Leucoencefalopatia multifocale progressiva associata a Natalizumab
Sono state valutate le caratteristiche rilevanti per la diagnosi di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) associata a poliomavirus JC…
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
Pneumologia
Aggiornamento in Medicina
Molti studi hanno dimostrato che la linfopenia durante o all’inizio dell’infezione è associata a risultati sfavorevoli.
L’esplorazione dei meccanismi e delle implicazioni terapeutiche di questo fenomeno è stata oggetto di recenti revisioni e rimane in gran parte inspiegabile.
E’ stata esaminata la relazione tra mortalità e conta linfocitaria in una coorte di 40.909 pazienti di assistenza primaria nel Regno Unito a cui era stata diagnosticata la polmonite.
Nell’intera coorte, 35.690 pazienti non erano mai stati sottoposti a un test sui linfociti.
I partecipanti allo studio senza esami del sangue erano, generalmente, leggermente più anziani rispetto agli altri partecipanti, ma con più bassi tassi di comorbidità.
Sorprendentemente, i pazienti che non avevano mai avuto un esame dei linfociti avevano una mortalità significativa a 1 anno del 52.1%, suggerendo che il gruppo testato era significativamente diverso da quello non-testato.
I ricercatori hanno utilizzato un approccio time-to-event per analizzare i dati.
CONTINUA: https://www.pneumologiaonline.net/articolo/linfopenia-un-predittore-indipendente-di-mortalit-nella-polmonite
FarmaciPneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …
|
MicrobiotaEffetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …
|
LinfangioleiomiomatosiLa linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …
|
Asma occupazionaleL’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …
|
OzonoBenchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …
|
Riabilitazione polmonare nellaRiabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.
|
L’emottisi è un grave sintomoL’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …
|
EnfisemaEnfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …
|
Fluticasone furoato e VilanteroloLo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …
|
AntibioticiAntibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …
|
Pneumologia
Aggiornamento in Medicina
Uno studio di coorte retrospettivo ha evidenziato che i pazienti in cura primaria con un basso numero di linfociti anni prima di sviluppare la polmonite presentano un più elevato rischio di mortalità. …
Al 7 gennaio 2020, in totale 2.558 pazienti ospedalizzati con casi non-fatali e 60 pazienti con casi fatali di danno polmonare associato all’uso di sigarette elettroniche, o svapamento ( EVALI ) sono …
Non sono stati stabiliti gli agenti causali per l’attuale diffusione nazionale del danno polmonare associato all’uso delle sigarette elettroniche, o vaping ( EVALI ). Il rilevamento di sostanze toss …
Le sigarette elettroniche sono dispositivi a batteria che riscaldano un liquido e forniscono all’utilizzatore un prodotto aerosol. Sono state riportate malattie polmonari correlate all’uso di sigare …
L’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) sono entrambe associate a un aumentato rischio di artrite reumatoide, indipendentemente dal fumo e da altre variabili. Gli anticorpi specif …
Un aumento in corso di lesioni polmonari associate a sigarette elettroniche ( note anche come E-VALI o VALI ) è iniziato nel marzo 2019, negli Stati Uniti. La causa, la diagnosi, il trattamento e il …
Sebbene prove recenti suggeriscano che il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) possa causare aumento di peso, gli effetti a lungo termine della pressione positiva continua delle vie aer …
La terapia litica intrapleurica rappresenta una importante modalità di trattamento per molti disturbi pleurici, tra cui l’emotorace e l’empiema. L’emotorace traumatico ritenuto è un sottoinsieme com …
L’apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) e la breve durata del sonno ( SSD ) sono frequentemente associati a sintomi diurni e a sregolazione cardiometabolica. Tuttavia, la stragrande maggioranza degli s …
Le linee guida di anestesiologia suggeriscono che gli oppioidi peggiorino l’apnea ostruttiva del sonno ( OSA ) nonostante non vi sia alcuna prova randomizzata controllata. È stato quindi condotto un …
L’impatto dell’Aspergillus sulla malattia polmonare nei bambini piccoli con fibrosi cistica è incerto. Si è determinato se le colture respiratorie positive delle specie di Aspergillus siano associat …
