Creato da e_d_e_l_w_e_i_s_s il 16/06/2012

C'est la Vie

Il bello, il brutto ... e il così così

 

« 85% VS 100%C'è un'età giusta e se... »

Di seconda mano

Post n°1037 pubblicato il 27 Ottobre 2023 da e_d_e_l_w_e_i_s_s
 

Risparmiare è la parola d'ordine che lega fra loro le generazioni e spinge il giovane, la famiglia e l'over 50, agli acquisti di seconda mano.
L'economia sostenibile e il dare valore al riuso degli oggetti sta alla base del successo del second hand.

Rispetto alle genti europee, inglesi inclusi, siamo in ritardo, ma stiamo guadagnando terreno.
Da noi Lombardia, Campania e Lazio sono le regioni più all'avanguardia.

Il mercato dell'usato, comunque, frutta in Italia 25 miliardi di euro.

L'online viene scelto da 6 italiani su 10  perché più comodo, ma decolla anche l'offline con  mercatini pittoreschi, bancarelle variopinte e persino negozi stracarichi di mercanzie.

Il record di vendite va all'abbigliamento.
Ma il trend dell'usato non si limita solo al mondo della moda.




























Loro, neo conviventi, hanno acquistato su Subito.it  accessori di arredo per la casa che qualcuno aveva messo in vendita.
Lui ha venduto un divano letto.
Lei e lui hanno acquistato culla e materasso, passeggino e seggiolone.

Io? Molto diffidente ma altrettanto curiosa, con tutti contro, mi ci sono cimentata.
Compilo il compilabile, fotografo l'oggetto, lo descrivo sentendomi molto marketing woman. 
Pensando anche che sarebbe stato un buco nell'acqua metto online la foto di un’auto vecchissima ma ben tenuta, quella con cui mie figlie avevano fatto pratica di guida.
Nell'arco di tre ore ricevo la prima telefonata da un numero sconosciuto.
Altre nei giorni successivi.
La settimana dopo eravamo all’ACI per il passaggio di proprietà.

Subito. it uno slogan e … mi è andata bene.



E voi come state ad acquisti o vendite di seconda mano?

Pensate siano pratiche truffaldine o le condividete?


Magari avete anche esperienze da raccontarmi.

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Edelweiss12/trackback.php?msg=16716952

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
divinacreatura59
divinacreatura59 il 27/10/23 alle 16:17 via WEB
Ancora il mercato dell'usato non è diffuso da noi ma posso dirti che mettono all'isola ecologica roba quasi nuova o nuova che noi ricicliamo senza avere la puzzetta sotto il naso:siamo poveri e non è una vergogna,sono gli altri che ci hanno messi in tale situazione a doversi vergognare.Dell'on line non mi fido,ho preso una fregatura e basta e avanza.Voglio provare con Amazon ma ho bisogno che qualcuno m'insegna,hanno prodotti della mia terra che qui non trovo.Adesso vado e ripasso per leggere il tuo pensiero.Ciao Mitica!
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 27/10/23 alle 16:31 via WEB
Diffido molto dal portare indumenti usati nei cassonetti gialli o nelle isole. Ho assistito a scene sprezzanti.
Una mia conoscente è una patita di andar per mercatini. Dice che trova cose buone a prezzi bassi; un'altra si serve di Vinted: vende e compra.
Dell'online da siti ufficiali mi fido, lo uso molto e ad oggi non ho mai preso fregature, anzi, ho trovato un bel risparmio.
Che vita sarebbe senza Amazon? Per contro però quei trasportatori praticamente a cottimo e certi ritmi disumani di lavoro, beh! mi fanno desistere dal cliccare troppo e con troppa faciloneria su "acquista".
Un bel pomeriggio, Diana :)))
 
   
divinacreatura59
divinacreatura59 il 27/10/23 alle 17:01 via WEB
Il lavoro massacrante con orari disumani di Amazon(e non solo) disturba anche me,non manderei mio figlio a far quel lavoro a costo di camparlo a casa.Insomma il seconda mano ha acquirenti di tutti i gusti:)Vedo che è un mercato che va bene e non fa' male riciclare:)Bella serata mia cara e piacevole amica,sempre idee interessanti vengono fuori dalla tua testa;)
 
