Aggiornamento in Ginecologia: Prolasso sintomatico degli organi pelvici

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Prolasso sintomatico degli organi pelvici: effetto del pessario rispetto alla chirurgia sul miglioramento riferito dai pazienti

Il prolasso degli organi pelvici è una condizione prevalente tra le donne che influisce negativamente sulla loro qualità di vita.
Con l’aumento dell’aspettativa di vita, la necessità globale di cure economicamente vantaggiose per le donne con prolasso degli organi pelvici continuerà ad aumentare.
Si è determinato se il trattamento con un pessario sia non-inferiore alla chirurgia tra i pazienti con prolasso pelvico sintomatico.
Il progetto PEOPLE era uno studio clinico randomizzato di non-inferiorità condotto in 21 ospedali partecipanti nei Paesi Bassi.
Tra il 2015 e il 2019 è stato chiesto di partecipare a un totale di 1.605 donne con prolasso sintomatico di organi pelvici in stadio 2 o superiore; 440 hanno dato il consenso informato.
Il follow-up finale di 24 mesi è terminato nel 2022.
In tutto 218 partecipanti sono state randomizzate per ricevere il trattamento con pessario e 222 la chirurgia.
L’esito primario era il miglioramento soggettivo riferito dalla paziente a 24 mesi, misurato con la scala PGI-I ( Patient Global Impression of Improvement ), la scala Likert a 7 punti che andava da molto meglio a molto peggio. Questa scala è stata dicotomizzata come trattamento riuscito, definito come meglio o molto meglio, versus trattamento non-riuscito.
CONTINUA SU MEDIEXPLORER.IT

 

Xagena Ginecologia

Ginecologia.net GravidanzaOnline.net Menopausa.net |

Aggiornamento in Ginecologia: Rischio cardiovascolare nelle donne

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio di malattie cardiovascolari nelle donne con e senza tumore alla mammella: Pathways Heart Study

È stato esaminato il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità nelle donne con tumore al seno in base alla terapia antitumorale ricevuta rispetto alle donne senza carcinoma mammario.
La popolazione di studio comprendeva membri del Kaiser Permanente della California settentrionale ( Stati Uniti ).
I casi con tumore alla mammella invasivo diagnosticati dal 2005 al 2013 sono stati abbinati ai controlli senza tumore mammario per anno di nascita ed etnia.
Il trattamento del tumore, gli esiti di malattia cardiovascolare e i dati covariati provenivano da cartelle cliniche elettroniche.
In totale 13.642 donne con tumore alla mammella sono state abbinate a 68.202 controlli senza tumore mammario.

CONTINUA SU MediExplorer.it – LINK: https://mediexplorer.it/articolo/rischio-di-malattie-cardiovascolari-nelle-donne-con-e-senza-tumore-alla-mammella-pathways-heart-study

Aggiornamento in Ginecologia by Xagena

Analgesia da oppioidi per aborto medico

È stato stimato l’effetto degli oppioidi orali sul dolore delle pazienti durante l’aborto medico nel primo trimestre. È stato condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con plac …


 

Antagonista dell’ormone di rilascio della gonadotropina orale Relugolix rispetto alle iniezioni di Leuprorelina per leiomiomi uterini

È stata studiata la non-inferiorità di Relugolix ( Relumina ) rispetto a Leuprorelina acetato ( Enantone ) nel ridurre il sanguinamento mestruale intenso associato ai leiomiomi uterini. In uno stud …


 

Effetti collaterali e benefici per la salute di Medrossiprogesterone acetato depot

Il counseling sui potenziali effetti collaterali e benefici per la salute dei metodi contraccettivi potrebbe facilitarne l’uso continuato e la soddisfazione, ma non esiste una raccolta basata su evide …


 

Efficacia del Misoprostolo da solo per l’aborto medico nel primo trimestre

Sono stati riassunti i dati disponibili sull’efficacia e la sicurezza del Misoprostolo monodose per l’aborto medico nel primo trimestre. La ricerca ha prodotto 1.562 citazioni, di cui 38 includevano …


 

Letrozolo rispetto a Clomifene citrato per sterilità inspiegabile

È stata stimata l’efficacia clinica, determinata mediante un test di gravidanza positivo, del Letrozolo ( Femara ) rispetto al Clomifene citrato ( Clomid ) per la stimolazione ovarica in pazienti con …


 

