinare l’eventuale effetto del trattamento di un tumore diagnosticato … leggi
Kevzara, il cui principio attivo è Sarilumab, agisce legandosi selettivamente ai recettori dell’interleuchina-6 ( IL-6R ). Somministrato per via sottocutanea, può essere impiegato in monoterapia o ass … leggi
Nel corso del Congresso dell’American College of Rheumatology ( ACR ) sono stati presentati gli ultimi dati sul farmaco Sarilumab ( Kevzara ) in fase di valutazione da parte dell’ European Medicines … leggi
Humira ( Adalimumab ) ha ricevuto il parere positivo del Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) per il trattamento dei pazienti adulti con idrosadenite suppurativa attiva … leggi
Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) ha espresso un parere positivo per Humira ( Adalimumab ) per il trattamento della psoriasi cronica a placche grave nei bamb … leggi
Tofacitinib ( CP-690,550; Xeljanz ) è un nuovo inibitore orale delle Janus chinasi che è stato studiato per la terapia dell’artrite reumatoide. In uno studio di fase 3 della durata di 12 mesi, 717 … leggi
Le attuali opzioni terapeutiche per l’alopecia areata in forma estesa portano spesso a risultati deludenti. È stato compiuto uno studio per indagare l’efficacia e la sicurezza di Adalimumab ( Humira … leggi
L’obiettivo di uno studio multicentrico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, è stato quello di determinare l’efficacia, la sicurezza e la sostenibilità della risposta alla terapia … leggi
Dopo il parere positivo del Comitato scientifico, CHMP, dell’European Medicines Agency ( EMA ), la Commissione Europea ha approvato Humira ( Adalimumab ) nella nuova indicazione: trattamento della m … leggi
Il bloccante del recettore dell’’interleuchina-6 Tocilizumab ( Actemra ) è risultato significativamente più efficace come singolo trattamento per l’artrite reumatoide rispetto ad Adalimumab ( Humira ) … leggi
La FDA ( Food and Drug Administration ) continua a ricevere segnalazioni di un raro tumore dei globuli bianchi, noto come linfoma epatosplenico a cellule T, soprattutto negli adolescenti e nei giovani … leggi
La FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato il pubblico riguardo a report di linfoma epatosplenico a cellule-T, in particolare in adolescenti e giovani adulti che sono stati trattati per ma … leggi
Il NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha emanato linee guida definitive rifiutando l’uso di Orencia ( Abatacept ) come trattamento di seconda linea per l’artrite reumatoi … leggi
Benché l‘uso degli antagonisti del fattore di necrosi tumorale ( TNF ) alfa sia in aumento in sostituzione dei farmaci non-biologici, il loro profilo di sicurezza resta incompleto. È stato condot … leggi
L’obiettivo di una ricerca è stato quello di valutare l’efficacia comparativa di tutti gli agenti biologici indicati nel trattamento della psoriasi da moderata a grave attualmente disponibili in Europ … leggi
Uno studio osservazionale prospettico di coorte ha analizzato il processo di formazione di anticorpi contro Adalimumab ( Humira ) nei pazienti con psoriasi a placche, per capire se questi anticorpi … leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato gli operatori sanitari e i pazienti riguardo alla revisione dei dati provenienti da studi pubblicati con l’obiettivo di valutare se l’uso dei bi … leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha compiuto una revisione di dati di studi pubblicati per valutare se l’uso di bifosfonati orali fosse associato ad un aumento del rischio di tumore dell’esofa … leggi