     
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 14:15 via WEB
Il lavoro massacrante di corrieri e autotraportatori in genere è uno dei lavori, secondo me, più duri. Per loro provo infinito rispetto. Come mamma, non lo so se fino a che punto varrebbe il mio parere: pur non approvando, credo che un ragazzo abbia diritto anche di "sbagliare" e sarebbe comunque lodevole il suo mettersi in gioco in nome dell'indipendenza. Certo! non ne sarei felice.
Sì, ha acquirenti di vario genere e anche non-acquirenti.
Un abbraccione, buon sabato, Diana
 
monellaccio19
monellaccio19 il 27/10/23 alle 17:35 via WEB
Per carattere e mia personale sensibilità, diffido molto dell' "on live" : oltre che vedere, devo toccare con mano e rendermi conto di ciò che potrebbe interessarmi. Pensa te, sono così restio che qualche volta capita che a mia insaputa, mio figlio mi compara pacchi di lamette Gillette su Amazon. Oppure spesso mi chiede: "Ti serve qualcosa?". Se dovessi dire forse o essere indeciso su qualche piccolo o necessario articolo, dopo due giorni, senza dirmi niente, me lo porta a casa sempre fornito da Amazon. Figuriamoci per l'usato, non mi azzardo assolutamente. L'altro giorno ha venduto il suo motorazzo sul cellulare e lo ha fatto nel giro di una settimana, per scegliere a chi cederlo! Ora aspetta un motore nuovo in consegna per gli inizi dell'anno nuovo. Questo ti fa comprendere come siamo messi a casa mia. Tuttavia, non nego che nella maggior parte dei casi, si facciano buoni affari. Il giorno che mi porterà lamette usate, capirò che non ne varrà più la pena!!!!! AhAhAhAhAhAh!!!! Bella serata Elena.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 14:19 via WEB
Pur capendo le tue legittime esigenze, Carlo, non posso che essere super d'accordo con le scelte di tuo figlio.
Non ho mai acquistato oggetti di seconda mano online e mai lo farò. Neppure gli indumenti ad uso personale acquisterei di seconda mano anche fossero in cashemere... che dirti? se non che sono sullo schifiltoso andante.
Un bel sabato a te :)
 
hrc.rossano
hrc.rossano il 27/10/23 alle 18:43 via WEB
Ciao Ele, ho messo in vendita la moto sul sito che hai usato tu ma ho preso solo buchi nell'acqua...Tutti super interessati e qualcuno e' pure venuto a vederla, ma la moto e' ancora in garage...Evidentemente pensavano che la regalassi...Il sistema e' valido, il problema e' il cervello della gente...Buona serata :)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 14:24 via WEB
La rossa, Ross.? Nooooooo!!!! Troppo bella per venderla!
Era la prima volta che mi accostavo al vendere online: di quell'auto il concessionario non ci passava nulla, anzi dovevamo pagare la rottamazione. Dunque, senza troppa convinzione, ho provato a metterla in rete ad un prezzo irrisorio. Quasi a darle un'altra vita. È andata bene, ma il prezzo, credimi, era quasi simbolico e l'acquirente, dopo averla provata, guardata, riguardata ha ritenuto che per la figlia neo patentata fosse il non plus ultra :)
Buon sabato, Ross. :)
 
marabertow
marabertow il 27/10/23 alle 18:48 via WEB
Amo molto il riuso e la seconda vita delle cose. Non compro quasi niente online, mi rivolgo per lo più a negozietti specializzati dove si può guardare e toccare e curiosare.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 14:27 via WEB
Ho smesso di rivolgermi ai negozietti specializzati da un po': da quando cioè , cercando un prodotto specifico, il commerciante voleva rifilarmene un altro. Questo per dire che nei negozietti piccini, per quanto ci sia il contatto umano e anche una sorta di senso civico, spesso e volentieri manca la scelta. E io guardo anche a quella.
 