Donne con sindrome dell’ovaio policistico: Sitagliptin riduce il grasso viscerale e la glicemia

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ) presentano livelli di ormone della crescita ( GH ) ridotti, che possono aumentare l’adiposità viscerale e compromettere la funzione vascolare. L’ …


 

Alpelisib, un inibitore di PI3K alfa-specifico, nel cancro al seno HR+, HER2-, con mutazioni nel gene PIK3CA

Alpelisib è un inibitore di PI3K alfa-specifico che ha mostrato efficacia nel trattamento dei carcinomi mammari avanzati positivi al recettore dell’ormone [ HR+ ], HER2-negativi con mutazioni PIK3CA. …


 

La Levotiroxina non riduce l’aborto spontaneo nelle donne con positività agli anticorpi anti-tireoperossidasi

Le donne eutiroidee con positività all’anticorpo tiroideo a cui era stata prescritta la Levotiroxina prima e durante la gravidanza non avevano più probabilità di una nascita vitale a 34 settimane di g …


 

La Metformina può ridurre il rischio di aborto spontaneo, parto prematuro in gravidanza con sindrome dell’ovaio policistico

Le donne in gravidanza con sindrome dell’ovaio policistico assegnate alla terapia con Metformina per la durata della gravidanza hanno presentato una minore probabilità di sperimentare un aborto sponta …


 

Il Testosterone intravaginale migliora la soddisfazione sessuale e i sintomi vaginali associati agli inibitori dell’aromatasi

Il Testosterone intravaginale è un potenziale trattamento dell’atrofia vulvovaginale, associata all’uso degli inibitori dell’aromatasi. Sono stati studiati gli effetti del Testosterone intravaginale …


 

Sicurezza ed efficacia di un sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg in donne con malattie cardiovascolari

Sono state esaminate la sicurezza e l’efficacia di un sistema intrauterino a rilascio di Levonorgestrel da 52 mg ( LNG-IUS ) e sono stati valutati i cambiamenti nei biomarcatori di infezione, anemia e …


 

Gonadotropine versus Clomifene citrato con o senza inseminazione intrauterina in donne con anovulazione normogonadotropica e fallimento di Clomifene: studio M-OVIN

In molti Paesi, il Clomifene citrato ( Clomid ) è il trattamento di prima scelta nelle donne con anovulazione normogonadotropica ( ovulazione assente o irregolare ). Se queste donne ovulano ma non co …


 

Metformina associata a miglioramenti del ciclo mestruale e dei profili ormonali nelle donne in sovrappeso e di peso normale con sindrome dell’ovaio policistico

Gli effetti a lungo termine della Metformina nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ) sono stati studiati in modo inadeguato. Uno studio prospettico di coorte ha valutato gli effett …


 

Niraparib, un inibitore di PARP, per le donne con recidiva di carcinoma ovarico indipendentemente da mutazioni del gene BRCA o presenza di biomarcatori

Niraparib ( Zejula ) è stato approvato dalla Commissione Europea come monoterapia per il trattamento di mantenimento delle pazienti adulte con carcinoma ovarico epiteliale sieroso, carcinoma delle tu …


 

Una revisione sistematica del Testosterone intravaginale per il trattamento dell’atrofia vulvovaginale

Il Testosterone intravaginale è emerso come potenziale trattamento per l’atrofia vulvo-vaginale nelle donne, in generale, e nelle donne che assumono un inibitore dell’aromatasi. È stata condotta una …

XagenaNewsletter

ISCRIZIONE GRATUITA ALLE NEWSLETTER XAGENA MEDICINA

Aggiornamento in Ginecologia: Donne con mestruazioni irregolari

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Rischio di malattie cardiovascolari e di diabete mellito nelle donne con mestruazioni irregolari

L’analisi del database Australian Longitudinal Study on Women’s Health ( ALSWH ) ha evidenziato che le donne con mestruazioni irregolari hanno il 20% in più di probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari e il 17% in più di probabilità di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 nell’arco di 20 anni, rispetto alle donne con cicli mestruali regolari.
Le relazioni tra i disturbi mestruali e le condizioni metaboliche sono spesso sottovalutati e non presi in considerazione quando si valuta il rischio cardiometabolico nelle donne.

CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET: LINK – https://www.ginecologia.net/articolo/le-mestruazioni-irregolari-sono-indice-di-rischio-di-malattie-cardiovascolari-e-di-diabete-mellito

 ginecologianet

Ginecologia News

https://www.ginecologia.net
Ginecologia, le Novità in GinecologiaGinecologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie ginecologiche. Endometriosi.

