Terapia di mantenimento dopo trapianto autologo di cellule staminali nel mieloma multiplo: la tripletta a base di Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone prolunga la sopravvivenza libera da progressione

Amgen.2

 

Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone o Lenalidomide da soli come terapia di mantenimento dopo trapianto autologo di cellule staminali in pazienti con mieloma multiplo ( ATLAS ): analisi ad interim di uno studio randomizzato, in aperto, di fase 3

Lenalidomide ( Revlimid ) è una pietra miliare della terapia di mantenimento nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto autologo di cellule staminali

Nello studio ATLAS è stata confrontata l’efficacia e la sicurezza della terapia di mantenimento con Carfilzomib ( Kyprolis ), Lenalidomide e Desametasone rispetto alla sola Lenalidomide in questa popolazione di pazienti.

Questa analisi ad interim ha fornito supporto per considerare la terapia con Carfilzomib, Lenalidomide e Desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che hanno completato qualsiasi regime di induzione seguito da trapianto autologo di cellule staminali

 

Ematologia.it

ENGLISH VERSION

Carfilzomib, Lenalidomide, and Dexamethasone or Lenalidomide alone as maintenance therapy after autologous stem-cell transplantation in patients with multiple myeloma ( ATLAS ): interim analysis of a randomised, open-label, phase 3 trial

Lenalidomide ( Revlimid ) is a cornerstone of maintenance therapy in patients with newly diagnosed multiple myeloma after autologous stem-cell transplantation.

Researchers have aimed to compare the efficacy and safety of maintenance therapy with Carfilzomib ( Kyprolis ), Lenalidomide, and Dexamethasone versus Lenalidomide alone in this patient population.

This interim analysis has provided support for considering Carfilzomib, Lenalidomide, and Dexamethasone therapy in patients with newly diagnosed multiple myeloma who completed any induction regimen followed by autologous stem-cell transplantation.

Xagena in Ematologia

AnemiaOnline.net Ematologia.it Ematologia.net LeucemiaOnline.net LinfomaOnline.net Mieloma.net TrombosiOnline.net |

Aggiornamenti in Ematologia by Xagena

Ematologia.it

 

Ixazomib, Daratumumab e Desametasone a basso dosaggio nei pazienti fragili con mieloma multiplo di nuova diagnosi: studio Hovon 143

I pazienti fragili con mieloma multiplo di nuova diagnosi hanno un esito inferiore, principalmente a causa di un alto tasso di interruzione a causa della tossicità. È stato progettato uno studio di …


 

Teclistamab, efficacia e sicurezza nel mieloma multiplo recidivante / refrattario

Da uno studio di fase I è emerso che il trattamento con una formulazione sottocutanea di Teclistamab, un nuovo anticorpo bispecifico mirato all’antigene di maturazione delle cellule B ( BCMA ) e ai r …


 

Ibrutinib più Venetoclax per il trattamento di prima linea della leucemia linfatica cronica

Le terapie mirate orali hanno fatto progredire il trattamento della leucemia linfatica cronica ( CLL ). Queste terapie includono gli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton, usati come monoterapia, …


 

Isatuximab, Carfilzomib e Desametasone nel mieloma multiplo recidivato: studio IKEMA

Isatuximab ( Sarclisa ) è un anticorpo monoclonale anti-CD38 approvato in combinazione con Pomalidomide – Desametasone e Carfilzomib – Desametasone per il mieloma multiplo recidivante o refrattario. …


 

Brentuximab vedotin con chemioterapia per il linfoma di Hodgkin classico in stadio III o IV: studio ECHELON-1

Nonostante i progressi nel trattamento del linfoma di Hodgkin con l’introduzione di regimi adattati alla PET, le sfide pratiche impediscono un uso più diffuso di questi approcci. Lo studio ECHELON-1 …


 

Copanlisib più Rituximab rispetto a placebo più Rituximab in pazienti con linfoma non Hodgkin indolente recidivato: studio CHRONOS-3

Copanlisib ( Aliqopa ), un pan-inibitore PI3K di classe I per via endovenosa, ha mostrato efficacia e sicurezza come monoterapia nei pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente recidivante o refrattari …


 

Fedratinib ha migliorato i sintomi correlati alla mielofibrosi e la qualità di vita correlata alla salute nei pazienti con mielofibrosi precedentemente trattati con Ruxolitinib – Studio JAKARTA2: risultati riportati dai pazienti

