La saga degli inibitori PI3K nei tumori ematologici

FDA

THE SAGA OF PI3K INHIBITORS IN HAEMATOLOGICAL MALIGNANCIES: SURVIVAL IS THE ULTIMATE SAFETY ENDPOINT

On April 21, 2022, the Oncologic Drugs Advisory Committee of the US Food and Drug Administration ( FDA ) will discuss class-wide safety findings observed with PI3K inhibitors in haematological malignancies.

Dysregulated PI3K signalling promotes the survival and proliferation of malignant lymphocytes and is the rationale for therapeutic targeting of PI3K isoforms in haematological malignancies.

Four PI3K inhibitors have received approval for indications involving relapsed or refractory indolent non-Hodgkin lymphoma or chronic lymphocytic leukaemia: Idelalisib ( Gilead Sciences ), Copanlisib ( Bayer HealthCare Pharmaceuticals ), Duvelisib ( Secura Bio ), and Umbralisib ( TG Therapeutics ). These inhibitors each inhibit the PI3Kδ isoform and some also inhibit other isoforms.

Alpelisib, a PI3Kα-specific inhibitor approved in breast cancer and PIK3CA-related overgrowth spectrum, is not included in this Comment.

Although the four PI3K inhibitors have shown durable overall response rates or improvements in progression-free survival, or both, they have also shown substantial toxicity. ( The Lancet )

TRADUZIONE IN ITALIANO

Il 21 aprile 2022, l’Oncologic Drugs Advisory Committee della Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense discuterà i risultati di sicurezza a livello di classe osservati con gli inibitori PI3K nelle neoplasie ematologiche.

L’alterazione della via di segnalazione di PI3K promuove la sopravvivenza e la proliferazione dei linfociti maligni ed è il razionale per il targeting terapeutico delle isoforme di PI3K nelle neoplasie ematologiche.

Quattro inibitori di PI3K hanno ricevuto l’approvazione per indicazioni riguardanti linfoma non-Hodgkin indolente recidivante o refrattario o leucemia linfatica cronica: Idelalisib ( Gilead Sciences ), Copanlisib ( Bayer HealthCare Pharmaceuticals ), Duvelisib ( Secura Bio ) e Umbralisib ( TG Therapeutics ). Questi inibitori inibiscono ciascuno l’isoforma PI3Kδ e alcuni inibiscono anche altre isoforme.

Alpelisib, un inibitore specifico di PI3Kα approvato nel cancro alla mammella e nello spettro di crescita eccessiva correlato a PIK3CA, non è stato incluso nella rivalutazione.

Sebbene i quattro inibitori di PI3K ( Idelalisib, Copanlisib, Duvelisib, Umbralisib ) abbiano mostrato tassi di risposta complessivi duraturi o miglioramenti nella sopravvivenza libera da progressione, o in entrambi gli endpoint, hanno anche mostrato una tossicità sostanziale. ( The Lancet )

 

Ematologia.it

Ematologia News

https://www.ematologia.it
Ematologia – Aggiornamenti in Ematologia. Ematologia.it fornisce informazioni e aggiornamenti sulla terapia delle Malattie ematologiche.

Ematologia News

Il trapianto autologo di sangue o di midollo ( BMT ) è una opzione …

Ematologia Farmaci

I pazienti con leucemia mieloide acuta positiva per duplicazione …

Rituxan

L’efficacia del trapianto autologo di cellule staminali durante la …

Venclexta

La delezione del cromosoma 17p ( del17p ) nei pazienti con …

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Pazienti oncologici: Xofigo, modifica del materiale di riferimento standard NIST

Bayer, in accordo con l’ EMA ( European Medicines Agency ) e l’ AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), ha informato gli operatori sanitari sulla modifica del valore numerico del contenuto radioattivo …


 

Pazienti oncologici: il trattamento con Zaltrap associato a rischio di osteonecrosi della mandibola / mascella, soprattutto quando somministrato contemporaneamente ai bifosfonati

Gli operatori sanitari sono stati informati riguardo a: • casi di osteonecrosi della mandibola / mascella ( ONJ – OsteoNecrosis of the Jaw ) sono stati riportati in pazienti oncologici trattati con …


 

Inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL: necessità di screening per il virus dell’epatite B nei pazienti prima del trattamento a causa del rischio di riattivazione dell’infezione da HBV

In accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), i Titolari di AIC degli inibitori della tirosin-chinasi BCR-ABL ( Imatinib, Dasatinib, Nilotinib, …


 

L’Apomorfina somministrata assieme a Domperidone può causare prolungamento dell’intervallo QT