Sanguinamento mestruale

Trattamento dei sintomi del fibroma uterino con la terapia di …

Riproduzione assistita

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Riproduzione …

Farmaci

Il trattamento con bifosfonati nei pazienti con carcinoma …

Dieta a basso contenuto di

Una dieta a basso contenuto in grassi può ridurre il rischio di …

Aspirina

I disturbi ipertensivi della gravidanza coprono uno spettro …

SSRI

L’esposizione in utero agli inibitori della ricaptazione della …

Olaparib

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Olaparib” · Tumore …

Depo-provera

L’American College Obstetricians and Gynecologists ( ACOG ) ha …

Exemestano

Una guida clinica aggiornata dell’American Society of Clinical …

Mutazioni BRCA

La salpingo-ovariectomia bilaterale profilattica è …

Aggiornamento in Ginecologia by Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

ginecologianet

Rischio clinico e genomico per guidare l’uso della terapia adiuvante per il tumore al seno

L’uso della chemioterapia adiuvante nei pazienti con tumore mammario può essere guidato da fattori clinicopatologici e da un punteggio basato su un test a 21 geni per determinare il rischio di recidiv …


 

Steatosi epatica non-alcolica nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS; policistosi ovarica ) colpisce il 6-15% delle donne in età riproduttiva. Inoltre, la steatosi epatica non-alcolica ( malattia del fegato grasso non-alcolic …


 

Tecniche di riproduzione assistita associate a una aumentata incidenza di diabete gestazionale

Una nuova meta-analisi contenente informazioni di quasi 2 milioni di donne in oltre un decennio ha scoperto che l’impiego di tecnologie di riproduzione assistita, compresa la fecondazione in vitro ( I …


 

Associazione tra grasso corporeo e rischio di tumore alla mammella nelle donne in postmenopausa con indice di massa corporea normale

L’obesità è associata a un aumentato rischio di tumore alla mammella, incluso il sottotipo positivo al recettore dell’estrogeno ( ER+ ) nelle donne in postmenopausa. Non è chiaro se l’eccesso di adi …


 

Associazione tra obesità e rischio di tumore colorettale a esordio precoce nelle donne

L’incidenza di tumore del colon-retto ( CRC ) e la mortalità tra individui di età inferiore a 50 anni ( CRC a esordio precoce ) sono in aumento. Le ragioni di tali aumenti sono in gran parte sconosc …


 

I contraccettivi orali per il controllo delle nascite riducono il rischio di carcinoma ovarico in forma aggressiva

Uno studio ha evidenziato che l’uso dei contraccettivi orali appare associato a un ridotto rischio di carcinoma ovarico in forma aggressiva, altamente fatale, con una maggiore riduzione del rischio os …


 

La malattia di Addison aumenta il rischio di cardiopatia ischemica nelle donne

Le donne svedesi con malattia di Addison hanno maggiori probabilità di sviluppare cardiopatie ischemiche rispetto agli adulti sani o agli uomini con questa condizione, mentre sia gli uomini che le don …


 

Disfunzione sessuale prevalente tra le donne con malattia infiammatoria intestinale di nuova diagnosi

Secondo uno studio, quasi tutte le donne con malattia infiammatoria intestinale di nuova diagnosi sperimentano una qualche forma di disfunzione sessuale che non migliora anche con la remissione della …


 

La resistenza all’insulina può influenzare lo sviluppo di irsutismo nelle donne senza sindrome dell’ovaio policistico

In un’ampia coorte di donne in età riproduttiva senza sindrome dell’ovaio policistico ( anche nota come policistosi ovarica ), l’insulino-resistenza è risultata positivamente associata all’irsutismo, …


 

La terapia ormonale postmenopausale prolungata può aumentare il rischio di Alzheimer

La terapia ormonale postmenopausale per 10 anni o più può aumentare il rischio di malattia di Alzheimer, secondo i risultati di uno studio. E’ stato condotto uno studio caso-controllo, utilizzando …


 

Storia di endometriosi e perdita ricorrente di gravidanza, nuovi fattori di rischio per il tromboembolismo venoso in gravidanza e dopo il parto

Una storia di endometriosi e di perdita ricorrente di gravidanza è stata identificata come nuovi fattori di rischio per il tromboembolismo venoso durante la gravidanza e il periodo postparto. La gr …


