CARCINOMA MAMMARIO – La combinazione Pembrolizumab e chemioterapia si è dimostrata promettente nel cancro al seno ER-positivo / HER2-negativo in fase avanzata

MSD

 

KEYNOTE-756 è il primo studio di fase 3 positivo che ha valutato un regime basato sull’immunoterapia per pazienti con cancro seno ad alto rischio, in stadio iniziale ER-positivo, HER2-negativo. In un’analisi ad interim pre-specificata, la combinazione basata su Pembrolizumab ( Keytruda ) ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nel tasso di risposta patologica completa

Sono stati presentati i risultati di uno studio in fase avanzata della combinazione di Pembrolizumab ( Keytruda ), un inibitore di PD-1, e la chemioterapia in alcuni pazienti affetti da cancro al seno.

Lo studio di fase 3 KEYNOTE-756 ha valutato la terapia anti-PD-1 in combinazione con la chemioterapia come trattamento neoadiuvante nei pazienti con carcinoma mammario ad alto rischio, positivi al recettore degli estrogeni in stadio iniziale, negativi al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 ( ER-positivo / HER2-negativo ).

In un’analisi ad interim pre-specificata, la combinazione basata su Pembrolizumab ha dimostrato un miglioramento statisticamente significativo nel tasso di risposta patologica completa ( pCR ) rispetto al placebo più chemioterapia, soddisfacendo uno dei due endpoint primari dello studio.

Lo studio, che sta anche valutando il trattamento adiuvante con Keytruda più la terapia endocrina, continuerà a valutare il secondo endpoint primario della sopravvivenza libera da eventi ( EPS ), sulla base della raccomandazione del Comitato di monitoraggio dei dati.

Negli Stati Uniti, si stima che nel 2023 ci saranno circa 298.000 pazienti con diagnosi di cancro al seno e 43.700 decessi per malattia.

Di tutte le pazienti con carcinoma mammario, a circa il 70% verrà diagnosticata una malattia con recettore ormonale positivo ( HR-positivo ) e HER2-negativo. La recidiva della malattia dopo l’intervento chirurgico per questo tipo di cancro è più comune entro 5 anni, e i pazienti con caratteristiche ad alto rischio hanno maggiori possibilità di recidiva.

Sebbene siano stati compiuti progressi significativi nel trattamento del carcinoma mammario ER-positivo e HER2-negativo, le persone con diagnosi di malattia ad alto rischio valutata in base a criteri clinici e patologici hanno in genere una prognosi peggiore e opzioni limitate prima dell’intervento chirurgico.

ALTRA INFO SU KEYTRUDA

I risultati positivi arrivano pochi giorni dopo che Merck e il partner Moderna hanno dichiarato di aver iniziato ad arruolare pazienti in uno studio in fase avanzata del vaccino sperimentale contro il melanoma in combinazione con Pembrolizumab.

Lo studio di fase 3 V940-00 è progettato per valutare la sicurezza e l’efficacia del vaccino candidato, V940 ( mRNA-4157 ), in combinazione con Pembrolizumab rispetto alla sola terapia anti-PD-1 in circa 1.089 pazienti con melanoma di stadio da 2b a 4, resecato.

 

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

OncologiaMedica.net

Pre-ASCO: attesa per i dati dello studio NATALEE riguardanti Kisqali nel carcinoma mammario in fase iniziale

Novartis Oncology

Lo studio NATALEE potrebbe aprire a Kisqali ( Ribociclib ) un mercato del valore di circa 6 miliardi di dollari, secondo gli analisti di ODDO BHF. Lo studio sta testando l’inibitore CDK4/6 come terapia adiuvante dopo l’intervento chirurgico nel carcinoma mammario HR-positivo e HER2-negativo

Poiché Ibrance è fuori dal gioco del setting adiuvante dopo due flop, la potenziale rivalità di mercato si riduce a Kisqali e Verzenio / Verzenios ( Abemaciclib ), che vanta un’approvazione di prim’ordine nei pazienti ad alto rischio.

Kisqali si rivolge a una popolazione di pazienti più ampia che include pazienti sia ad alto che a rischio intermedio. Verzenio è autorizzato a trattare solo pazienti con cancro con interessamento dei linfonodi, mentre Kispali si rivolge anche a pazienti con linfonodi negativi. Secondo le stime di Novartis, la popolazione NATALEE coprirebbe un gruppo di pazienti che è da due a tre volte più grande dell’attuale indicazione di Verzenio.