Ci sono informazioni contrastanti sulla relazione tra impiego dei farmaci bifosfonati orali e probabilità di sviluppare il cancro esofageo. I bifosfonati sono farmaci utilizzati nella profilassi … leggi
L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta aggiornando le informazioni precedentemente comunicate riguardo al rischio di fratture atipiche del femore, note come frattura del femore sottotrocanterica e … leggi
La Food and Drug Administration ( FDA ) ritiene che vi sia un possibile rischio di un raro tipo di fratture del femore ( fratture atipiche del femore ) nelle persone che assumono farmaci noti come bif … leggi
In risposta alle segnalazioni che indicano un legame tra l’uso prolungato dei bifosfonati e una rara frattura ossea ( frattura sottotrocanterica del femore ) , la società americana The Endocrine So … leggi
I bifosfonati orali sono farmaci comunemente prescritti nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi nelle donne in postmenopausa. Recenti report hanno posto la questione se l’uso dei bifos … leggi
L’osteoporosi è una malattia comune, caratterizzata da deterioramento della microarchitettura ossea, dalla fragilità dello scheletro e dall’ aumento del rischio di fratture. La prevalenza di osteoporo … leggi
I bifosfonati presentano diverse indicazioni, e sono impiegati in: profilassi e trattamento dell’osteoporosi, trattamento della malattia di Paget, e come parte di alcuni regimi antitumorali, partico … leggi
Un gruppo di Ricercatori gapponesi ha condotto uno studio prospettico osservazionale tra gruppi di pazienti trattati o meno con Risedronato ( Actonel ) per determinare l’efficacia del farmaco contro l … leggi
E’ noto che il Risedronato ( Actonel ) previene la perdita ossea nelle donne in premenopausa. Un gruppo di Ricercatori della Mayo Clinic ha condotto uno studio per determinare se il Risedronato fos … leggi
Gli eventi avversi correlati ai bifosfonati possono portare ad interruzione del trattamento antiosteoporotico. L’irritazione del tratto gastrointestinale dovuta ai bifosfonati può risultare peggiorat … leggi
I bifosfonati sono i più comuni farmaci prescritti nel trattamento dell’osteoporosi. Sebbene l’attuale evidenza sia a sostegno di un buon profilo di sicurezza, esiste il timore che la somministrazion … leggi
Sebbene diversi farmaci siano disponibili nel trattamento dell’osteoporosi, l’efficacia e la tossicità relativa di questi farmaci nel prevenire le fratture non è stata descritta. Una ricerca ha con … leggi
I bifosfonati, che agiscono inibendo il riassorbimento osseo, sono impiegati nella prevenzione e nel trattamento dell’osteoporosi, osteite deformante ( malattia di Paget ), metastasi ossea ( con o s … leggi
L’Acido Zoledronico appartiene a un gruppo di sostanze chiamate bisfosfonati. Agisce legandosi all’osso e rallentando la velocità di metabolizzazione ossea. Viene usato per: • prevenire complicazio … leggi
Una sola dose per via endovenosa di Acido Zoledronico ( Aclasta ) migliora la densità minerale ossea nei pazienti con osteoporosi e il suo effetto può durare per circa due anni. Uno studio clinico … leggi
La società farmaceutica Amgen ha presentato un supplemento di efficacia al Biologics License Application ( sBLA ) per Xgeva ( Denosumab ) a sostegno della seguente proposta di indicazione: Xgeva è i … leggi
I principali problemi di sicurezza con Xgeva ( Denosumab ) riguardano il rischio di osteonecrosi della mandibola e ipocalcemia. Inoltre, Denosumab potrebbe spostare il pattern di diffusione metastat … leggi
Lo studio Medical Research Council Myeloma IX Trial ( ISRCTNG8454111 ) ha esaminato i regimi di induzione e di mantenimento tradizionali e basati sulla Talidomide ( Thalomid ) e Acido Zoledronico ( … leggi