 

Più alto rischio di tromboembolismo venoso con la terapia sostitutiva ormonale orale rispetto a quella transdermica

I preparati orali della terapia ormonale sostitutiva ( HRT ) per il trattamento dei sintomi della menopausa sono associati a un maggior rischio di tromboembolismo venoso ( TEV ) rispetto alla terapia …


 

Acidi grassi dei fosfolipidi nel plasma pre-concepimento e fecondabilità

Gli acidi grassi sono importanti per i processi riproduttivi, compresa la steroidogenesi, sebbene le associazioni con la fecondabilità, misurate dal tempo alla gravidanza ( TTP ), non siano ben defini …


 

Terapia sostitutiva ormonale dopo ovariectomia e rischio di cancro alla mammella tra le portatrici di mutazione BRCA1

La salpingo-ovariectomia bilaterale profilattica è raccomandata per le portatrici di mutazioni BRCA1 per prevenire il cancro ovarico. È stato valutato in uno studio prospettico se la terapia ormonal …


 

Sintomi acuti della menopausa in giovani sopravvissute alla malattia tumorale subito dopo la chemioterapia

Uno studio ha valutato la prevalenza dei sintomi della menopausa in giovani sopravvissute a malattia tumorale subito dopo il completamento della chemioterapia. Lo studio prospettico di coorte ha se …

Aggiornamenti in Ginecologia by Xagena

ginecologianet

Prognosi di pazienti con tumore alla mammella precoce che ricevono 5 anni versus 2 anni di trattamento adiuvante con bifosfonati

Il trattamento con bifosfonati nei pazienti con carcinoma mammario in fase iniziale è diventato parte della cura, ma la durata ottimale del trattamento non è ancora ben definita. È stato fatto un c …


 

L’agonista selettivo del recettore degli androgeni può giovare ad alcuni pazienti con cancro al seno

Un sottogruppo di pazienti con cancro al seno può beneficiare del trattamento con Enobosarm, un nuovo agonista selettivo del recettore degli androgeni per via orale. Storicamente, gli androgeni son …


 

La combinazione Dalpiciclib – Fulvestrant migliora la sopravvivenza senza progressione nel carcinoma alla mammella HR+/HER2- in fase avanzata

Da uno studio randomizzato di fase 3 è emerso che l’aggiunta di Dalpiciclib a Fulvestrant ( Faslodex ) è apparsa efficace e sicura per alcune pazienti con carcinoma mammario avanzato. La combinazi …


 

Trattamento dei sintomi del fibroma uterino con la terapia di combinazione con Relugolix

I fibromi uterini sono una causa comune di forti emorragie mestruali e dolore. Il trattamento con la combinazione di Relugolix [ Orgovyx ] ( un antagonista del recettore dell’ormone di rilascio delle …


 

Mifepristone e Misoprostolo versus Misoprostolo da solo per la gestione dell’aborto spontaneo mancato: studio MifeMiso

Il farmaco anti-progesterone Mifepristone e la prostaglandina Misoprostolo possono essere usati per trattare l’aborto spontaneo mancato. Tuttavia, non è chiaro se una combinazione di Mifepristone e …


 

Contraccezione d’emergenza- ellaOne: gravidanza, allattamento e fertilità

Ulipristal acetato, il principio attivo di ellaOne, è un modulatore selettivo sintetico del recettore del progesterone, attivo per via orale, che agisce legandosi con grande affinità al recettore uman …


 

Elagolix per sanguinamento mestruale intenso nelle donne con fibromi uterini

I fibromi uterini sono neoplasie sensibili agli ormoni associate a sanguinamento mestruale pesante. Elagolix ( Orilissa ), un antagonista dell’ormone che rilascia gonadotropina ( GnRH ) per via oral …


 

Inibitori dell’aromatasi e rischio di esiti cardiovascolari nelle donne con tumore alla mammella

L’associazione tra inibitori dell’aromatasi ed esiti cardiovascolari tra donne con tumore mammario è controversa. Dati i risultati discrepanti di studi randomizzati controllati e studi osservazional …


 

Sicurezza ed efficacia del Testosterone per le donne

I benefici e i rischi del trattamento con Testosterone per le donne con ridotto benessere sessuale rimangono controversi. È stata effettuata una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare …


 

