Aggiornamento in Infettivologia: Inibitori del sistema renina-angiotensina & COVID

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Inibitori del sistema renina-angiotensina & COVID: interruzione o continuazione ?

L’ingresso del virus SARS-CoV-2 nelle cellule umane dipende dall’enzima di conversione dell’angiotensina 2 ( ACE2 ), che può essere sovraregolato dagli inibitori del sistema renina-angiotensina ( RAS ).
È stata esaminata l’ipotesi secondo cui l’interruzione del trattamento cronico con ACE-inibitori ( ACEI ) o bloccanti del recettore dell’angiotensina II ( ARB; sartani ) attenui il decorso della COVID-19 di recente insorgenza.

CONTINUA SU INFETTIVOLOGIA.NET – LINK: https://www.infettivologia.net/articolo/covid-19-interruzione-versus-continuazione-degli-inibitori-del-sistema-renina-angiotensina-studio-acei-covid

 

Infettivologia.net

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

Candida

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Tamiflu

L’influenza è una malattia provocata dai virus influenzali …

Tigeciclina

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Infezione da SARS-CoV-2

Newsletter Xagena · Risultati ricerca per “Infezione da SARS …

Polmonite

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Poliovirus

La poliomielite è un’infezione prodotta dai poliovirus , virus a …

Farmaci

Le proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antivirali …

Sulfametossazolo

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

L’infezione da Clostridium difficile è l’infezione più comunemente …

More links Infettivologia

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Psicosi COVID a Milano: boom di telefonate per sintomi leggeri alla Guardia Medica e al 118

118

COVID A MILANO: ambulanze e guardia medica sotto assedio. « Boom di telefonate per sintomi leggeri »

Raddoppiate le telefonate: quasi 6 mila al giorno. « I cittadini lasciati senza risposta da medici di base e Ats ». Servizi di emergenza sotto pressione, pochissimi gli equipaggi liberi per le emergenze. Debutta la «centrale bis » per dirottare i pazienti non gravi

Le situazioni tipo sono due. Al 118: « Persone che chiamano con sintomi Covid spesso lievi, ma che non hanno risposte dai medici di base. Spesso sono preoccupate, e non sapendo a chi rivolgersi chiamano il numero di emergenza ». Risultato: l’Areu di Milano ha praticamente da giorni le ambulanze occupate a pieno regime, con pochissimi equipaggi liberi per le emergenze.

Il sistema informatico della guardia medica può gestire un massimo di 200 chiamate in corso o in attesa, questo potenziale di ricezione è continuamente saturo. Ecco perché a volte cade la linea. E perché il servizio sta arrivando a gestire anche 6mila richieste al giorno, quasi il doppio della media.

Fonte: Corriere – LINK: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/22_gennaio_07/covid-milano-ambulanze-guardia-medica-sotto-assedio-boom-telefonate-sintomi-leggeri-bb284d92-6f25-11ec-97e0-94289cfbf176.shtml

Infettivologia.net

Infettivologia News

https://www.infettivologia.net
Malattie infettive – Novità in InfettivologiaInfettivologia.net fornisce informazioni e aggiornamenti sulle Malattie infettive.

Candida

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Tigeciclina

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Farmaci

Le proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antivirali …

Polmonite

Malattie infettive – Novità in Infettivologia. Infettivologia.net …

Ridinilazolo

L’infezione da Clostridium difficile è l’infezione più comunemente …

SARS

I farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) non …

Infettivologia:aggiornamenti e novità da Xagena.it

Infettivologia: Aggiornamenti sulle Malattie Infettive da Xagena.it

Mantenimento di una robusta immunità dei linfociti T specifici per SARS-CoV-2 a 6 mesi dopo l’infezione primaria

La risposta immunitaria al virus SARS-CoV-2 è fondamentale sia per controllare l’infezione primaria che per prevenire la reinfezione. Tuttavia, c’è il timore che le risposte immunitarie a seguito di …


 

Individui convalescenti: diminuzione delle risposte umorali contro la proteina spike di SARS-CoV-2