La somministrazione annuale per via endovenosa di 5 mg di Zoledronato ( Acido Zoledronico; Aclasta ) diminuisce il rischio di frattura. Gli effetti scheletrici del trattamento annuale con dosi di Zo … leggi
I bifosfonati rappresentano la terapia standard per la riduzione del rischio di eventi scheletrici nel mieloma multiplo. Lo studio MRC Myeloma IX è stato disegnato per confrontare gli effetti di … leggi
Dati esistenti suggeriscono che l’uso adiuvante di bifosfonati riduce i tassi di ricorrenza e decesso in pazienti con carcinoma mammario nelle fasi iniziali. È stato condotto uno studio per dete … leggi
Attualmente i bifosfonati sono spesso somministrati ai pazienti con metastasi osteolitiche da neoplasie diverse. Sulla base dell’esperienza positiva per altri tipi di tumore con metastasi ossee e l … leggi
Gli inibitori dell’aromatasi sono efficaci come trattamento endocrino nei pazienti con carcinoma mammario positivo per il recettore dell’ormone ( ER+ ). In base all’ipotesi che le pazienti in so … leggi
I pazienti con mieloma multiplo presentano un significativo miglioramento della sopravvivenza quando trattati con Talidomide ( Thalomid ) combinato con Acido Zoledronico ( Zometa ), un bifosfonato, co … leggi
Anche se l’osteonecrosi della mandibola si verifica raramente nei pazienti con tumore trattati con Denosumab ( Xgeva ), la percentuale sembra aumentare nel tempo in alcuni sottogruppi. Nel comple … leggi
La malattia osteolitica è una complicazione importante del mieloma multiplo che può portare a devastanti eventi correlati all’apparato scheletrico. La radiografia convenzionale rimane il gold stand … leggi
Il trattamento con bifosfonati diminuisce la perdita ossea e può aumentare la sopravvivenza libera da malattia in pazienti con carcinoma mammario. Uno studio in aperto, di fase 2 e in singolo Cen … leggi
I bifosfonati riducono il rischio di eventi scheletrici nei pazienti con patologia ossea maligna ed è stato dimostrato che l’Acido Zoledronico ha potenziali effetti antitumorali in studi pre-clinici … leggi
Il prodotto della linea integratori alimentari Promunil 20 bustine, a base di N-Acetilcisteina ( 600 mg ) ed estratti vegetali di Drosera ( 50 mg ) ed Erisimio ( 50 mg ), è disponibile in una nuova fo … leggi
L’alcaptonuria è caratterizzata dall’accumulo di acido omogentisico ( HGA ) e del suo prodotto d’ossidazione, l’acido benzochinone acetico ( BQA ), che provoca una colorazione scura delle urine espost … leggi
La somministrazione ripetuta di Paracetamolo ( Tachipirina, Tylenol ) può causare insufficienza epatica acuta nei pazienti in età pediatrica. Su Pediatrics è stato presentato il caso di un bambino … leggi
La mortalità nei pazienti con grave epatite alcolica acuta è alta, anche tra quelli trattati con glucocorticoidi. È stato valutato se la terapia di combinazione con glucocorticoidi più N-Acetilc … leggi
Il RenalGuard System, che crea alta gittata urinaria e bilanciamento dei liquidi, potrebbe essere di aiuto nella prevenzione del danno renale acuto indotto dal mezzo di contrasto. Lo studio Renal … leggi
La tosse è un sintomo comune nei bambini sotto i 2 anni d’età, spesso associato ad un’infezione delle vie respiratorie. È un riflesso naturale e indispensabile per la difesa dell’organismo. E’ stat … leggi
La fibrillazione atriale postoperatoria è una frequente complicanza della chirurgia cardiaca, ed è causa di aumento della morbilità, durata della degenza e dei costi ospedalieri. Esiste un numero … leggi