A marzo, Novartis aveva affermato che lo studio NATALEE aveva raggiunto il suo endpoint primario in un’analisi ad interim, con Kisqali che ha conferito un vantaggio significativo nella prevenzione della recidiva della malattia invasiva. Kisqali aveva mostrato un “beneficio costante” nei pazienti in stadio 2 e 3 indipendentemente dal coinvolgimento linfonodale.

Fonte: FiercePharma, 2023

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

Pre-ASCO23 – Studio TROPiCS-02: Sacituzumab govitecan nel carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-

Gilead Banner

I risultati finali della sopravvivenza globale ( OS ) dello studio di fase 3 TROPiCS-02 per Trodelvy ( Sacituzumab govitecan-hziy; Sacituzumab govitecan ) nel carcinoma mammario metastatico HR+/HER2- ( mBC ) saranno presentati al meeting ASCO 2023

English Version

Final overall survival ( OS ) results from the phase 3 TROPiCS-02 study for Trodelvy ( Sacituzumab govitecan-hziy; Sacituzumab govitecan ) in HR+/HER2- metastatic breast cancer ( mBC ) will be presented at 2023 ASCO Meeting.

IN ATTESA DEI NUOVI DATI DI ASCO23 …….

Durante il 2022 ASCO Meeting era stata presentata l’efficacia di Sacituzumab govitecan nel carcinoma mammario metastatico HER2-negativo nei pazienti già trattati con altre terapie. I risultati dello studio di fase 3 TROPiCS-02 avevano indicato che Sacituzumab-govitecan rispetto alla chemioterapia era in grado di ridurre del 34% il rischio di progressione della malattia e di morte rispetto alla chemioterapia standard.

SACITUZUMAB GOVITECAN

Sacituzumab govitecan ( Troveldy ) è una molecola che combina un anticorpo monoclonale e un farmaco chemioterapico.

Uno studio ha dimostrato che Sacituzumab govitecan è in grado di ridurre sensibilmente il rischio di morte e di migliorare la qualità di vita delle pazienti affette da carcinoma mammario triplo negativo, la forma di cancro al seno più aggressiva e difficile da combattere che colpisce soprattutto le donne giovani.

La riduzione rilevata dai ricercatori per il rischio di progressione della malattia o morte è risultata del 59% rispetto alla chemioterapia scelta dal medico.

La terapia è risultata efficace anche contro il carcinoma mammario metastatico di tipo HER2-negativo, migliorando la sopravvivenza libera da progressione della malattia nelle pazienti che erano già state sottoposte ad altre terapie oncologiche.

Sacituzumab govitecan, è un anticorpo-coniugato ( ADC ) ed è composto da un anticorpo diretto contro l’antigene di superficie antitrofoblasto 2 ( Trop-2 ) unito a SN-38, il metabolita attivo dell’Irinotecano e un inibitore della topoisomerasi I. Trop-2 è un trasduttore di segnale del calcio trans-membrana altamente espresso dalle cellule del tumore mammario.

L’anticorpo monoclonale è in grado di trasportare il chemioterapico contro uno specifico bersaglio molecolare presente sulle cellule cancerose. Questo permette da una parte una grande efficacia terapeutica, dall’altra di ridurre la tossicità legata all’esposizione delle cellule normali.

TRODELVY: INDICAZIONI APPROVATE NELL’UNIONE EUROPEA: Cancro al seno triplo negativo

Trodelvy in monoterapia è indicato per il trattamento deI pazienti adulti con cancro della mammella triplo negativo metastatico ( mTNBC ) o non-resecabile che abbiano ricevuto in precedenza almeno due terapie sistemiche, almeno una delle quali per la malattia avanzata

Sacituzumab govitecan ha ridotto del 59% il rischio relativo di mortalità.
Il carcinoma alla mammella triplo negativo è la forma più aggressiva del tumore al seno

Studio ASCENT

I risultati dello studio di fase 3 ASCENT presentati ad ASCO22 avevano mostrato che, nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo metastatico recidivante o refrattario già trattate con altre terapie, Sacituzumab govitecan aveva migliorato la sopravvivenza libera da progressione della malattia rispetto alla chemioterapia scelta dai medici ( 4,8 mesi versus 1,7 mesi ), inoltre ha anche esteso la sopravvivenza globale ( OS ) mediana di circa cinque mesi, ovvero 11,8 mesi vs 6,9 mesi. La percentuale di sopravvivenza globale a 2 anni è stata del 20,5% nel braccio Sacituzumab govitecan, contro il 5,5% con la chemioterapia scelta dal medico.

