Creato da: lontano.lontano il 22/01/2008
la poesia, la musica ed il loro contrario.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

lontano.lontanocrylan8Arianna1921sbaglisignoraamalatuafolliamonellaccio19MieleVodkakora69castalia71Mas_que_palabrasNeSontm12ps12Sofia_070karen_71
 

Contatta l'autore

Nickname: lontano.lontano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 6
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

...invece la bassotta sta risolvendo tutt'e cose
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 17:43
 
"Festa" poi, non si può sentire. È una...
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 13:22
 
In Italia si perdona tutto e si permette di dire tutto solo...
Inviato da: lontano.lontano
il 23/01/2024 alle 11:36
 
In Italia ti perdonano tutto ma non la ricchezza
Inviato da: cassetta2
il 23/01/2024 alle 09:24
 
Io penso che la soglia di attenzione per ciò che si legge...
Inviato da: Faitù
il 13/01/2024 alle 14:41
 
 
 

C'era una volta il west- Il mio sogno

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

 

 
« La semioscurità.Il treno di Laura. »

La catena.

Post n°211 pubblicato il 19 Febbraio 2012 da lontano.lontano
 
Foto di lontano.lontano

Mi trovo spesso a parlare della vita, e mi chiedo il perché, in fondo, che c’è da dire di un qualcosa che ci scorre

addosso in maniera quasi automatica ed involontaria?

Anche il cuore è un muscolo involontario, che parliamo a fare del cuore?
La sua struttura può interessare un amante della cardiologia o, al limite, possiamo farlo quando il discorso è strettamente collegato ad un fatto specifico, altrimenti che ne parliamo a fare?

Possiamo parlare di cose di cuore, dei tumulti del cuore ma, come potete notare, son discorsi che prescindono l’organo meccanico, così è per la vita, possiamo trattare dei fatti che accadono nella vita, delle situazioni che essa determinano, ma della vita in senso filosofico, forse, diventa pure inutile parlarne.

Invece a me piace perché trovo molto più da dire quando c’è poco da dire che quando c’è troppo da dire e parlare della vita di tutti i giorni diventa banale mentre diventa interessante parlare di una vita che potrebbe essere tutta un’altra vita.

Essì perché, la vita che stiamo vivendo, avrebbe potuto essere una vita completamente diversa se soltanto avessimo cambiata anche una sola scelta fatta in  un dato momento.

Immaginate che la vita sia una catena fatta di anelli di misura diversa.

Gli anelli più grandi sono i momenti delle scelte importanti che potremmo chiamare “Scelte base”, quelli più piccoli sono i periodi di tempo comuni, quelli vissuti in maniera, diciamo, normale o automatica.

Devo precisare che il mio ragionamento è valido per le persone che hanno raggiunta un’esperienza di vita importante o un periodo di vissuto che abbia imposta almeno una Scelta base, altrimenti è inutile proseguire.

Ebbene, io sostengo che, cambiando un anello “Scelta base” della nostra catena, cambierebbe tutta la catena da quel momento in poi.

Per essere ancora più chiaro, chiamerò:
A il periodo di catena prima della Scelta Base.

B l’anello Scelta Base

C il periodo dopo l’anello B

Ne deriva che la nostra esistenza vista oggi sia la catena AC ovvero una sequenza che riteniamo logica e naturale, lo svolgimento della nostra vita.

Proviamo invece ad immaginare di sostituire l’anello B con l’anello X ovvero una scelta totalmente diversa da quella fatta realmente.

Non è difficile osservare che la catena A rimane inalterata ma cambia la parte da B a C che diventerebbe XY.

Quindi la catena originata sarebbe AY

E’ ovvio che questo giochetto si possa fare a solo a posteriori, solo ora possiamo analizzare la nostra vita, solo dopo che si sia compiuto possiamo dare un giudizio sul nostro destino.

Ma dopo tante formulette che non facilitano la lettura proviamo a fare un ragionamento molto più pratico ed un esempio che meglio ancora chiarirà il mio pensiero.

Io nel periodo del militare ho girato un po’ in Campania poi son stato destinato a Torino, qui lavoravo presso il comando militare in qualità di telescriventista, mi piaceva e quel tipo di vita non era per nulla malvagia.

Un tenente del distretto di Genova, anch’esso della Regione Nord Ovest, un giorno salì a Torino per cercare personale per destinare li, non so come venni fuori io.

Mi parlò ed io accettai con entusiasmo, a Torino stavo bene ma, Genova è a 30 min. di treno da casa, ero a casa, sarei stato ogni giorno a casa.

Il giorno dopo salutai i commilitoni del Centro perché in pomeriggio sarei partito assieme a lui, avevo quasi gli zaini pronti quando, non ho mai capito bene il perché, il Tenente, scusandosi con me mi annunciava che sarei dovuto rimanere.

Per mia natura prendo le avversità con rassegnazione ma l’amarezza figlia dell’illusione è sempre grande, lo fu per me e per i miei genitori che si erano già illusi molto più di me.

L’anello rimase quello B e non diventò X neppure quando, poche settimane prima del congedo, i superiori in grado mi chiesero se pensassi di prolungare la ferma militare.

Ecco, quella fu una delle decisioni che avrebbero cambiata la mia vita, oggi chissà dove sarei e che farei se avessi messo il mio autografo sui fogli matricolari.

Posso sbizzarrirmi su ogni ipotesi plausibile, su ciò che avrebbe potuto essere e non è stato e, forse, questo attiene molto all’immaginazione, la cosa certa ed ineluttabile è che di certo non vivrei la situazione che vivo, non sarebbe neppure da scartare il fatto che forse potrei anche non essere più in vita.
Certo, cambiando una scelta cambia il resto dell’esistenza, provate ad osservare la vostra fin qui vissuta, provate a sostituire un “si” con un “no” oppure a concretizzare un “se” e vi renderete conto che, forse, non sareste neppure qui a leggermi, ammesso che io oggi potessi esser qui a scrivervi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963