Tenendo conto del parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza ( PRAC ), Chiesi Farmaceutici, in accordo con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) ha informato, gli operator …


 

EMA ha avviato la procedura di revisione per il medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico era emersa una maggiore incidenza di amputazioni delle dita del piede

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione sul medicinale antidiabetico Canaglifozin dopo che in uno studio clinico in corso, CANVAS, è stato riscontrato un aumento delle amputazioni …


 

Epatite C: rivalutazione dell’EMA sugli antivirali ad azione diretta

Il 17 marzo 2016, l’ EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione dei farmaci noti come antivirali ad azione diretta utilizzati per il trattamento dell’epatite C cronica. L’epatite …


 

FDA: avvertenze riguardo al rischio di insufficienza cardiaca per i farmaci antidiabetici che contengono Saxagliptin e Alogliptin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha comunicato che i farmaci per il diabete mellito di tipo 2 che contengono Saxagliptin e Alogliptin possono aumentare il rischio di insufficienza cardiaca, in p …


 

Revoca delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina utilizzati per trattare le infezioni delle vie respiratorie a causa di gravi reazioni allergiche e di limitata evidenza di beneficio

Il CMDh ha approvato all’unanimità la revoca nell’Unione Europea delle autorizzazioni all’immissione in commercio degli spray a base di Fusafungina. Questo a seguito di una rivalutazione da parte de …


 

PRAC rivaluta il rischio noto di polmonite con l’uso dei corticosteroidi inalatori per il trattamento della BPCO

Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza dell’EMA ( PRAC ) ha rivalutato il rischio noto di polmonite ( infezione dei polmoni ) con i farmaci inalatori contenenti corticosteroidi …


 

EMA: rivalutazione dei mezzi di contrasto a base di Gadolinio utilizzati nelle scansioni di risonanza magnetica – Evidenze di accumulo di Gadolinio nel tessuto cerebrale

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato una revisione del rischio di deposito di Gadolinio nel tessuto cerebrale di pazienti sottoposti a scansioni di risonanza magnetica ( RMN ) in seguito all …


 

EMA: riesame di Zydelig un medicinale per la leucemia linfocitica cronica e per il linfoma follicolare a seguito degli eventi avversi gravi avvenuti in studi clinici in corso

L’EMA ( European Medicines Agency ), su richiesta della Commissione europea, ha iniziato la revisione del farmaco antitumorale Zydelig ( Idelalisib ), che è autorizzato nell’Unione Europea per il tra …


 

EMA ha confermato le raccomandazioni per minimizzare il rischio di chetoacidosi con gli inibitori SGLT2 usati per il diabete di tipo 2 – Alert su possibili casi atipici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato le raccomandazioni1 per minimizzare il rischio di chetoacidosi diabetica nei pazienti che assumono inibitori SGLT2 ( classe di medicinali per il tra …


 

Raccomandazioni EMA per minimizzare il rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva con Tysabri: più frequenti scansioni RM per i pazienti a più alto rischio

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione sul rischio conosciuto di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) con l’uso del medicinale per la sclerosi multipla Tysabri ( …


 

EMA rivaluta i medicinali a base di Metformina – Le evidenze scientifiche potrebbero non giustificare la controindicazione della Metformina nei pazienti con moderata riduzione della funzionalità renale

L’EMA ( European Mdicines Agency ) ha avviato una rivalutazione di tutti i medicinali a base di Metformina. La Metformina, da sola o in combinazione con altri medicinali, è largamente utilizzata per i …


 

FDA: corretto impiego di Picato, un farmaco per il trattamento della cheratosi attinica

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha ricevuto segnalazioni di gravi reazioni allergiche e di infezione da herpes zoster nei pazienti con cheratosi attinica trattati con Ingenolo Mebutato ( Picat …

Aggiornamenti sui Farmaci by Xagena

Farmaci.net

Thalidomide Celgene: nuove raccomandazioni importanti riguardo la riattivazione virale e l’ipertensione polmonare

Celgene in accordo con l’Agenzia Europea per i Medicinali ( EMA ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha fornito informazioni agli operatori sanitari riguardo a Thalidomide Celgene. Ria …


 

Leucemia linfatica cronica e linfoma follicolare – Zydelig: i pazienti devono essere monitorati per infezioni e devono assumere antibiotici durante e dopo il trattamento

Il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano ( Committee for Medicinal Products for Human Use, CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha confermato che i benefici di Zydelig ( Idelalisib ) nel tra …


 