diogene51
diogene51 il 27/10/23 alle 19:28 via WEB
Online l'ho scoperto ai tempo del covid: dove trovare altrimenti le mascherine o i guanti o l'alcool? Amazon la uso per i libri (Kindle) e magari qualcosa di carta, tipo cose che non si trovano. Poi ci sono anche altri siti; trovo un integratore per la vista a prezzo molto buono (in farmacia irraggiungibile); e anche un integratore per il mio gatto che costa un ventesimo delle marche specializzate. Online ho anche comprato un cappello, ma nonostante l'accurata misurazione, è un po' troppo grande e devo stare attento che il vento non lo porti via. Visito ai mercatini le bancarelle dei vestiti usati, anche se ormai ho deciso che prima di comprare una cosa nuova devo buttare via un indumento vecchio, perché l'armadio scoppia. I mercatini fissi dell'usato sono belli da visitare anche per sognare, ma poi della maggior parte delle cose non ne ho bisogno. Solo se trovassi un mobile ideale, un vaso particolare. Una settimana fa ho visitato un mercatino fisso, un capannone con dentro ogni ben di Dio, ma in realtà son pieno di cose, abbiamo troppo, questo è il problema. Stavo comprandomi un bicchiere da rompere perché pensavo di farmi la copertina di un libro con una foto, appunto, di un bicchiere rotto, che rispecchia il contenuto, ma dovrei trovare un bicchiere particolare, di foggia antica. A Firenze si comprano buoni vestiti al negozio della Caritas, vi ho trovato buoni capi. Con le mie abitudini di acquisto ti mando un grande abbraccio, carissima!
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 14:43 via WEB
Anche io come te Renato. Non so se fosse appena precedente o contemporaneo al 2020 ma il primo acquisto online fu il miele. Nel supermercato da cui mi rifornisco non c'era più e quello che mettevano sugli scaffali non era chiaro né limpido, né italiano. Quindi optai per il sito ufficiale da cui mi servo ancora.
Il periodo del covid comunque ha dato il la agli acquisti online di mascherine, certo! E non solo. In quasi pieno covid le mie due gemelle pensano bene di laurearsi a distanza di pochi giorni una dall'altra. Mancano i vestiti per loro. E la laurea è in presenza, per fortuna! Dunque risolviamo il problema dei pantaloni per una che ne indosserà un paio dei miei e il giacchino sempre di mamma Elena per l'altra. Mi armo di metro e centimetro e misuro il misurabile. Mi affido al sito ufficiale del marchio e ordino pantaloni per una e giacchino per l'altra. C'è anche la consuente virtuale ad aiutarmi e il sito mi garantisce il reso in caso gli abiti non calzassero. Clicco , non senza esitazione, "acquista" e... tutto arriva nei modi e tempi e misure perfette. Pronte per la discussione della tesi.
Da anni non frequento i mercatini dell'usato; anzi li ho frequentati di più da turista portando a casa da Bucarest un orologio a muro ora appeso, dalla Russia un orologio, e da Khan al-Khalili, a Il Cairo, delle brocche in ottone.
Su una cosa sono mooolto d'accordo: siamo pieni di cose.
Un carissimo saluto, ciao Renato
 
DoNnA.S
DoNnA.S il 27/10/23 alle 20:08 via WEB
Potrebbe essere interessante, come nel tuo caso. Però seconda mano online non mi fido. Magari se capita in qualche mercatino qualcosa interessante e ancora in buono stato. Tempo fa ho visitato un magazzino di vendita usato in particolare di mobili e arredi, soprammobili, servizi vari. In questo caso dove posso vedere e toccare con mano si può fare, senza attendere spedizioni che magari non arriveranno. Buona serata :)
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 14:51 via WEB
La storia dell'auto non si è conclusa solo online: il signore è venuto a vederla e l'ha ben osservata, l'ha provata e poi ha deciso.
Neppure io, D., mi fido di acquistare online l'usato. Anzi, lo evito proprio.
Quando abbiamo messo su casa, abbiamo girato per negozi di rigattieri e abbiamo scelto come mobili alcuni pezzi antichi. Non essendo espertissimi, ci siamo fatti consigliare da un antiquario di fiducia ormai in pensione e grazie a lui sono stati restaurati, disinfettati, mordenzati...insomma hanno avuto una nuova vita e ora stanno qui, fra le mie cose. Insieme ai "caglieri" di rame in cui un tempo la gente veneta faceva la polenta e oggi a casa mia sono dei portavasi di piante verdi.
Buon sabato a te, D. :)
 
gianor1
gianor1 il 27/10/23 alle 21:44 via WEB
Non acquisto mai l' usato online, perchè dalle foto o dai filmati non posso capire la condizione dell' oggetto. Frequento il Mercatino del Bastione di Saint Remy a Cagliari dove posso trovare dei libri antichi, oggettistica e piccolo collezionismo di fumetti non più in circolazione. Mi piace perchè appare come un viaggio immaginario nel tempo. A volte acquisto, altre mi fermo con i titolari per ascoltare le storie degli oggetti che vendono, dove li trovano...Lieta serata. Gian
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 14:55 via WEB
Io come te, Gian. Però ho venduto. Mostrando il prodotto e facendolo provare all'interssato. Mi è andata bene. Ma credimi la cifra era simbolica, quindi anche al signore che ha acquistato è andata bene.
Sì, è vero, coloro che hanno le bancarelle raccontano aneddoti molto piacevli, credibili? boh! ma piacevoli di certo.
Buon pomeriggio!
 