Analgesia da oppioidi per aborto medico

È stato stimato l’effetto degli oppioidi orali sul dolore delle pazienti durante l’aborto medico nel primo trimestre. È stato condotto uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con plac …


 

Antagonista dell’ormone di rilascio della gonadotropina orale Relugolix rispetto alle iniezioni di Leuprorelina per leiomiomi uterini

È stata studiata la non-inferiorità di Relugolix ( Relumina ) rispetto a Leuprorelina acetato ( Enantone ) nel ridurre il sanguinamento mestruale intenso associato ai leiomiomi uterini. In uno stud …


 

Effetti collaterali e benefici per la salute di Medrossiprogesterone acetato depot

Il counseling sui potenziali effetti collaterali e benefici per la salute dei metodi contraccettivi potrebbe facilitarne l’uso continuato e la soddisfazione, ma non esiste una raccolta basata su evide …


 

Efficacia del Misoprostolo da solo per l’aborto medico nel primo trimestre

Sono stati riassunti i dati disponibili sull’efficacia e la sicurezza del Misoprostolo monodose per l’aborto medico nel primo trimestre. La ricerca ha prodotto 1.562 citazioni, di cui 38 includevano …


 

Letrozolo rispetto a Clomifene citrato per sterilità inspiegabile

È stata stimata l’efficacia clinica, determinata mediante un test di gravidanza positivo, del Letrozolo ( Femara ) rispetto al Clomifene citrato ( Clomid ) per la stimolazione ovarica in pazienti con …


 

Donne con sindrome dell’ovaio policistico: Sitagliptin riduce il grasso viscerale e la glicemia

Le donne con sindrome dell’ovaio policistico ( PCOS ) presentano livelli di ormone della crescita ( GH ) ridotti, che possono aumentare l’adiposità viscerale e compromettere la funzione vascolare. L’ …

Ginecologia:novità ed aggiornamenti da Xagena.it

Ginecologia: Novità ed Aggiornamenti da Xagena.it

Ginecologia: Aggiornamenti e Novità in Medicina da Xagena

Ginecologia:aggiornamenti e novità terapeutiche da Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Donne in pre-menopausa con carcinoma mammario avanzato: l’aggiunta di Ribociclib alla terapia endocrina di prima linea migliora significativamente la sopravvivenza

Lo studio randomizzato MONALEESA-7 di fase III ha mostrato che l’aggiunta di Ribociclib ( Kisqali ) alla terapia endocrina standard di cura ha migliorato in modo significativo la sopravvivenza globale …


Menopausa: terapia ormonale senza progestinico a base di Bazedoxifene ed Estrogeni naturali coniugati

L’associazione Bazedoxifene ed Estrogeni naturali coniugati equini ( Duavive ) ( 20 mg BZA / 0.45 mg CE ) trova indicazione nel trattamento dei sintomi della menopausa come vampate, sudorazione nottur …

Mediexplorer.it


Tumore al seno: l’uso di terapie alternative e complementari può ritardare l’inizio della chemioterapia

Le pazienti con cancro mammario che fanno impiego della medicina complementare e alternativa hanno una minore probabilità di iniziare il trattamento chemioterapico. Le terapie alternative e complem …


Elagolix riduce il dolore associato all’endometriosi

Sono stati presentati i risultati del secondo dei due studi clinici di fase 3 che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di Elagolix nelle donne in premenopausa con dolore moderato-grave da endomet …


Contraccettivi intrauterini: rischio di perforazione uterina

Bayer ed Actavis hanno concordato con l’Agenzia Italiana del Farmaco, una comunicazione con l’obiettivo di fornire agli operatori sanitari un aggiornamento in merito ai risultati dell’European Active …

OncoGinecologia


Lo screening mammografico è più vantaggioso per le donne di età compresa tra 50 e 74 anni. Decisione caso per caso per le donne di età da 40 a 49 anni

Il Preventive Services Task Force statunitense ( Task Force ) ha pubblicato una bozza di raccomandazioni sullo screening per il cancro al seno. La Task Force, un gruppo indipendente di Esperti nella …


Immunoterapia per il carcinoma alla mammella HER2+: vaccino sperimentale GP2 associato a GM-CSF, dopo Trastuzumab

Uno studio randomizzato di pazienti con tumore alla mammella ha mostrato la sicurezza e una certa attività di un vaccino contro il cancro derivato dalla proteina HER2. Nessuna recidiva si è verificat …

1 2