In assenza di vaccini efficaci e con opzioni terapeutiche limitate, il plasma convalescente viene raccolto in tutto il mondo per potenziali trasfusioni ai pazienti con malattia COVID-19. La terapia …


 

L’uso dei FANS non è associato a un aumento del rischio di mortalità a 30 giorni o di esiti avversi nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2

Sono state sollevate preoccupazioni sulla sicurezza dell’uso dei farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) durante l’infezione da SARS-CoV-2 ( sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 …


 

L’iperglicemia è un fattore di rischio indipendente di mortalità da COVID-19

Anche negli individui che non hanno il diabete, l’iperglicemia è un fattore di rischio indipendente per la mortalità da malattia di coronavirus 2019 ( COVID-19 ) dopo 28 giorni di ricovero. Dall’in …


 

Caratteristiche cliniche della malattia neurologica da enterovirus A71 durante un’epidemia nei bambini in Colorado nel 2018

Nel maggio 2018, il Children’s Hospital Colorado ha notato un focolaio di malattia neurologica da enterovirus A71 ( EV-A71 ). Sono state delineate le caratteristiche cliniche della malattia neurolog …

Mediexplorer.itFarmaExplorer


 

Infezioni virali congenite in Inghilterra nell’arco di cinque decenni

Le infezioni virali congenite causano una sostanziale morbilità a lungo termine ma i dati sulla popolazione relativi ai tassi di diagnosi sono limitati. Uno studio ha valutato le tendenze a lungo te …


 

Associazione tra infezione da HTLV-1 ed esiti negativi sulla salute

Il virus umano linfotropico delle cellule T di tipo 1 ( HTLV-1 ) è un retrovirus umano che provoca una infezione permanente. Diverse malattie, tra cui una forma aggressiva di leucemia, sono state as …


 

FDA: l’uso improprio di Idrossiclorochina, Clorochina per COVID-19 può aumentare il rischio di aritmie, di mortalità

L’Agenzia regolatoria statunitense FDA ( Food And Drug Adminsitration ) ha emesso un avviso di sicurezza ( warning ) avvisando gli operatori sanitari e i pazienti di evitare l’uso di Idrossiclorochina …


 

Covid-19: 2019-nCoV rilevato nella saliva dei pazienti infetti

Tracce di 2019-nCoV ( anche noto come SARS-CoV-2 ) sono state rilevate nella saliva di 11 pazienti su 12 infettati dal virus, indicando che il test della saliva potrebbe risultare utile per la diagnos …


 

Rischio di eventi avversi neuropsichiatrici associati all’uso di Oseltamivir

Sebbene il rischio potenziale di eventi avversi neuropsichiatrici ( NPAE ) dopo somministrazione di Oseltamivir ( Tamiflu ) sia stato sollevato in case report, l’associazione tra uso di Oseltamivir e …

Immunoterapia OncologicaXapedia.it


 

Mortalità, morbilità e ospedalizzazioni a causa di infezioni del tratto respiratorio inferiore da influenza: analisi del Global Burden of Disease Study 2017

Sebbene il peso dell’influenza sia spesso discusso nel contesto delle pandemie storiche e della minaccia di future pandemie, ogni anno un carico sostanziale di infezioni del tratto respiratorio inferi …


 

Implicazioni nel mondo reale del prolungamento dell’intervallo QT nei pazienti in trattamento con Voriconazolo e Amiodarone

Voriconazolo ( Vfend ), un antimicotico triazolico, è frequentemente prescritto in una popolazione complessa di pazienti con comorbilità che richiedono la somministrazione concomitante di farmaci che …


 

Relazione temporale tra oncocercosi ed epilessia

Molti studi hanno suggerito che l’oncocercosi potrebbe essere associata all’epilessia. Pertanto, è stato condotto uno studio di coorte per valutare l’incidenza dell’epilessia relativa alla densità di …


 

Aspergillosi polmonare invasiva nei pazienti ricoverati presso l’Unità di terapia intensiva con influenza in forma grave

L’aspergillosi polmonare invasiva si verifica in genere in un ospite immunocompromesso. Da quasi un secolo è stato accertato che l’influenza può avviare le superinfezioni batteriche, ma recentemente a …