xavier1962
xavier1962 il 27/10/23 alle 23:02 via WEB
Ciao! Io ho usato subito.it per vendere il Tim Vision. Adesso pensavo di utilizzare Subito per vendere dei fumetti Marvel e Tex. Su Amazon ho comprato dei libri. Poi ordino dei prodotti sul sito amway.it in particolare integratori Nutrilite ma anche altro. Mi capita spesso di prendere dei libri (gratis) su alcuni bookcrossing della mia città. Buon weekend a tutti da Giuseppe di Treviso.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 15:01 via WEB
E siamo in due, Giuseppe, ad aver venduto , dando vita nuova, qualcosa a cui eravamo affezionati.
L'idea del bookcrossing è interessante, specialmente per coloro che amano far scorrere le pagine fra le dita sentendole il profumo. Non rientro in quella categoria: amo il kindle perchè aumentando lo zoom posso leggere senza 'sti occhiali che me li dimentico sempre.
Amazon è un colosso e sta diventando sempre più tecnologico: si parla addirittura che nel 2024 le consegne o parte delle consegne arriverano via drone :)
Ciao :)
 
woodenship
woodenship il 28/10/23 alle 02:20 via WEB
Compro solo lo stretto necessario e quando è da comprare. Già sono in modalità spartana da un pezzo. Dunque non mi curo dell'online, Amazon o altro. Che dirti di più? Un sorriso non di seconda mano.
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 15:03 via WEB
Chapeaux,...W... Lo dico convinta, sai. In effetti abbiamo troppo e compriamo troppo.
Un sorriso convintissimo! e un sabato bellissimo
 
chiedididario66
chiedididario66 il 28/10/23 alle 12:28 via WEB
Nella provincia di Piacenza ci sono 4 comuni che a domeniche alterne hanno il mercatino dell'usato. Ci sono oggetti, arredi, sale complete di tavoli, sedie, buffet e contro buffet, lampadari. Trovi un po' di tutto. Dischi in vinile, abiti, accessori per giardinaggio, moto, scooter. Si ho fatto dei acquisti. Un mappamondo bar con ruote di diametro 1m. Dischi in vinile. Tramite internet ho comprato una nikonF100 reflex pellicola completa di zoom 28/70;70/200;200/5000.questo su ebay, pero6ci sono andato di persona a visionare. No perché quando si tratta di spendere migliaia di euro meglio visionare prima di avercela nel culo. Poi acquisto su siti che abbiano 5 stelle di recensione. Per ora non l'ho presa nel culo. Ti dico che io ho una auto storica, ma non la vendo:-))) ha 30 anni e pago solo 20 euro di bollo. Adesso farò un post e te la farò vedere. Sembra nuova:-))) mi hanno offerto 10000€.nisba.altrimenti sarei a piedi
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 15:13 via WEB
Anche qui ci sono parecchi mercatini dell'usato che non frequento. Mettiamola così: non amo i mercati in genere, salvo per curiosità turistica.
Adoro i mappamodi! Anche noi ne abbiamo uno vecchio vecchio di famiglia e abbiamo acquistato in un negozio di un rigattiere delle carte geografiche di tanti secoli fa che ora stanno lì incorniciate.
Una gran macchina fotografica, Dario. Lo so perché papà è un appassionato di foto. Ovviamente vedere l'oggetto è il minimo sindacale. Si dice che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio e di truffaldini nel web ce ne stanno tanti. Quindi fai strabene a essere prudente.
*Paride* ha iscritto un'auto all'ASI e quindi ora paghiamo una pipa di tabacco sia di bollo che di assicurazione. A quell'auto ci siamo affezionati e la usiamo di tanto in tanto. Perciò ti capisco, sai. Adesso vengo a vedere la tua bacheca ( era ora che la aggiornassi ^__**)
 
exietto
exietto il 28/10/23 alle 14:23 via WEB
ciaoo! non sono un tipo risparmioso. Non ho donne accanto, e solo ora che c'e' la badante di papà che mi indirizza di prender questo o quest'altro solo di una marca e non di quelle (costose) che prendo io (da ingenuo e profano) che mi rendo conto del fatto di viver risparmiando. un abbraccio
 
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 28/10/23 alle 15:15 via WEB
Brava la badante di papà, dunque! E traslandolo certe signore che si occupano della gestione famigliare meritano un applauso. Ciao Ezio :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2exiettosurfinia60cardiavincenzoalberto9gianor1monellaccio19e_d_e_l_w_e_i_s_swoodenshipQuartoProvvisoriovirgola_dfSilentvoidgibbonejlalistadeidesideri79
 

ULTIMI COMMENTI

ciaoo ! tutto bene ?
Inviato da: exietto
il 30/04/2024 alle 13:41
 
Come sono andate le festività pasquali, ede? spero nel...
Inviato da: virgola_df
il 01/04/2024 alle 22:33
 
Buona Domenica delle Palme, ede bella. Un caro...
Inviato da: virgola_df
il 24/03/2024 alle 16:12
 
Sono passati 10 anni
Inviato da: cassetta2
il 22/03/2024 alle 15:38
 
grazieee per gli auguri ! baci
Inviato da: exietto
il 20/03/2024 alle 21:52
 
 

BIANCOLUNGO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963