Le infezioni del tratto respiratorio inferiore ( LRTI ) sono una delle principali cause di morbilità e mortalità infantili. Organismi potenzialmente patogeni sono presenti nel tratto respiratorio ne …
La tosse è comune nei pazienti con tumore polmonare e gli attuali trattamenti antitosse non sono ottimali. Esistono pochi dati pubblicati che descrivono la tosse nei pazienti con tumore al polmone o …
La relazione tra malattia da reflusso gastroesofageo ( GERD ) e fibrosi polmonare idiopatica ( IPF ) è controversa. Le attuali linee guida raccomandano che i clinici utilizzino un trattamento antiac …
L’enfisema grave è una condizione debilitante con poche opzioni di trattamento. Le procedure di riduzione del volume polmonare nel trattamento dell’enfisema grave hanno mostrato risultati eccellenti n …
Sono state valutate le caratteristiche rilevanti per la diagnosi di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) associata a poliomavirus JC…
La gestione dei farmaci durante la gravidanza e l’allattamento nei pazienti con sclerosi multipla deve bilanciare i potenziali rischi per…
Una analisi abbinata per punteggio di propensione da MSBase ha confrontato l’efficacia della Cladribina ( Mavenclad ) con Interferone beta…
Natalizumab ( Tysabri ) è un trattamento efficace nella sclerosi multipla recidivante-remittente. Tuttavia, soprattutto a causa del rischio di leucoencefalopatia…
Sebbene siano disponibili diversi trattamenti modificanti la malattia per la sclerosi multipla recidivante, gli effetti del trattamento sono stati più…
A causa della recidiva dell’attività della malattia nei pazienti con sclerosi multipla, è stato suggerito un periodo di washout inferiore…
Precedenti stime di rischio di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) nei pazienti con sclerosi multipla trattati con Natalizumab (…
Sono stati esaminati in modo retrospettivo gli effetti della plasmaferesi sulla sopravvivenza e sugli esiti clinici dei pazienti con sclerosi…
Alemtuzumab ( Lemtrada ), un anticorpo anti-CD52, ha dimostrato di essere più efficace dell’Interferone beta-1a nel trattamento della sclerosi multipla…
L’infusione di Apomorfina sottocutanea è una terapia clinicamente definita per i pazienti con malattia di Parkinson con fluttuazioni motorie non-controllate…
Il dolore infantile ha effetti immediati e a lungo termine, ma è sottodimensionato a causa della scarsità di analgesici basati…
Nyxoid è un medicinale usato come terapia di emergenza per sovradosaggio noto o presunto di oppioidi ( quali Eroina o…
Zubsolv è un medicinale impiegato negli adulti e negli adolescenti di età superiore a 15 anni per il trattamento della…
Le compresse sublinguali di Fentanil sono potenzialmente un’utile alternativa agli oppioidi parenterali come la Morfina per via sottocutanea per il…
Tenendo conto del parere del Comitato per la valutazione dei rischi in farmacovigilanza ( PRAC ), Chiesi Farmaceutici, in accordo…
Nel corso del Congresso congiunto dell’American Academy of Allergy, Asthma & Immunology ( AAAAI ) e della World Allergy Organization…
La granulomatosi eosinofila con polangite è una vasculite eosinofila. Mepolizumab ( Nucala ), un anticorpo monoclonale anti-interleuchina-5 ( anti-IL-5 ), riduce…
I pazienti con malattia polmonare cronica ostruttiva ( BPCO ) con un fenotipo eosinofilo possono beneficiare del trattamento con Mepolizumab…
Risultati di precedenti studi hanno dimostrato che Mepolizumab ( Nucala ) riduce significativamente il tasso di esacerbazioni nei pazienti con…
Sono stati pubblicati sul The New England Journal of Medicine ( NEJM ) e presentati all’European Respiratory Society ( ERS…
Alcuni pazienti con asma grave presentano frequenti riacutizzazioni associate a infiammazione eosinofila persistente nonostante il trattamento continuo con glucocorticoidi per…
Molti pazienti con asma grave richiedono un trattamento regolare con glucocorticoidi orali nonostante l’uso di alte dosi di terapia inalatoria….
Il 28 luglio 2009 Glaxo ha notificato formalmente al Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) che…
L’infiammazione eosinofila, che potrebbe essere una conseguenza dell’azione dell’interleuchina-5, è una caratteristica tipica di alcune forme di asma.Tuttavia in tre…
Le esacerbazioni dell’asma sono associate a sostanziale morbilità e mortalità e implicano un considerevole uso di risorse sanitarie. Prevenire le…