Sacituzumab govitecan ha anche mostrato miglioramenti clinicamente significativi nella qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ) rispetto alla chemioterapia.

Il tumore mammario triplo negativo riguarda il 15% delle nuove diagnosi di cancro al seno ogni anno (i n Italia circa 37.000 ).

Xagena Oncologia

MelanomaOnline.net OncoGinecologia.net OncoImmunoterapia.net OncologiaMedica.net OncologiaOnline.net TumoriOnline.net TumoriRari.net

 

OncologiaMedica.net

Aggiornamento in Ginecologia: Cancro al seno HR+ HER2-

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Cancro al seno HR+ HER2- precoce ad alto rischio di recidiva: Abemaciclib associato a terapia endocrina – Miglioramenti rispetto alla sola terapia endocrina 

Abemaciclib ( Verzenio ) in combinazione con la terapia endocrina adiuvante standard ha raggiunto l’endpoint primario di sopravvivenza invasiva libera da malattia ( IDFS ), riducendo significativamente il rischio di recidiva o morte per carcinoma mammario rispetto alla sola terapia endocrina adiuvante standard.
Questi risultati provengono da un’analisi provvisoria pre-pianificata dello studio monarchE di fase 3.
Abemaciclib è l’unico inibitore di CDK 4/6 a dimostrare una riduzione statisticamente significativa del rischio di recidiva del cancro per le persone con carcinoma mammario precoce HR+ HER2- ad alto rischio.
Il profilo di sicurezza era coerente con quello osservato in altri studi con Abemaciclib nel programma clinico MONARCH. …….

CONTINUA SU GINECOLOGIA.NET – LINK: https://www.ginecologia.net/articolo/studio-monarche-abemaciclib-associato-a-terapia-endocrina-ha-mostrato-miglioramenti-rispetto-alla-terapia-endocrina-da-sola-nel-carcinoma-mammario-hr-her2-precoce-ad-alto-rischio-di-recidiva

 

ginecologianet

Ginecologia – Ginecologia.net

Malattie ginecologiche, Malattie ginecologiche :: Terapia, Malattie ginecologiche :: Prevenzione, Ginecologia, Ginecologia News, Ginecologia Newsletter, Ginecologia.net,  Ginecologia: Aggiornamenti, Malattie ginecologiche Newsletter, Gravidanza Newsletter, Menopausa Newsletter, Contraccettivi Newsletter, Aggiornamenti sulle Novità in Terapia ginecologica, Tumore alla mammella Newsletter, Cancro al seno Newsletter,Tumore ovarico Newsletter, Tumore alle ovaie Newsletter, Farmaci ginecologici :: Novità, OncoGinecologia :: Oncologia ginecologica,  

Focus

Incidenza di cancro al seno, mortalità e mammografia …

Mifepristone

Il Mifepristone ( Mifeprex ) è disponibile negli Usa da …

Farmaci

I bifosfonati possono ridurre il rischio di cancro dell …

Densità mammaria

Rischio di carcinoma mammario in base a densità mammaria …

Chlamydia

Screening per Chlamydia trachomatis per la prevenzione …

Linfedema

Donne con linfedema dopo il … segni indicano la presenza di …

Depressione

La depressione, il dolore e la vita stressante predittori dei disturbi …

Neoplasia cervicale …

Rischio di neoplasia cervicale intraepiteliale di alto grado …

Oncologia ginecologica:le novità più recenti da Xagena.it

Ginecologia: Novità ed Aggiornamenti da Xagena.it

OncoGinecologia:novità ed aggiornamenti da Xagena.it

FarmaExplorer.it: Aggiornamenti e Novità sui Farmaci da Xagena

FarmaExplorer.it

Motore di ricerca sui Farmaci

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Letrozolo

Letrozolo preoperatorio per carcinoma duttale postmenopausale positivo al recettore degli estrogeni in situ: studio Alliance

La terapia endocrina primaria per il carcinoma duttale in situ ( DCIS ) come potenziale alternativa alla chirurgia è stata…

Leggi tutto

Letrozolo rispetto a Clomifene citrato per sterilità inspiegabile

È stata stimata l’efficacia clinica, determinata mediante un test di gravidanza positivo, del Letrozolo ( Femara ) rispetto al Clomifene…

Leggi tutto

Letrozolo neoadiuvante più Taselisib versus Letrozolo più placebo nelle donne in postmenopausa con tumore alla mammella in fase precoce ER-positivo, HER2-negativo: studio LORELEI

