Aggiornamento in Pneumologia: Bambini con polmonite acquisita in comunità

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Effetto della dose di Amoxicillina e della durata del trattamento sulla necessità di ritrattamento antibiotico nei bambini con polmonite acquisita in comunità: studio CAP-IT

La dose ottimale e la durata dell’Amoxicillina orale per i bambini con polmonite acquisita in comunità ( CAP ) non sono ben definite.
L’obiettivo di uno studio era verificare se una dose più bassa di Amoxicillina fosse non-inferiore a una dose più alta e se il trattamento di 3 giorni fosse non-inferiore a 7 giorni in uno studio multicentrico, randomizzato, di non-inferiorità che ha arruolato 824 bambini, di età pari o superiore a 6 mesi, con polmonite acquisita in comunità clinicamente diagnosticata, trattati con Amoxicillina alla dimissione dai Dipartimenti di emergenza e di degenza di 28 ospedali nel Regno Unito e 1 in Irlanda tra il 2017 e il 2019.
CONTINUA SU PNEUMOLOGIAONLINE.NET: https://www.pneumologiaonline.net/articolo/effetto-della-dose-di-amoxicillina-e-della-durata-del-trattamento-sulla-necessit-di-ritrattamento-antibiotico-nei-bambini-con-polmonite-acquisita-in-comunit-studio-cap-it

 

 PneumologiaOnline.net

Pneumologia News

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Pneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Asma occupazionale

L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Riabilitazione polmonare nella

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

L’emottisi è un grave sintomo

L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …

Enfisema

Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …

Fluticasone furoato e Vilanterolo

Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …

Antibiotici

Antibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …

La variante Omicron appare meno letale della Delta ma potrebbe mettere in difficoltà il Sistema sanitario nazionale

Richeldi

Per Luca Richeldi, direttore di Pneumologia del Policlinico Universitario A.Gemelli di Roma “ Omicron è una variante che è stata identificata tre settimane fa dall’altra parte del mondo. Non possiamo sapere come si sta comportando e si comporterà. In Sudafrica hanno meno del 5% di popolazione sopra i 65 anni, da noi sono più del 25%. Pertanto, le notizie che riguardano gli scenari sudafricani sono scarsamente adattabili a quello che potrebbe succedere da noi. Le notizie che giungono sono relativamente confortanti, indicano che è più trasmissibile ma meno letale, o comunque non più letale della variante Delta. Comunque da tenere in considerazione, perché un incremento straordinario dei casi metterebbe sotto pressione gli ospedali. Uno studio dell’università di Hong Kong che è sotto revisione pare dimostrare che questa variante sia più penetrante sulle vie aree superiori e questo spiega perché ci sono più contagi ma meno polmoniti ”.

VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=2XsqduIvCc8

 

PneumologiaOnline.net

 

Pneumologia News

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Pneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Asma occupazionale

L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Riabilitazione polmonare nella

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

L’emottisi è un grave sintomo

L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …

Enfisema

Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …

Fluticasone furoato e Vilanterolo

Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …

Antibiotici

Antibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …

 

Aggiornamenti sulle Malattie Respiratorie by Xagena

PneumologiaOnline.net

Pneumologia News


https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Pneumobase.it · OncoPneumologia · Tumore …

L’emottisi è un grave sintomo

L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Fluticasone furoato e Vilanterolo

Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Riabilitazione polmonare nella

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

Enfisema

Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …

Asma occupazionale

L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Dupilumab.Embolia polmonare

Risultati ricerca per “Dupilumab.Embolia polmonare”. Keywords …

Pneumologia: Aggiornamenti ed Informazioni sulle Novità terapeutiche by Xagena

AsmaOnline.net | BroncoPneumologia.net | PneumologiaOnline.net TubercolosiOnline.net |

Carenza di lectina legante mannosio e gravità della malattia nella bronchiectasia non-correlata a fibrosi cistica

La lectina legante il mannosio ( MBL ) è un componente chiave della immunità innata.La carenza di MBL è comune ( 10-30% della popolazione generale a seconda della definizione usata ) ed è risultata as …

Concentrazioni sieriche della proteina di secrezione delle cellule di Clara e mortalità per cancro negli adulti

La proteina secreta dalle cellule di Clara, CC16, ha un effetto protettivo contro l’infiammazione delle vie aeree e gli stress ossidativo da fumo di sigaretta e carcinogeni correlati.È stato condotto …

Immunoterapia OncologicaMedFocus

Diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica con tomografia computerizzata ad alta risoluzione in pazienti con poca o nessuna evidenza radiologica di aspetto a nido d’ape

Le attuali linee guida per la diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica richiedono conferma istologica dei campioni di biopsia polmonare chirurgica quando le immagini ottenute con tomografia computeriz …

L’esposizione a lungo termine a elevati livelli di polveri sottili è correlata a minor volume cerebrale totale, un marker di atrofia cerebrale associato all’età

L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico è associata a malattia cerebrovascolare e deterioramento cognitivo, ma non è chiaro se sia legata a cambiamenti strutturali del cervello. …

Lung UnitXapedia.it

Conversione della coltura di espettorato come marcatore prognostico per il risultato di fine trattamento in pazienti con tubercolosi multi-resistente

La conversione di coltura dell’espettorato è spesso usata come primo endpoint microbiologico in studi clinici di fase 2 sul trattamento della tubercolosi sulla base del suo valore predittivo per l’esi …