La malattia reumatica cardiaca rimane la più importante causa di morte per malattia cardiaca acquisita nei Paesi in via di sviluppo. Benchè la prevenzione della febbre reumatica e il management dell … leggi
Lo scopo dello studio è stato quello di valutare se l’N-Acetilcisteina ( NAC ), un antiossidante, fosse in grado di prevenire il danno renale acuto dopo cardiochirurgia. E’ stata compiuta una r … leggi
La tricotillomania è un disturbo caratterizzato dal bisogno di strapparsi i capelli causando un’evidente perdita di capelli. I dati relativi al trattamento farmacologico del disturbo si limitano a po … leggi
L’insufficienza renale acuta dopo intervento chirurgico maggiore è associata a significativa mortalità, che teoricamente può essere attenuata dalla N-Acetilcisteina ( NAC ). Ricercatori del Royal … leggi
Lo stress ossidativo è stato coinvolto nella patofisiologia della fibrillazione atriale. Ricercatori turchi hanno valutato l’effetto della sostanza antiossidante N-Acetilcisteina ( nota in Ital … leggi
Studi preclinici hanno evidenziato che l’Acetilcisteina ( NAC ), un profarmaco a rilascio di Cisteina, può rappresentare un potenziale farmaco per la prevenzione della recidiva d’uso di Cocaina. Tutt … leggi
Sono stati sviluppati diversi approcci per prevenire la nefropatia indotta dal mezzo di contrasto ( CIN ). Uno studio ha valutato l’efficacia del Bicarbonato di sodio rispetto ad altri 2 regimi, c … leggi
L’Acetilcisteina, sviluppata dalla società farmaceutica Zambon con il marchio Fluimucil, è nota al grande pubblico per la sua azione mucolitica. Nel corso degli anni, le sperimentazioni, ma anche le … leggi
Il WEB è diventato ormai indispensabile per la vita quotidiana. Immaginare, al giorno d’oggi, un mondo senza Internet è praticamente impossibile, e ancor di più immaginare una rete di interconnessioni globali priva di aiuti e strumenti che diano all’utente la possibilità di esplorarla.
I motori di ricerca sono degli indici che organizzano, razionalizzano e promuovono tutto il sapere contenuto nel WEB.
Sotto l’aspetto tecnico, i motori di ricerca sono dei sistemi software automatici in grado di analizzare contemporaneamente, in pochissime frazioni di secondo, una mole elevata di dati, fino a restituirne una catalogazione il più possibile ordinata e razionale per l’utente.
I motori di ricerca sono una risorsa importante per il marketing, perché forniscono risposte on demand, il più possibile pertinenti, alle richieste.
I principali motori di ricerca sono, in genere, organizzati con un’interfaccia utente molto semplice, composta dal logo del motore di ricerca e da una stringa bianca dove l’utente può digitare le parole da ricercare.
Più un contenuto risponde ( in parte o completamente ) alle parole chiave digitate dall’utente, più esso verrà visualizzato tra i primissimi risultati.
Google è il motore di ricerca generalista più usato al mondo, seguito da Baidu ( Cina ) e Bing.
Con l’espansione del sapere, i motori di ricerca generalisti sono sempre meno precisi. Questo ha portato allo sviluppo di MOTORI di RICERCA SPECIALIZZATI.
In ambito Medico, Xagena ha realizzato database selezionati, uno in Medicina ( MediExplorer.it ) e l’altro sui Farmaci ( FarmaExplorer.it ), interrogabili mediante keyword search.
Inoltre, Xagena ha sviluppato Motori di Ricerca ancora più specifici: Area Cardiologia ( CardioBase.it ), Area Oncologia ( OncoBase.it ), Area Ematologia ( EmatoBase.it ), Area Reumatologia ( ReumaBase.it ), Area Dermatologia ( DermaBase.it ), Area Pneumologia ( PneumoBase.it ) etc, in modo da incontrare le esigenze di aggiornamento dei Medici specialisti.
