Aggiornamento in Neurologia by Xagena
Newsletter Xagena
Aggiornamento in Medicina
Biomedicina – Medicina di Precisione by Xagena
Aggiornamento in Medicina
Aggiornamento in Medicina
Neurologia NewsTra i pazienti con fibrillazione atriale permanente, il …
|
|
Neurologia FocusI farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …
|
|
Sindromi clinicamente isolateNelle sindromi clinicamente isolate del tronco cerebrale ( CISB ), il …
|
|
InsonniaMolti pazienti con malattia di Parkinson mostrano un …
|
|
Aggiornamento in Medicina
Neurologia NewsTra i pazienti con fibrillazione atriale permanente, il …
|
|
Neurologia FocusI farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …
|
|
Sindromi clinicamente isolateNelle sindromi clinicamente isolate del tronco cerebrale ( CISB ), il …
|
|
FremanezumabNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
|
Aggiornamento in Medicina
Neurologia NewsTra i pazienti con fibrillazione atriale permanente, il …
|
|
Neurologia FocusI farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …
|
|
Sindromi clinicamente isolateNelle sindromi clinicamente isolate del tronco cerebrale ( CISB ), il …
|
|
Neurologia FarmaciL’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è una malattia progressiva dei …
|
|
Aggiornamento in Medicina
CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET: https://www.neurologia.net/articolo/convulsioni-tra-pazienti-con-metastasi-cerebrali
Neurologia NewsÈ stata determinata la presenza di microinfarti cerebrali acuti …
|
SiponimodNewsletter Xagena · Risultati ricerca per “Siponimod …
|
FremanezumabNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia FarmaciL’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è una malattia progressiva dei …
|
Sindromi clinicamente isolateNelle sindromi clinicamente isolate del tronco cerebrale ( CISB ), il …
|
RilutekRasagilina ( Azilect ), un inibitore della monoamino ossidasi B …
|
EncefaliteLe sindromi neurologiche post-infettive ( PINS ) del sistema …
|
Neurologia FocusI farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …
|
Aggiornamento in Medicina
CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET – LINK: https://www.neurologia.net/articolo/aspirina-versus-anticoagulazione-nella-dissezione-dellarteria-cervicale-studio-treat-cad
Neurologia NewsÈ stata determinata la presenza di microinfarti cerebrali acuti …
|
Infezione da SARS-CoV-2La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) si è diffusa in tutto il …
|
Neurologia FocusI farmaci per il diabete, Metformina e Pioglitazone, sembrano avere …
|
BriliqueIl tasso a 90 giorni di ictus, infarto miocardico, o morte è stato pari …
|
RiluzoloRiluzolo ( Rilutek ) è l’unico farmaco a prolungare la …
|
RilutekRasagilina ( Azilect ), un inibitore della monoamino ossidasi B …
|
EncefaliteLe sindromi neurologiche post-infettive ( PINS ) del sistema …
|
Neurologia FarmaciL’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è una malattia progressiva dei …
|
FremanezumabNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
RadicutIn uno studio precedente di fase 3 in pazienti con sclerosi laterale …
|
Neurologia
Aggiornamento in Medicina
La PET ( tomografia a emissione di positroni ) ha mostrato che l’uso di statine lipofile da parte dei pazienti con lieve declino cognitivo ha un impatto significativo sulla corteccia cingolata posteriore, l’area del cervello che è coinvolta nella fase iniziale della malattia di Alzheimer.
I ricercatori dell’Università della California a Los Angeles ( UCLA ) hanno osservato che il metabolismo in quest’area del cervello è significativamente ridotto nei pazienti che assumono statine lipofile, che presentano un rischio più che doppio di sviluppare demenza rispetto ai pazienti simili che non assumono questi farmaci.
Le statine sono farmaci ampiamente utilizzati per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio di infarto miocardico e ictus.
Molti studi hanno indicato un rischio più elevato associato alle statine lipofile per il fatto che sono in grado di attraversare con più facilità la barriera emato-encefalica.
Ad oggi, tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di identificare un legame diretto tra il farmaco e il declino cognitivo.
L’obiettivo del nuovo studio era quello di chiarire la relazione tra l’uso di statine e il percorso cognitivo a lungo termine.
CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET: https://www.neurologia.net/articolo/la-pet-ha-mostrato-un-aumento-del-rischio-di-demenza-con-le-statine-lipofile
Infezione da SARS-CoV-2Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Discinesia tardivaNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
EptinezumabNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
InsonniaInsonnia e aumentato rischio di insufficienza cardiaca.
|
CannabidioloNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
EncefaliteManifestazioni neurologiche nei pazienti ospedalizzati con …
|
NabiximoliNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
TrombectomiaNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia FocusNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
MiasteniaNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia
Aggiornamento in Medicina
I ricercatori dell’Università della California a Los Angeles ( UCLA ) hanno osservato che il metabolismo in quest’area del cervello è significativamente ridotto nei pazienti che assumono statine lipofile, che presentano un rischio più che doppio di sviluppare demenza rispetto ai pazienti simili che non assumono questi farmaci.