I sintomi della mielofibrosi compromettono la qualità di vita correlata alla salute ( HRQoL ). Ruxolitinib può ridurre la gravità dei sintomi della mielofibrosi, ma molti pazienti interrompono Ruxolit …


 

Loncastuximab tesirina nel linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario: studio LOTIS-2

I pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato o refrattario che non rispondono o che hanno una malattia progressiva dopo le terapie di salvataggio hanno una prognosi sfavorevo …


 

Copanlisib più Rituximab rispetto a placebo più Rituximab nei pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente recidivato: studio CHRONOS-3

Copanlisib ( Aliqopa ), un pan-inibitore di classe I di PI3K per via endovenosa, ha mostrato efficacia e sicurezza come monoterapia in pazienti con linfoma non-Hodgkin indolente recidivante o refratta …


 

Rituximab-miniCHOP sottocutaneo rispetto a Rituximab-miniCHOP più Lenalidomide sottocutaneo nel linfoma diffuso a grandi cellule B per pazienti di età pari o superiore a 80 anni

La prognosi dei pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) è peggiore di quella dei pazienti giovani. Una dose attenuata di chemioterapia con Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vin …


 

Umbralisib, un doppio inibitore PI3K-delta / CK1-epsilon nei pazienti con linfoma indolente recidivante o refrattario

Gli inibitori della fosfatidilinositolo-3-chinasi ( PI3K ) hanno mostrato attività nel linfoma non-Hodgkin ( iNHL ) indolente recidivante o refrattario ( R/R ). Gli inibitori di PI3K presentano scar …


 

Bortezomib, Lenalidomide e Desametasone con o senza Elotuzumab nei pazienti con mieloma multiplo ad alto rischio non-trattato: studio SWOG-1211

L’introduzione di agenti immunomodulatori, inibitori del proteasoma e trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche ha migliorato gli esiti per i pazienti con mieloma multiplo, ma i pazienti …


 

Polatuzumab Vedotin nel linfoma a grandi cellule B diffuso recidivante o refrattario

I pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivante / refrattario non-ammissibili al trapianto hanno opzioni di trattamento limitate. Il coniugato anticorpo-farmaco Polatuzumab v …


 

Tazemetostat per i pazienti con linfoma follicolare recidivante o refrattario

Le mutazioni attivanti di EZH2, un regolatore epigenetico, sono presenti in circa il 20% dei pazienti con linfoma follicolare. Sono state studiate l’attività e la sicurezza di Tazemetostat ( Tazveri …


 

Dasatinib – Blinatumomab per la leucemia linfoblastica acuta Ph-positiva negli adulti

Gli esiti nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) in presenza del cromosoma Philadelphia ( Ph+ ) sono migliorati con l’uso di inibitori della tirosin chinasi. La remissione molecolare …

PER RIMANERE AGGIORNATI: NEWSLETTER XAGENA ( GRATUITE )

XagenaNewsletter

OncoEmatologia: Novità e Aggiornamenti sui Farmaci da Xagena.it

Ematologia:novità e nuovi farmaci da Xagena.it

Neurologia Farmaci: Aggiornamenti e Novità in terapia by Xagena

Neurologia.net

Neurologia

Xagena Mappa

https://network.xagena.it/mappa/

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

AlzheimerOnline.net | Cefalea.net | Epilessia.net | Ictus.net | Insonnia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net |ParkinsonOnline.net | SclerosiOnline.net | Stroke.it

Rasagilina nella variante parkinsoniana della atrofia multisistemica

L’atrofia del sistema multiplo è una malattia neurodegenerativa complessa per la quale non esiste un trattamento efficace. Uno studio ha valutato l’effetto della Rasagilina ( Azilect ) sui sintomi e …

Eplerenone per cardiomiopatia precoce nella distrofia muscolare di Duchenne

La cardiomiopatia è una delle principali cause di morte nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne e il danno miocardico precede il declino della funzione ventricolare sistolica sinistra. È st …

Neurobase.it

Le statine non sembrano esercitare effetto protettivo nei confronti della malattia di Parkinson

In precedenza, alcuni studi avevano trovato che le statine, farmaci che abbassano il colesterolo, erano in grado di offrire benefici protettivi contro la malattia di Parkinson. Un nuovo studio condo …