Diabete mellito di tipo 2 e inibitori SGLT2: la revisione su Canagliflozin in seguito ai dati di amputazione delle dita dei piedi è stata estesa anche a Dapagliflozin ed Empagliflozin

La procedura di revisione, che inizialmente riguardava solo Canagliflozin, è stata estesa per includere gli altri medicinali della stessa classe terapeutica, Dapagliflozin ed Empagliflozin. Questo per …


 

Medicinali contenenti il Fattore VIII: rischio di sviluppo di inibitori nei pazienti che iniziano il trattamento per l’emofilia A

L’EMA ( European Medicine Agency ) ha avviato una rivalutazione dei medicinali contenenti il Fattore VIII per valutare il rischio di sviluppare proteine inibitrici in pazienti che iniziano il trattame …


 

Retinoidi: valutazione dell’efficacia delle misure per la prevenzione delle gravidanze e per la minimizzazione del rischio di disordini neuropsichiatrici

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha iniziato una revisione sui medicinali contenenti retinoidi allo scopo di valutare le misure attualmente in essere per la prevenzione delle gravidanze e per la m …


 

Paracetamolo a rilascio modificato: valutazione delle misure per ridurre al minimo i rischi e i danni del sovradosaggio

l’EMA ( European Medicines Agency ) ha avviato la rivalutazione dei benefici e dei rischi delle compresse a rilascio modificato di Paracetamolo che sono disponibili in vari Stati membri dell’Unione E …


 

Non-intercambiabilità di Noxafil compresse e sospensione orale a causa dei diversi dosaggi

Le Informazioni del prodotto Noxafil ( Posaconazolo ) devono essere aggiornate per rafforzare le avvertenze riguardo la non intercambiabilità delle due formulazioni indicate per via orale alla stessa …


 

PRAC: rischio di gravi infezioni, tra cui la polmonite da Pneumocystis jirovecii, con Zydelig, un farmaco per la leucemia linfatica cronica e il linfoma follicolare

Il Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza ( PRAC ) dell‘EMA ( European Medicines Agency ) ha completato la revisione di Zydelig ( Idelalisib ), confermando che i benefici del m …


 

Mieloma multiplo: valutazione dello status di epatite B prima di iniziare il trattamento con Imnovid

Celgene, in accordo con l’European Medicines Agency ) e con l’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ), ha informato gli operatori sanitari di quanto segue: • Nei pazienti con pregressa infezione da …


 

Adempas non deve essere utilizzato nei pazienti con ipertensione polmonare causata da polmonite interstiziale idiopatica

L’EMA ( European Medicines Agency ) ha raccomandato di non utilizzare Adempas ( Riociguat ) nei pazienti con ipertensione polmonare sintomatica associata a polmonite interstiziale idiopatica o PH-IIP …


 

L’FDA ha rafforzato le avvertenze di possibile danno renale per i farmaci antidiabetici Canagliflozin e Dapagliflozin

L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha rafforzato l’esistente warning ( avvertenza ) riguardo al rischio di danno renale acuto per i farmaci antidiabetici Canagliflozin ( Invokana, Invokamet ) e Da …


 

Farmaci contenenti Valproato: rischi connessi all’esposizione in gravidanza

L’Agenzia Italiana del Farmaco ( AIFA ) e le Aziende titolari dei medicinali a base di Valproato ( Sodio valproato, Magnesio valproato, Acido valproico, Valproato semisodio e Valpromide ) hanno ricor …


 

FDA ha limitato l’uso degli antibiotici fluorochinolonici nella sinusite, bronchite e infezioni non-complicate delle vie urinarie a causa di gravi effetti collaterali

La statunitense Food and Drug Administration ( FDA ) ha informato gli operatori sanitari e il pubblico che i gravi effetti collaterali associati all’impiego di fluorochinoloni ( farmaci antibatterici …


 

L’EMA ha concluso la rivalutazione dei corticosteroidi per via inalatoria per il trattamento della malattia polmonare cronica ostruttiva: non sono emerse differenze tra i diversi medicinali per il rischio di polmonite

L’EMA ( European Medicine Agency ) ha concluso la rivalutazione del rischio noto di polmonite nei pazienti che assumono farmaci inalatori contenenti corticosteroidi per il trattamento della malattia …


 

Ritiro dal mercato dei medicinali contenenti Fusafungina per uso oromucosale e nasale

Servier, in accordo con l’ EMA ( European Medicine Agency ) e l’ AIFA ( Agenzia Italiana del Farmaco ), ha informato gli operatori sanitari che l’autorizzazione all’immissione in commercio di medicina …