Creato da: lontano.lontano il 22/01/2008
la poesia, la musica ed il loro contrario.

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

lontano.lontanocrylan8Arianna1921sbaglisignoraamalatuafolliamonellaccio19MieleVodkakora69castalia71Mas_que_palabrasNeSontm12ps12Sofia_070karen_71
 

Contatta l'autore

Nickname: lontano.lontano
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 6
Prov: GE
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

...invece la bassotta sta risolvendo tutt'e cose
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 17:43
 
"Festa" poi, non si può sentire. È una...
Inviato da: Faitù
il 09/03/2024 alle 13:22
 
In Italia si perdona tutto e si permette di dire tutto solo...
Inviato da: lontano.lontano
il 23/01/2024 alle 11:36
 
In Italia ti perdonano tutto ma non la ricchezza
Inviato da: cassetta2
il 23/01/2024 alle 09:24
 
Io penso che la soglia di attenzione per ciò che si legge...
Inviato da: Faitù
il 13/01/2024 alle 14:41
 
 
 

C'era una volta il west- Il mio sogno

 
Citazioni nei Blog Amici: 10
 

 

 
« Parla degli operai.......Messaggi ricevuti. »

Retorica o malafede?

Post n°180 pubblicato il 21 Settembre 2009 da lontano.lontano
 
Foto di lontano.lontano

 Roma, 21 set. - (Adnkronos) - Il minuto di silenzio per i caduti in Afghanistan non e' stato osservato in una scuola della capitale, che fu in prima linea nelle proteste per la riforma Gelmini. "Il minuto di silenzio in questa situazione cosi' ambigua e con i bambini piccoli - commenta all'ADNKRONOS Simonetta Salacone, dirigente scolastica del Circolo didattico 126° 'Iqbal Masih', scuola elementare del quartiere Casilino - e' un gesto rituale che impedisce la riflessione.
Il contenuto e' complesso e sul tema del ritiro delle truppe l'Italia e' spaccata". "Mentre con i ragazzi piu' grandi si puo' fare un ragionamento - aggiunge Salacone - con i piccoli non si puo'.
Il nostro e' un Paese che di emotivita' ne sollecita troppa e di informazione e riflessione troppo poca.
Inoltre la circolare e' arrivata alle 11.30 e in alcune scuole non e' ancora stata recapitata.                       Ho preso la decisione - sottolinea - in accordo con il presidente del consiglio di circolo, con la Rsu d'istituto e con le collaboratrici".

                                                                 *****

Qualcuno avrà letto il mio articolo sull’odio, sull’odiare e la legittimità di farlo.
A quanto pare Simonetta Salacone, la pensa come me, ha espresso dell’odio ma a differenza di come lo faccio io, sempre a testa alta, senza nascondermi mai, lei lo ha camuffato con una presa di posizione contro la retorica.
Ha fatto male a non assumersi la responsabilità del proprio celato pensiero.            Questa persona odia la pietà, distingue i morti in buoni e cattivi, ignora il rispetto per delle vite che se ne vanno in maniera forse anche poco numerosa secondo le proprie aspettative.
Si fanno tante cose retoriche e tante altre di retoriche se ne dicono nelle scuole, non mi pare che un minuto di doverosa pietà possa scioccare né grandi né piccini.
E’ un brutto segno se la scuola non insegna il rispetto per una tragedia, per delle vite spezzate e per delle famiglie distrutte, è un peccato avere un corpo docente come quello del centro didattico di cui sopra.                                         Son triste che alcuni bambini non abbiano l’esempio dell’onestà e del coraggio delle proprie azioni da degli adulti che dovrebbero esser loro guide.
E' triste l’insegnamento alla codardia, ad un rancore prevenuto, fazioso che non ha nessuna logica e nessuna giustificazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963