Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: controllo precoce del ritmo

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Terapia per il controllo precoce del ritmo nei pazienti con fibrillazione atriale e insufficienza cardiaca

Anche con una terapia ottimale, molti pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale presentano complicazioni cardiovascolari.
Sono necessari ulteriori trattamenti per ridurre questi eventi, specialmente nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ventricolare sinistra conservata.

Una sottoanalisi prespecificata dello studio randomizzato EAST-AFNET4 ( Early Treatment of Atrial Fibrillation for Stroke Prevention Trial ) ha valutato l’effetto della terapia sistematica e precoce per il controllo del ritmo ( ERC; utilizzando farmaci antiaritmici o ablazione con catetere ) rispetto alla cura abituale ( che consente la terapia di controllo del ritmo per migliorare i sintomi ) sui due esiti primari dello studio e sugli esiti secondari selezionati in pazienti con insufficienza cardiaca, definiti come sintomi di insufficienza cardiaca NYHA da II a III o frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ) inferiore al 50%.

Questa analisi ha incluso 798 pazienti ( 300 donne, 37.6%, età media 71.0 anni, 785 con FEVS nota ).
La maggior parte dei pazienti ( n=442 ) aveva insufficienza cardiaca e FEVS conservata ( FEVS maggiore o uguale al 50%; FEVS media 61% ), gli altri presentavano insufficienza cardiaca con frazione di eiezione media ( n=211; FEVS 40%-49%; FEVS media 44% ) o insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta ( n=132; FEVS inferiore al 40%; FEVS media 31% ). …….

CONTINUA SU ARITMOLOGIA.NET

https://www.aritmologia.net/articolo/terapia-per-il-controllo-precoce-del-ritmo-nei-pazienti-con-fibrillazione-atriale-e-insufficienza-cardiaca

 

Aritmologia.net

Aritmologia.net

https://www.aritmologia.net/
Aritmologia.net: Le Novità in Aritmologia. Terapia antiaritmica e Ablazione transcatetere. Prevenzione dell’ictus.

Ablazione della fibrillazione …

Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale durante …

Alterazioni del ritmo cardiaco

Le aritmie sono alterazioni patologiche del ritmo cardiaco …

Ablazione chirurgica

Ablazione chirurgica della fibrillazione atriale durante …

Fibrosi ventricolare diffusa …

Fibrosi ventricolare diffusa nella fibrillazione atriale. Uno studio …

Fibrillazione atriale persistente …

Fibrillazione atriale persistente di lunga durata: una bassa …

Amiodarone è il farmaco …

Amiodarone è il farmaco antiaritmico più efficace nel …

Aritmologia:le novità e gli aggiornamenti da Xagena.it

Fibrillazione atriale di nuova insorgenza post-intervento chirurgico per cancro esofageo e giunzionale: fortemente associata a complicanze, sepsi principalmente respiratoria e infiammazione sistemica

Uno studio di coorte retrospettivo da un database prospettico ha valutato la fibrillazione atriale di nuova insorgenza post-operatoria in pazienti con tumore esofageo e giunzionale. La fibrillazio …


Infusione di Procainamide nella valutazione dell’arresto cardiaco inspiegabile

Il test provocativo con i bloccanti dei canali del sodio trova indicazione nella valutazione dell’arresto cardiaco inspiegabile con lo scopo primario di smascherare le caratteristiche ECG tipiche dell …


I pazienti con fibrillazione atriale persistente asintomatica presentano una minore incidenza di malattie cardiache

Una grande percentuale di pazienti con fibrillazione atriale è asintomatica. E’stato studiato il profilo clinico e la prognosi dei pazienti con fibrillazione atriale persistente recidivata asintomati …


Esiti dei pazienti che necessitano di un intervento chirurgico o endovascolare d’emergenza per complicanze catastrofiche durante l’estrazione transvenosa di catetere

Gli esiti dei pazienti che necessitano di un intervento chirurgico o endovascolare d’emergenza durante l’estrazione transvenosa di un catetere ( TLE ) non sono stati ben caratterizzati. E’ stata va …


Comune variazione nei geni del metabolismo degli acidi grassi e rischio di arresto cardiaco improvviso

Ci sono limitate informazioni riguardo ai fattori genetici associati all’arresto cardiaco improvviso. Uno studio ha valutato l’associazione tra variazione nei geni metabolici per gli acidi grassi e …

Mediexplorer.itFarmaExplorer


Denervazione simpatica cardiaca nei pazienti con aritmie ventricolari refrattarie o tempesta elettrica

La denervazione simpatica cardiaca bilaterale e sinistra ha dimostrato di ridurre il carico di aritmie ventricolari in acuto in un piccolo numero di pazienti con tempesta di tachiaritmia ventricolare. …