Bumetanide per il trattamento delle crisi epilettiche nei neonati con encefalopatia ipossica ischemica

Dati preclinici suggeriscono che il diuretico d’ansa Bumetanide ( Bumex ) possa essere un trattamento efficace per le convulsioni neonatali. Uno studio ha valutato la dose e la fattibilità della t …

Farmaexplorer.it

Rivaroxaban nei pazienti con fibrillazione atriale: basso rischio di sanguinamento e ridotta incidenza di ictus

L’anticoagulazione orale con Rivaroxaban ( Xarelto ) per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale ha prodotto bassi tassi di sanguinamento e di ictus, sostenendo i dati dello s …

Effetto degli Acidi grassi Omega-3, Luteina / Zeaxantina, o di altra integrazione di nutrienti sulla funzione cognitiva

Dati osservazionali hanno suggerito che l’alta assunzione di grassi saturi e basso consumo di verdure possa essere associato a un aumentato rischio di malattia di Alzheimer. Sono stati testati gli e …

Xagena Salute

Il trattamento immediato con Aspirina dopo un ictus minore riduce sostanzialmente il rischio di una forma grave di ictus

L’impiego immediato dell’Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) potrebbe ridurre notevolmente il rischio di ictus maggiore nei pazienti che hanno presentato eventi minori nei giorni precedenti. L’Aspi …

Informazioni in Ematologia by Xagena

Ematologia.net

Ematologia.net

https://www.ematologia.net/

Ematologia, le Novità in Ematologia. Ematologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulla terapia dei Tumori ematologici e della Emofilia. Focus su …

Newsletter di Medicina Xagena:  https://www.xagenaweb.it/

Policitemia vera e trombocitemia essenziale … – Ematologia.net

https://www.ematologia.net/…/policitemia-vera-e-trombocitemia-essenziale-aggiornam…

Policitemia vera e trombocitemia essenziale: aggiornamento su diagnosi, …

Ematologia News – Ematologia.net

https://ematologia.net/?q=Fludarabina

Bendamustina e Rituximab versus Fludarabina e Rituximab nei pazienti con …

Ematologia News – Ematologia.net

https://ematologia.net/?q=Citarabina

Rituximab, Bendamustina e Citarabina a basso dosaggio come terapia di …

OncoEmatologia: Ematologia Oncologica Leucemia

https://www.oncoematologia.net/

Ematologia oncologica. OncoEmatologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulla Terapia dei tumori ematologici. Focus su: Leucemia, Linfoma, Mieloma, ..

Ematologia: Aggiornamenti e Novità terapeutiche by Xagena

Aggiornamenti, informazioni e novità sull’Ematologia

AnemiaOnline.net | Ematologia.it | Ematologia.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | Mieloma.net |TrombosiOnline.net |

Morbilità e mortalità tardiva nei pazienti con linfoma di Hodgkin trattati in età adulta

I pazienti sopravvissuti a linfoma di Hodgkin ( HL ) trattati in età adulta sono a rischio per gli effetti tardivi della terapia. L’impatto della tarda morbilità e mortalità negli adulti sottoposti …

Il linfoma diffuso a grandi cellule B EBV-positivo nei giovani adulti rappresenta un’entità patologica distinta dalla variante che colpisce i pazienti anziani

Il linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) positivo al virus di Epstein-Barr ( EBV ) è una neoplasia linfoide che è stata fino ad ora definita unicamente nei pazienti adulti, di età superiore a 5 …

Xapedia.itMediexplorer.it

Impatto della età sugli esiti del trapianto allogenico di cellule staminali con condizionamento a ridotta intensità nei pazienti anziani con leucemia mieloide acuta

Precedenti studi hanno più volte riportato che l’aumentare dell’età è un fattore di rischio significativo per esiti meno favorevoli dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche ( all …

Infezioni peri-trapianto da Clostridium difficile nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule progenitrici ematopoietiche

Le infezioni da Clostridium difficile restano la principale causa di diarrea infettiva tra i pazienti ospedalizzati. I pazienti affetti da neoplasie ematologiche, in particolare coloro che sono sott …

Biomedicina.itImmunoterapia Oncologica

Disturbo linfoproliferativo post-trapianto simil-linfoma di Hodgkin: caratteristiche cliniche, prognosi e sopravvivenza