Le statine sono farmaci ampiamente utilizzati per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio di infarto miocardico e ictus.
Molti studi hanno indicato un rischio più elevato associato alle statine lipofile per il fatto che sono in grado di attraversare con più facilità la barriera emato-encefalica.
Ad oggi, tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di identificare un legame diretto tra il farmaco e il declino cognitivo.
Sono state confrontate le scansioni 18F-FDG PET che hanno mostrato la penetrazione della barriera emato-encefalica nei pazienti che facevano uso di statine con moderata lipofilia ( Atorvastatina ) o con alta lipofilia ( Simvastatina ) ……..
CONTINUA SU NEUROLOGIA.NET: https://www.neurologia.net/articolo/la-pet-ha-mostrato-un-aumento-del-rischio-di-demenza-con-le-statine-lipofile
KeywordsNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
CannabidioloNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia NewsNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Sindromi clinicamente isolateNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Neurologia FocusNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
EptinezumabNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
Infezione da SARS-CoV-2Neurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
EncefaliteNeurologia, le Novità in Neurologia. Neurologia.net …
|
NabiximoliSicurezza ed efficacia dei nabiximoli sui sintomi della …
|
InsonniaInsonnia e aumentato rischio di insufficienza cardiaca. Le …
|
Neurologia
Aggiornamento in Medicina
Una analisi di uno studio di coorte ha mostrato che una maggiore assunzione di vitamine C ed E è stata associata a un rischio ridotto di malattia di Parkinson. Inoltre, l’indice di massa corporea ( …
Sono stati pubblicati su European Journal of Neurology i dati a lungo termine relativi alla fase di estensione in aperto ( OLE ) dello studio NEURO-TTR su Inotersen ( Tegsedi ) nei pazienti con amiloi …
Il Comitato per i medicinali per uso umano ( CHMP ) dell’Agenzia europea per i medicinali ( EMA ) ha adottato un parere positivo per Mayzent ( Siponimod ) per il trattamento dei pazienti adulti con sc …
I pazienti con malattia di Parkinson presentano abitualmente sintomi motori quali bradicinesia, rigidità, tremore a riposo e instabilità posturale; tuttavia, anche i sintomi non-motori come depression …
Sono stati pubblicati su JAMA Neurology i risultati dello studio BRAVE DREAMS ( Sogni coraggiosi ). Lo studio no profit, finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Programma Ricerca e …
Nelle fasi iniziali della malattia di Parkinson, il beneficio clinico apportato dalla terapia farmacologica dura solitamente tutto il giorno. Tuttavia, con il peggioramento della malattia, il paziente …
La sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) è una malattia neurodegenerativa in grado di provocare la morte dei neuroni che controllano il movimento. Nei pazienti che ne soffrono si osserva una progressi …
Sono stati pubblicati due casi di grave infiammazione a livello del sistema nervoso centrale dopo terapia con Alemtuzumab ( Lemtrada ) nella sclerosi multipla. Sono stati descritti due pazienti af …
Nel secolo scorso ed in particolare nel primo ventennio dopo la seconda guerra mondiale, nei Paesi dell’Europa Occidentale e del Nord America, sono vorticosamente cresciute le attività industriali. P …
Uno studio pilota ha dimostrato che la stimolazione del nervo vago utilizzando un dispositivo non-invasivo è sicura e ben tollerata nei pazienti con emicrania cronica. E sebbene lo studio non fosse d …
I ricercatori della Northwestern Medicine hanno scoperto una nuova causa della malattia di Parkinson, le mutazioni in un gene denominato TMEM230. Questo sembra essere il terzo gene definitivamente c …
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio di fase 2 riguardanti Dipraglurant, un candidato farmaco per i pazienti con discinesia indotta dalla Levodopa associata a malattia di Parkinson. La …
La Fenitoina ( Dintoina ), un farmaco per l’epilessia, può esercitare effetti neuroprotettivi nella neurite ottica, comunemente osservata nei pazienti con sclerosi multipla. Nello studio di fase 2, …
Qual è la rilevanza della disfunzione cognitiva, instabilità posturale e cadute nella decisione di passare alla terapia dispositivo-assistita ? Un significativo deterioramento cognitivo e l’instab …
Come si può riconoscere e inviare a una valutazione specialistica un paziente in cui il dosaggio e l’aggiustamento delle terapie orali / transdermiche non sono in grado di migliorare ulteriormente la …