Follow-up a lungo termine dopo ablazione della fibrillazione atriale nei pazienti con compromissione della funzione sistolica del ventricolo sinistro

La ablazione della fibrillazione atriale è sempre più utilizzata nei pazienti con ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra ( FEVS ), ma i risultati a lungo termine sono ancora sconosciuti. …


Isolamento profilattico della vena polmonare durante ablazione transcatetere dell’istmo per flutter atriale: PReVENT AF Study I

Sebbene l’ablazione transcatetere del flutter atriale istmo-dipendente ( AFL ) sia riuscita a eliminare l’aritmia bersaglio, molti pazienti hanno presentato in tempi successivi fibrillazione atriale ( …


RACE II: la Digossina non appare associata a un aumento di morbilità e mortalità nei pazienti con fibrillazione atriale permanente

Lo studio AFFIRM ( Atrial Fibrillation Follow-up Investigation of Rhythm Management ) ha mostrato che la Digossina era associata a un aumento della mortalità nei pazienti con fibrillazione atriale. …


Mortalità ed eventi cerebrovascolari dopo ablazione transcatetere a radiofrequenza della fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è associata a un significativo aumento del rischio di ictus e di mortalità. Non è chiaro se il mantenimento del ritmo sinusale dopo ablazione con radiofrequenza ( RFA ) sia …

Aggiornamenti in Aritmologia


Fibrillazione atriale non-valvolare: rischio cardiovascolare, di sanguinamento e di mortalità nei pazienti anziani Medicare trattati con Dabigatran o con Warfarin

La sicurezza di Dabigatran ( Pradaxa ) rispetto a Warfarin ( Coumadin ) per il trattamento della fibrillazione atriale non-valvolare nella pratica clinica non è stata stabilita. Sono stati studiat …

Aritmologia: Novità sulla Terapia delle Aritmie da Xagena.it

Aritmologia Farmaci: Aggiornamenti e Novità Terapeutiche by Xagena

Aggiornamenti, informazioni e notizie sui farmaci per la cura dell’Aritmologia

AnginaOnline.net | Angiologia.net | Aritmie.net | Aritmologia.net | Bioheart.net | Cardiologia.net |Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cuore.net | Dislipidemia.it | FibrillazioneAtriale.net | InfartoMiocardico.net | Ipertensione.net | ScompensoCardiaco.net |

Fibrillazione atriale: la sicurezza del Dronedarone, un farmaco antiaritmico, nella cura clinica di routine

E’ stata esaminata la mortalità e la malattia epatica tra i pazienti esposti a Dronedarone ( Multaq ). Alla base i timori riguardo alla sicurezza di questo antiaritmico, soprattutto per i pazienti co …

Efficacia e sicurezza di Rivaroxaban rispetto a Warfarin in pazienti con malattia arteriosa periferica e fibrillazione atriale non-valvolare

La malattia vascolare è inclusa in un sistema di valutazione del rischio per predire l’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare. Una analisi post hoc dello studio ROCKET AF ha ce …

Pazienti con sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento ST: effetto della Ranolazina sulla fibrillazione atriale

Uno studio ha valutato l’effetto della Ranolazina, un farmaco anti-ischemico con proprietè antiaritmiche, sul carico complessivo di fibrillazione atriale nelle sindromi coronariche acute ( ACS ), e h …

Associazione Silvia ProcopioMediexplorer.it

Fibrillazione atriale non-valvolare: rischio di sanguinamento e tromboembolia arteriosa nei pazienti trattati con un antagonista della vitamina K o che sono passati a un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K

I pazienti con fibrillazione atriale non-valvolare che ricevono o sono stati precedentemente esposti a un antagonista della vitamina K potrebbero passare a un anticoagulante orale non-antagonista dell …

PIONEER AF-PCI: minore sanguinamento con i regimi a base di Rivaroxaban nei pazienti con fibrillazione atriale che necessitano di intervento coronarico percutaneo

Una strategia anticoagulante che coinvolge Rivaroxaban ( Xarelto ) ha conferito un minor rischio di sanguinamento rispetto a una strategia che ha impiegato Warfarin ( Coumadin ) nei pazienti con fibri …

Doppia terapia antitrombotica con Dabigatran dopo intervento coronarico percutaneo nei pazienti con fibrillazione atriale

La tripla terapia antitrombotica con Warfarin ( Coumadin ) più due agenti antipiastrinici è lo standard di cura dopo l’intervento coronarico percutaneo ( PCI ) per i pazienti con fibrillazione atriale …

MedFocusForumCardiologico.it