Il disturbo linfoproliferativo post-trapianto simil-linfoma di Hodgkin ( HL-PTLD ) è una rara malattia linfoproliferativa con prognosi non chiara, e le differenze tra HL-PTLD e linfoma di Hodgkin immu …

Fattori di rischio ed esiti per il linfoma follicolare con trasformazione istologica dopo la risposta alla immunochemioterapia di prima linea

È stato studiato l’esito della trasformazione istologica in un’ampia coorte di pazienti con linfoma follicolare che in precedenza aveva risposto alla immunochemioterapia. Dopo un follow-up mediano …

OncoBase.itAlleanza Mediterranea Oncologica in Rete

Parto cesareo e rischio di leucemia infantile

I risultati di studi caso-controllo hanno mostrato un aumento del rischio di leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) nei bambini piccoli nati da parto cesareo, e parto cesareo pre-travaglio in particolar …

Ematologia Farmaci: Novità e Aggiornamenti terapeutici by Xagena

Aggiornamenti, informazioni e notizie sui farmaci utilizzabili in Ematologia

AnemiaOnline.net | Ematologia.it | Ematologia.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | Mieloma.net |TrombosiOnline.net |  

Confronto tra Idarubicina e alte dosi di Daunorubicina nella chemioterapia di induzione per leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi

Sono stati confrontati due regimi di induzione, Idarubicina ( 12 mg/m2/die per 3 giorni ) e Daunorubicina ad alta dose ( 90 mg/m2/die per 3 giorni ), nei giovani adulti con leucemia mieloide acuta di …

Mantenimento con Lenalidomide nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivato non-eleggibili per trapianto di cellule staminali autologhe

I pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B ( DLBCL ) recidivato non-idonei al trapianto di cellule staminali autologhe ( ASCT ) o con recidiva dopo ASCT hanno una bassa probabilità di guarigion …

MedFocusMediexplorer.it

Efficacia delle terapie basate su Daratumumab in pazienti con mieloma multiplo refrattario recidivante trattato al di fuori di studi clinici

Al di fuori degli studi clinici, l’esperienza con terapie combinate basate su Daratumumab ( Darzalex ) che utilizzano Bortezomib ( Velcade ) / Lenalidomide ( Revlimid ) / Pomalidomide ( Imnovid ) e De …

Esiti eccellenti continuativi in pazienti precedentemente non-trattati con linfoma follicolare dopo il trattamento con CHOP più Rituximab o CHOP più 131-I-Tositumomab

SWOG S0016 era uno studio randomizzato di fase III che ha confrontato la sicurezza e l’efficacia di R-CHOP ( Rituximab più Ciclofosfamide, Doxorubicina, Vincristina e Prednisone ) con CHOP-RIT ( CHOP …

Biomedicina.itFarmaExplorer

Azacitidina da sola o in combinazione con Lenalidomide o Vorinostat nelle sindromi mielodisplastiche a rischio elevato e leucemia mielomonocitica cronica

Azacitidina ( Vidaza ) è una terapia standard di prima linea nelle sindromi mielodisplastiche ( MDS ) a rischio elevato. Non si sa se le combinazioni basate su Azacitidina con Lenalidomide ( Revlimid …

Efficacia di un regime con Rituximab basato sulla deplezione delle cellule B nella porpora trombotica trombocitopenica con risposta subottimale al trattamento standard

Lo standard di trattamento di quattro infusioni di Rituximab ( MabThera ) nella porpora trombotica trombocitopenica ( TTP ) acquisita rimane empirico. La deplezione delle cellule B periferiche è cor …

Ematologia.net

Carbossimaltosio ferrico endovenoso rispetto a cure standard nella gestione della anemia da carenza di ferro post-operatoria

Nonostante il crescente impegno nella gestione perioperatoria, l’anemia da carenza di ferro postoperatoria persiste, e pochi dati sono disponibili per la gestione di questa condizione. Uno studio …

Rituximab nella leucemia linfoblastica acuta della linea B negli adulti

Il trattamento con Rituximab ( MabThera ) ha migliorato l’esito nei pazienti con linfoma non-Hodgkin. I pazienti affetti da leucemia linfoblastica acuta ( ALL ) della linea B possono avere anche l’a …