Il trattamento neoadiuvante basato sulla terapia endocrina per il tumore mammario luminale consente di esaminare in modo efficace nuove combinazioni…

Leggi tutto

OncoBase.itNuovi farmaci in oncologia

Degarelix neoadiuvante versus Triptorelina nei pazienti in premenopausa che ricevono Letrozolo per tumore alla mammella endocrino-responsivo localmente avanzato

È stata valutare l’attività endocrina in termini di soppressione della funzione ovarica ( OFS ) di Degarelix ( Firmagon ),…

Leggi tutto

Palbociclib in aggiunta a Letrozolo come terapia neoadiuvante nel tumore mammario precoce positivo al recettore degli estrogeni: studio PALLET

Gli inibitori CDK4/6 sono utilizzati per il trattamento del tumore mammario metastatico positivo al recettore degli estrogeni ( ER+ )…

Leggi tutto

Letrozolo adiuvante e Tamoxifene da solo o sequenziale nelle donne in postmenopausa con tumore mammario positivo al recettore dell’ormone: follow-up a lungo termine dello studio BIG 1-98

Il tumore al seno luminale ha una lunga storia naturale, con recidive che si protraggono oltre 10 anni dopo la…

Leggi tutto

FarmaExplorerImmunoterapia Oncologica

Letrozolo dopo terapia a base di inibitori dell’aromatasi nel tumore mammario in postmenopausa

La durata ottimale della terapia estesa con inibitori dell’aromatasi nei pazienti con tumore mammario in postmenopausa è sconosciuta. Nello studio…

Leggi tutto

Anastrozolo adiuvante rispetto a Exemestane rispetto a Letrozolo in prima linea o dopo 2 anni di Tamoxifene nel cancro al seno endocrino-sensibile: studio FATA-GIM3

Vi è incertezza sul programma ottimale di trattamento adiuvante del carcinoma mammario con inibitori dell’aromatasi e nessuno studio ha confrontato direttamente i tre inibitori dell’aromatasi Anastrozolo ( Arimidex…

Leggi tutto

Oncoginecologia Focus:aggiornamenti e novità terapeutiche da Xagena

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Niraparib migliora la sopravvivenza senza progressione come mantenimento di prima linea nel carcinoma ovarico

Dallo studio di fase III PRIMA è emerso che la terapia di mantenimento di prima linea con l’inibitore di PARP Niraparib ( Zejula ) ha migliorato la sopravvivenza mediana libera da progressione ( PFS …


Tumore alla mammella triplo negativo metastatico nelle pazienti PD-L1+: efficacia della terapia di combinazione, come prima linea, Atezolizumab e nab-Paclitaxel

Atezolizumab ( Tecentriq ), un anticorpo monoclonale anti PD-L1, ha dimostrato di essere efficace in associazione alla chemioterapia ( nab-Paclitaxel ) nel trattamento del tumore alla mammella triplo …


Studio SOLO-1: la terapia di mantenimento con Olaparib riduce il rischio di progressione della malattia o decesso del 70% nei pazienti con tumore all’ovaio di nuova diagnosi e avanzato, BRCA-mutato

Sono stati presentati i risultati dello studio di fase III SOLO-1 che hanno valutato le compresse di Olaparib ( Lynparza ) come trattamento di mantenimento per le pazienti con carcinoma all’ovaio con …

OncoPneumologia


Carcinoma mammario triplo negativo recidivato, progressivo: attività della combinazione Niraparib e Pembrolizumab

Uno studio prospettico preliminare ha mostrato che la metà delle pazienti con carcinoma mammario metastatico triplo negativo ha raggiunto il controllo della malattia mediante trattamento con la combin …


Niraparib migliora gli esiti nelle pazienti con carcinoma ovarico

Dallo studio di fase 3 NOVA è emerso che la terapia di mantenimento con Niraparib, un inibitore PARP, ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) rispetto al placebo nei pazienti con …


Le mutazioni geniche allungano la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza generale nel carcinoma ovarico

La presenza di mutazioni geniche germinali e somatiche prolungano in modo significativo la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sopravvivenza generale ( OS ) nelle donne con tumore all’ov …

Nuovi farmaci in oncologiaMediexplorer.it


Tumore all’ovaio recidivato: ri-trattamento con chemioterapia a base di Platino

Prolungare l’intervallo libero da Platino introducendo una chemioterapia non-basata sul Platino, prima del ri-trattamento con la chemioterapia a base di Platino nelle pazienti con un tumore all’ovaio …

1 2