I Motori di Ricerca di Xagena contengono news tratte dalle principali riviste scientifiche internazionali, e possono essere di supporto nelle decisioni cliniche. ( Xagena )
I fluorochinoloni sono associati a problemi di distacco di retina …
|
Il Tiotropio ( Spiriva ) Respimat ha migliorato la funzione …
|
Ricerca per Tocilizumab – Trovati 12. Efficacia di Tocilizumab, un …
|
Terapia adiuvante convenzionale con Temozolomide rispetto a …
|
L’antagonista muscarinico a lunga azione, per via inalatoria …
|
Impatto degli anticorpi anti … Impatto degli anticorpi anti-Infliximab sugli esiti clinici e i …
|
Fingolimod ( Gilenya ), un agonista del recettore S1P ( sfingosina 1 …
|
Non è chiaro se Dabigatran etexilato ( Pradaxa ) sia …
|
Terapia anti-TNF-alfa: Adalimumab migliora la …
|
Ricerca per Nintedanib – Trovati 8. Docetaxel più Nintedanib …
|
Dopo il caso Vioxx, nel 2004, le Agenzie per il controllo dei farmaci ( FDA ed EMEA in primis ) hanno rafforzato il sistema di farmacosorveglianza postmarketing, con l’obiettivo di ridurre gli eventi … leggi
Eli Lilly in accordo con le altre aziende produttrici ha informato riguardo ad una nuova importante informazione di sicurezza e delle relative modifiche al Riassunto delle Caratteristiche del Prodo … leggi
L’European Medicines Agency ( EMEA ) ha raccomandato di aggiornare gli stampati per gli agonisti dopaminergici derivati dell’ergot con nuove avvertenze e controindicazioni in relazione al rischio di f … leggi
La malattia di Parkinson è una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale, causata dalla perdita di neuroni dopaminergici a livello della sostanza nigra e del mesencefalo. Questo provoca uno … leggi
La Pergolide ( Nopar, Permax ), è associata a valvulopatia nei pazienti con malattia di Parkinson. Ricercatori francesi hanno studiato 96 pazienti con malattia di Parkinson, che erano in trattament … leggi
Ricercatori francesi si sono posti l’obiettivo di definire la prevalenza ed i fattori di rischio della cardiopatia valvolare nei pazienti con malattia di Parkinson in trattamento con Pergolide ( Perma … leggi
Negli Stati Uniti e in Europa i due organi deputati all’approvazione dei farmaci sono, rispettivamente, l’FDA ( Food and Drug Administration ) e l’EMEA ( European Agency for the Evaluation of Medicina … leggi
La commercializzazione di un farmaco è la fase conclusiva di un lungo percorso che parte in laboratorio con lo studio dei principi attivi e dei loro meccanismi di azione ed arriva all’utente finale, i … leggi
Ricercatori dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro in Brasile, hanno descritto il manifestarsi del gioco d’azzardo patologico durante il trattamento con diversi agonisti della dopamina in un pazi … leggi
Ricercatori del Duke University Medical Center negli Stati Uniti, avevano in passato scoperto che l’antagonista del recettore 5-HT3, Ondansetron ( Zofran ) può essere utile nel ridurre l’autosomminist … leggi
In risposta ai timori riguardo alla frequenza riportata di valvulopatia ergot-associata nei pazienti con malattia di Parkinson, Eli Lilly, la società produttrice della Pergolide ( Permax, in Italia: N … leggi
Sul The New England Journal of Medicine ( NEJM ) sono stati pubblicati due studi osservazionali sull’aumento del rischio di riflusso valvolare clinicamente importante nei pazienti in trattamento con … leggi
Negli Stati Uniti sono stati ritirati dal mercato tutti i prodotti a base di Pergolide ( Permax e farmaci generici ), causa di potenziali danni a livello cardiaco. La Pergolide è un’agonista della … leggi
Il TGA ( Therapeutic Goods Administration ) australiano sta riesaminando due farmaci per la malattia di Parkinson, dopo che uno di questi è stato ritirato dal commercio negli Stati Uniti. Due farm … leggi
Negli Stati Uniti, l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha informato del ritiro, deciso dai produttori, dei farmaci a base di Pergolide a causa dell’elevato rischio di gravi danni valvolari. I p … leggi