Effetti a lungo termine della somministrazione di Budesonide per via inalatoria sui noduli polmonari rivelati durante lo screening per tumore del polmone

Un precedente studio randomizzato di fase IIb, controllato con placebo e condotto nell’ambito di uno studio di screening per il carcinoma polmonare, ha dimostrato che la somministrazione di Budesonide …

Tumore polmone

Effetti della ventilazione meccanica a pressione positiva continua delle vie aeree sul peso corporeo in pazienti con apnea ostruttiva del sonno

L’impatto del trattamento per la apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) con CPAP ( ventilazione meccanica a pressione positiva continua delle vie aeree ) sul peso corporeo non è ben definito. È stata pr …

Pneumologia: Aggiornamenti & Terapie by Xagena

Aggiornamenti Informazioni scientifiche & Notizie mediche sulla Pneumologia

AsmaOnline.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | PneumologiaOnline.net | TubercolosiOnline.net |

OncoPneumologia

L’uso dei broncodilatatori a lunga durata d’azione per via inalatoria nei pazienti naive ai LABA e LAMA per la BPCO appare associato a rischio di malattia cardiovascolare

Il nuovo uso di beta 2-agonisti e degli antagonisti muscarinici, entrambi a lunga durata d’azione, nei pazienti con BPCO ( broncopneumopatia cronica ostruttiva ) è risultato associato a un rischio aum …

Desametasone e terapia di supporto con o senza radioterapia panencefalica nel cancro del polmone non-a-piccole cellule con metastasi cerebrali non-adatto alla resezione o alla radioterapia stereotassica

La radioterapia dell’intero cervello ( WBRT ) e il Desametasone sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle metastasi cerebrali da tumore del polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ), anche se …

Tumore polmone

Effetti a lungo termine della somministrazione di Budesonide per via inalatoria sui noduli polmonari rivelati durante lo screening per tumore del polmone

Un precedente studio randomizzato di fase IIb, controllato con placebo e condotto nell’ambito di uno studio di screening per il carcinoma polmonare, ha dimostrato che la somministrazione di Budesonide …

Variazione longitudinale nei biomarcatori di degradazione del collagene nella fibrosi polmonare idiopatica

La fibrosi polmonare idiopatica, una malattia progressiva e fatale, inevitabilmente, ha un decorso clinico estremamente variabile. Sono necessari biomarcatori che riflettono l’attività della malatti …

Biomedicina.itMedFocus

Conversione della coltura di espettorato come marcatore prognostico per il risultato di fine trattamento in pazienti con tubercolosi multi-resistente

La conversione di coltura dell’espettorato è spesso usata come primo endpoint microbiologico in studi clinici di fase 2 sul trattamento della tubercolosi sulla base del suo valore predittivo per l’esi …

L’esposizione a lungo termine a elevati livelli di polveri sottili è correlata a minor volume cerebrale totale, un marker di atrofia cerebrale associato all’età

L’esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico è associata a malattia cerebrovascolare e deterioramento cognitivo, ma non è chiaro se sia legata a cambiamenti strutturali del cervello. …

Informazioni sulle Malattie respiratorie

PneumologiaOnline.net

PneumologiaOnline.net

https://www.pneumologiaonline.net/

Home; Xagena. Chi siamo · News (IT) · News (EN) · MedicinaNews · MedicineNews · Mappa · Partner · Mappa; Cardiologia. News · Farmaci · Focus. Oncologia. News · Farmaci · Focus · Immunoterapia. OncoHub. OncoDermatologia · OncoEmatologia · OncoGastroenterologia · OncoGeriatria · OncoNeurologia …

Pneumologia News – PneumologiaOnline.net

https://www.pneumologiaonline.net/news/page/2

Esposizione a inquinamento atmosferico e sviluppo di asma e rinocongiuntivite durante infanzia e adolescenza. Analisi precedenti pubblicate si sono concentrate sugli effetti dell’inquinamento atmosferico su asma e rinocongiuntivite nella prima e media infanzia. Tuttavia, il ruolo dell’esposizione all’inquin .

Asma occupazionale | Pneumologia – PneumologiaOnline.net

https://www.pneumologiaonline.net/articolo/asma-occupazionale

Asma occupazionale. L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia polmonare occupazionale nei Paesi industrializzati. Si assiste sempre di più ad un aumento di nuove sostanze sintetizzate e di nuovi processi di fabbricazione. Questo si traduce in una massiccia immissione nell’ambiente di sostanze in grado …

Pneumologia News – PneumologiaOnline.net

https://pneumologiaonline.net/?q=Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del microbiota respiratorio nelle bronchiectasie non-causate da fibrosi cistica. Il trattamento con macrolidi a lungo termine ha dimostrato benefici nelle malattie infiammatorie delle vie respiratorie, ma non è noto se porta a cambiamenti nella composizione del …

Pneumologia Farmaci – PneumologiaOnline.net

https://www.pneumologiaonline.net/farmaci

Motesanib in combinazione con Paclitaxel e Carboplatino in pazienti dell’Asia orientale con tumore polmonare non-a-piccole cellule non-squamoso avanzato. Uno studio di fase III, randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, ha determinato se Motesanib possa migliorare la sopravvivenza libera da …