Aggiornamento in Pneumologia: Asma & Sindrome metabolica

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Asma ad esordio nell’età adulta & Sindrome metabolica

L’asma ad esordio nell’età adulta è associata alla sindrome metabolica, indipendentemente dall’età, dal sesso, dall’indice di massa corporea ( BMI ) e dalla storia di fumo.
Lo studio trasversale ha incluso 81 partecipanti ambulatoriali di due ospedali universitari a Rotterdam.
I ricercatori hanno confrontato la sindrome metabolica e i marcatori infiammatori derivati dai lipidi nei pazienti con asma a esordio nell’età adulta ( n = 27; età media, 57 anni; 55.6% donne ), asma a esordio infantile ( n = 25; età media, 42 anni; 52% donne ) e soggetti di controllo abbinati ( n = 29; età media, 41 anni; 53.6% donne ).
Per tutti i partecipanti sono stati eseguiti test di funzionalità polmonare, esami del sangue e monitoraggio dell’attività fisica. CONTINUA SU PNEUMOLOGIAONLINE.NET 

 

PneumologiaOnline.net

Pneumologia News

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Pneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Asma occupazionale

L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Riabilitazione polmonare nella

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

L’emottisi è un grave sintomo

L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …

Enfisema

Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …

Fluticasone furoato e Vilanterolo

Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …

Antibiotici

Antibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …

Aggiornamento in Pneumologia: Asma grave

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Asma grave: Tezepelumab riduce le riacutizzazioni

Nuove analisi dello studio di fase 2b PATHWAY hanno dimostrato che il trattamento con Tezepelumab ha ridotto le esacerbazioni e l’infiammazione dell’asma in un’ampia popolazione di pazienti con asma grave e non-controllata.
PATHWAY è uno studio di fase 2, randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco, multicentrico, che ha arruolato adulti con asma grave e non-controllata, nonostante il trattamento con beta-agonista a lunga durata d’azione ( LABA ) e dosi medio-alte di glucocorticoidi per via inalatoria.
I pazienti sono stati assegnati in modo random a 70 mg di Tezepelumab ogni 4 settimane ( n = 138 ), 210 mg di Tezepelumab ogni 4 settimane ( n = 137 ), 280 mg di Tezepelumab ogni 2 settimane ( n = 137 ) oppure a placebo ogni 2 settimane ( n = 138 ).
I risultati dello studio principale hanno mostrato che Tezepelumab è in grado di ridurre le riacutizzazioni dell’asma clinicamente significative rispetto al placebo, indipendentemente dalla conta degli eosinofili nel sangue.
In una nuova analisi post hoc di Tezepelumab, i ricercatori hanno valutato i tassi di esacerbazione dell’asma annualizzati in base ai livelli plasmatici basali di interleuchina 5 ( IL-5 ) e IL-13 e hanno valutato l’associazione con i biomarcatori convenzionali di tipo 2. ……

CONTINUA SU PNEUMOLOGIAONLINE.NET 

 PneumologiaOnline.net

PneumologiaOnline.net

https://www.pneumologiaonline.net/

Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

La broncopneumopatia …

La broncopneumopatia cronica ostruttiva grave è correlata con …

Pirfenidone

Pirfenidone nella fibrosi polmonare idiopatica: alta …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Sicurezza, tollerabilità …

Sicurezza, tollerabilità, farmacocinetica e …

Zykadia

I dati di uno studio hanno dimostrato che Ceritinib …

Mesotelioma pleurico

Fibulina-3 come marcatore ematico e di effusione per il …

Pneumologia News

Pneumologia, Le Novità in Pneumologia …

Malformazioni arterovenose …

Malformazioni arterovenose polmonari diffuse in pazienti …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Aggiornamenti in Pneumologia by Xagena.it: Polmonite & Linfopenia, un predittore indipendente di mortalità

Uno studio di coorte retrospettivo ha evidenziato che i pazienti in cura primaria con un basso numero di linfociti anni prima di sviluppare la polmonite presentano un più elevato rischio di mortalità.

Molti studi hanno dimostrato che la linfopenia durante o all’inizio dell’infezione è associata a risultati sfavorevoli.
L’esplorazione dei meccanismi e delle implicazioni terapeutiche di questo fenomeno è stata oggetto di recenti revisioni e rimane in gran parte inspiegabile.

E’ stata esaminata la relazione tra mortalità e conta linfocitaria in una coorte di 40.909 pazienti di assistenza primaria nel Regno Unito a cui era stata diagnosticata la polmonite.
Nell’intera coorte, 35.690 pazienti non erano mai stati sottoposti a un test sui linfociti.

I partecipanti allo studio senza esami del sangue erano, generalmente, leggermente più anziani rispetto agli altri partecipanti, ma con più bassi tassi di comorbidità.
Sorprendentemente, i pazienti che non avevano mai avuto un esame dei linfociti avevano una mortalità significativa a 1 anno del 52.1%, suggerendo che il gruppo testato era significativamente diverso da quello non-testato.

I ricercatori hanno utilizzato un approccio time-to-event per analizzare i dati.

CONTINUA:  https://www.pneumologiaonline.net/articolo/linfopenia-un-predittore-indipendente-di-mortalit-nella-polmonite

 

PneumologiaOnline.net

Pneumologia News

https://www.pneumologiaonline.net
Pneumologia, Le Novità in Pneumologia. PneumologiaOnline.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie respiratorie. Asma, BPCO.

Farmaci

Pneumobase.it · OncoPneumologia · Esmr …

Microbiota

Effetto dei macrolidi a lungo termine sulla composizione del …

Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi ( LAM ) è una malattia polmonare …

Asma occupazionale

L’asma occupazionale è la forma più comune di malattia …

Ozono

Benchè molti studi abbiano associato gli aumenti dell’ozono …

Riabilitazione polmonare nella

Riabilitazione polmonare nella linfangioleiomiomatosi.

L’emottisi è un grave sintomo

L’emottisi è un grave sintomo con alla base condizioni …

Enfisema

Enfisema polmonare , l’Acetilcisteina attenua le lesioni …

Fluticasone furoato e Vilanterolo

Lo studio ha dimostrato che la combinazione Fluticasone …

Antibiotici

Antibiotici per via inalatoria nella bronchiectasia non-fibrosi …

 

 

Pneumobase.it

Pneumologia: Aggiornamenti sulle Patologie Respiratorie da Xagena.it